MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pregi-difetti autocarri e motori Scania

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Ma per quanto ne so io il 142H the king aveveva 420cv (montava il V8 14litri, 420cv e 1777Nm), mi pare, ma aspetto correzioni se ce ne devono essere...
    (forse belinone ti riferisci al 164L580 The King, serie limitata del 2003, tra l'altro anche l'ultima di Scania, per ora....)
    Attached Files

    Commenta


    • #92
      belinone, scusa, ho cercato e ricercato sia sul mio PC sia in rete, ma non c'è steto verso di trovare una foto del 142 H king

      se qualcuno ne avesse una lo prego di inserirla in questo topic
      grazie

      Commenta


      • #93
        Si hai ragione R580 ...

        Mi sono proprio sbagliato , non sapevo dell'esistenza di una serie precedente King ... quindi mi basavo sul 164 ....



        P.s. Per le prossime volte, ricordati di non mandare messaggi consecutivi , ma di modificare quello precedente
        http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

        Commenta


        • #94
          dimenticavo....... La serie THE KING del 2003 poteva essere equipaggiata anche con il 6L da 470cv oppure con l'altro V8 da 480 cv, comunque non penso ne siano state vendute tante di 'ste versioni, visto che uno doveva fare una "pazzia" doveva farla fino in fondo prendendo il 580 !!


          OK per il p.s.

          ciao

          Commenta


          • #95
            Il 142H King, servi' da base per la successiva cabina Streamnline...

            Commenta


            • #96
              un po' come lo Stralis Executive space servità per aggiornamenti della AS??

              La differenza tra streamline e Topline(tetto alto)?
              non ho trovato niente alla voce streamline
              Ultima modifica di R580 Topline; 19/10/2005, 12:34.

              Commenta


              • #97
                Mi spiace,ma neanche io sono riuscito a trovare una foto del 142H KING Però,durante la ricerca,mi sono imbattuto in questa immaggine dove c'è immortalato un 142E,io,sinceramente i 142 li ho sempre visti M o H,che serie sarebbe la E?Ho provato a cercare nel forum,ma ho visto che è stato solo nominato e non se ne parlava....quindi,in teoria non dovrei aver fatto una doppia domanda...Poi,ormai che ci sono,vi metto pure un altro bel 142M, un po' tamarro,ma con stile.Comunque: MITICO 142! Come forse ho già detto,io lo trovo il camion europeo esteticamente più valido che abbiano mai fatto,insieme al TurboStar .
                Attached Files
                Ultima modifica di FIAT-ALLIS HD41; 19/10/2005, 14:38.

                Commenta


                • #98
                  Ciao a tutti, la E, nella classificazione dei telai Scania stava per Extra Heavy, ed equipaggiava i mezzi per trasporti particolarmente pesanti e/o impegnativi (cantiere o eccezionali). Si differenziava dagli altri telai per un maggior spessore dei longheroni (9.5 mm ma potrebbe essermi passato per la testa una quota a caso, non ricordo bene).
                  La cabina topline (apparsa con la serie 3) era la classica cabina Scania (quella che gia equipagiava il 142) con il tetto rialzato, la Streamline (con o senza Topline) era quella modificata in corrispondenza dei passaruota anteriori.

                  Commenta


                  • #99
                    GIUSTO GMC, infatti la top fu usata pere prima sotto il 142 King (macchina rarissima) e poi con i cambiamenti di cruscotto ed altri piccoli particolari passo' sotto il 143..

                    Commenta


                    • Giemmegi, hai perlato di telai, il telaio E prese il posto del "6" (146 di cui abbiamo parlato nell'altro forum)?

                      Commenta


                      • Grazie Giemmegi! Infatti ecco qua due esempi di serie E,soprattutto sulla foto del musone si notano i longheroni del telaio piuttosto robusti.Per quanto riguarda le cabine,è questa (142M bianco) la prima Topline o sbaglio?
                        Attached Files

                        Commenta


                        • X R580: possiamo dire che gli impieghi a cui era destinato il 146 erano gli stessi a cui erano destinati i telai E.
                          Vi è però un differnza sostanziale, il 146 era una versione, per così dire, speciale, mentre la gamma di telai E era abbinabile a molti modelli della serie 2 e 3 (Esistevano cioè i anche i 112E).
                          X Fiat-allis FD 41: direi di no, la topline era una sopraelevazione + discreta, di circa 15 cm, mentre quella è molto + alta.

                          Commenta


                          • no, non è la topline quella della 3a foto, è uno scania modificato, gli anno aggiunto un pezzo di tetto!

                            neanche il tempo di rispondere mi dai giemmegi
                            questa è 1 topline 143M450
                            Attached Files

                            Commenta


                            • esatto, tra l'altro quella è una cabina streamline con la sopraelevazione topline, si vede bene,confrontandola con quella dei vari 142, la diversa conformazione dei passaruota

                              Commenta


                              • Grazie ad entrambi,infatti mi sembrava che non giovasse proprio molto all'estetica,poi di fatte così in giro non ne ho mai viste...siccome di fatti così in un sito olandese ne ho visti parecchi credevo che fosse una versione per quel paese....E adesso ecco qua uno strepitoso 143M 500 Topline trasporto tronchi,CHE SPETTACOLO!
                                Attached Files

                                Commenta


                                • quindi, giemmegi, la streamline si riconosce dallo sportello che copre anche il gradino più alto giusto??

                                  Commenta


                                  • si, anche lo spoiler sotto il paraurti anteriore è differente.

                                    Commenta


                                    • aveva differenze anche di allestimento interno immagino, rispetto allo standard, vero??

                                      x fiat-allis: adesso che mi ci fai pensare, sarà un annetto fa (cosa dico, di più), ho incontrato in autostrada un 143M500 con quella stessa identica cabina alta della 3a foto e, non vorrei dire una stupidaggine, era made in holland, però blu; quindi tu hai scoperto l'officina che l'ha taroccato....
                                      Ultima modifica di R580 Topline; 19/10/2005, 17:25.

                                      Commenta


                                      • Il cambio semi-automatico Scania non è un po' troppo lento?A me è sembrato ma non posso dir di più perchè vengo dal cambio manuale!Il 164L 480 è un'ottima macchina!un pò rigido come trattore ma non posso azzardare confronti in quanto autista di autotreni!

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X