MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Due domande...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Due domande...

    Salve a tutti...è da un pò di tempo che voglio soddisfare queste mie due curiosità..
    1) Qualche volta mi è capitato di vedere delle motrici con soli due assi....tempo fa vidi un Eurostar...(non ricordo)E42 con furgonatura in alluminio con soli due assi...successivamente, impegnato nella raccolta delle barbabietole uno Scania (seconsa serie) due assi ,con rimorchio a tre. Perche esistono queste versioni a due assi "grandi" esattamente come quelle a tre? A parità di dimensioni e portata non sono meglio i tre assi?? Potete darmi tutti ichiarimenti del caso???

    2) Mi sono sempre chiesto, inoltre come fate voi del settore ad attaccare motrice- rimorchio o trattore-semirimorchio in maniera così precisa?' Mi spiego...con il trattore(agricolo) ad esempio, per atttaccare un rimorchio basta girarsi dietro ed il gioco è fatto...vedi bene il timone del rimorchio ed il "buco" del trattore..ma per trattori stradali e motrici come si fà? C' é qualche trucco del mestiere??
    Scusate per le domande forse un pò ingenue, ma ho ancora molte cose da imparere...perciò mi affido a voi... a mio avviso...massimi esperti del settore ...ciao ciao!!!! P.S: buon ferragosto a tutti....

  • #2
    La differenza tra un due assi 18 t e 3 assi 24t c'è anche se apparentemente possono avere la stessa lunghezza,questo incide anche sul rimorchiabile.
    Per quanto riguarda l'aggancio in campana del timone del rimorchio il trucco c'è e abbastanza semplice,l'importante è posizionare bene in altezza l'occhio del timone equivalente alla campana,poi si frena il rimorchio,oppure si mette il tappo sotto le ruote si posiziona la motrice sulla stessa scia dell'assale ant.rimorchio si fà retromarcia piano al minimo,è un gioco di specchi, appena senti il piccolo urto freni la motrice, se non hai la campana automatica devi inserirla a mano sfrenando il rimorchio a mano....col "bilico"è più semplice,l'importante è avere l'altezza del perno semirimorchio non superiore alla ralla di riferimento,meglio leggermente più basso di poco.Indietreggiare piano sempre con la stessa tecn. rimorchio,appena il perno entra nella ralla si aggancia automaticamente e si mette la sicura...l'importante l'operazione deve essere fatta piano altrimenti colpi forti possono creare problemi alla ralla nel senso che si crea un gioco che si riperquote sulla stabilità se non viene di nuovo regolato...
    6ro ricerche

    Commenta


    • #3
      Esatto 6ro, sei stato molto dettagliato nelle tue spiegazioni ...........piccola precisazione: i 3 assi hanno un ptt di 26t, non di 24.

      Commenta


      • #4
        dipende che 3 assi sono ,io ne conosco anche da 22 t

        Commenta


        • #5
          Quelli a 22 sino i vecchi camion con assale centrale sterzante.. o meglio, quelli con 3o asse davanti al ponte motore...

          Commenta


          • #6
            appunto , i691 a 3 assi

            Commenta


            • #7
              684 e 160 con terzo asse girelli davanti al ponte usati per la raccolta RSU...

              Commenta


              • #8
                poi hanno cominciato ad omologare i 24 ton vedi tutti i 190 / 180 /175.24 /160 in definitiva tutti quelli col terzo asse x ultimo ce ne sono anche a 25 ton ,ultimi 26 ton ma con sosp pneumatiche

                Commenta


                • #9
                  Si, d'accordo, ma io parlavo dell'EuroStar 42, come quello che diceva piergigio!

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X