MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pregi-difetti autocarri e motori Scania

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Pregi-difetti autocarri e motori Scania

    Chi più ne ha più ne metta!

  • #2
    Promettiamo però che questa discussione non diventi arrogante, scorretta o maleducata .


    Continui problemi con le prese di forza, cambio disastroso, problemi al serbatoio, volante e sterzo poco sensibili, .....nelle versioni 4 assi il 2° asse è troppo arretrato rispetto al primo
    .....Con la serie R interni molto ma molto migliorabili, strumentazione "orrenda".
    Ho provato il motore 310 cavalli 5 cilindri, non mi è sembrato male del tutto, abbastanza elastico, buone prestazioni, consumi contenuti.

    Ragazzi, io ho detto la mia, non ho intenzione di offendere nessuno

    Commenta


    • #3
      chiudete quest'argomento prima che lo legga trakker...altrimenti mi immagino che succede!!!!

      Commenta


      • #4
        ...Secondo me era molto meglio la serie 2...

        Pensare che sulla salita del Brennero sorpasso i 580 con un 540!

        Commenta


        • #5
          dello scania 143 450 e 500 cosa ne pensate?sia come motore sia come cabina (top-streamline)...

          tra le tettere tipo 143M 143H che differenza c'è?

          Commenta


          • #6
            M sarebbe la serie lungo raggio, e corrisponde alla L dei serie 4.

            H sarebbe la serie cava-cantiere e corrisponde alla C dei serie 4

            E sarebbe la serie "generale" e corrisponde alla G dei serie 4

            D è la serie distribuzione

            Commenta


            • #7
              H ed E sono inverite("pesante" e cantiere)

              Commenta


              • #8
                Mi pare che nella serie 2 e 3 la lettera "M" indicasse anche la versione trattore e l'"H" quella autotelaio cabinato..ma non mi ricordo più bene

                Commenta


                • #9
                  sapevo che le lettere dopo la targhetta del modello indicasse la "categoria" media,pesante, ecc ecc...però mi è capitato di vedere trattori stradali sia 143M sia 143H...può essere forse una sostituzione di traghette!!??

                  PS avete fatto caso che trakker su questo argomento non ha ancora risposto??? Forse sta scrivendo una lista a carta e penna per poi rivederla e correggerla e inserirla sul forum!!!

                  Commenta


                  • #10
                    Oppure Marcella è impegnata con l'alluvione!
                    Speriamo di no.
                    Scania per me è una grandissima macchina, ma solo per linea!
                    Il V8 è inarrivabile.
                    Ciao

                    Commenta


                    • #11
                      Confermo: PER LA LINEA l'8 cilindri Scania è un gran motore, ma dal cambio si salvi chi può!!!

                      Per quanto riguarda la gamma cava/cantiere: il 4 assi come diceva Iveco ha il passo troppo lungo fra primo e secondo asse ed inoltre ha un'altezza da terra troppo ridotta. Ne ho visti parecchi grattare in situazioni dove gli altri (Volvo escluso) se la cavano senza difficoltà...

                      Comunque, a parte i consumi contenuti, per la gamma cava/cantiere Scania non ha nulla di eccezionale, e difatti se ne vedono ben pochi in giro...
                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                      Commenta


                      • #12
                        non riesco a capire cosa abbia di strano questo cambio ma! E si che lo uso tutti i giorni!

                        Commenta


                        • #13
                          Evidentemente sono stato uno dei tanti (sfigati peraltro) che è rimasto "a piedi" col cambio 3 volte nel giro di 6 mesi!

                          La prima sull'appennino mentre percorrevo la Porrettana, la seconda sulla Verghereto e la terza proprio all'interno del Frejus (e non è una bella cosa, credetemi!). Al secondo gruppo cambio sostituito poi non ho avuto più problemi, ma queste sono cose che ti segnano la vita, non è facile dimenticarsele, soprattutto per uno che trattava meglio lo Scania della sua ex ragazza...
                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                          Commenta


                          • #14
                            Il mio gradino non è proprio così basso da terra, sicuramente più basso degli EuroTrakker, ma avete visto i nuovi Volvo FM??? Che schifo, come altezza da terra al primo gradino sembrano degli stradali!

                            Commenta


                            • #15
                              Non ditemi che poi offendo... Solmec, sei sicuro di guidare uno Scania vero? O sarà forse che giochi con i modellini? Un cambio piu lento dello Scania, non l'ho mai provato....se escludiamo il cambio a 16 marce con la leva di selezione sequenziale di alcuni Mercedes e tu dici che va bene... allora un fuller cosa sarebbe per te?

                              Commenta


                              • #16
                                Già, se quello dello scania va bene, il fuller è eccellente...(per me lo è ): il Fuller è sempre stato e sarà sempre il cambio più comodo (sempre se lo sai usare ) sia in cava che sulla strada

                                Commenta


                                • #17
                                  Concordo sul Fuller, è anche il più divertente, ma forse oggi ci vogliono cambi automatici, con tutte ste cavolo di rotatorie e di semofari, la sera si ha il gomito del tennista a forza di cambiare, così come credo stia per diventare conveniente il retarder sui bilici, praticamente con 3.500 euro lo si monta, ma non si fanno più i freni al semirimorchi...............meditate gente

                                  Commenta


                                  • #18
                                    tuttotrasporti N°263 pagina 59 pagella scania R500 trattore:


