MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

confronto tra marche di Camion

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • confronto tra marche di Camion

    purtroppo l'argomento scania r 470 è stato chiuso ma molti spunti specialmente all'inizio erano interessanti poi come spesso accade sono degenerati nel fanatismo verso la propria marca preferita,mi piacerebbe visto che sono un semplice appasionato di camion + stradali che cava cantiere ma non sono autista(mio padre è padroncino su turbostar 190-36)ne tantomeno esperto!! ,il camion l'ho guidato solo in piazzali e ho fatto qualche giretto con il mitico "35" prima che fosse venduto e tantomeno patteggio x una marca in particolare anche se nutro una piccola simpatia in + x iveco tutto questo x chiarire la mia posizione.
    quindi mi piacerebbe fare un confronto equo,leale ed onesto e senza agressioni sui camion di punta (le ammiraglie) dei 7 costruttori europei,le cito x dovere di cronaca (in ordine alfbetico):
    daf xf
    iveco stralis
    man tga
    mercedes-benz actros
    renault magnum
    scania r
    volvo fh.
    come al solito pregi e difetti confronti esperienze ecc

  • #2
    Faccio una piccola classifica schematica...più tardi la argomenterò: ora devo andare in ditta a cercare di riparare lo splitter del F2000...beh, lasciaqmo perdere le chiacchere...:


    Se intendi le vere ammiraglie, giudicherei così:

    1- IVECO STRALIS EXECUTIVE SPACE
    2- SCANIA R 500 - R580
    3- VOLVO FH16
    4- RENAULT MAGNUM
    5- MERCEDES-BENZ ACTROS
    6- DAF XF
    7- MAN TGA

    più tardi vi spiegherò la mia classifica...


    P.S: questa volta, però, impegnamoci, io compreso, affinchè questo argomento non sfoci in una discussione scorretta o maleducata..., ok?

    Ciao, Luca

    Commenta


    • #3
      ciao a tutti, questo argomento se gestito con buon senso ,puo essere molto interessante ,inizialmente bisognerebbe sapere il prezzo di acquisto di tutti a parita di caratteristiche .

      Commenta


      • #4
        Penso funzioni.. a patto che ne stia lontana io...

        Commenta


        • #5
          dai trakker, una come te non puo starne fuori ,se sono ancora qui e per la vostra professionalita ,io da quando ho scoperto questo forum sono rimasto a bocca aperta molte volte.

          Commenta


          • #6
            vero x ammiraglia si intende il top di cabina-allestimento con il motore + potente ma risulterebbe poi imbarazzante raffrontare i 610 cv del fh 16 con i 540 del cursor 13 o con i 480 cv del magnum (scelta saggia quella dei francesi a fermarsi appena prima dei 500) allora stringo i canoni di valutazione e cito i modelli + facilmente equiparabili: sottointeso che stiamo parlando di trattori a 2 assi da strada:
            daf xf 95 480 space cab
            iveco stralis active space 480
            man tga xl 18.483
            mercedes actros 1846
            renault magnum 480
            scania r 470
            volvo fh 12 460-500globetrotter
            mi rendo conto che conoscere solo questi modelli è difficile quindi si possono anche fare considerazioni generali sulla marca.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Trakker
              Penso funzioni.. a patto che ne stia lontana io...
              il tuo contributo è sempre gradito,mi permetto di darti un consiglio:non sentirti sempre minacciata e giudicata,molti utenti nuovi non ti conoscono e credimi nessuno ti vuole prendere in giro anche se esprimono idee diverse dalle tue e poi se trovi qualche cocciuto fregatene e non farti venire il sangue cattivo, che non serve,anzi secondo me danneggia la tua persona. ciao

              Commenta


              • #8
                adesso bisogna vedere quali hanno meccaniche vecchie e quali meccaniche totalmente nuove

                Commenta


                • #9
                  il daf non lo conosco come mezzo stradale come è un buoncamion o è come quelli cava cantiere

                  be io metterei

                  scania r500 o 580 buone motorizzazioni inerno alla svedese
                  man tga xl ottimo sopazio cabina cambio non mi piace (tga da cava il cambio è un disastro)
                  volvo fh16 be 600cv sono un'pò troppi
                  iveco stralis buon motore interno cosi cosi
                  renault magnum ottimo interno motore volvo (non lo conosco bene) ma non parlano bene
                  mercedes actros non lo conosco (in cava sono un disastro)

                  Commenta


                  • #10
                    Daf XF, cabina buona, anche se comincia a pesare e l'anzianità (da ricordare che la base ha dato origine all'Eurostar), comodo, silenzioso, un po troppo "navigante"...seduta ergonomica, volante piccolo, ma sensibile, cambio leggero, ma soggetto ad impuntamenti soprattrutto a freddo,motore buono, poco vivace, ma parco, freni longevi, meno le frizioni (dicono sia stata una serie un po scadente di Dana Spicer...), ponti buoni, ma non eccelsi sospensioni pneumatiche in alcuni casi lentine...

