MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

dumper articolati

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • dumper articolati

    ciao nn so se è il forum adatto
    secondo voi qual è il miglior dumper articolato?

  • #2
    astra

    secondo me il migliore l'astra, perfetto per la cave.
    Ha un buon motore e sospensioni e lacabina è buona come il vano di carico

    Commenta


    • #3
      Volvo, Cat e Komatsu sono i migliori perchè i più diffusi, quindi i più testati.

      Commenta


      • #4
        Concordo anch'io per quanto riguarda CAT e Volvo. Il komatsu non lo conosco bene e quindi non mi esprimo. Comunque anche gli Hitachi dovrebbero essere mezzi validi.
        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

        Commenta


        • #5
          se sono + diffusi nn vuol dire che sono i migliori

          a me piacciono molto i cat , i volvo e gli astra

          Commenta


          • #6
            senza dubbio Volvo...
            anche l'Astra non è male secondo me.
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #7
              Ciao FEDE i migliori dumper ADT e a detto giusto LUCA VOLVO CAT KOMATSU ma a occhi chiusi senza nessun dubbio e non scordiamoci che gli ADT li inventati e sviluppati VOLVO e un prodotto NATO targato VOLVO e come acciai e materie prime e ed un buonissima macchina ciao.

              Commenta


              • #8
                I migliori dumper articolati sul mercato sono caterpillar, volvo e astra qui da noi c'e una ditta che ha una trentina di caterpillar(735-740) e vanno davvero bene GIORGIO
                Giorgio - MMT STAFF

                Commenta


                • #9
                  qui ai cantieri TAV ci sono due cat D300b della flotta noleggio di cgt

                  Commenta


                  • #10
                    Senza dubbio alcuno i migliori sono Volvo. Gli altri si attestano indietro e sono più o meno tutti allineati tra di loro. Secondo me notevole come rapporto qualità/prezzo qui da noi potrebbe essere Astra. Ne ho provati due al carico di un Hitachi ZX460 e devo dire che, rispetto ai CAT che avevo avuto modo di provare nei dintorni di Cuneo (Fossano) mi hanno impressionato per la velocità operativa.
                    Costantino Radis

                    Commenta


                    • #11
                      ASTRA docet!!!!!
                      BENATI 1887-1995

                      Commenta


                      • #12
                        Costantino, i Cat a Fossano di chi erano? Negro Flli???
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #13
                          il meglio

                          anche se i komatsu sono buoni gli astra gli prendono una pista sulla affidabilità e sulla trazione.
                          E non parliamo del motore

                          Commenta


                          • #14
                            Secondo me articolati i migori sono Volvo, di modelli vecchi degli anni 80 se ne vedono ancora parecchi lavorare nei cantieri......adesso Cvt a Modena ce ne sta uno in vendita li alla Daewwo.
                            F.M.

                            Commenta


                            • #15
                              qui da me non ce ne sono tantissimi...
                              però ho visto in maggioranza Volvo, poi un po' di Cat, specialmente della serie D250-300
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • #16
                                si quello alla daewoo lo ho visto

                                se vi interessa ho qualche foto del D300

                                Commenta


                                • #17
                                  Bhè, io posso dirvi che i "coccodrilli" (come li chiamavamo tra di noi) Volvo non sono affatto male, e ve lo dice una che ogni tanto ci si è sbizzarita un bel po.. ( per poco, una volta, nel fare retromarcia per scaricare sul cumulo della sabbia... ne stavo scendendo no dalla rampa, ma dal fronte di scarico, cosa che invece poi fece, senza conseguenza, un mio anziano collega...), macchine veloci (meno degli Astra..), cambio lentuccio sollvamento eccezionale anche a colmo, trazione buona, anche se certe volte ce ne sarebbe voluta di piu.., un po "ballerini" , soprattutto a carico

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Per Friz: a Fossano erano della Piemonte Costruzioni (ora fallita), ossia di Follioley (enorme ditta della Valle D'Aosta). Lavoravano insieme a Negro che, in quel cantiere, vicino alla 988 dei valdostani al carico dei dumper (c'erano anche due 769 rigidi) faceva lavorare l'Hydromac 270....!!
                                    Costantino Radis

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Doveva essere un bel vedere l'Hidromac 270 al carico dei dumper!!!!
                                      BENATI 1887-1995

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Eh sì!Costantino, il Gruppo Follioley è stato per anni il simbolo delle imprese di costruzioni valdostane, che hanno vissuto il loro momento di massimo splendore intorno agli anni '90 con la costruzione del tratto di autostrada A5 Aosta-Morgex; oggi, in seguito a note vicende successe in quegli anni c'è stato un notevole ridimensionamento di alcune di esse e la scomparsa di altre.
                                        Il primo Caterpillar 235 e la prima 988B che ho visto in vita mia erano proprio di questa impresa, che aveva un parco macchine quasi per intero composto da mezzi Cat, Astra e Mercedes.
                                        Dovrei avere ancora qualche foto in giro, se le ritrovo le posto.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          cerca le foto che sono curioso

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Costantino, quanto tempo fa è stato?
                                            Negro non penso abbia ancora gli H270 vero?
                                            cmq nel Cuneese un paio di H270 li ho visti piuttosto recentemente, credo 5 o 6 anni fa.
                                            Fede, BID Division Member

                                            Commenta


                                            • #23
                                              x Friz....di hidromac h 270 c'è nè uno fermo in un piazzale a dogliani da GALLO concessionario mmt.. assieme ad una marea di macchine di ogni marca e di ogni età.....

