MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Info Su Tipi Di Cambio

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    lo so Nico....ma la Punto dei miei ha la bellezza di 35mila km in 10 anni......tra 3-4 anni si cambia....quindi anche se ci macino un po' il cambio è lo stesso
    sulla mia la frizione la uso (sennò manco si toglie la marcia)

    il 330F35 lo comprerei anche ma poi non mi entra in garage
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #62
      Oggi ho scoperto che sul Defender (mentre ero in servizio antincendio sul litorale) le marce entrano meglio sdoppiettando senza la frizione... Quindi anche il Defender a rigor di logica monta il Fuller....

      Sulla Panda 4x4 invece le marce escono benissimo ma in fase di inserimento (soprattutto fra seconda e terza) si sente un bel botto: preso dal panico l'ho fatto una sola volta: si evince che la Panda invece monta lo ZF!
      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

      Commenta


      • #63
        la Punto se cambi senza frizione ha il Fuller...se cambi con la frizione ha lo ZF....le cambiate veloci scordatele che sennò gratta....come uscire....beh quas isi tolgono da sole sulla mia punto
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #64
          Come già detto da qualcuno,le "doppiette" fatte in scalata con la frizione abbassata,si fanno perchè così facendo il motore si ritroverà ad un regime di giri adeguato ad evitare fastidiosi strappi una volta rilasciata la frizione (ed ovviamente inserita la marcia più bassa). Farle salendo con le marce probabilmente non serve a nulla....però col Daily le faccio sempre perchè mi piace un sacco gustarmi la fumata nera guardando lo specchietto.... sarò infantile per uno ah?

          Commenta


          • #65
            Dario, alla fine non ci hai capito una mazza....La sgasata nella doppietta va fatta con il pedale sollevato senno' non serve a nulla!!!!! Ma porca miseria, vi riesce cosi difficile capire le cose? L'avro' spiegato minimo 2 o 3 volte ma a quanto pare... non ci siamo proprio....


            LO RIPETO PER L'ENNESIMA VOLTA, LA SGASATA FATTA CON IL PEDALE SOLLEVATO SERVE A FAR GIRARE GLI INGRANAGGI DEL CAMBIO ALLA STESSA VELOCITÀ, IN MODO CXHE RUOTANDO UNIFORMEMENTE I DENTI INGRANINO¨!!!!!

            Commenta


            • #66
              Lo so benissimo Trakker!Lo sapevo da prima che esistesse questa discussione e leggendo quanto hai scritto in precedenza ho approfondito le mie conoscenze!E di questo te ne ringrazio

              Ho scritto cosa faccio col Daily sottolineando con le faccine sorridenti che lo faccio solo per vedere la fumata nera guardando nello specchietto......credevo servissero a qualcosa 'ste faccine,invece....caspita Trakker,sei duretta a volte eh? Suvvia,nn t'inviperire che non volevo far danni a nessuno.

              Commenta


              • #67
                Quello che fai col Daily (na scemata che fa perdere solo tempo.. ma è dovuta piu che altro alla tua inesperienza, la tua giovane età.. e la voglia di mettersi in mostra.. ma ti capisco ) l'ho capito, ma e la prima parte della frase che mi ha fatto sospettare che tu alla fine non ci hai capito nulla....

                Commenta


                • #68
                  Ah,ok! Eh già,sono ancora "bocia" ,concedetemi 'ste cavolate... Quell'operazione fa sicuramente buttar via nafta per niente,ma vabbè....

                  Oh,la prima parte della frase se applicata ad un'auto,non la trovo affatto inutile....forse mi ero spiegato male...comunque li ho ben intesi i discorsi precedentemente trattati da te ed altri.....ad ogni modo vediamo di non bisticciare per queste piccolezze,su.

                  Richiesta: qualcuno potrebbe illustrare gli schemi dei cambi dei vari 682-690-693 e baffoni vari??? Sempre se non rompo troppo.....non so se mio nonno se li ricorda ancora....