                    Man TgA.. Catastrofici meccanicamente, i primi a lamentarsi sono i meccanici, problemi maggiori dati dalle centraline e dai cambi,consumi un po pesanti cabina grande, buona come abitabilità,ma non all'altezza "tedesca" come rifiniture... volante abbastanza leggero ma preciso, sospensaioni nella media sia come confort che come velocità;


                    Stralis: Cabina buona con ampia possibilità di allestimento, piccoli difetti di assemblaggio, durata di alcuni particolari un po carente, abbastanza silenzioso, sospensioni cabina buone, anche se non sono mancati all'inizio problemi alle barre di torsione,meccanicamente nn dico ottimo, ma quasi,in alcuni casi e versioni, cambio lento, soprattutto l'Eurotronic, sospensioni nella media, ma molto veloci e con ampia escursione...sterzo preciso, piccoli intoppi "elettronici" delle centraline.. e particolare negativo: dover sollevare la cabina per il rabbocco olio..(almeno i primi ora non so..);


                    Scania: Motore buono, anchge se da uno Scania ci si sarebbe aspettato di piu, cambio CATASTROFICO, maledettamente lento, impreciso e penalizzante, motore che poi non aiuta.. Cabina ancora stretta, la nuova grafica adottata fa pena, seduta troppo lontana dal parabrezza per cui visibilità complicata, comunque ottime sospensioni e silenziosità, sospensioni telaio robuste, comode, ma lentine..

                    Commenta


                    • #11
                      VOLVO: motore un po' poco vivace, cabina abbastanza generosa e ben allestita (secondo me alcune finiture sarebbero migliorabili...), cambio non male, visibilità buona

                      Commenta


                      • #12
                        finito così sto argomento????

                        bhè sotto a chi tocca!!!!

                        Commenta


                        • #13
                          La Volvo ha sempre ribadito che non fa motori che amano essere stirati ma preferisce costruirne buoni che prediligono un andatura progressiva e costante senza strappi..(poi se siano riusciti completamente o solo in parte a raggiungere questo target non lo so) macchina silenziosa dai consumi molto contenuti (se si considera la potenza offerta), gli interni sono molto ben curati a mio parere a parte qualche difettino molto trascurabile..l'ultima serie, la FH con motore da 13 litri a 520hp mi affascina molto però, sarà un pò per fanatismo, preferisco i camion un pò più rumorosi quindi un bel V8 sarebbe ideale...infatti giorno dopo giorno rimpiango sempre di più il suono del Turbostar.. almeno quando ero molto piccolo riuscivo a distinguere in mezzo dall'altro...naturalmente questa è una nota personale..

                          Commenta


                          • #14
                            Actros disastro in cava??????

                            Stralis silenzioso???????

                            Siamo alle solite!!!!!!

                            Commenta


                            • #15
                              Beh Luca, ammetterai che la prima serie dell'Actros in cava non era proprio un granchè.....cmq ne ho conosciuti divers iche dicono che Mercedes con l'Actros è riuscita a rovinare quell'ottima macchina che era l'SK...almeno nel settore M.O
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • #16
                                Si ma ora siamo alla 3a serie degli Actros da cava, parliamo di quelli, non di macchine di 9 anni fa!!

