MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Camion Con Cingoli.e X Sterzare?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Camion Con Cingoli.e X Sterzare?

    Buonasera gente!Durante una ricerca a riguardo di un'altra discussione (quella dei camion in Africa durante la 2° guerra) mi sono imbattuto in questo stupendo Klockner-Deutz S3000 con un carro cingolato al posteriore.La mia domanda principale è questa: come fanno a sterzare questi mezzi? Mi sembra difficile pensare che quelle "ruotine" la davanti vengano seguite dal carro cingolato dietro.... E la stessa domanda me la sono sempre posta anche per le BMW (moto) cingolate che avevano i Tedeschi. Poi mi piacerebbe parlare in generale di questo tipo di mezzi,dei loro impieghi e delle loro prestazioni.
    Attached Files

  • #2
    Le moto di cui parli sono le NSU "Kettenrad", ma della moto avevan solo la forcella.. il motore era OPEL.

    C'eran pure gli americani "Half-Track" con la disposizione simile al KHD; ma da quel che ricordo non avevano freni separati.

    Commenta


    • #3
      Fd, non ne sono sicuro quindi prendi il tutto con beneficio d'inventario; Dei semicingolati esistevano vari tipi, sia quelli impostati ab originis sia quelli addattando telai di autocarri; in questi ultimi sul ponte differenziale al posto delle raggere o dischi venivano calettate le ruote dentate di trascinamento cingolo con tamburo frenante mi pare che in cabina ci fossero i comandi dei due freni posteriori disgiunti ed il generale che agiva sulle motrici e sulle anteriori.

      Commenta


      • #4
        I semicingolati nati come tali, cioè gli Sd.kfz. 6, 7, 8, 10, 11 (compresa la Kettenkraftrad) ed i vari corazzati costruiti su tati telai (Sd.Kfz.250, 251) avevano un sistema di sterzatura misto ruote anteriori-cingoli, che entrava in azione oltre un certo angolo di sterzo:
        in pratica per i primi 15° di rotazione del volante, lo sterzo agiva solo sulle ruote, mentre se si sterzava di più, un sistema di tiranti azionava il freno sulla ruota motrice del cingolo interno alla curva in proporzione all'angolo di sterzatura.
        Addirittura avevo letto che la Kettenkraftrad poteva viaggiare anche senza ruota anteriore, soprattutto su terreni cedevoli, sterzando con i soli cingoli un po' come un carro armato.

        Commenta


        • #5
          Ho un libro interamente sugli Halbketten tedeschi, in cui sicuramente è spiegato tutto; peccato che sia in tedesco ed io non ci capisca nulla (a parte le figure!).
          Tanto per riportare qualcosa, ecco due disegni del sistema di sterzatura di un Sd.kfz.7 da 8ton (i freni sono quelli indicati dalla lettera h).

          Tornando alla foto del primo post di FD41, quello è un "Maultier", cioè un semicingolato basato su autocarro, nato per i trasporti su terreni difficili (vedi RUssia).
          La maggior parte furono prodotti su telai dei camion medi, cioè Opel Blitz, Ford 3000 e KHD S3000 (come quello in foto) , ma non mancarono neppure i pesanti su camion Daimler-Benz e Bussing.
          Sul sistema di sterzatura dei Maultier non so, probabilmente era come dice Junker.

          Tra i semicingolati tedeschi ci furono poi gli sWS (schwerer Wehrmachtsschlepper) a fine guerra, ma di questi credo ne siano stati prodotti pochi e ne so poco.
          Ultima modifica di Barnaba; 11/01/2008, 00:40.

          Commenta


          • #6
            Per par condicio, parliamo anche degli americani.
            I loro Half Track erano derivati dalla Scout Car White M2 e, per quanto mi ricordo, sterzavano semplicemente con le ruote anteriori ed il ponte a cui erano collegate le ruote di trazione dei cingoli aveva un differenziale che ripartiva la coppia, senza alcun sistema di frenatura come i tedeschi.
            A differenza dei tedeschi (in cui l'asse anteriore era folle), questi mezzi avevano però il ponte anteriore con trazione inseribile nei terreni fangosi.
            Posso dire cmq di aver visto un M3 viaggiare in un campo ben fangoso e le ruote anteriori sottosterzavano di brutto!
            Ultima modifica di Barnaba; 11/01/2008, 00:40.

            Commenta


            • #7
              Grazie a tutti per le risposte! Adesso ne ho capito ben di più! Molto belli gli schemi che hai postato Barnaba,rendono bene l'idea (x fortuna,perchè io di tedesco non capisco un'ostrega... ). E sempre per parcondicio diamo un po' di importanza anche ai mezzi inglesi,allora io vi chiedo se anche le Land e Range Rover coi cingoli al posteriore sterzavano con modalità simili a quelle sopra descritte.Ho qui anche una foto,solo che non so a che esercito appartenga il mezzo.
              Attached Files

              Commenta


              • #8
                Mai visto nulla del genere, non so che dire. Cmq si tratta di un mezzo recente, la Land Rover è nata dopo guerra.
                Essendo derivato da un fuoristrada di serie, penso che sterzi solo con le ruote, come l'half track americano.
                Sentiamo Aldo se il suo Defender aveva, come optional, i cingoli?

                Commenta


                • #9
                  Già,sarebbe interessante sentire il "classe" Aldo,lui sulle Land Rover la sa lunga,io invece sono un sostenitore JEEP.......there's only one Comunque ho sempre grande rispetto e stima x il marchio Land Rover. Guardate un po' questa,si vede che le cose miste li avevano stufati,allora cingoli dappertutto,qua credo che sterzi normalmente
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #10
                    un po di cingoli..
                    Attached Files

                    Commenta


                    • #11
                      Belle Simo! E di questo che mi dite?
                      Attached Files

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X