MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cosa si puo' trasportare su un autocarro omologato macchina operatrice

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Cosa si puo' trasportare su un autocarro omologato macchina operatrice

    Ciao a tutti,

    volevo sapere se qualcuno sapeva cosa esattamente si poteva trasportare su un autocarro omologato come macchina operatrice.

    La mia domanda nasce dal fatto che le nomative dicono che servono per il trasporto per i cantieri stradali ed edili, ma poi viene detto che è vietato il "trasporto di cose"

    Cioè, mettiamo il caso che stia ristrutturando uno stabile,

    ci porto sabbia, cemento, mattoni,piastrelle, pittura, porte ,finesttre, tubi, cavi, materiale idraulico ed elettrico, trapani, betoniera, demolitori, cassette dei ferri, ecc., ecc.

    cosa sono queste "cose" misteriose che non potrei portare?

  • #2
    se le cose trasportate sono di tua proprietà non ci sono problemi, sostanzialmente con l'opetratrice non si può fare il conto terzi ed andare su superstrade ed autostrade, nonchè osservare il limite dei 40 km ora

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da tg Visualizza messaggio
      se le cose trasportate sono di tua proprietà non ci sono problemi, sostanzialmente con l'opetratrice non si può fare il conto terzi ed andare su superstrade ed autostrade, nonchè osservare il limite dei 40 km ora
      Grazie per la risposta Tg

      Sì, dei 40 kmh e del divieto su autostrade e superstrade lo so, la mia incertezza era su quel divieto di trasportare cose.

      Quindi vorranno dire che non si possono trasportare cose non inerenti al ciclo di lavorazione suppongo.

      Rileggendo di nuovo le disposizioni, penso... ma possibile che le norme nel nostro paese siano sempre sibilline e lascino sempre spazio ad interpretazioni varie.

      Commenta


      • #4
        Trasporto con macch. oper.

        Questo è un argomento che mi ha sempre incuriosito e per sentito dire ha sempre procurato problemi a chi si è avvicinato.
        Alcuni dicono se è macch. oper. è atta a operare , quindi fuori strada ,e sulla strada dovrebbe fare solo il trasferimento !!
        Se invece deve operare su strada si intende per esempio sgombero neve, pulizia strade, ....oppure tipo autogru.. .
        Quando si parla di trasporto su strada !!!!
        Si diceva anche che le macch. oper. non dovevano avere portata sul cassone per quello detto sopra, ma anche questo non è vero perchè possiedo un UNIMOG macch. oper. ed è omologato con portata utile sul cassone , come molte altre macc. oper. .
        Si diceva che la portata sul cassone era concessa solo per immatricolazioni come macch. agricole .
        Per maggiori approfondimenti penso che sia opportuno verifivare il Codice della Strada, se qualcuno volesse precedermi ne avrei piacere.

        Commenta


        • #5
          articolo 58 del codice della strada

          Commenta


          • #6
            Art. 58 Codice della strada

            Esatto, in questo articolo viene richiamato anche il Regolamento di esecuzione del codice ma per quanto ci riguarda non aggiunge niente di nuovo.
            Comunque l'art. 58 per quello che ci riguarda dice che :
            " le macch. oper possono circolare su strada per il proprio trasferimento e per lo spostamento di cose connesse con il ciclo operativo della macchina stessa o del cantiere.... "
            dice anche :
            " Al fine della circolazione su strada le macch. oper. si distinguono in :
            a) macc. impiegate per la costruzione e la manuten. di opere civili o delle infrastrutture stradali ..... "
            Io per opere civili intendo i FABBRICATI in genere ....!!!!
            Quindi stando a questo articolo, e non penso che ci siano aggiornamenti riduttivi in quanto questo argomento per il momento è di scarso interesse, non dovrebbero esserci problemi a trasportare quanto premesso nella discussione.
            E' importante sottolineare che nel caso invece di trasporto in conto proprio normale non con macch. oper (nei casi soggetti a licenza di trasporto quindi con autocarri di massa a pieno carico superiore a 75 qli ) non è cosi vero che si possa trasportare proprio tutto, ma si può trasportare solo le cose identificate dai codici riportati sulla licenza e per il quale l'autocarro è autorizzato.
            Mi spiego meglio, una impresa edile o una impresa di scavi di solito fa fare queste carte ad una agenzia X che in base al tipo di attività mette i vari codici, spesso la signorina Y non tiene conto che su questi autocarri oggi specialmente finiscono tutte o la maggior parte delle mini o midimacchine movimento terra e che in fase di controllo della POLSTRADA la mancanza del codice relativo ( che è assimilabile a quello specifico dello carroattrezzi ) comporta delle sanzioni / sequestri degli autocarri, delle macchine trasportate ecc. ....... tutto per una semplice dimenticanza della sig.na Y e per la buona fede del titolare d'azienda che probabilmente ha altro da fare che controllare l'operato della agenzia automobilistica di FIDUCIA !!!!

            Commenta


            • #7
              Salve a tutti, qualcuno pùo gentilmente darmi spiegazioni sull'omologazione di un mezzo d'opera tre assi e su cosa si può trasportare ovviamente per conto proprio, dato che gira voce che non si può trasportare quasi più nulla. Giusto per capire se ne vale la pena affrontare tale investimento.
              Grazie.

              Commenta


              • #8
                Buona sera in merito al titolo fate attenzione una cosa è un "Autocarro" una cosa è una "Macchina Operatrice" anche se fisicamente possono essere uguali ma sono completamente diversi nella loro operatività, esiste già un argomento in merito approfondito in questa sezione.
                Saluti Romano

                Commenta


                • #9
                  Buona sera, vista la domanda di FULMINE870 LCH anche per questo argomento nel forum esiste già discussioni approfondite ma ti segnalo che per quanto riguarda i Veicoli classificati "Mezzi d'Opera" indipendentemente dalla licenza trasporto merci che sia in conto terzi che in conto proprio che è in possesso è un veicolo specifico e tanti non se ne rendono nemmeno conto, valuta con attenzione l’investimento in base all’uso che intendi fare perche potresti trovati con seri problemi. Ripropongo una nota da poco presente, come riferimento per tale categoria di classificati “mezzi d’opera”:
                  La circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti protocollo n.ro 3911/RU del 1° luglio 2013 che ha dettato le prime istruzioni operative e le linee guida per l’uniforme applicazione delle modifiche apportate al Regolamento CdS da DPR 12 febbraio 2013, n.ro 31 dove ci sono molte utili notizie tra le quali anche quelle riguardanti i veicoli “Classificati mezzi d’Opera”; tra l’atro è stata richiamata la tipologia del materiale che potrà essere caricato, l’indennizzo d’usura e le modalità del pagamento, il fatto che un veicolo “Classificato mezzo d’Opera” possa agganciare un rimorchio – semirimorchio e che in tal caso le macchine operatrici caricate dovranno essere funzionali allo svolgimento e attività di competenza dello stesso.
                  Saluti Romano

                  Commenta


                  • #10
                    Grazie sign. Romano, cercerò meglio la discussione già presente
                    Saluti.

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X