MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trasporto M.O. : quando gli escavatori si incastrano sotto i ponti...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trasporto M.O. : quando gli escavatori si incastrano sotto i ponti...

    Rinnovo ancora una volta lo spinoso problema dei carichi fuori sagoma…

    Allegate a questo messaggio ci sono due foto riguardanti due diversi incidenti accaduti a tre anni di distanza l’uno dall’altro: la foto dove c’è l’escavatore CASE-POCLAIN è riferita al 2002, quando un camionista di una ditta di scavi, passando sotto il cavalcavia dell’A13 Bologna-Padova (in Via Modena a Ferrara, zona Cassana) dimenticava di avere sul carrellone il succitato escavatore e centrava in pieno il sovrastante manufatto, conficcando il braccio nel cls e bucando letteralmente da parte a parte quest’ultimo, tanto che sul manto stradale dell’autostrada faceva capolino per circa 40 cm detto braccio (ovviamente senza benna). I danni al cavalcavia furono quantificati in circa 500.000 € e per la riparazione fu necessario puntellare il tutto per tre mesi e far scorrere a traffico alternato i veicoli con inevitabili disagi (code, bestemmie, accidenti vari….) su una strada altamente trafficata… A tre anni di distanza, un altro autista “sbadato” centra in pieno con il braccio di un altro escavatore che stava trasportando, un cavalcavia che sovrasta la SS 16 Adriatica nei pressi dell’abitato di Monestirolo (FE) causando altri gravi danni alla struttura. Come si evince dalla foto, a terra c’è un’enorme quantità di detriti e si vedono i tondini del cls letteralmente tranciati! Il cavalcavia è stato chiuso al traffico a tempo indeterminato perché i danni lo hanno reso inagibile e la SS 16 è rimasta chiusa al traffico fino a tarda sera per consentire lo sgombero delle macerie. Morale della storia: traffico in tilt, altri soldi da tirare fuori, cittadini del paese imbestialiti perché ora, invece di percorrere 400 metri per andare dall’altra parte del paese sono costretti a fare un giro di oltre 8 Km e responsabili dell’ANAS su tutte le furie! Ma la volete sapere quella più pesante? Il camion che ha fatto il botto è sparito! Si, avete capito bene! Dopo il danno, la beffa, perché il camionista si è dileguato subito dopo aver capito cos’era successo e testimoni per sua fortuna non ce n’erano! A nulla sono valse le ricerche dei Carabinieri e della Polizia, intervenuta addirittura con un elicottero. Del camion pirata nessuna traccia, come volatilizzato…. Ed i soldi per l’intervento di riparazione non li caccerà la sua assicurazione, ma noi onesti cittadini che paghiamo fior di quattrini di tasse! Gli è andata bene che non ha perso il suo carico ed è riuscito a svignarsela in fretta senza lasciare alcun tipo di traccia, mentre nel primo incidente (come si vede dalla foto) non ha potuto fare altro che aspettare la Polizia ed i Vigili del Fuoco. E la sua assicurazione ha pagato….

    L’autista dell’ultimo incidente, incosciente ed incivile, ora oltre al ritiro della patente rischia pene ben più gravi per non essersi fermato, ed inoltre è stato fortunato che in quel momento non transitava nessun altro, poiché poteva creare altri incidenti con feriti o addirittura vittime…



    La mia idea (che proporrò alla Provincia di Ferrara) è quella di installare dei rilevatori di altezza eccessiva alquanto semplici da realizzare: ad una distanza di sicurezza si piazzano su dei pali dei sensori a fotocellula (come quelli degli ascensori) che una volta che gli si è passati davanti con un’altezza pari o superiore a quella del cavalcavia, facciano scattare un dispositivo elettronico che attivi dei cartelli luminosi che avvertono gli autisti dell’imminente pericolo tipo Alt, fermarsi immediatamente, altezza eccessiva!

    Con certi carichi mettere i cartelli col segnale di altezza massima serve a poco o nulla se l’autista è distratto, mentre con la mia idea forse si attirerebbe di più l’attenzione.

    Voi che ne pensate?
    Attached Files
    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

  • #2
    ciao nico da quando 6 moderatore?

