MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Info Su Tipi Di Cambio

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Info Su Tipi Di Cambio

    Ciao chi è che mi sa dare la disposizione delle marce su cambi fuller e zf. ciao ciao e ancora grazie

  • #2
    Quali Fuller? A 9, 10, 12 o 13 marce? IL Normale o il TS? E ZF quale? 6-8-12 o 16?

    Commenta


    • #3
      Eccone alcuni.....
      Attached Files
      Ultima modifica di iveco; 09/09/2005, 12:27.

      Commenta


      • #4
        mi spareste dire la disposizione del fiat 697

        Commenta


        • #5
          Luca, vano benissimo, solo lo Zf a 8 marce, puo essere anche diverso (cioè la stessa funzione del 16 ma senza lo splitter..), quella disposizione era usata dall'Astra sul Carro 8840.. ed era uno zf non sincronizzato...

          In merito al 697.. funziona come il cambio a 4 marce di unn'auto, con la mezza marcia e la retro no mi ricordo se era parallela alla 1a o alla 2a...comunque non dovrei sbagliarmi nell'asserire che è parallela alla 1a.. ed è ad'innesto elettrocalamitato......

          Commenta


          • #6
            No marcella, non sbagli affatto....
            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

            Commenta


            • #7
              io ho visto solo il cambio 6 marce del Renault per ora....è come lo ZF 6 marce, ma la retro è di fianco alla prima.

              invece il 9 marce dell'Eurocargo è come lo ZF 16 ma senza splitter, con in più il primino accanto alla prima, dico bene?

              domani posso aggiungere il cambio del camion di scuola guida....non so ancora qual'è ma per legge dovrebbe avere 8 marce.....
              se è un Iveco so già come è la griglia, nel caso mi tocchi il Renault cosa mi devo aspettare come cambio (penso sia un Midliner)?
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #8
                Giusto Marcella, a fianco della seconda erano il 682 ecc.
                Azzo mi ricordo il mal di braccio a mettere la retro nei 697-300 betoniera, non entrava mai sta marcia se eri un pò in pendenza laterale.
                Per non grattare con la retro bastava inserire la 4a da fermo e poi mettere la retro ( si prendeva anche la rincorsa con il braccio)

                Commenta


                • #9
                  Un momento, Luca, semmai di fianco alla 4a il 682.. Maledizione alla calamita della retro.. giusto, bastava mettere la 4a.. e prendere la rincorsa, magari spaccandodsi le nocche sul cofano motore, che sembrava di materiale morbido.. ma le nocche poi^invece sostenevano il contrario... chissà perchè Comunque sempre meglio del 160 guida sx.. che per mettere la retro.. ti spellavi la coscia dx oppure ti procuravi certi ematomi neri

                  Commenta


                  • #10
                    Riprendo questo argomento per pubblicare un vecchio foglio trovato nei miei archivi in ufficio: non è chiarissimo, e ho trovato anche qualche imprecisione, però...
                    Attached Files

                    Commenta


                    • #11
                      vecchio....mica tanto...nel cambio scania dov'è il collarino???

                      poi....c'hai messo anche il cambio del camion di scuola guida!!!iveco 9 rapporti...occhio alla N ......tra l'altro le lente sono cortissimissime.....la 1e2non le ho mai usate....praticamente solo 3°in partenza e la 4°in passaggi lenti.....

                      checasino il B18... ...non oinvidio chi lo ha avuto tra le mani....

                      ciaoooooooooooo

                      Commenta


                      • #12
                        grazie mille iveco...questo schema mi è di grande aiuto...ma nei cambi scania e volvo qual'è la levetta delle marcie veloci/ridotte e quella della mezze marce? e poi in termini tecnici come si chiamano le mezze marce?

                        Commenta


                        • #13
                          allora la levetta più in basso comanda il cambio di gamma, mentre quella in alto è lo splitter, per le mezze...

                          GRS900, GRSO900, GRS920, GRS905, GRSO905



                          Già che ci siamo......allora il cambio volvo (almeno quello che ho provato sull'FH16vecchio550) ha la retro al posto della lenta (di manovra) e viceversa...poi "manca la marcia in basso a dx" e ce n'è una tra la lenta (di manovra) e la 3°/6°, che è la 1°/4°.....
                          ciao



                          P.S.:fonte SCANIA
                          Ultima modifica di R580 Topline; 27/06/2006, 13:24. Motivo: dimenticata la fonte...pure volvo...

                          Commenta


                          • #14
                            Ok...afferrato...grazie per l'aiuto R580 Topline..non ruscivo a capire quali delle 2 levette era il selettore di gamma e quale invece era lo splitter...tutti i mezzi in cui sono salito avevano o il fuller o lo zf o il fiat E100...solo una volta sono salito sun un volvo Fh12 ma era tanti anni fa e non ricordo quasi nulla..trovo una somiglianza proprio con il fuller che finisce tutta nel pomello naturalmente...niente a che vedere con quello vero... grazie ancora!

