MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trasporto di Mezzi con Autocarro Mezzo d'Opera

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trasporto di Mezzi con Autocarro Mezzo d'Opera

    Ho un quesito da porre, ho provato a cercare su internet, a chiedere a molti rivenditori ed esperti, ma ho trovato pareri discordanti:
    Volevo effettuare una Modifica al mio Autocarro Mercedes 4 Assi sostituendo il Cassone Ribaltabile con un Pianale per il trasporto di mezzi (escavatori, rulli, pale, ecc.).

    Dopo questa modifica, qual'è la massa massima complessiva a pieno carico a cui mi devo attenere?
    a) 32 t (riferite all'art. 62 del c.d.s.)
    b) 40 t (riferite all'art. 10 comma 8 del c.d.s.)

    Leggendo l'Art.54 mi sembra di capire che devo attenermi al caso a)

    Leggendo l'Art.10 comma 7 invece mi sembra che valga il caso b)

    Conosco dei casi di mezzi 4assi con pianali analoghi al mio che riportano nel libretto l'omologazione alle 40t.

    Grazie in anticipo.

    --------------------
    Riporto degli estratti delle Norme di riferimento che ho trovato:
    --------------------
    Il Codice della Strada, all’articolo 54 (Autoveicoli), comma 1, lettera n) classifica i mezzi d’opera come “Veicoli o complessi di veicoli dotati di particolare attrezzatura per il carico e il trasporto di materiali di impiego o di risulta dell’attività edilizia, stradale, di escavazione mineraria e materiali assimilati ovvero che completano, durante la marcia, il ciclo produttivo di specifici materiali per la costruzione edilizia;

    tali veicoli o complessi di veicoli possono essere adibiti a trasporti in eccedenza ai limiti di massa stabiliti nell’articolo 62 e non superiori a quelli di cui all’articolo 10, comma 8, e comunque nel rispetto dei limiti dimensionali fissati nell’articolo 61.

    I mezzi d’opera devono essere, altresì, idonei allo specifico impiego nei cantieri o utilizzabili a uso misto su strada e fuori strada”.

    NOTA: La successiva Legge 23 dicembre 1997 nr. 454, all’articolo 11 (Modifiche al Codice della Strada), comma 2, annovera tra i materiali assimilati indicati all’articolo 54, comma 1, lettera n):
    – quelli impiegati nel ciclo produttivo delle imprese forestali e quelli derivanti dalla raccolta e compattazione di rifiuti solidi urbani e dallo spurgo di pozzi neri effettuati mediante idonee apparecchiature installate sui mezzi d’opera;

    – quelli dell’industria siderurgica compresi i coils e i laminati grezzi, trasportati mediante idonee selle di contenimento installate sui mezzi d’opera.

    Art. 10 Veicoli eccezionali e trasporti in condizioni di eccezionalità (1) (2)
    L’articolo 10, comma 3 del Codice della Strada prescrive :
    comma 3.
    È considerato trasporto in condizioni di eccezionalità anche quello effettuato con veicoli:
    […]
    f) mezzi d'opera definiti all'articolo 54, comma 1, lettera n), quando eccedono i limiti di massa stabiliti dall'articolo 62;

    Ma determinante è il comma 7 dello stesso Articolo che recita:
    comma 7.
    I veicoli di cui all'art. 54, comma 1, lettera n), classificati mezzi d'opera e che eccedono i limiti di massa stabiliti nell'articolo 62, non sono soggetti ad autorizzazione alla circolazione a condizione che:

    a) non superino i limiti di massa indicati nel comma 8 e comunque i limiti dimensionali dell'art. 61;

    b) circolino nelle strade o in tratti di strade che nell'archivio di cui all'art. 226 risultino transitabili per detti mezzi, fermo restando quanto stabilito dal comma 4 dello stesso art. 226;

    c) da parte di chi esegue il trasporto sia verificato che lungo il percorso non esistano limitazioni di massa totale a pieno carico o per asse segnalate dai prescritti cartelli;

    d) per essi sia stato corrisposto l'indennizzo di usura di cui all'art. 34.

    Qualora non siano rispettate le condizioni di cui alle lettere a), b) e c) i suddetti mezzi devono richiedere l’apposita autorizzazione prevista per tutti gli altri trasporti eccezionali.

    NOTA: Il comma 8, dell’articolo 10 del Codice della Strada prescrive che la massa massima complessiva a pieno carico dei mezzi d’opera, purché l’asse più caricato non superi le 13t., non può eccedere per i veicoli a motore isolati a due assi: 20t., a tre assi: 33t., a quattro o più assi di cui due anteriori direzionali: 40t.; mentre per i complessi di veicoli a quattro assi: 44t., a cinque o più assi: 56t. e a cinque o più assi per il trasporto di calcestruzzo in betoniera: 54t.
    --------------------

  • #2
    allora in linea teorica, se trasporti MMT dovresti avere le 40ton, 32ton per tutti gli altri tipi di trasporti (tipo tubi o materiali vari)
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      Credo di si, in quanto una MMT non è divisibile, invece altri materiali lo sono.
      Però non sono sicuro se ho interpretato bene la Normativa.

      Commenta


      • #4
        l'unica è recarsi in motorizzazione e chiedere...
        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

        Commenta


        • #5
          non c'entra la divisibilità o meno. se trasporti un manufatto in c.a. non puoi andare a 400q nemmeno se è un pezzo solo, mentre di m.m.t puoi anche caricarne 2 o 3 se ci stai con i pesi e gli spazi.
          la questione è che tra le categorie di merci trasportabili sul m.o. ci sono le m.m.t. ma ad esempio non ci sono i manufatti in cemento
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #6
            Pianale/M.O.

            Prima di addentrarsi in uffici della MTCT dove è tanto se trovi la porta giusta e quando l'hai trovata dietro ci puo essere un ufficio vuoto dove nessuno sa ci dovrebbe esserci dentro, io sento di consigliarti di parlare con un allestitore di allestimenti scarrabili che nella nostra zona Milano abbiamo un pioniere degli scarrabili che è il Sig. Sala della ditta PRISMAG che già nell'ultimo allestimento che ho fatto da loro (non scarrabile per un piccolo autocarro da 18 ton) anno 2005, già produceva questo sistema di scarrabili e ancora oggi oltre alla produzione fa anche le modifiche su autocarri già allestiti riutilizzando il proprio ribaltabile.
            La cosa interessante che proponeva era la possibilità di caricare l'escavatore da 200 qli sul pianale carrato sul 4 assi.
            Interessante sopratutto per viaggiare con altezza non superiore a 4 ML !!!
            Per le portate visto che veniva proposto cosi penso non ci siano problemi ma la soluzione migliore è parlarne con loro anche perchè poi devono aggiornarti la carta di circolazione !!

            Commenta

            Caricamento...
            X