    Commenta


    • #3
      Si sarebbe davvero una bella idea e molto facile da realizzare ... ..ma sicuramente ci sara chi il ponte riuscira a prenderlo uguale anche con i cartelli luminosi .
      Anche qui da me e' capitato che un bilico ha lasciato l'escavatore spiaccicato sotto il ponte causando il blocco totale del GRANDE RACCORDO ANULARE DI ROMA per quasi un intero giorno credo che questa storia la dovrebbe conoscere piu' nei dettagli c.b robertino visto che e' successa dalle sue parti ma nn credo che sia stato l'unico incidente del genere avvenuto da queste parti come in tutte le cose se vengono fatte senza pensare alle conseguenze si possono causare danni ( anche gravi)a persone o cose che nn centrano nulla!!!
      Giorgio - MMT STAFF

      Commenta


      • #4
        Nico, sai che hai avuto davvero una buona idea?
        pure di sempilce realizzazione.....
        qui dalle nostre parte sono stati istallati da alcuni mesi dei segnali che danno informazioni mirate al veicolo che sta transitando.
        in pratica su alcuni tratti di Statale hanno istallato dei rilevatori di velocià.
        tu passi davanti, e pochi metri dopo un display ti comunica la tua velocità (quando sei ad una decina di metri) e se stai superansdo il limite
        ti dice di rallentare.
        l'ho testato io stesso, transitando davanti al segnale (limite 70km/h) il cartello mi ha scritto "velocità 78km/h, Rallentare!" ho guardato il tachimetro e in effetti facevo gli 80.

        quindi se si riesce a comunicare la velocità al mezzo che passa, credo sarebbe ancor più semplice segnalarne lo sforamento dei limiti di sagoma.
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #5
          Anch'io so di qualcuno che ha fatto la scoperta di non passare sotto un ponte dopo esserci già sotto ...meglio non fare nomi (e cognomi)...la soluzione potrebbe essere (per quella che è stata la mia esperienza personale) quella di lavorare più professionalmente, ovverosia, ad esempio, di studiarsi i percorsi.

          Sembra una cosa ovvia, ma penso che sia meno ovvia di quanto sembri...e i cavalcavia rotti ne sono una prova...schiacciante (o anche schiacciata...mmmhhh quanto sono sympa).

          Commenta


          • #6
            Scusate, vado un pò O.T. ma ho una domanda da fare che da tempo mi perseguita.

            Spesso mi è capitato di sentir parlare (una volta anche di vedere) di autocarri o rimorchi di cui si è stortato il telaio (ad esempio quelli che vanno a ribaltare le bave di stampaggio in acciaieria, i rottami non scendono dal semi, il semi si ribalta e si storta tutto).

            Domanda: il telaio si può raddrizzare? Torna come prima???

            Commenta


            • #7
              Risposta all'O.T. di centonovanta.. Si, si raddrizzano e tornano piu o meno come prima (dalle mie parti sono stati tantissimi i 682 3 assi stortati e raddrizzati... addirittura, si mormorava che alla Calabrese, ci fosse un reparto e degli operai sprecializzati.... )

              Commenta


              • #8
                Grazie Trakker

                Commenta


                • #9
                  faccio anche io un mezzo O.T. (solo mezzo )
                  un telaio piegato e poi raddrizzato non ha più la resistenza di prima, o sbaglio?

                  quegli escavatori a cui si è piantato il braccio in un ponte (come la prima foto) possono ancora lavorare?
                  secondo me tocca sostuituire il braccio...
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • #10
                    a nico tu sei un tipo ipertecnologico fotocellule sensori avvisatori tutta roba che la prima notte dopo l'installazione sarebbe depredata da bande di zingari...........
                    secondo me bastano e avanzano quelle bandierine metalliche messe a misura al primo incrocio prima del ponte si passa sotto con una celta calma se senti rumore svolti........... pero ci devono essere ceh non sempre ci sono..........
                    da queste parti i ponti oltre 4 metri sono tutti segnati a 3.80 con il semplice cartello.......... quelli piu bassi sono senza segnalazione ad aspettare il primo sventurato frettoloso ceh va a cozzarci contro...........
                    come diceva toto siamo uomini o caporali...... siamo autisti o ortolani.........
                    io mi accerto sempre del altrezza con cui viaggio....
                    ma se sotto un ponte anche se ci sono passato centinaia di volte mica mi metto a passarci sotto a tutta birra.......... e se il braccio è stato lasciato con imperizia piu alto?????? allora e sempre meglio andarci sotto piano piano e scivolarci via liscio se nel caso contrario limiterei i danni............
                    secondo me per forare un maufatto di cls da sotto a sopre con un braccio di un escavatore l'autista del mezzo deve prima avere proplemi di vista poi di udito perche se non lo vedi poi il botto lo senti eppure bello grosso..........
                    del escavatore lasciato sotto il ponte della trionfale.............
                    era stato caricato con imperizia d auna banda di balordi che nella notte lo avevano trafugato da un deposito.........
                    non sapete la gioia del proprietario dei mezzi sentirsi dire che eranno stati ritrovati ne sani ne salvi con il braccio fracassato sotto un ponte......
                    e pure a sti balosrdi ogni tanto deve di male..........
                    c.b. robertino