                                Quelli li ho provati sulla mia pelle però bisogna dire che furono macchine innovative, con tanta elettronica montata sui camion per la prima volta da Mercedes(poi copiata da quasi tutte le case) e con tante altre soluzioni poi in parte abbandonate perchè...........facevano schifo!
                                Uno dei pochi nei che trovo oggi sugli Actros MP2 è la mancanza dell'impianto di ingrassaggio automatico: praticamente nel 97 tolsero tutti gli ingrassatori ed anche l'impianto, poi gli ingrassatori sono tornati e l'impianto no

                                Commenta


                                • #17
                                  e del magnum ke dite?? a me nn ispira x niente,poi vabbe nn arrivare a 660 cv ma almeno un motore da 540 cv...nn sarebbe male,poi parlo da inesperto cm in realta sn

                                  Commenta


                                  • #18
                                    io ho riparato varie marche e in base hai problemi stimo la mia classifica,
                                    1-volvo:come motore e trasmissione inistruttibile(ovvio se trattato in modo normale), confort al massimo e per i pezzi di ricambio non ce problema(per fare un esempio: ho fatto un tagliando a un volvo fl6-se non sbaglio- aveva 25 anni un milione e mezzo di chilometri mai avuto nulla)
                                    2- scania:motore ottimo trasmissione non molto.....confort e bellezza esagerata, è possibile personalizzarlo molto..
                                    3-daf/man:come motore se la cava, pero a pochi problemi di manutenzione
                                    4-iveco/mercedes:fanno pena in tutto se poi fai un lavoro da cantiere o cava quando iniziano i probemi è un disastro

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Demis, ho la netta sensazione che tu sia UN BEL PO' di parte.. ma non ¨è che riparavi i modellini? Mhà

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Dai...non diciamo cose blasfeme...la Iveco non fa affatto pena...anzi...nel settore cava cantiere fa ancora tottò al culetto di parecchi coetanei... Personalmente non mi piace il disegno della calandra della serie Stralis...preferivo di gran lunga quella della serie Euro (Eurostar soprattutto) poi della Iveco in generale non mi hanno mai soddisfatto le plastiche. Parlando di meccanica penso che siano della macchine ottime e la catena cinematica quasi perfetta. Il ZF svolge egragiamente il suo lavoro con un motore Iveco.
                                        Per quanto riguarda la Scania, io apprezzo molto questo marchio per svariati motivi: ha un motore V8 ottimo a mio parere (apprezzo molto il fatto di portare un V8 ai giorni nostri), esteticamente mi piace moltissimo (a patto che la caladra sia in tinta unita al resto della cabina) ma comunque preferisco il disegno della serie 4...poi come camion è estremamente customizzabile (adoro l'iniziativa della Scania con l'Atelier ) quindi ognuno può avere un veicolo unico e diverso da tutti gli altri. per quanto riguarda la cinematica..beh..certe cose ormai si sanno..quindi è inutile ripeterle...da un marchio come la Scania mi sarei aspettato anche io di più..
                                        Comunque io penso di aver trovato un punto in comune tra la Iveco e la Scania: sono delle gran belle macchine (chi per certi aspetti chi per altri) però entrambi si perdono in un bicchiere d'acqua. Se badassero di più a determinati aspetti sarebbero delle macchine perfette. Solo che se succede un danno ad un Iveco apriti cielo..per uno Scania regge bene l'immagine...
                                        Questo è solo un mio parere..
                                        Ultima modifica di Kraudieddu; 07/08/2006, 21:20.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          non sono di parte l'iveco se la cava di motore ma tutto quello che sta intorno, non parliamo poi dell'elettronica, e un disastro....io ho riparato vari eurotech e eurotrakker da cava ma non vi dico il tribulare per sistemarli....settimana l'altra a un eurotrakker per rifargli freni di un assale e le balestre dietro ci ho messo una settimana completa con l'aiuto di un'altro meccanico....ovvio la scania non e il massimo ma le motorizzazioni fanno paura...il motore è perfetto anche dopo un casino di km ecco il difetto è il cambio e la trasmissione che è la stessa della serie 1 e questo causa quelle difficolta segnalate da voi(difficile, duro) ma con un po di malizia il problema è subito superato....ecco io vado matto per l'FH16 e per la serie T della scania(se mi dite come si inseriscono le immagini vi mostro una serie T che ho riparato che fa veramente paura

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ti sei dimnticato di dire che il cambio è pure leeeeento... Allora a questo punto ti chiedo..perchè la Scania con tutta l'esperienza che ha, continua a fornire alla serie R praticamente la stessa trasmissione della serie 1?[/size]
                                            [size=1]La Scania sarà un grande marchio..ma ha una grave macchia nera...si porta dietro gli stessi difetti da oltre 30 anni... peccato...perchè manca "poco" per renderla una macchina quasi perfetta...così da coniugare l'amore per il V8 e l'estetica alla soddisfazione di una macchina che non da problemi..poi sono gusti personali...naturalmente mi riferisco alla linea...per il cava cantiere...mmmm...inzomma inzomma...la Scania non mi ha mai convinto... e poi il gap tra le motorizzazioni con i 6L e quelle con i V8 è enorme...
                                            Ultima modifica di Belinone; 07/08/2006, 21:43.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Una persona che conosco direbbe......

