MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

OM 110 del '74...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • OM 110 del '74...

    Ciao a tutti voi del forum, e complimenti per l'ottimo sito... Sono un utente fresco iscritto anche se è da un po' di tempo che vi leggo (abbiamo una grande passione in comune!!!!!) come voi anch'io sono appassionato di Mmt, passione derivata dal fatto che, essendo mio padre un costruttore, fin da piccolo mi sono ritrovato tra pale, scavatori, camion... Proprio per quest'ultimo oggi ho deciso di iscrivermi, dato che vorrei chiedervi un info. Come da titolo io ho un vecchio Om 110 che fa parte della mia vita praticamente da sempre (ho iniziato a "guidarlo" verso i 10 anni). Ora, circa 4 anni fa, dopo che il poverino era arrivato alla venerabile cifra di 1.250.000 Km circa, abbiam deciso (ho praticamente obbligato mio padre sarebbe più corretto) di non rottamarlo e gli abbiamo rifatto il motore, e fino a qui tutto bene, e in buone condizioni generali anche se avrebbe bisogno di qualche piccola riparazione alla carrozzeria anche se niente di che... Ma forse sto divagando e quindi passo ad esporvi il mio quesito: dato che non mi han passato la revisione per via del sedile guida (giuro, solo per questo, anche perchè di meccanica e per quanto riguarda il cassone, sponde e ribaltabile è appostissimo) che, ahimè, dopo 36 anni reca qualche segno. Io son riuscito a trovare da un demolitore della mia zona, Bologna, il sedile di un fiat 130 dei primi anni '80 però con guida a sx (mentre il mio, come di sicuro saprete ha la guida a dx) la questione è: secondo voi, cambiando sedile, mi obbligheranno a mettere anche le cinture di sicurezza? E, anche se credo proprio di si, devo cambiare solo quello dal lato guida o, siccome sono palesemente diversi devo cambiarli entrambi? Il meccanico dove lo porto di solito non ha saputo illuminarmi, e in rete non sono riuscito a trovare granchè... So che dal 2006 le cinture sono diventate obbligatorie anche sui veicoli superiori alle 3,5 t ma finora alla revisione nessuno mi ha detto nulla in proposito (anche se due anni fa mi hanno obbligato a togliere le trombe bitonali, ora ha un clacson che mi sembra quello di un apecar )... Spero che voi riusciate ad illuminarmi in proposito, intanto domani vado a smontarmi quello per il lato guida dato che sicuramente dovrò fare qualche modifica per farcelo stare... Spero di non aver postato dove non dovevo, nel caso cazziatemi pure e spostate tutto senza remore... E spero anche di non avervi "tediato" (o rotto le palle, come preferite ) troppo!!! Ancora complimenti per lo splendido sito, e grazie a chiunque saprà dirmi qualcosa... Ciàciao!!

  • #2
    Originalmente inviato da Miskatonic82 Visualizza messaggio
    ... dato che non mi han passato la revisione per via del sedile guida (giuro, solo per questo, anche perchè di meccanica e per quanto riguarda il cassone, sponde e ribaltabile è appostissimo) che, ahimè, dopo 36 anni reca qualche segno ... la questione è: secondo voi, cambiando sedile, mi obbligheranno a mettere anche le cinture di sicurezza? (omissis)
    Ciao, come al solito invece di agevolare queste cose meritevoli ...

    Soluzione 1) Andare da chi non ti ha fatto passare la revisione e chiedergli direttamente: come vuoi che ti faccia trovare i sedili la prossima volta? E adeguarsi (obtorto collo) pur di finirla lì.

    Oppure

    soluzione 2) fargli scrivere da un avvocato per sapere in base a quali articoli di legge ha rifiutato i tuoi sedili. Se l'ha fatto solo per esibire la sua presunta "importanza" ma senza motivazione valida, calerà le brache.