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao a tutti, dal punto di vista pratico quali sono i pregi, i difetti, e il campo di impiego ottimale dei cambi fuller e ZF?

                              Commenta


                              • #16
                                Orco cane, quante volte lo abbiamo già detto???

                                Cambio fuller (9, 10, 12 o 13 rapporti): era di serie su tutti i modelli pesanti Iveco dalla fine degli anni settanta e fino al 1992, con l'avvento degli EuroTech, che montavano di serie lo ZF a 16 rapporti e, a richiesta, il Fuller TwinSplitter. Era un cambio non sincronizzato. Parlando del 13 rapporti (sui 190, 330 e a richiesta sui 180-24 e 180-26 e altri modelli), si utilizzava così (almeno, io lo usavo così): se carico partivi in seconda, sdoppiettavi fino alla quarta, giravi il selettore rotativo ed entravi nella gamma delle marce alte: 5, 6, 7 e 8. Per le ridotte, c'era un'apposita leva posizionata sul joystick del cambio.
                                Il Fuller TwinSplitter, invece, come abbiamo noi sull'EuroTech 30, predispone 4 posizioni di base, + la retro, posizionata di fianco alla prima. Se parti in prima (non se ne ha quasi mai bisogno, se non nelle manovre), porti la leva del cambio in posizione di prima e per passare alla seconda e poi alla terza usi il selettore rotativo. Giunto in terza, per passare alla quarta si deve sdoppiettare e portare il cambio in posizione di seconda, e via dicendo.
                                Lo ZF, in confronto, è semplicissimo: il 16 marce si struttura su due gamme, disposte a doppia H: carico, con lo Stralis 480 parto in seconda ridotta, poi terza veloce e quarta veloce. Giunto qui, per passare alla quinta marcia, devi andare in folle e dare una piccola "botta" alla leva del cambio, ritornando in posizione di terza, poi passi alla sesta, settima e ottava, che generalmente spezzo in ottava ridotta e ottava veloce, per comodità personale. Per le mezze marce, c'è una levetta a comando idropneumatico preselezionabile (chiamata tecnicamente splitter), situata sotto il pomello del cambio: per esempio, per passare dalla sesta ridotta alla sesta veloce, metti il cambio in posizione di sesta, poi porti verso l'alto lo splitter: in questo modo hai selezionato la marcia. Poi, quando decidi di inserire la mezza marcia, basta premere il pedale della frizione.
                                Ora, ci sono autisti che preferiscono e rimpiangono il vecchio fuller, mentre altri trovano particolarmente comodo lo Zf. A me piacciono si l'uno che l'altro: certo prima di imparare a non grattare con il fuller devi fare un bel po' di esperienza. Con lo Zf non è necessario fare le doppiette, anzi, a volte secondo me è controproducente.

                                Commenta


                                • #17
                                  Grazie per la risposta molto dettagliata IVECO non intendevo essere ripetitivo, ma io siccome sto prendendo la patente C volevo solamente capire il perchè di queste scuole di pensiero(meglio fuller o zf) a scuola guida il fuller lo descrivono come un mostro pericoloso, escono le marce ecc. valli a capire gli ingegnieri ciao e grazie a tutti!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Beh, escono le marce se non sei capace di usarlo!!!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Purtroppo, molti istruttori di scuola guida, il camion non lo hanno usato granchè, ed allora il Fuller gli sembra un mostro.. perchè il fuller per usarlo, bisogna conoscerlo, bisogna ascoltare il motore e capire cosa fare.. senno' ha voglia grattare...vero Luca? Comunque il fuller êra considerato il vero cambio da camionista ed era piu "robusto" (infatti i primi ZF, eran debolucci di sincronizzatori..) e poi faceva piu "camionista.. e chi ha la mia età sa cosa significa.. senza offesa per nessuno, ma con i cambi attuali tutti posso^n dire di essere autisti..

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Scusate...mi sorge un dubbio...ma il ZF è esistito anche con due levette? una per le mezze e una per le marcie ridotte/veloci? in poche parole...invece di dare il "colpetto" si cambia la posizione della levetta...lo chiedo perchè all'Air Liquide hanno tutti mezzi con lo ZF tranne il 160 però su uno dei due 220-36 cè il cambio con 2 levette e a giudicare dal suono sembra un ZF ma forse mi sbaglio, e poi sul libro per la patente C c'è spiegato anche il ZF sempre con due levette...

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Sul 220 36. c' éra il fuller a 2 levette.
                                          Lo ZF con 2, mi sembra fosse montato sui Daf più recenti.
                                          Per Iveco:
                                          sul 190f35, e sul 190i38, il riduttore, era azionato ruotando il collare(a 3 posizioni).

