MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Consigli per l'acquisto: Eurocargo 120EL22

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Consigli per l'acquisto: Eurocargo 120EL22

    Salve, sto per acquistare un Iveco Eurocargo nuovo.
    La decisione di acquistare un veicolo nuovo è nata dal fatto che un Eurocargo anno '00 si paga sui 10mila €uro, ma un rarissimo Eurocargo versione 120EL21 si paga vicino ai 20mila €uro, e si trovano solo con sosp. pneumatiche posteriori, mentre a me serve balestrato.
    Ebbene ho fatto un preventivo per un 120EL22 balestrato, nuovo su ordinazione, e mi viene 44mila €uro in una concessionaria, 49mila €uro in un altra concessionaria sempre qui vicina a me, mentre prendendo un veicolo di importazione tedesca ma pur sempre nuovo, viene 36.500€, innanzitutto mi chiedo, come è possibile che vi sia una tale differenza di prezzo tra un veicolo italiano e uno di importazione?
    Come accessori avrei intenzione di mettere il clima, il bloccaggio differenziale, serbatoio maggiorato, ma mi chiedo se sia possibile (se sia previsto) come optional mettere delle balestre di spessore maggiorato, voi sapete se sono disponibile come optional?
    Cos'altro mi consigliereste?
    Quanta differenza di consumo di carburante c'è tra i vecchi motori Eurocargo 6 cilindri con pompa rotativa e i nuovi motori 6 cilindri con iniezione common rail "tector"?

  • #2
    i veicoli di importazione a volte son diversi da quelli italiani, come allestimenti, cambi optional ecc, per quello che possono costare meno
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      Eppure sembra addirittura che alcuni optional siano gia presenti nel preventivo tedesco e che invece vengano fatti pagare nel listino italiano

      Commenta


      • #4
        magari l' italiano ha il cambio a 9 marce e il tedesco a 6, o altre differenze meccaniche...
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #5
          nono, 9 marce anche quello..
          comunque sbirciando gli accessori optional di questi iveco ho notato una voce dove è optional il compressore aria freni da 360cc anziche da 225cc che costa circa 200€ in più. cosa sarebbe? in pratica col compressore da 360cc dovrebbe teoricamente impiegare meno tempo a caricarsi l'aria dei freni quando andrei ad accendere il camion quindi la mattina anziche attendere tipo 3 minuti per far caricare l'aria attenderei di meno avendo il compressore di maggiore volume?

          Commenta


          • #6
            guarda hce se è un camion nuovo mica devi aspettare che si carica l aria la mattina .......... l eurocargo che guido io del 97 anche se lo accendi dopo 10 gg puoi subito inserire la marcia e via ................ un camion nuovo nondeve perdere aria e le bombole rimangono sempre piene .................. poi secondo me con il compresore piu garnde serve magari per alzare subito i soffioni poiche produce piu aria

            per quanto riguarad i motori io ho due amici che hanno uno il 120 - 23 vecchio modello e uno il 120-28 nuovo modello ........... il vecchio tira piu nelle salite ... il nuovo va piu in piano ed è piu silenzioso e consuma di meno .....
            Ultima modifica di Friz; 22/05/2010, 14:30. Motivo: non si possono scrivere messaggi consecutivi

            Commenta


            • #7
              cavolo, addirittura il 28 che ha ben 50cv in più rispetto al 23 va più piano e tira di meno? non pensavo.
              Chissa se c'è come optional le balestre rinforzate di maggiore spessore?

              Commenta


              • #8
                dal 23 al 28 cambia motore ecco tutto...il 23 aveva il 5861cc euro2, il 28 ha il tector6 euro 3...
                per gli optional, non fai prima a chiedere in concessionaria dove ti han fatto il prezzo, così ti dicono se ci sono e anche quanto costano?
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #9
                  C'è una versione più robusta, che si distungue anche dall'ultima lettera del numero di telaio, K oppure R.
                  Però non c'è molta differenza, è pur sempre un 120.

                  Commenta


                  • #10
                    R = rimorchiabile....
                    il K è la versione per utilizzi cantieristici, ma le sospensioni di serie sono le stesse
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #11
                      Si ma qua parliamo di 120EL22, quindi parliamo all'atto pratico di un 100 con libretto omologato a 120q.li.
                      Mentre il 120E22 è totalmente diverso dalla versione 120EL22 in quanto ha ruote R19.5 anziche da 17.5 come 100E e 120EL, ha il telaio più alto, ha il telaiotutto messo più in alto, ha carreggiata più larga, paraurti e plastiche tutte più larghe e sporgenti rispetto al 100E e al 120EL.

                      Se parliamo della versione K, ossia da cantiere rialzata, parliamo per forza di 120E22K, quindi è un mezzo grosso come il 120 e in più ha ruote ancora più alte essendo versione K..

                      Commenta


                      • #12
                        per le balestre basta che vai dall allestitore e te ne mette quanto cavolo vuoi...... ho sentito di centri specializzati dove si occupano solo dell installazione di balestre e soffioni........... io sinceramente ho visto solo il 120e28........e non ti saprei dire la differenza tra i due poiche questo è tuto allestito alla meglio e quindi l altezza non si nota neanche ..... e poi devi vedere che pompa ha sotto il 23..............

                        Commenta


                        • #13
                          buongiorno a tutti! vorrei sapere un info secondo voi le sospensioni pneumatiche su un camion 180e30 che verrebbe utilizzato x caricarci macerie e trasporto di materiali edili possono essere valide oppure sempre meglio preferire le balestre??

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X