    Commenta


    • #3
      Ciao, e grazie per la prontissima risposta.
      Quindi, correggimi se sbaglio, mi stai dicendo che non potrebbero bocciarmi la revisione solo per il sedile? Effettivamente c'è da dire che dall'anno scorso a questo la situazione del sedile non è cambiata di chissà quanto.. Anche perchè in quest'ultimo anno non l'ho neanche usato moltissimo, ho spostato 4-5 volte la pala e ho fatto qualche viaggio di stabilizzato, per il resto è stato un anno abbastanza moscio... La parte più divertente è stata però quando il meccanico a cui solitamente l'affido (da una decina d'anni buoni ormai) per la revisione mi ha detto "ma perchè non lo cambi? Se vuoi posso consigliarti io un buon usato..." A sto punto inizio ad avere qualche sospetto... Sinceramente è mia intenzione cambiarlo, ma pensavo di farlo tra 5-6 anni e prenderne uno nuovo.. Dare via il mio camion, che avrà anche gli anni che ha ma intanto so benissimo com'è messo e come lavora, per pendermi un usato che poi magari mi ritrovo un bidone non ha alcun senso... Anche perchè è davvero un'ottima macchina, non ha mai lasciato a piedi né me né mio babbo, neanche col vecchio motore, anche carico sulle strade in pianura parte tranquillamente anche in seconda (merito questo dei rapporti corti) insomma, ora come ora non ho nessun motivo ne intenzione di cambiarlo... Credo che seguirò il tuo primo consiglio, sperando di non dovere ricorrere al secondo... Ancora grazie...
      P.S.: Giusto per farmi un'idea sapete consigliarmi un rivenditore contattabile anche on-line per le cinture? Ho già guardato su qualche sito ma se avete qualuno di "fiducia" certo non mi dispiace.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Miskatonic82 Visualizza messaggio
        Ciao, e grazie per la prontissima risposta.
        Quindi, correggimi se sbaglio, mi stai dicendo che non potrebbero bocciarmi la revisione solo per il sedile?
        No, non sto dicendo questo, non so niente di queste cose, lascio la parola ai più esperti.
        Ho scritto in preda all'indignazione, in quanto mi sembra fuori dal buonsenso bocciare alla revisione per il sedile o per le cinture di sicurezza.
        Mi aspetterei che alla revisione si accontentino di trovarlo conforme alla sua omologazione di 40 anni fa.
        Era stato omologato con quel sedile e senza le cinture, oggi ci sono altri sedili e ci sono le cinture, ma c'è anche la norma antinquinamento Euro 5: allora come la mettiamo, devi mettere l' SCR?
        Per questo, io personalmente avrei voglia di conoscere la norma di legge relativa, solo per essere sicuro che la bocciatura non sia dettata dall'ignoranza o dal delirio di onnipotenza dell'esaminatore ma sia motivata. Se è motivata, allora non rimane che adeguarsi.

        Commenta


        • #5
          Il sedile in che stato è?
          Perchè se ha dei buchi sulla seduta, supporti rotti o storti non passera mai.

          Commenta


          • #6
            Salve ragazzi...
            @Engineman: Anch'io ci son rimasto alquanto maluccio dato che dall'anno scorso (ma anche rispetto a 2-3 anni fa) a ora la situazione è cambiata di poco o niente...
            @Luca88: Il sedile presenta una piccola (ma davvero piccola) zona consunta sul lato destro, che è, per intendirci, il lato su cui sfreghi le chiappe quando sali o scendi, e c'è un buco grande grossomodo come una moneta da 2 euro da cui si vede la spugna presente al'interno, per il resto i supporti e le molle sotto la seduta sono ok... Ma non è tanto il problema del cambiare il sedile dato che ne ho preso uno "nuovo" con 60 euri... Il fatto è che anzitutto anche nelle ultime 2-3 revisioni era messo così, ma quello posso capire che dipende anche dall'esaminatore che trovi e vabbè... E poi c'è da dire che inizialmente subito dopo la "bocciatura" non mi sapevano dire se dovevo cambiare solo il sedile guida o anche quello passeggero, cosa che ora sembra risolta, han detto che basta solo quello del guidatore. Quello che ancora non son riuscito a sapere e se cambiando sedile dovrò mettere o meno le cinture dato che "...Tre anni di tempo e poi anche su bus e camion sarà obbligatorio l’uso delle cinture di sicurezza. Lo impone la direttiva 2003/20 CE approvata dal Consiglio lo scorso 8 aprile (2003) partendo dalla constatazione che ormai le norme tecniche di costruzione prevedono la presenza di cinture anche su categorie di veicoli diverse dalle autovetture.
            La direttiva, pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee” e che entrerà in vigore il 9 maggio 2006..." non vorrei che ora che torna in revisione me lo bocciano di nuovo, dato che non è il problema della spesa per mettere la cintura o per cambiare il sedile, quanto quello che come al solito qui da noi non c'è mai chiarezza nelle cose... Anche perchè se poi mi chiedono le cinture vuol dire che non è per niente vero che devo cambiare solo il sedile guida ma entrambi, perchè IMHO coi sedili che monta di serie, in caso di frenata brusca con la cintura, comportano più danni per la persona che non aspetti positivi avendo la spalliera bassa e zero poggiatesta...
            Ultima modifica di Miskatonic82; 09/06/2010, 18:10.

            Commenta

            Caricamento...
            X