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ragazzi fate foto al piazzale!!!
                                                BENATI 1887-1995

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  E' stato già qualche annetto fa....!!
                                                  Comunque il fallimento del gruppo in Valle D'Aosta ha segnato la fine di un'era. Se prima la Valle era veramente territorio di caccia per i venditori di MMT (Follioley, Freidoz, Bertino...e tantissimi altri) con centinaia di MMT vendute ogni anno...ora è un mercato ridotto a circa una ventina di escavatori all'anno. Con Tangentopoli tutte queste imprese grandiose (Freidoz aveva le macchine blu e bianche con il simbolo del Duca di Champ De Praz...era un nobile e aveva le MMT con i colori della casata!!) hanno chiuso tutte quante...
                                                  Comunque la prima CAT992 venduta in Italia è stata proprio comprata da Follioley: il primo utilizzo è stato su un lotto della SA-RC. Mio papà mi racconta che, quando aveva realizzato le piste da sci di Cielo Alto a Cervinia la macchina lavorava lì ed era un vero spettacolo quando era all'opera!!!
                                                  Il 270 al carico dei dumper era un vero spasso....in quel cantiere vi era anche un 245 CAT. Si trattava della costruzione della discarica di Fossano. Altri tempi!!
                                                  Costantino Radis

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Costa ti invidio da morire nell'aver visto queste macchine all'opera!!!!!!!!
                                                    BENATI 1887-1995

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      E' vero, Freydoz aveva i camion blu e le mmt grigie e blu con il simbolo del casato; questo non me lo ricordavo...non sarebbe male trovare ancora qualche foto dell'epoca.
                                                      Le sedi di Follioley e Freydoz erano entrambe a Champdepraz a poche centinaia di metri una dall’altra, infatti ai tempi della tangentopoli valdostana (collegata solo marginalmente a quella nazionale) si vocifera che le grandi decisioni (e spartizioni) venissero prese in un ristorante della zona.
                                                      In quegli anni le imprese valdostane la facevano davvero da padrone, soprattutto in valle, ma il gruppo Follioley ha costruito grandi opere anche fuori, la SA-RC ne è l’esempio di maggior pregio.
                                                      Del tratto di A5 Aosta-Morgex queste 3 imprese ne han costruita più di metà, lasciando alle imprese fuori valle solamente le lunghe gallerie scavate con l'ausilio di TBM. E' curioso notare come di tutte le imprese appaltatrici di quest' opera (una dozzina in tutto) ne sian rimaste solamente due, la Cogeis (hai tempi Bertino Giovanni spa) del gruppo Bertino e la Pizzarotti di Parma; le altre son state tutte assorbite da altre imprese (Italstrade, Fioroni, Ferrocemento), han cambiato proprietà (Torno), o son fallite (Freydoz e Follioley).
                                                      La 992, mi era capitato di vederla da lontano qualche volta in cava a Champdepraz, al carico dei dumper per il rifornire gli impianti di frantumazione, davvero impressionante.
                                                      Comunque con tangentopoli è stata davvero la fine di un’era, prima c’era un cantiere in ogni angolo della valle oggi, se altrove sembra ci si stia faticosamente muovendo da questo lungo momento di stallo, lì ci sono pochissimi segni di ripresa.


                                                      Questo è il simbolo che s'era sui mezzi del gruppo Freydoz.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Devo ringraziare il nostro venditore della CAT di allora (adesso, dopo essere uscito da CGT, ha una struttura tutta sua e vende Takeuchi, Atlas ed effettua noleggi di macchine da cantiere....ha veramente messo in piedi una bella organizzazione!!) che mi portava ovunque a vedere i nuovi mezzi all'opera.
                                                        Ho potuto provare i vari CAT215, 225, 229....quel chiodo del 231, il 235, il 245, i dumper D400 e 769, la 980, la 988 e chi più ne ha più ne metta. Insomma, un vero spasso: a volte mi passava a prendere in estate, la mattina, e mi riportava a casa la sera....si girava mezza provincia. Ha avuto il merito di rompere il muro "tutto Fiat" che contraddistingueva i miei dalla notte dei tempi!!! Ho visto cave di tutti i tipi e generi, sono stato in visita ai vari stabilimenti CAT in giro per l'Europa....proprio bei tempi!!! Mannaggia che ora non ho nemmeno più il tempo di andare in pace al Samoter!!!!
                                                        Costantino Radis

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Abbiamo mandato i due messaggi praticamente insieme!! Bellissimo il simbolo!!!
                                                          Purtroppo Freydoz è stato assorbito da Carpegna e Sabbadini di Torino.
                                                          L'ing. Carpegna, già di una certa età, è morto di crepacuore dopo il coinvolgimento in tangentopoli. Purtroppo i figli non sono stati all'altezza della situazione e l'impresa, una delle migliori in Torino come qualità del costruito, è fallita non senza macchiarsi di errori molto gravi (edifici con difetti di costruzione che rasentavano l'incredibile) che hanno portato a cause di risarcimento che hanno contribuito in modo determinante alla chiusura. L'azienda stessa dei miei, che era l'impresa di fiducia in Torino per le opere di movimento terra e demolizioni, ha avuto un duro colpo con parecchi lavori non più pagati...
                                                          Costantino Radis

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            A proposito del cat 231 andava proprio male? Non nè ho mai visti tantissimi! che problemi aveva?
                                                            Ultima modifica di pietro; 09/06/2005, 17:27.
                                                            BENATI 1887-1995

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X