MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Eurotrakker 380E35 380E37 contro

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Eurotrakker 380E35 380E37 contro

    Quali sono le differenze tra 380E37 e 380E35? Quale dovrei comprare? 380E35 sono il 30% in meno. Posso usare le stesse parti?

    Grazie

  • #2
    dal 380E37 al 380E35 cambia essenzialmente il motore...
    il 37 è l' 8210.42 da 13798cc e 370CV a normative euro2
    il 35 è il cursor8 da 7790cc e 352cv a normativa euro3
    qua i 35 qualcuno li ha presi, per poi cambiarli subito coi 380E38 (12900cc 380cv) perchè non andavano in salita e non avevano freno motore...non parliamo poi di trainare il carrellone
    comunque va da se che i ricambi sono differenti per le 2 macchine

    più che altro non capisco come possa il 380E37 costare di più del 380E35 che minimo ha 2-3 anni in meno...
    per poterti consigliare dovresti dirci in che zona ti trovi, che uso ne fai e che allestimento devi montarci...perchè buttata li così, non ti possiamo consigliare ne uno ne l'altro
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      la ringrazio molto per aver tempo per rispondere. Mi è stato detto di comprare 380E37 camion per l'Africa a causa della disponibilità delle parti ma sono stato solo in grado di trovare 380E35 con prezzi ragionevoli. Se qualcuno sa dove potrei trovare 380E37, si prega di contattare me a xxxxxxxxxxxxxxxxx

      Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
      dal 380E37 al 380E35 cambia essenzialmente il motore...
      il 37 è l' 8210.42 da 13798cc e 370CV a normative euro2
      il 35 è il cursor8 da 7790cc e 352cv a normativa euro3
      qua i 35 qualcuno li ha presi, per poi cambiarli subito coi 380E38 (12900cc 380cv) perchè non andavano in salita e non avevano freno motore...non parliamo poi di trainare il carrellone
      comunque va da se che i ricambi sono differenti per le 2 macchine

      più che altro non capisco come possa il 380E37 costare di più del 380E35 che minimo ha 2-3 anni in meno...
      per poterti consigliare dovresti dirci in che zona ti trovi, che uso ne fai e che allestimento devi montarci...perchè buttata li così, non ti possiamo consigliare ne uno ne l'altro
      Ultima modifica di cepy75; 20/04/2010, 21:05. Motivo: Rimosso dato sensibile. Chi ti potrà aiutare, t' invierà Mp

      Commenta


      • #4
        ah beh per l'africa sicuro 380e37 allora...molta meno elettronica, soprattutto nella parte di gestione del motore, e poi considera che il motore è un evoluzione di quello montato sui vecchi 619, 300 ecc, quindi ti sarà sicuro più facile trovare pezzi li
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #5
          Se il 380E37 monta lo stesso motore del nostro 340E37 per l'Africa va sicuramente meglio, ma non neono molto entusiasta nelle strade in salita, nonostante il nostro sia un 4 assi ed abbia sul groppone una Palfinger 42502.....
          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

          Commenta


          • #6
            E' vero che il motore (nel caso specifico un 8210.42K TCA) è un'evoluzione di quello dei 300 - 619 ecc., ma è un'evoluzione che ha radicalmente ridisegnato il motore e quindi ben pochi pezzi sono intercambiabili.

            Cambia il basamento, le teste, bulloni della testa, guarnizione testa, molle valvole e valvole e sedi, pistoni, pompa iniezione vabbè, naturalmente la sovralimentazione e altre cose.

            Però in Africa è stato molto venduto l'EuroTrakker con minime differenze rispetto alle versioni europee (di sicuro il ventilatore fisso anzichè viscostatico e qualche altro dettaglio) e quindi presso i dealer Iveco in molti paesi africani i pezzi li trovi.

            Commenta


            • #7
              a proposito di 380E35 o 380E37...che portata ha 380 q giusto? quindi è un 4 assi? scusate se ve lo chiedo ma non mi è mai capitato di vederne...