                                    Alla voce cambio è riportato: *****(ottimo) Tra i manuali è sempre uno dei migliori in circolazione.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Siamo obbiettivi, lo scania non è la macchina perfetta, come tutti gli altri ha i suoi difetti...ma non è neanche quel gran bidone che si dice.
                                      In fin dei conti se sempre più gente lo acquista malgrado i prezzi non sarà poi così male!...non penso siano tutti esaltati..poi in un periodo come questo dove si stringe sempre di più la cinta.
                                      Forse non è la casa che fa i migliori cava cantiere del mondo, ma sugli stradali mi sembra che i prodotti siano quantomeno buoni!
                                      Per quanto riguarda i cambi il fuller sarà anche buono ma lo ZF a mio parere lo batte 10 a zero.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ragazzi, nessuna macchina è perfetta... Scania compreso. Io lo reputo un'ottimo mezzo da linea e non ho mai detto il contrario! Ho solo elencato i problemi che ho avuto e ciò non significa che non ne prenderei un altro, anzi. E' un mezzo con cui ho macinato in 2 anni migliaia di Km (circa 290.000) e che a parte il cambio non mi ha mai dato altri problemi se non il climatizzatore che mi ha mangiato 5 Kg di gas prima che si accorgessero che c'era una piccola perdita sull'impianto. Comunque 10 e lode al servizio assistenza che in una giornata mi ha sostituito l'intero cambio (era già stato riparato 2 volte con sostituzione di vari pezzi) consentendomi di riprendere la marcia alle 18.00 e di essere a casa il sabato mattina giusto per andare al matrimonio di mio cugino...

                                        Per il Fuller o lo ZF è una questione di gusti: chi lo sa usare bene il fuller in appennino fa mangiare la polvere a chi ha lo ZF. Questo è garantito! Io ho cominciato a guidare nei militari proprio con un fuller. Una volta, durante un trasferimento, il mio sergente mi fece notare come con 2 motrici uguali, una col Fuller e una con lo ZF, quest'ultima si prendeva svariati metri ad ogni tornante, ed il sergente guidava con la gamba sinistra sempre sul cruscotto... Da allora mi resi conto che il Fuller in montagna è quantomai imbattibile nelle mani appropriate! Certo lo ZF è meno rognoso e più comodo da usare, ci riuscirebbe anche un bambino...
                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Nico ha centrato la mia obbiezione al fuller...ottimo cambio ma troppo impegnativo!
                                          Sia mio zio che ha utilizzato il fuller sul 170nc35 che sul 190 42 turbostar,con notevoli soddisfazioni, ed anche il ragazzo che usa lo scania 480, che ha utilizzato il fuller sul 170nt35 e sul 190i38, lo reputano un ottimo cambio ma molto impegnativo pur essendo autisti che col fuller cambiano senza frizione.
                                          Ciao

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Il fuller è molto impegnativo??? Questa è buona.....basta saperlo usare!!!


                                            PS oggi avevo davanti il tuo 480, sulla statale tra Cremona e Mantova... (Scusate il piccolo OT, ci tenevo a dirvelo............ )

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Per me che lo so usare (e bene, modestia a parte!!!!) non è impegnativo, ma per uno che esce da scuola guida!!!! Forse un neo (C) patentato va 10.000 volte meglio col ZF che col Fuller. E non venitemi a dire che non è vero perchè sputo a tutti!!!!
                                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Vero...

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  secondo me scania ha la migliore linea dei camion al momento fabbricati comunque per me i motori sono ottimi specialmente i v8 i cambi non so ne abbiamo uno in ditta da 3 anni e il cambio nessun problema per il cava cantiere la robustezza del telaio lascia un'pò desiderare

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Leggo solo ora il post, non esprimo niente per non creare eventuale confusione, anche se alcuni sanno come la penso

                                                    Senza offesa, Luca

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      senza nulla togliere al portentoso motore v 8 e il suo rombo............
                                                      secondo me l'unico difetto che ha una signora macchina del genere è proprio il conducente...........
                                                      se li senti parlare parlano di perfezione in assoluto si ingrassano cinque kili e si alzano da terra cinquanta centimetri solo a parlare si perfezione in assoluto........
                                                      dalla mia posso dire la serie R gran belle linee ma fondamentalmente sono state cambiate solamente calandra e cruscotteria....... il resto a seconda della versione se c'era il motore ancora contiua ad esserci e dove non c'era ancora nun c'e nulla di nuovo.........
                                                      a belli non me fate vede che ve ingrassate pure voi!!!!!!!!!!!!!!!!!!
                                                      c.b. robertino

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Perfezione? Lo Scania? Per chi, come dici tu Roberti', lo guida... ma senno'..hanno difetti come e piu degli altri... I cambi a gestinoe elettronica che fan di testa loro, bloccandosi, alcuni motori che mangiavano olio come un 2 tempi, semiassi a punta conica deboli come quelli del 682.. monatati sotto macchine da 500 e piu cavalli.. differenziali che si puntavano.. ma sai, alcuni "camionisti della domenica", salendoci sopra, come hai detto tu, ingrassano e si sentono come quelli che guidano i road tran in Australia....

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Un mio amico ha appena preso un R470 col cambio automatico.Mi ha detto che per adesso va'tutto bene,solo il cambio gli sembra un po'lento nelle risposte.Rispetto al 420 EuroStar che ha venduto nn gli sembra che vada con 50cv in piu'anzi.Io nn sono un vero camionista,ho fatto 4 anni su un 240-36 e qualcosa su un 145-17poi,causa problemi di salute ho dovuto smettere, pero'appena lo provero'vi daro notizie.Al disopra delle parti...

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            a belli va be' che non vi dovete ingrassare .............
                                                            ma cosi vi gonfiate di bile............
                                                            in tutte le discussioni civili la cosa fondamentale è il rispetto poi ogni testa è un piccolo mondo e si sa......................
                                                            non facciamo degenerare una cosi bella e costruttiva discussione in una serie di insulti e apprezzamenti poco seri............
                                                            c.b. robertino

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X