                                              Se tu ci hai messo una settimana per ripararlo non vuol dire che sia colpa del mezzo .....

                                              Io invece trovo che l'estetica è l'ultima cosa da paragonare....certo anche l'occhio vuole la sua parte.....

                                              Ma vedere un bel mezzo , con la trasmissione spappolata non è certo gratificante ......ne redditizio .....


                                              Io personalmente rivedrei la tua classifica .....o meglio la stravolgerei ......buttare così infondo case come la mercedes o l'iveco.....
                                              http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Premetto che sono un semplice appassionato e che Iveco mi è particolarmente simpatica,però per quanto riguarda i cava cantiere del suddetto marchio,ho sempre sentito dire "giù il cappello" anche da chi stravede per MB e Scania. Sugli stradali,almeno dalle mie parti,gli autisti hanno più o meno tutti lo stesso parere: motore e trasmissione ai vertici,davvero ottimi,affidabilità compresa, materiali dei rivestimenti interni e confort cabina....decisamente da migliorare,soprattutto ho sentito parlare di scricchiolii accentuati e di bulloni che si allentano sugli Stralis.....ma ripeto,non è esperienza diretta,ma sono cose che ho sentito dire dagli addetti ai lavori che conosco.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  certo non sara pure colpa del mezzo ma se rifai due balestre e in più ti saltano fuori tutti i ponti andati e i soffietti idem non direi che e colpa del meccanico....ovvio sono tutti correlati questi guasti però quando ad uno scnai rifaccio le balestre non trovo i ponti fuori asse....
                                                  ...il difetto della scania che con la serie 3 e4 ha puntato sulle motorizzazioni....sulla R ha puntato molto anzi troppo sul'estetica e ha sempre trascurato la trasmissione, che ovvio e anche lei importante....
                                                  ....come il difetto iveco e che porta avanti tutte le sue parti assieme però ragazzi il nuovo stralis e ormai superato ...ovvio in cava saranno passabili ma a me sembra di guidare dei veri trattori, stando su una giornata ti disfano

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    come si fa a dire che la mercedes va bene??? l'unica cosa che si salva e la silenziosità del motore....sara brava nelle macchine ma nei camion non è al livello giusto...a me va bene il confort la silenziosità e la cabina ma prima di tutto servono i cavalli e la coppia altrimenti la resa e la produzione la sogni