                    Commenta


                    • #11
                      Io, prima di partire, quando facevo i carichi sul carrellone, cercavo di accertarmi quanto ero alto.. una volta ebbi paura che con il Cat 225 sul carrello M.O. fossi oltre l'altezza della linea di contatao della linea aerea di alimentazione della linea ferroviaria Sibari-Cosenza.. sapeste come passai piano... visto che nella ditta dove lavoravo, piu di una volta si erano incastrati sotto i cavalcavia...

                      Commenta


                      • #12
                        della serie semo uomini o caporali??????
                        se chi fa certi trasporti non ci mette un po piu di attenzione neanche se ci metti un carro armato in asseto da guerra riesce a fermare una catastofe sopra citata da nico...............
                        c.b. robertino

                        Commenta


                        • #13
                          tanto per supportare il discorso dei telai storti metto una foto..
                          Attached Files

                          Commenta


                          • #14
                            bel lavoretto il francese............
                            mi sa che li si addrizza piu poco.........
                            forse si puo recuperare la motrice ma il telaio del semi si fa prima a chiudere gli occhi e mettere mano a uno nuovo.........
                            c.b. robertino

                            Commenta


                            • #15
                              mi sa che l'amico qua è olandese...francese no di sicuro...ma come avrà fatto???il semi non era tanto alto..come ha fatto a mettersi sul fianco???

                              Commenta


                              • #16
                                secondo me il furbastro olandese o francese che sia i a messo le ruote del semirimorchio lato sinistro sopra il materiale scaricato il precedenza la motrice era in piano e in semirimorchio pendeva verso destra un attimo di distrazione si innesta la presa di forza e il gioco è fatto................
                                riguardandolo bene la vasca e molto piu poligonale di prima fa niente tanto vanno di modo di questi tempi.......
                                Ultima modifica di Roberto-roma; 14/06/2005, 21:49.
                                c.b. robertino

                                Commenta


                                • #17
                                  saggia ipotesi...è vero..mi stupiva solo il fatto che non avesse il cassone tanto alto, o quel che ne rimane, ma magari è bastato..

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Sono del parere che basta rispettare il codice della strada ed essere consapevoli che si sta guidando un camion con rimorchio....tanto chi è inconsciente spesso è anche distratto, non fa attenzione a ciò che fa e non noterebbe sicuramente gli avvisi....!! Trasportare una macchina operatrice non è cosa da tutti....e chi fa questo lavoro dovrebbe saperlo: non sono cose che si possono improvvisare.
                                    Costantino Radis

                                    Commenta


                                    • #19
                                      c'e da dire chi chi con un solo colpo di braccio riesce a demolire un ponte........
                                      secondo me è referenziatissimo per lavorare in un ottima impresa di demolizioni..............
                                      c.b. robertino

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Magari lo si può segnalare alla Despe!
                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Giusto Costa!!! Tutti dicono: "sono un autista" solo perchè hanno la patente.. ma tra avere la patente, ed essere autisti.. ce ne vuole!!!!! Portare in giro un MMT sul camion o il carrellone, bisogna esserne capaci.. tutti possono, ma non tutti potrebberro....non so se mi speigo...

                                          Commenta


                                          • #22
                                            esatto Trakker, tutti quelli che han la C dicono di essere autisti.....
                                            pure un mio collega pensa di essere autista...però chissà perchè se c'è da spostare il camion chiama sempre un altro collega che hanche lui ha la C e come lui non guida mai il camion...però l'altro ci riesce a spostarlo (senza vantaris i di essere un autista)


                                            comq in tutte le cose la prudenza e la cognizione sono essenziali per portare a termine un lavoro....tanto più se si tratta di trasportare materiale per strada.

