MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

esperti delle betoniere HELP

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • esperti delle betoniere HELP

    ciao cerco qualsiasi tipo di info che mi faccia conoscere meglio questi fantastici mezzi... sono un installatore e ho lavorato su parecchi camion, purtroppo la velocità è un fattore fondamentale e non ho mai avuto la possibilità di soffermarmi a guardare i dettagli...

    a breve dovrò lavorare su alcuni Eurotrakker 380 e vorrei capire (prima di arrivare dal cliente) il funzionamento del motore ausiliario per il cestello.

    aiutatemi

  • #2
    Ciao Fleet e benvenuto sul forum Hai già provato ad usare la funzione cerca ? http://www.forum-macchine.it/search.php?
    Sicuramente troverai cio che stai cercando.
    Intanto ti sposto la discussione nella sezione più dedicata ( cava e cantiere) dove potrai trovare aiuti più mirati.
    A presto
    http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

    Commenta


    • #3
      Dipende cosa vuoi sapere di preciso....

      Commenta


      • #4
        devo monitorare la pressione all'interno della "trottola" (è giusto il termine?) e so ke c'è un manometro già installato in origine.
        vorrei capire da cosa è data questa pressione e come può essere utilizzata x capire lo stato del betume.

        poi dovrei montare un sensore di rotazione per verificare velocità e sensodi marcia del cestello o trottola.

        scusa se sono poco chiaro e grazie x l'aiuto

        Commenta


        • #5
          Caspita, dovrei preparami per uscire un po.. ma se continuo cosi... stasera non si esce!!!!!!!!!! Il manometro che dici tu, e quello che indica la pressione dell'olio del motore idraulico che aziona il tamburo (in genere, si dice che un buon CLS si fa se ilo manometro si mantiene intorno al 100)...indica lo pressione che fa il motore durante lo sforzo di trascinamento del tamburo...

          Per il sensore di velocità, basta mettere un rievatore sul telaio che regge il perno rotazione ed un trasmettitore sul tamburo....Spero di averti chiarito qualcosa...

          Commenta


          • #6
            per la velocità io mettere un magnete sul tamburo e un sensore magnetico (ad effetto di Hall) sul telaio della betoniera......con poca spesa e poco ingombro fai tutto....

            ah poi ovviamente un circuito che faccio il conteggio degli impulsi al minuto e li visualizzi su display
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #7
              Mitici!!
              Vi rompo l'ultima volta su questo e poi basta

              per la pressione sto provando dei sensori Keller che ovviamente andranno collegati ad un sistema capace di leggere e mostrare tali dati, ma...(dubbio atroce) è vero che si arriva fino a 600 bar?? se la pressione ottimale è 100 andando su cosa dovrebbe cambiare?

              per la velocità non conosco il sensore magnetico di cui parla Friz ma riesce anche a rilevare la direzione di rotazione? e il cambio di direzione è automatico o manuale?

              il 28 sarò da un cliente che mi ha promesso di fare il possibile per farmi "giocare" con una delle sue betoniere... farò tesoro di quanto mi avete detto grazie ancora

              Commenta


              • #8
                Io sinceramente non ho ancora capito bene cosa devi fare sulle betoniere e soprattutto il perchè...poi di sistemi ce ne sono a migliaia per misurare pressione e velocità di rotazione.
                Il tamburo, per esempio poggia su due rulli nella parte "alta"...basta un trasmettitore di posizione (encoder ottico assoluto mi pare si chiama)
                L'unica cosa a cui devi fare attenzione è che le betoniere lavorano in ambiente "pericoloso" e "aggressivo", quindi proteggi bene tutto anche perchè alcuni operatori non sono molto "fini"...(nessuno si prenda male)
                Ciao
                ACTROS
                "CB COMINO"

                Commenta


                • #9
                  ho bisogno di rilevare questi segnali per un progetto di gestione flotte

                  scusate se sono un po' evasivo ma vorrei evitare di far capire x ki lavoro ( senza offesa x nessuno semplicemente non mi sembra corretto parlarne qui)

                  cmq credo di aver trovato qualcosa per la velocità, dovrebbe essere lo stesso tipo di sensore menzionato da Trakker, tra le altre cose hanno un case in acciaio quindi dovrebbero resistere un po' a tutto...

                  Grazie a tutti siete stati molto chiari/gentili spero di poter ricambiare.

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao Fleet, io posso dirti che noi i sensori Keller li utilizziamo per rilevare la pressione del refrigerante negli impianti e devo dire che van bene.....
                    però ci fermiano solo a 30 bar.
                    per la lettura danno in uscita i solito 4-20mA quindi ci vuole uno strumento con ingresso in corrente.
                    noi utilizziamo dei lettori prodotti da un'azienda che fa termoregolatori e simili, e danno la lettura in Bar...poi c'è la possiblità di avere l'uscita in tensione (0-10V) e forse pure in corrente
                    per azionare eventuali altri circuiti.
                    sul senso di rotazione non saprei se i sensori magnetici siano in grado di rilevarli....come dice Actros poi ci sono anche gli Encoder....o se vogliamo anche le dinamo tachimetriche....di roba ce ne è parecchia.

                    600 bar? a me francamente sembrano tanti....però tutto può essere....in genere i circuiti idraulici non superano i 200bar.
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao Friz, Innanzitutto grazie, in questi giorni dovrei ricevere un sensore della Keller da testare con i miei prodotti, spero che sia affidabile come dici... anch'io sono rimasto un po' stranito da quei 600 bar, ma oltre alla documentazione scritta ho una foto (ahimè solo cartacea ) del manometro e in effetti arriva a 600.

                      per la rotazione: la dinamo di cui parli ha una sola uscita impulsiva o due ognuna dedicata ad un verso di rotazione?

                      grazie ancora...

                      Commenta


                      • #12
                        accidenti, mi chiedo come le tubazioni in gomma dell'impianto possano reggere a 600bar tantopiù quando la pressione di esercizio è sui 100bar

                        la dinamo tachimatrica premetto che è una cosa un po' vecchiotta, quindi non penso abbia la precisione dei nuovi sistemi, cmq
                        dovrebbe genereare una tensione continua proporzionale alla velocità di rotazione....
                        il senso di rotazione (sto parlando ad occhio) credo lo capisci dalla polarità della corrente in uscita (ovvero quando gira in un verso i morsetti saranno + e - , quando gira in senso opposto
                        saranno - e + )

                        i Keller sono un paio di anni che li usiamo, per ora problemi non ce ne hanno dati....
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X