                  Commenta


                  • #69
                    be sui vari 682 ecc il cambio (da ciò che ho capito sul forum) dovrebbe essere
                    1-3
                    2-4-R

                    già che ci sono metto anche il Mercedes Sprinter.....il nostro è così
                    ---1-3-5
                    R-2-4
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da FIAT-ALLIS FD41
                      Come già detto da qualcuno,le "doppiette" fatte in scalata con la frizione abbassata,si fanno perchè così facendo il motore si ritroverà ad un regime di giri adeguato ad evitare fastidiosi strappi una volta rilasciata la frizione (ed ovviamente inserita la marcia più bassa)....
                      anche a me capita di farla, anche con cambi sincronizzati,non per vedere la fumata nera,( )ma per evitare che quando lascio la frizione la macchina si "inpunta", per capirci quando scali in seconda da 40 allora....sbaglio?
                      Giovanni

                      Commenta


                      • #71
                        allora visto che ormai si parla di tutto e di più.....
                        con l'auto (specifichiamo auto e non camion) la doppietta può servire per le scalate un po' da "deliquente" ovvero, seconda a 40-50km/h (che anche se vuoi solo metterla e tenere la firzione schiacciata ancora per un po' non entra mai) oppure mettere la prima con la macchina in movimento.
                        poi sulla mia serve a mettere la retro quando non ti entra al primo colpo (difetto di molte Opel)
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #72
                          Se pensate che io... il piede sinistro da sopra il parafango, con la 156, non lo tolgo quasi mai, se non per avviarmi o invertire...

                          Comunque lo schema indicato non è valido per tutti i camion.. quello schema era del 682, comune al 642, 690 160F26, 190F26 e 190Hydro, mentre ad esempio, il 697 la retro (e mi sembra fosse lo stesso sui rispettivi "fratelli"619, 180 e 300...) ce l'ha in avanti di fianco alla 3a...

                          Commenta


                          • #73
                            Caspita Marcella, ai temi certo che in Fiat si sbizzarrivano a trovare tutti i posti più scomodi per la retro
                            io sulla Punto quando non ho voglia di usare la frizione riesco a cambiarle dalla 2° alla 5°...anche le scalate in genre vengono bene...a patto che il cambio si sia già scaldato un po'
                            alla fin fine anche sul libro di scuola guida per la patente B sta scritto "è possibile cambiare senza frizione, anche se l'operazione richiede un po' di paratica...."

                            poi se faccia bene o male al cambio su quello non entro nel merito


                            già che ci siamo....
                            sui 643 e 684 che avevano 5+5 marce lo schema come era? sul 130 e anche sui 650-662 che avevano 5 rapporti era uguale?


                            allego lo schemino dei cambi dei veicoli commerciali e industriali che ho avuto modo di guidare
                            Attached Files
                            Fede, BID Division Member

                            Commenta


                            • #74
                              R 2 4

                              1 3 5

                              Nel caso del 643-684-160 c'è da considerare che il cambio ha la moltiplica (infatti, non hanno le ridotte, ma in realtà il cambio aveva tra frizione e scatola cambio il moltiplicatore sincronizzato.. cioè un ingranaggio che elevava i giri del cambio) che si aziona pneumaticamente con un nottolino attaccato all leva che con un asta comandava un bilanciere su un distributore a 2 vie flangiato alla leva stessa..e consenso idropneumatico attivato dal servofrizione

                              Commenta


                              • #75
                                guarda caso stesso schema del Daily
                                cmq già più sensato dei vecchi.....personalmente trovo molto comodo avere la retro a sinistra....nelle manovre si fa molto più in fretta....sia che sia un furgone, che un auto, che un camion

                                la cosa curiosa è che la Mercede sui 35q abbia la retro accanto alla seconda....a parte il fatto che la prima come tutti i furgoni è cortissima. non ho mai provato, ma secondo me parte benissimo anche in seconda.
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • #76
                                  Si...dici? Prova con un 684 o un 160 guida dx.. magari con la leva allargata.. povere nocche della mano sx a sbattere sul cofano motore!!!!

