Ciao a tutti,
in occasione dei lavori per la costruzione di un nuovo tratto di sopraelevata a TS ho avuto modo, grazie ad un amico che vi lavora, di salire a bordo (solo in qualita' di passeggero ... uffa!) di 2 mezzi che vengono utilizzati nel cantiere: un Volvo FM12 420 6x4 con cambio powertronic e un Iveco Eurotrakker 380-446x4 con l'Ecosplit a 16 rapporti. Nonostante il mio "debole" per i cambi automatici con convertitore ho dovuto ammettere che, se utilizzato sapientemente (quindi saltando le marce opportune ed imparando ad utilizzare proficuamente lo splitter) , il veicolo col cambio a doppia H permette di ottenere prestazioni superiori all'automatico, in quanto i momenti in cui viene a mancare la trazione nei cambi di marcia, vengono annullati dal tiro immediato all'attacco della frizione, mentre con l'automatico parte della potenza viene persa durante lo slittamento del convertitore, ed oltretutto avere a disposizione marce molto ravvicinate e' di grande aiuto quando in salita si e' prossimi alla massima velocita' che il veicolo riesce a produrre ... quindi mi rimangio tutte le argomentazioni che ho fatto nella discussione "AUTOMATICO XCHE NO".
2 piccole domande a riguardo dei cambi manuali:
1) nei ZF con griglia a DOPPIA H il cambio di gamma puo' essere preselezionato (come avviene per esempio con le mezze marce)?
2) i cambi manuali mercedes a 16 marce usati sui cava-cantiere (tipo axor 1833K) hanno uno schema a doppia H o ad H sovrapposta?
Grazie a tutti x le risposte.
W
in occasione dei lavori per la costruzione di un nuovo tratto di sopraelevata a TS ho avuto modo, grazie ad un amico che vi lavora, di salire a bordo (solo in qualita' di passeggero ... uffa!) di 2 mezzi che vengono utilizzati nel cantiere: un Volvo FM12 420 6x4 con cambio powertronic e un Iveco Eurotrakker 380-446x4 con l'Ecosplit a 16 rapporti. Nonostante il mio "debole" per i cambi automatici con convertitore ho dovuto ammettere che, se utilizzato sapientemente (quindi saltando le marce opportune ed imparando ad utilizzare proficuamente lo splitter) , il veicolo col cambio a doppia H permette di ottenere prestazioni superiori all'automatico, in quanto i momenti in cui viene a mancare la trazione nei cambi di marcia, vengono annullati dal tiro immediato all'attacco della frizione, mentre con l'automatico parte della potenza viene persa durante lo slittamento del convertitore, ed oltretutto avere a disposizione marce molto ravvicinate e' di grande aiuto quando in salita si e' prossimi alla massima velocita' che il veicolo riesce a produrre ... quindi mi rimangio tutte le argomentazioni che ho fatto nella discussione "AUTOMATICO XCHE NO".
2 piccole domande a riguardo dei cambi manuali:
1) nei ZF con griglia a DOPPIA H il cambio di gamma puo' essere preselezionato (come avviene per esempio con le mezze marce)?
2) i cambi manuali mercedes a 16 marce usati sui cava-cantiere (tipo axor 1833K) hanno uno schema a doppia H o ad H sovrapposta?
Grazie a tutti x le risposte.
W

Commenta