                                            oltre a quelli che si incastrano nei ponti ci sono quelli che riescono a scaricare le mmt in curva....
                                            potrebbero far compagnia ai primi.
                                            Fede, BID Division Member

                                            Commenta


                                            • #23
                                              per quanto riguarda i trasporti con carrellone io sono autodidatta..........
                                              il prima viaggio che feci trasportavo un trattore cincolato un fiat 70c
                                              il proprietario me lo carico' e disse non lo legare dove vuoi che va!!!!!! tanto ho lasciato dentro anche la marcia...........
                                              feci una decina di kilometri alla svolta per entrare nel posto di scarico ho visto la 70c che continuava dritta per la stada che avevo appena lasciato!!!!!!!
                                              il testina di cavolo aveva messo si la marcia ma aveva anche lasciato inserita la frizione........... in poche parole sono riuscito a fare dieci kilometri con il trattore a folle per lasciarlo per terra davanti il campo che doveva lavorare........
                                              insomma prima uscita prima lezione....... assicurarsi che il mezzo sia ben frenato, zeppato, e legarlo in modo corretto che i cavi siano sempre in tiro e che lavorino a contrasto uno che tira in avanti e uno che tira indietro il carico.......
                                              a quel tempo usavo cavi di acciaio ....... adesso mi trovo benissimo con le catene a cricchetto che quando leghi un mezzo gommato vedi le gomme letteralmente accucciarsi sotto i colpi del cricchetto..........
                                              c.b. robertino

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ops da quella volta non ho avuto piu incidenti avevo appreso bene la lezione...........
                                                eppure ci ho caricato di tutto dai carri del unifeed hai trattori d'epoca con relativa caldaia per mietere il grano "a fermo".
                                                c.b. robertino

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Io finora, ne ho combinate tante, ma di incastrarmi sotto un ponte o perdere una MMT... posso vantarmene.. Solo una volta, a Civitavecchia, un escavatore Poclain, anzicchè salire sul Tridem posteriore del carrellone telescopico a vasca.. a pensato bene di scendere da solo..... di lato mentre lo scaricavo .. ed allora , ho girato la torretta, giu il braccio, sollevato il cingolo del lato rimasto sul carrellone.. e sono andata avanti con il carrellone... ed ho potuto rimettere giu il cingolo...

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    io ho pagato la mia inesperienza..........
                                                    ed ho imparato anche a non fidarmi di quello che mi dicono gli altri e accertarmi di come viaggio anche perche poi per strada ci sono solo io........
                                                    i proffessori vadano ad insegnare nelle scuole ceh alla mie sicurezza e quella degli altri penso io........ spesso succede che mentre stai caricando ti si avvicina qualcuno e ti dice come devi fare ..... poi scopri che nella vita a fatto solo il fornaio...........
                                                    c.b. robertino

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ponti ed escavatori ..

                                                      Non sempre é colpa degli autisti...
                                                      A Padova , 5 o 6 anni fa , i Vigili del Fuoco si sono incastrati con un Iveco 300 + carrellone con escavatore in viale della Navigazione interna ...danneggiato il cavalcavia della tangenziale, strada chiusa, carreggiate ridotte in tangenziale e casino per tutti sospensioni indagini ecc.......
                                                      alla fine dell'inchiesta é risultato che l'ultima asfaltatura aveva innalzato il fondo stradale di 25 cm... senza che nessuno mettesse un cartello nuovo.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        io mi porto la maledizzione appresso,ogni volta che sono andato con i camionisti a ritirare i mezzi acquistati,è stato un dramma,la gru per poco ci finisce in un fosso,le ruote erano più larghe delle rampa di 10 cm per parte,non vi dico lo stress,per caricarla.
                                                        andai a ritirare un cingolato con relativi attrezzi,il demente di camionista,sotto consiglio di un altro autista scese in una stradina con ghiaino ed erbolina,morale la parte destra del camion ha iniziato ad inclinarsi,per poco non si sdraia di fianco,prima provammo a tirarlo fuori con un 550 fiat.ma i cingoli sprofondavano ,per fortuna passo uno con una bestia di terna,che ci tirò fuori con il braccio.
                                                        quando vendetti la mia terna,venne uno con un telonato,per giunta pieno di stoffe,per poco non gli buttai giù tutto,entrò al centimetro.
                                                        invece quando andammo a prendere l'ad7 il tonto finì di scaricarla alle 4 di mattina,e mi tocco dirgli come legarla ,altimenti lui faceva il danno.
                                                        di una cosa mi sono reso conto,che tanti trasportano mezzi,ma ce ne sono pochi consapevoli del pericolo di cui vanno in contro,altrimenti non trasporterebbero quelle macchine

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Cambiare trasportatore ?
                                                          http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            purtroppo erano 4 autotrasportatori distinti(nell'aspetto,ma con la stessa testa di c..zo)

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X