              Commenta


              • #8
                mai visti? impossibile... forse non hai mai letto le targhette...cmq i 380Exx sono 3 assi, ptt 330q (eredi del vecchio 330), il 4 assi è il 410Exx ptt 400q
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
                  mai visti? impossibile... forse non hai mai letto le targhette...cmq i 380Exx sono 3 assi, ptt 330q (eredi del vecchio 330), il 4 assi è il 410Exx ptt 400q
                  Ed il 340EXX è un 320 Q.li peso legale (4 assi).
                  Lo specifico per chi non conoscesse i 4 assi 8x4 NON mezzi d'opera, anche se non sono molto diffusi nel nostro mercato...
                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                  Commenta


                  • #10
                    Già, sicuramente non ci ho mai fatto bene caso alle targhette a quei pochi che ho visto...perchè quì gli unici tre assi che si vedono sono i gloriosi 330, dopodichè son tutti 4 assi!!
                    scusate perchè allora se ha portata totale di 330q (come ovviamente tutti i mezzi d'opera 3 assi) ha la sigla 380, che da come sò nei modelli Iveco indica il peso complessivo, giusto? stessa cosa per il 340Exx, come mai non c'è scritto 320Exx, scusate le domande che saranno scontae per voi...e grazie per le risposte!!!

                    Commenta


                    • #11
                      nessuno sa dirmi qualcosa in riguardo a quanto scritto da me nel messaggio precedente???

                      Commenta


                      • #12
                        Scusate i post consecutivi...ma riapro la discussione ormai da giorni inaggiornata...Esperti forza!!! datemi una risposta che sono proprio curioso di sapere perchè ste targhette identificative differiscono dalla reale M.T.T. dell'autocarro...a tal proposito perche i classici quattro assi M.d'O. che hanno un peso complessivo di 400q riportano tutti la dicitura "41" nel caso di Man (ad es. 41.480) e Mercedes (tipo 4146) o "410" nel caso di Iveco invece di 40 oppure 400 (a seconda delle marche ovviamente...)????

                        Commenta


                        • #13
                          Le sigle o nomi riportati non hanno sempre il fine di indicare la portata a pieno carico o la potenza.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da daniele.fri87 Visualizza messaggio
                            Già, sicuramente non ci ho mai fatto bene caso alle targhette a quei pochi che ho visto...perchè quì gli unici tre assi che si vedono sono i gloriosi 330, dopodichè son tutti 4 assi!!
                            scusate perchè allora se ha portata totale di 330q (come ovviamente tutti i mezzi d'opera 3 assi) ha la sigla 380, che da come sò nei modelli Iveco indica il peso complessivo, giusto? stessa cosa per il 340Exx, come mai non c'è scritto 320Exx, scusate le domande che saranno scontae per voi...e grazie per le risposte!!!
                            La classificazione Iveco venne ridimensionata ed accorpata con l' uscite delle varie serie denominate "euro......"
                            Non conosco però tutta la classificazione dopo tale aggiornamento.
                            Ceppi c'è!

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da daniele.fri87 Visualizza messaggio
                              Scusate i post consecutivi...ma riapro la discussione ormai da giorni inaggiornata...Esperti forza!!! datemi una risposta che sono proprio curioso di sapere perchè ste targhette identificative differiscono dalla reale M.T.T. dell'autocarro...a tal proposito perche i classici quattro assi M.d'O. che hanno un peso complessivo di 400q riportano tutti la dicitura "41" nel caso di Man (ad es. 41.480) e Mercedes (tipo 4146) o "410" nel caso di Iveco invece di 40 oppure 400 (a seconda delle marche ovviamente...)????
                              perchè differiscono? perchè nessuno ha mai detto ai costruttori che devono coincidere con la massa totale, quindi li chiamano come gli pare.
                              i Daf ad esempio, han mica mai avuto riferimenti al peso nei modelli?
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da daniele.fri87 Visualizza messaggio
                                nessuno sa dirmi qualcosa in riguardo a quanto scritto da me nel messaggio precedente???
                                Hai già guardato qui?

                                Comunque è possibile che la MTT in alcune sigle sia indicata in modo approssimativo, non è un dato legale, è solo una denominazione commerciale.

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X