Volevo chiedere a voi "industriali"(per un agricolo come me)quali sono le caratteristiche principali e la cronologia dei motori OM,specialmente i 4 cilindri della serie C O1D,poiche mi interessano le applicazioni sui trattori,ho un OM che monta il C01D/50 var 10.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motori OM 4 cilindri
Collapse
X
-
Originalmente inviato da AlfreVolevo chiedere a voi "industriali"(per un agricolo come me)quali sono le caratteristiche principali e la cronologia dei motori OM,specialmente i 4 cilindri della serie C O1D,poiche mi interessano le applicazioni sui trattori,ho un OM che monta il C01D/50 var 10.
Commenta
-
Come spunto, inserisco due risposte di Trakker e Friz "rubate" nel post
http://www.forum-macchine.it/showthr...1&highlight=OM
sperando che possano essere integrate con altre informazioni inerenti ai motori OM.
Originalmente inviato da TrakkerSerie "zoologica", queste macchine, erano macchine "emigrate", stranamente al contrario.. cioè erano macchine svizzere Saurer emigrate in Italia.. piu o meno.... Infatti i motori erano di origine Saurer costruiti su licenza, tutti 4 cilindri, iniezione diretta brevetto Saurer..
Lupetto: 4397cc e successivamente 4561cc, cambio 5 marce portata 2-3 ton,
Cerbiatto: uguale, ma con portata 2 ton... solo che il motore è 4561cc e 87 cv...
Orsetto:2693cc e 64.5 cv e poi 3210cc e 70cv, 1,5 ton portata
Leoncino, il pimo nacque con il motore Saurer di 3770 cc e 52 cv, passando poi al 4156cc da 90 cv portata 2-2,5 ton....
Tigrotto: uguale al Leoncino come motore, cabina.. e maledetto cambio (accidenti a lui e ai catenacci della seconda marcia....), piccolo appunto arrivo a 92 cv, portat di 3-3,5 ton, ne usci' poi una versione da 5,5 ton..
caratteristica comune di tutta la gamma era lo sterzo non servo assistito, cabina piu o meno uguale, cambio a 5 marce (tranne le verioni 4x4 del Tigrotto e del Leoncino che avevano un riduttore ripartitore a 2 velocità), e fino al leoncino freni idraulici con servofreno, solo il tigrotto monto' i freni pneumoidraulici....Originalmente inviato da FrizCiao Omicron, se non prendo un abbaglio colosssale c'erano:
Orsetto 15, ptt 35q portata 15q
Cerbiatto 20, ptt 40q portata 20q
Lupetto 25, ptt 50q portata 25q
Leoncino 30, ptt 60q portata 30q
Leoncino 35, ptt 65q portata 35q
Daino 40, ptt 70q portata 40q
Daino 45, ptt 75q portata 45q
Tigrotto 50, ptt 80q portata 50q
Tigrotto 55, ptt 90q portata 55q
Tigrotto 65, ptt 100q portata 65q
come motori:
Daino 40 e 45, motore OM CO3, 4 cilindri da 90CV
Tigrotto 50 e 55, motore OM CO3, 4 cilindri 100CV
da questi sono poi derivati i vari Fiat/OM 50,60,65,70,ecc
Commenta
-
Originalmente inviato da 6roNon dimenticatevi la serie OM 80-90 nc i quali montavano lo stesso motore a 4 cilindri derivato dal Tigrotto 4x4 (ultima evoluzione) mentre la serie 80-90 nc Fiat montava il 6 cilindri 5184cc come il 110 ex 662n2
Commenta
-
Ho letto su questo post che il motre dei primi Leoncino era un motore Saurer (?) di 3770 cc.
Ora anche il trattore OM 35/40 ha un motore (siglato OM) di 3770 cc.(che però sviluppa 37 Cv) e avevo sentito dire che il 35/40 montasse lo stesso motore del leoncino. Allora questa voce è vera?
Ma cosa centra Saurer con OM?
Commenta
-
Sui "nuovi" poco vi so dire e vedo che 6ro ne sa ben di più; invece sono quasi sicuro che il motore dell' Om Taurus (nato fine anni 30) fosse il medesimo della Fiat 50 e 52 cingolate postbelliche. Ovvio che era modificato nell' accensione e forse anche depotenziato, comunque era quello. Anche nelle successive Fiat 55 e 60, varie serie, penso che il batì fosse del medesimo camion OM.