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da demis89
                                                      io ho riparato varie marche e in base hai problemi stimo la mia classifica,
                                                      1-volvo:come motore e trasmissione inistruttibile(ovvio se trattato in modo normale), confort al massimo e per i pezzi di ricambio non ce problema(per fare un esempio: ho fatto un tagliando a un volvo fl6-se non sbaglio- aveva 25 anni un milione e mezzo di chilometri mai avuto nulla)
                                                      2- scania:motore ottimo trasmissione non molto.....confort e bellezza esagerata, è possibile personalizzarlo molto..
                                                      3-daf/man:come motore se la cava, pero a pochi problemi di manutenzione
                                                      4-iveco/mercedes:fanno pena in tutto se poi fai un lavoro da cantiere o cava quando iniziano i probemi è un disastro
                                                      Stravolgo la tua classifica: tu se non sbaglio i camion li ripari giusto? Un conto è fare il meccanico, ed un altro è guidarli tutti i santi giorni....
                                                      1. Volvo: d'accordo perfettamente sull'indistruttibilità di motore e cambio. Il volvo F12 Globetrotter Turbo 6 è stato il primo trattore per semirimorchi che mi è capitato in mano e ci ho trasportato tanto di quel ferro che non immagini nemmeno. C'è voluto un paio di giorni ad abituarmi al tipo di cambio ma alla fine con quel mezzo ci ho lavorato molto volentieri. Ottimo anche l'FH16 520 che abbiamo in Protezione Civile.
                                                      2. Scania: trasmissione DISASTROSA, freno motore INESISTENTE, motore buono. Ho avuto tra le mani prima un 470 trattore e per una settimana un 124G 420 4 assi con gru Palfinger PK120000 che a fare un pò di appennini ci voleva in cabina la bottiglietta dell'acqua santa ed un rosario annodato al volante...
                                                      3. DAF/MAN: non conosco per nulla il DAF e conosco pochissimo il MAN, per cui oltre a limitarmi a dare un giudizio buono su motore e trasmissione (Serie F2000) altro non posso dire.
                                                      4. Iveco e Mercedes: non sono nemmeno da paragonare! Nella mia carriera ho avuto in mano un Eurostar 520, un 330F35, un Astra HD8 ed un Eurotrakker 410E44 che erano delle bombe, se si esclude la morte "prematura" di una turbina sull'Eurostar a poco meno di 900.000 Km. Problemi ZERO! Altrettanto non posso dire invece per la serie Actros: dal cambio automatico all'elettronica fino ad arrivare a trasmissione e sospensioni è stato tutto un disastro! Era molto meglio (parlo di cava e cantiere) la vecchia serie AK.
                                                      5. Renault: la aggiungo io in quanto tralasciata: a parte la breve esperienza con un Magnum AE500 (avuto per una settimana in sostituzione dell'Eurostar a cui era morta la turbina...) che considero un ottimo camion anche se vederlo fuori mi disgusta, per il resto la mia esperienza con la casa d'oltralpe è stata limitata ai seguenti mezzi: R365, G290GT, Midliner 230, e recentemente un Premium 420 (che secondo me aveva la trasmissione a criceti...). Nulla da fare, Renault non mi convince per niente, anche se sarei curioso di provare almeno una volta un Kerax, visto che in giro se ne vedono pochi chissà per quale strano motivo....
                                                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Già...dimenticavo il freno motore della Scania...infatti gli autisti si affidano a due cose: un retarder-intarder elettronico (Voith o Scania anche se il primo è decisamente meglio), oppure quattro Ave Maria alla andata e un cero al ritorno..

                                                        Comunque cavolate a parte..della Renault ho molto apprezzato il fatto che fosse il primo camion a cabina arretrata con il pavimento completamente piatto grazie alla posizione particolare del motore ealla cabina nettamente più alta, di conseguenza ne deduco che l'abitabilità era ottima in confronto ad altri mezzi. Inoltre montava il V8 Mack, a mio parere un ottimo motore, anche se, a sentire certi camionisti americani dava non pochi problemi per quanto riguarda la manutenzione e cose varie. Esteticamente non mi piace affatto, con il nuovo design ha guadagnato qualche punticino in più ma siamo ancora lontani dagli altri anche se i gusti sono gusti. Un camion di per sè, è già abbastanza "scatoloso" nel senso che per quanto si cerca di addolcire le linee, giriamo sempre alla stessa forma più o meno, ma il Magnum esagera decisamente, sembrano proprio due scatole impilate. Molto meglio il Premium a mio parere...adesso che hanno fatto il sodalizio con Volvo anche lui ha guadagnato qualche punto in più..
                                                        Una domanda per Nico...come va in fatto di consumi il Volvo della Protezione Civile? anche se tu sei incivile...

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da Kraudieddu
                                                          Una domanda per Nico...come va in fatto di consumi il Volvo della Protezione Civile? anche se tu sei incivile...
                                                          Devo parlare onestamente: il nostro 520 di 520 ha ben poco: una volta era di proprietà di loschi individui che lo usavano per trasporti illegali e l'hanno "pompato" a dismisura. Prima che il meccanico intervenisse per quel che poteva non faceva più di 1,4-1,5 Km/litro ma tirava come un T-Rex incaxxato, ora invece è salito a circa 2,5 Km/litro, tira un pò meno ma ti assicuro che con una terna ed un bobcat sul carrellone si fatica lo stesso a tenerlo a cuccia, specialmente quando affondando sull'acceleratore provi un certo gusto a sorpassare senza problemi i V8 Scania da 580 Cv... Il numero esatto dei cavalli nel motore del nostro FH16 non è dato saperlo, ma girano voci che nonostante le briglie arriva a più di 600 Cv.
                                                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Capperi, dobbiamo fare i complimenti ai costruttori di modellini... gli hanno fatto gli stessi difetti dei camion veri... Chi ha da capire..... capisca e scriva meno fandonie...

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X