MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

qualche domanda sull'eurotrakker..

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • qualche domanda sull'eurotrakker..

    Salve a tutti!!Guido ( da poco tempo in verità ) un eurotrakker trattore , con motore cursor (appena un'anno di vita) .Lo giudico un'ottimo mezzo in grado di affrontare situazioni assai difficili..Ottimo confort... i consumi però mi sembrano talvolta elevati..talvolta poi ho difficoltà nel disinnesto del blocco differenziale..
    Chi di voi lo guida , come lo giudica ? particolari problemi ?richiede particolare manutenzione? grazie

  • #2
    Noi utilizziamo spesso un Eurotrakker(almeno 3 volte la settimana)di un nostro amico ma non è il Cursor...quindi non posso esprimermi in fatto di motore perchè completamente differente.
    Inoltre quello che usiamo noi è un 6x4 MO con scarrabile e non trattore.
    Per il blocco non troviamo nessuna difficoltà.
    Se non si sblocca subito basta una piccolissima retro seguita da una partenza normale in marcia avanti.
    Se non si sblocca è perchè la trasmissione è ancora sotto carico.
    A volte basta semplicemente schiacciare di colpo la frizione, dare una piccola accelerata, mollare la frizione e riaccelerare.
    Generalmente funziona.
    Noi invece incontriamo qualche problema con la presa di forza che ogni tanto non ingrana.
    Per il resto niente di significante...3 settimane fa è stata fatta la pulizia degli iniettori perchè iniziava a fumare nero...per il resto tutto perfetto.
    Sicuramente sono più i pregi che i difetti....almneo nel nostro caso.
    Siamo talmente soddisfatti di questo mezzi che forse fra poche settimane sarò anch'io un felice possessore di un Eurotrakker.
    Operatore...fiero di esserlo

    Commenta


    • #3
      Sul motore, posso dirti poco (non l'ho usato molto.. avendo lavorato prevalentemnete con il motore da 420 cv Fiat), ma posso dirti chre comre macchina, salvo problemi hai freni che fischiano (anche se sul Cursor doverbbe essere meno evidentre avendo i dischi..), perdite d'aria classiche, e nel caso del 410E42 la rumorsità in cabina dell'intercoler.. è una macchina ottima, quello che guidavo il aveva addirittura le balestre semiellittiche anche sul tandem anteriore.. per cui, degno compagno degli Astra., In merito allinnesto del bloccaggio, dipende in che situazioni si verifica.. molte volte, per salvaguardare i meccanismi, se uno dei ponti e in leggera trazione, oppure "impuntato", puo verificarsi che il selettore peumatico non dia il consenso, basta magari togliere un po di tensione (cosi' come ha detto Aldo....)ed il bloccaggio si inserisca..

      Commenta


      • #4
        Trakker è vero...adesso che me lo fai notare i freni fischiano praticamente sempre.

        LE SA...TUTTEE!!!
        Operatore...fiero di esserlo

        Commenta


        • #5
          EEEEE caspita se fischiano!!!


          Anche sul nostro 410E42!!!

          Originale imitazione del nostro EuroTrakker in fase di frenata:"PFFFFFFFIIIIIIITFFFSSSSSSSS" (Marcella, forse ti conviene chiamare la neuro)

          Commenta


          • #6
            da parte mia posso dire che.....
            per il confort non sono i primi.............
            per tutto il resto non sono secondi a nessuno................
            vai tranquillo .................. che è una gran bella macchina..........
            c.b. robertino

            Commenta


            • #7
              Ciao EuroTrakker, che EuroTrakker guidi?

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Aldo
                LE SA...TUTTEE!!!
                Vero, verissimo è!

                Commenta


                • #9
                  i pregi son davvero tanti , è un'ottimo mezzo.Per quanto riguarda i freni non ho notato particolari problemi , son davvero silenziosi , per il problema del blocco differenziale , qualche volta non ne vuole sentire neanche con la retro ..comunque guido un 'eurotrakker cursosr 440 trattore , che uso sia con pianale bertoja sia con semirimorchio cardi semiroccia...

                  Commenta


                  • #10
                    Per me era molto meglio il motore del 42 piuttosto che quei chiodi di cursor!
                    Iniziate a fare scorta di turbine a geometria variabile, tanto costano poco, circa 1600 euro l'una!
                    ciao

                    Commenta


                    • #11
                      Luca, ma la pianti di screditare gli Iveco?

                      Che tu non la pensi positiva su questa marca d'accordo, ognuno ha le sue simpatie, ma tu fai solo pubblicità negativa e basta! Stai pur tranquillo che i loro brutti difetti ce li hanno pure le altre marche, Mercedes Benz inclusa!

                      Non è il modo di comportarsi!
                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                      Commenta


                      • #12
                        E ALLORA QUI???!! SEMPRE A LITIGARE IN STO FORUM!


                        Luca, capisco il tuo amore verso i Mercedes ee il tuo odio verso gli Iveco, ma in ogni modo quello che ha detto Nicola è vero, i pregi e i difetti li hanno gli Astra, i Daf, gli Iveco, i Man, i Mercedes, i Renault, gli Scania e per finire i Volvo!

