MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mezzi d'opera o trattori agricoli in cantiere?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Mezzi d'opera o trattori agricoli in cantiere?

    Salve a tutti! Premetto che, pur seguendolo da diverso tempo, è la prima volta che scrivo in questo forum e quindi spero mi perdonerete se commetterò qualche errore!!
    Non lavoro nel settore movimento terra ma fin da piccolo mi hanno sempre affascinato moltissimo i camion, specialmente quelli da cantiere, i trattori agricoli, le ruspe e in genere tutti i mezzi "grossi".Il quesito che sto per porvi riguarda i camion da cava e i trattori agricoli, nn so se era meglio postarlo nell'altro forum, comunque veniamo al sodo: negli ultimi anni i mezzi agricoli si sono talmente evoluti che mi capita spesso di incontrarli per le strade a 50 o anche più km/h , spesso con rimorchi tipo dumper con doppio ponte balestrato, ribaltabile, ruote gemellate e impianto frenante pneumatico. Non so di preciso che portata possano avere quei rimorchi ma il trattore agricolo mi dà l'impressione di un mezzo adatto al fuoristrada più di ogni mezzo d'opera per via dell'altezza da terra, delle enormi ruote e di una trasmissione frazionatissima; ho visto di persona camion doppio ponte slittare e affondare anche su piccoli fossi laterali, dove invece un grosso trattore agricolo neanche se ne accorgeva, anche con rimorchi al seguito; mi chiedo se in futuro il trattore agricolo potrebbe soppiantare il classico mezzo d'opera all'interno del cantiere perlomeno, forse non su strada.
    Scusatemi se ho detto una ca___ta... ma è un fatto che mi incuriosisce molto
    saluti a tutti

  • #2
    Ciao e benvenuto.
    Secondo me il MO ha ancora dei vantaggi su un trattore agricolo, con attaccato dietro un dumper, anche se di pari portata.
    1- su strada può raggiungere velocità maggiori (i trattori non possono fare più di 40km/h e sono limitati nell'accesso ad autostrade, superstrade ecc)
    2- è più corto quindi più manovrabile nello stretto
    3- bisognerebbe fare una valutazione economica sia sull'acquisto che sui costi km per entrambe le soluzioni, ma io non sono in grado di farla.

    Il trattore ha dalla sua una maggiore mobilità, dunque andrebbe meglio nell'impiego strettamente fuoristrada, ma a quel punto ci sono i dumper, nati a posta per questo. Se poi si dovesse andare anche su strada, allora penserei ad un MO 6x6 o 8x8, a scapito di un po' di portata.

    Commenta


    • #3
      grazie per la risposta hai ragione e pensandoci un pò su mi è anche venuto in mente che un mezzo d'opera 3 assi carica i suoi 180-200 q.li, un 4 assi anche 250 e un bilico 360 se non più. un trattore agricolo dovrebbe avere al traino tutto questo peso oltre a quello del rimorchio per portarlo e non credo che sarebbe facile costruire rimorchi con trazione date le forze e i pesi in gioco ;poi ci sarebbe anche il problema della stabilità durante il ribaltamento di simili maxi rimorchi, vorrei proprio vedere un trattore gommato che si tira dietro 400 e passa quintali di peso su per una rampa magari con terra bagnata o fango sotto le ruote; bene o male, sul tandem di un mezzo d'opera gravano 260 quintali ,per legge, e anche di più, per fuorilegge Inoltre un trattore agricolo anche molto grosso può avere al max 200-250 cv. forse il trattore può avere dei vantaggi in aree veramente disastrate di terrreno ma con pesi limitati
      Cmq leggendo ora ora il forum dei mezzi agricoli ho visto che la prossima normativa prevede l'omologazione a 65km/h per le trattrici agricole mi sa che le potenze aumenteranno ma forse diminuirà l'attitudine al fuoristrada per un mezzo che deve andare a 65km/h
      mi sa proprio che ho esordito con una caz...... di quelle grosse cmq sono contento che qualcuno si sia degnato di rispondermi
      P.S. ho una foto di un renault trh350s mezzo d'opera che guidava mio padre con relativo manuale d'uso e manutenzione quasi intatto..per chi fosse interessato
      ciao

      Commenta


      • #4
        Se hai foto di MO, compreso il Renault, sono ovviamente gradite!
        Per il resto non hai affatto esordito con una caz... anzi nel forum delle macchine agricole se n'era parlato, mi pare, solo che io non mi intendo molto di queste cose. Guarda questa discussione: http://www.forum-macchine.it/showthr...orchi+zaccaria

        Cmq, per curiosità sono andato a vedere il sito Zaccaria e vedo che esistono rimorchi che come vasca assomigliano molto a quelli dei MO, addirittura una semitonda da 26mc! Peccato però che abbia solo 200qli di portata per tutto quel volume.



        Cmq, se uno avesse problemi di mobilità, credo sia meglio un dumper:



        Cmq sarebbe interessante sentire il parere di qualcuno che ha esperienza diretta coi trattori in cantiere. Vediamo se rientrano dalle ferie!

        Commenta


        • #5
          Ciao MAKE 1978 ma secondo me in cantiere mezzi d opera 3 4 assi 8x8 6x6 oppure 6x4 8x4 dumper adt massima trazione portata mobilita il trattore agricolo non so se sia cosi comodo produttivo come un camion o un dumper ciao.

          Commenta


          • #6
            si mi sa che il punto è proprio la potenza troppo bassa dei trattori inoltre come ho già detto troppo peso al traino; sbirciando nel forum agricolo ho notato che anche trattori molto grossi difficilmente superano i 100 quintali di tara e ,nonostante siano di aderenza piena, per avere la resa di un 3 assi bisognerebbe trainare la sua portata cioè 180 -200 quintali più il rimorchio nelle salite con un pò di fango o terra credo che un trattore gommato anche da 100 quintali non ce la farebbe a portarne su altri 250 slitterebbero le ruote; inoltre vedo mezzi d'opera con 300 - 350 e più cavalli fare sforzi immani nelle salite a carico. Ricordo il renault di mio padre, un trattore 6X4 con semirimorchio bianchi omologato per un peso complessivo di 560 quintali aveva 356cv ; a carico (o meglio, a sovraccarico ) bastava incontrare un leggero falsopiano che gli toccava scalare tutte le marce del fuller se poi disgraziatamente si fermava si ripartiva col primino e si teneva quello fino a che la strada non rispianava cmq i dumper da cava giganti sono non possono uscire per strade pubbliche
            ci vediamo ciao a tutti

            Commenta

            Caricamento...
            X