                                          Commenta


                                          • #22
                                            devo aggiungere un cambio che manca al disegno di Iveco, ovver oquello del Renault della nostra ditta.

                                            R - 2 - 4 - 6
                                            1 - 3 - 5

                                            invece il Renault di scuola guida aveva la griglia dello ZF 6 marce con la retro accanto alla seconda.
                                            invece sul Nissan Atleon 5 marce è uguale alla macchina (ovvero retro sotto la 5°)


                                            su VeT ho letto che con il passaggio a Euro 5 sull'Eurocargo spostano il cambio sulla plancia il 6 marce è come lo ZF classico con la retro accanto alla seconda con innesto a siringa (come la mia macchina), invece il 9 marce passa dalla vecchia griglia ad H affiancate alla nuova ad H sovrapposte, quindi 4 marce con lo splitter.
                                            Fede, BID Division Member

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da polaris
                                              Sul 220 36. c' éra il fuller a 2 levette.
                                              Lo ZF con 2, mi sembra fosse montato sui Daf più recenti.
                                              Per Iveco:
                                              sul 190f35, e sul 190i38, il riduttore, era azionato ruotando il collare(a 3 posizioni).
                                              Concordo con tutto quello che hai scritto, ma il 220.36 poteva avere anche lo ZF a doppia H, oltre al fuller.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Infatti...perchè sull'altro 220-36, quello con cui di solito faccio i viaggi, c'è montato il ZF a 16 marce con doppia H...comunque è possibile che anche sull'altro ci sia montato il ZF a due levette..il suono ad ogni cambiata è quello... mah...speriamo in un illuminazione dall'alto...

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Purtroppo no, lo ZF con le doppie levette lo monto' perr prima la Daf sul 95XF e sul 85, al momento lo monta la Man.. Il 220.36/38 monta lo ZF schema classico, mentre il solo 36 poteva avere anche il Fuller RTO 19013
                                                  Ultima modifica di Friz; 01/07/2006, 10:26.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da Trakker
                                                    [i][color=blue]Purtroppo, molti istruttori di scuola guida, il camion non lo hanno usato granchè, ed allora
                                                    Vero Trakker, mi chiedo come si aggiornino tecnicamente gli istruttori di scuola guida. Forse quelli di buona volontà al massimo leggano Tuttotrasporti ...!
                                                    Certo che il prodotto si evolve continuamente e loro stanno indietro, non mi stupirei che in qualche scuola guida si parli ancora di spinterogeno e carburatore.

                                                    Se qualcuno di essi partecipa al forum, sappia che i Training dei vari costruttori sarebbero ben lieti di organizzare dei corsi per loro sulla tecnica e sui nuovi prodotti.
                                                    Ultima modifica di Friz; 01/07/2006, 10:24.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Infatti Trakker sul post.19 dici che il Fuller era ed è il cambio più robusto esistito , al massimo si revisionavano il gruppo posteriore dei tre riduttori .
                                                      Mentre nello Zf , anche quelli recenti (con servossistenza) , sono frequenti le revisioni dei gruppi sincronizzatori ecc. anche a causa dei bravi autisti che imboccano le marce (con frizione semiabbassata) .
                                                      Tanto loro dalla leva non sentono nulla perchè è servoassistita e poi il cambio passa i guai .

                                                      Gruista

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da gruista
                                                        anche a causa dei bravi autisti che imboccano le marce (con frizione semiabbassata) .
                                                        Tanto loro dalla leva non sentono nulla perchè è servoassistita e poi il cambio passa i guai .

                                                        Gruista
                                                        Uno di questi "autisti", l'anno scorso, è riuscito a non far più funzionare lo splitter sul F2000 perchè faceva la cambiata "tipo fuller"

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Friz è vero che su EuroCargo il comando cambio passa sulla plancia, è con cavi bowden ma i cambi rimangono sostanzialmente quasi tutti gli stessi, pur modificati internamente.
                                                          Sono rinforzati internamente perchè il comando a cavi metallici richiede un servoshift anche per i cambi che non ce l'avevano, cioè servocomando ad aria compressa, e l'inserimento brutale che ne consegue richiede rinforzo di forcelle e altri particolari.

                                                          Anche la doppia H diventa una singola H sovrapposta con azionamento del collare sulla leva.

                                                          Per tutti i pesanti c'è una nuova pulsantiera a 3 pulsanti unificata di derivazione Allison uguale per EuroTronic e cambio automatico.

                                                          Parlando di cambi non mi trovo a mio agio come con i motori, ma richiamato saltuariamente come consulente ho sentito queste cose.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            ...Una schermata di cambi Fuller.
                                                            Attached Files

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X