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da kxmet
                          Vero, verissimo è!
                          Beh...proprio vero non è...non sa per esempio che stavo per comprare un Mercedes del 93...e la cosa è finita nel nulla semplicemente perchè mi è stato soffiato sotto il naso due ore prima che arrivassi...l'ho solo potuto guardare nel piazzale e tirare due sospiri.
                          L'ho detto adesso altrimenti non mi avrebbe risposto.
                          Operatore...fiero di esserlo

                          Commenta


                          • #14
                            Niko, ho forse detto che i Mercedes sono perfetti???
                            Ho forse solo Mercedes???
                            Ti sei riletto tutti i miei interventi??
                            Ocio che io non sono un maniaco di Mercedes, cerco solo di fare il mio interesse comprando i mezzi che alla fine della loro vita mi costano meno.
                            Forse a volte ti sfugge che oltre ad essere un'invasato per i camion, sono anche imprenditore e faccio fatica a scindere l'amore dal portafoglio, al contrario di gente che guida ma non caccia i soldi di tasca propria.
                            Posso parlare dei 5 cursor che ho riscattato dal leasing anticipatamente per non vederli più?
                            Sarò stato sfigato che vuoi che ti dica, ma quando uno resta scottato come me sia dalla macchina che dal concessionario deve essere contento??

                            Commenta


                            • #15
                              ho un amico che ha preso il trakker ha fatto 26.000km frizione andata boh e poi sono i migliori camion
                              noi scania del 2004 non ancora fatto nulla e ha 120.000km mai stato in officina

                              abbiamo un mb 2635 con 700.000km non aperto il cambio una volta e ha ancora la frizione orgilnale

                              Commenta


                              • #16
                                Beh Luca, nemmeno io sono un invasato degli Iveco, e poi se vai a vedere nell'altro post dove si parla di camion e motori Scania parlo male pure di loro... Sono rimasto scottato da Scania (col cambio) e pure da Volvo, ma non dico non comprateli perchè hanno questo e quello. A volte i camion escono dalla catena di montaggio con tanti piccoli difetti, ma per fortuna non sono tutti uguali, e le garanzie servono soprattutto per questo. Il camion (come le macchine e le moto) è un insieme di vari componenti che vengono costruiti da ditte esterne e poi montati nella casa madre. Può capitare che nell'assemblaggio qualcosa vada storto e che il problema si ripercuota poi sul cliente finale. Questo accade per tutte le marche. Io posso capire che il padroncino o l'imprenditore si trovi di fronte a questi problemi e non posso biasimarlo quando si arrabbia per i fermo macchina. E' successo anche a me nei 2 anni che ho avuto lo Scania in noleggio a lungo termine: sono rimasto a piedi 3 volte con il cambio in garanzia, ma che dovevo fare? Forse cambiare camion con la stessa facilità con cui cambia una macchina? Iveco ne ho guidati tanti e l'unico problema che ho avuto con loro è stato farmi dal valico del Brennero fino a Ferrara con le sole mezze marce a disposizione con un Turbostar 190-48 Ice scarico....

                                Sai qual'è il vero problema? Che non fanno più i muli che facevano una volta! Voglio proprio vedere se i vari Stralis, Actros, FH16 e compagnia bella ce la faranno a spegnere 35 candeline come certi vecchi Fiat che ancora girano per le nostre strade. Io ho qualche serio dubbio!
                                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                Commenta


                                • #17
                                  Luca ha ragione l'acquisto di un mezzo non si fa per fedeltà ad una marca o peggio ad un riveditore (che magari cambia varie marche) ma cercando di valutare il miglior rapporto tra qualità e prezzo poi anche noi nel nostro piccolo qualche fregature le abbiamo prese, con un Fiat 300 e con un MB1932, malgrado questo quando abbiamo ritenuto il caso abbiamo ancora acquistato Fiat-Iveco e MB e ne siamo felici possessori. Certo che 5 eurotrakker tutti con gli stessi difetti......... mi sa tanto di fregatura ('avrei fatto saltare in aria il concessionario')

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ho notato che i mozzi ruota tendono a scaldare notevolmente...è normale?'''

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ciao si scaldano un po ma e normale.secondo me vanno molto bene come macchine specialmente il 480.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        un'altro problema che ho riscontrato è il fatto che la retromarcia è difficile da ingranare , talvolta impossibile..è normale??sul freno motore cosa ne pensate? i consumi mi sembrano poi un po elevati....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          I consumi per me non sono così elevati, la retromarcia mi entra come niente, il freno motore buono.....queste sono le mie impressioni sul 410E48...poi non so il tuo...

                                          Commenta


                                          • #22
                                            quanto ti fa come consumi??la retromarcia è davvero dura da inserire..gratta da paura.....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Piccolo trucco-consiglio per la retro...Innesta la seconda e subito, senza alzare la frizione, la retro...

                                              Commenta


                                              • #24
                                                in pratica lo stesso trucco che si fa con la mia 155...
                                                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  grazie per il consiglio.....sapete quli sono i punti da ingrassare??grazie

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Se non ricordo male, dovresti avere solo i giunti.. e il semirimorchio

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      balestre?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Boccole rivestite in teflon anti usura

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          bhe, niente da dire sull'eurotrakker ottima macchina (merito anche dell'esperienza derivata dalla fiat e dai 330) , però non capisco come si possa preferire il 6 in linea damn 13.7 litri 420 al cursor 13 440 o meglio ancora 480

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Quando usci' l'Eurotrakker, il Cursor era ancora progetto, venne poi adottato nel 2000 dalla Iveco sulla gamma da cantiere dopo che aveva girato per lungissimo tempo sotto gli Eurotech della Tras-mar dal 98 al 2000...Per cui, gli Eurotrakker sino al 2000 avevano il 13798 di derivazione Fiat...

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X