Commenta
-
Certo il fiat 50-55-60 erano uguali alle OM il motore era lo stesso del Taurus Super Taurus 400 se non sbaglio,in questo caso cambiavano le pompe d'iniezione sugli agricoli o macchine operatrici,con tarature di potenze inferiori agli autocarri.Le testate erano di progettazione Sauer6ro ricerche
Commenta
-
xRalfg
Sulla 50 era infatti un progetto OM con derivazioni fiat visto che che il motore era prodotto anche a Modena addirittura dalle nostre parti la chiamavano le Sassualesi perchè costruite anche in un stabilimento a Sassuolo(MO).Per le 55-60 un vecchio deplian dell'epoca parlava di camere Saurer,il che non mi stupirebbe,visto che i motori OM erano frutto di una collaborazione Sauer.Anche nelle progettazioni di motori a sogliola della prima generazione per automotrici ferroviarie la Fiat delegava alla OM la produzione da tali grossi motori a 12 cilindri di progettazione Sauer-OM-Fiat...ora non so se le 55-60 OM avessero delle differenze nei motori rispetto alle Fiat...ricerchiamo e vediamoUltima modifica di 6ro; 19/11/2005, 14:15.6ro ricerche
Commenta
-
sempre x Ralfg
Anche le 55-60 avevano la corsa da 140mm come i 4 cilindri OM Saurer montati sugli Super Taurus e successivi Tigre mentre il vecchio Super Taurus era un 115x140mm da 80cv poi ha terminato la serie con un 122x140mm da 90/95cv se non sbaglio prima di arrivare al Tigre 125x140mm.Ora so che che pure il Fossati Ansaldo TC60 montava il medesimo motore a 4cilindri 115x140mm con pompa differente e cv 60 1600gr ed era marcato AR.Ora non so se se le citate 55-60 montassero un 203 sezionato di due cilindri,il fatto che anche la corsa era differente,il203 era 122x145 e poi 125x145 (203.0/1).Comunque sia sto ricercando informazioni attraverso riparatori di macchine agricole affidabili!Sono alla ricerca anche d'informazioni più dettagliate sui 203 che hanno motorizzato non solo gli "82"e "90"ma pure esacavatrici,trattrici,motrici ferroviarie,autobus,traghetti.Ultima modifica di 6ro; 19/11/2005, 14:29.6ro ricerche
Commenta
-
Da quanto risulta a me il taurus venne utilizzato sul 50c mentre nelle sue evoluzioni successive (55-60 C) venne sostituito con un motore sempre 4 cilindri che aveva misure 122x140 che altri non era che un rifrazionamento del motore dell'82 (203) con la corsa ridotta di 5 mm.
Peraltro la cosa sarebbe confermata dal fatto che quando "rifacemmo" il motore della nostra 60 C (AD6) avendo bisogno di una canna dalla rettifica ci indirizzarono anche a quelle del motore 6 cilindri dell'82.
Inoltre in un vecchio Depliant di lancio della 55c viene detto che rispetto al 50 C avesse un motore completamente nuovo e maggiormente agricolo.
Peraltro i tempi degli avvicendamenti dei motori coincidono con quelli del motore dell'82.
Inoltre va detto che questa catena di sviluppo non si interrompe neanche con la 70 C che alla sua nascita monta il nuovo e più performante motore fiat 604 con misure 125X140 guarda caso proprio negli anni in cui si passava alla motorizzazione con alesaggio maggiore anche con i camion anchese questi ultimi continuano ad avere la corsa più lunga (145).
Visti gli interessanti dati tirati fuori da 6Ro non è che ci troviamo di fronte ad una grande opera sinergica tra i vari motori dell'epoca che grazie alle misure coincidenti avessero componentistica uguale ma con la quale si tiravano fuori motori con denominazioni diverse??
Saluti
Commenta
-
x delfo
In effetti io ho accostato nei motori OM dei dati che vorrei capire di più il nesso tra produzione camionistica e agricola dell'epoca,sapevo che i motori del Tigre venivano utilizzati anche per trattori ma non so sotto quali cofani e con quali modifiche forse per produzioni dirottate sull'esportazioni?Quali le ditte che acquistavano tali motori?...in attesa di ulteriori informazioni bye..6ro ricerche
Commenta
-
correzzioni...
Per quanto riguarda le vecchie 55-60 trattrici OM-Fiat montavano il 4 cilindri derivato dal 203 Fiat (6 cilindri) con 2 cilindri in meno,così come avevano puntualizzato Ralfg e Delfo e non derivato dalla 50 (Saurer).I motori delle 55-60 erano i medesimi,cambiava solo la pompa d'iniezione.Il cambio invece nella 55 era derivato dalla 50,mentre la 60 montava un cambio diverso e più dimensionato.6ro ricerche
Commenta
-
Originalmente inviato da 6ro Visualizza messaggioNon dimenticatevi la serie OM 80-90 nc i quali montavano lo stesso motore a 4 cilindri derivato dal Tigrotto 4x4 (ultima evoluzione) mentre la serie 80-90 nc Fiat montava il 6 cilindri 5184cc come il 110 ex 662n2
ti saluto
Commenta
-
Ciao,
se si tratta del file excel C03-CP3 l'ho già scaricato da un'altra discussione
Il motore CO3/60 di cui chiedo info è montato su di una fiat-allis fl6.
Sto provvedendo a farle un bel tagliando generale, ma non trovo un manuale d'uso e manutenzione e quindi cerco info qua e la.
Soprattutto perché non so che olio usare per la frizione
Commenta
Commenta