                                  Commenta


                                  • #77
                                    beh quello è un'altro discorso.....ho ho usato solo roba più moderna
                                    cmq anche sul Master che avevamo in ditta mettere la retro era un impresa
                                    in genere ti entrava la 2° o la 4°
                                    Fede, BID Division Member

                                    Commenta


                                    • #78
                                      A me invece non entrava mai la retro sulla mia Fiesta 1.6 Ghia Pro...

                                      Quando sembrava che fosse inserita lasciavi la frizione e acceleravi, d'un tratto sentivi un rumore tipo macinacaffè, ri-schiacciavi la frizione, colpo secco sulla retro (e conseguente botto) e la marcia entrava perfettamente: altro che cambio fuller!!!

                                      La mia 155 invece non mi ha mai dato problemi, ne di impuntamenti con cambio freddo (nemmeno quando nevica e la macchina dorme fuori), ne di mal'inserimenti di retro. Almeno qualcosa di buono sui mezzi Italiani c'è!!! (e mò Trakker me mena! )
                                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                      Commenta


                                      • #79
                                        All'inizio sull'eurocargo capitava anche a me di mettere la seconda invece della retro,poi vabbè...un po di pratica ed è tornato tutto normale.In ogni caso sono cose che possono succedere, il brutto è quando passo dal camion alla macchina, ogni tanto nella mi 500 vado a cercare la sesta.................

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Senza poi contare quando sei abituato con lo ZF e fai le prime quattro marce (in auto) cercando poi di inserire la gamma alta dando lo "schiaffo" a destra con la leva del cambio...
                                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da Kurt
                                            All'inizio sull'eurocargo capitava anche a me di mettere la seconda invece della retro,poi vabbè...un po di pratica ed è tornato tutto normale.In ogni caso sono cose che possono succedere, il brutto è quando passo dal camion alla macchina, ogni tanto nella mi 500 vado a cercare la sesta.................
                                            che cambio era?il 6 marce?
                                            qual'è lo schema?

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Max, il 6 marce, su TUTTI gli EuroCargo era così:

                                              .... 1 - 3 - 5
                                              ..................

                                              R - 2 - 4 - 6

                                              Nico, io con lo ZF essendo abituato a partire in terza ridotta, poi quarta veloce, quinta veloce ecc, do lo schiaffo al cambio della macchina quando devo passare dalla seconda alla terza. Comunque, sulla 166 si può cambiare tranquillamente anche senza frizione, il problema è che non so quanto sia daccordo il cambio!!!

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Grazie per schemi e spiegazioni dei cambi dei vecchi (e bellissimi ) pesanti Fiat!

                                                Da freddo,pure la retro del Daily rompe un po'...comunque ho notato che senza star là a bestemmiare tanto,basta passare per il primino e poi la retro entra come un treno,non so perchè ma con questa procedura funziona....una volta che si è scaldato però entra direttamente,basta schiacciare la leva e non c'è nessun problema Dopo circa 2500 km dall'acquisto poi la manovrabilità cambio è notevolmente migliorata,sarà stato un po' "incollato" dopo 3 anni di fermo....in più col pomello da rally che gli abbiamo messo adesso (che inoltre si illimina di blu ) è ancora meglio Trakker,non t'arrabbiare per queste cose però!


                                                P.S. ed il 693 aveva la griglia tipo quella del 682 o era diversa?

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  pure la retro del Midliner che avevo a scuola guida era bella tosta.....bisognava superare la resistenza della leva, il problema che la resistenza era bella dura....a volte mi ci andavano 2 mani...poi dopo che l'hai messa....
                                                  lasci la frizione: fermo da capo!!
                                                  invece quello che abbiamo in ditta che è ben più vecchio la resistenza c'è ma appena la senti.......

                                                  cmq una volta tornavo da scuola guida, sabato mattina alle 8 e 30, la sera prima a nanna alle 5. dopo aver fatto mezzo'ora sul camion (inspiegabilmente non avevo mai guidato così bene) al ritorno in macchina faccio una bellissima scalata da 3° a 4°
                                                  ero ancora convinto di avere il cambio del camion ed essere in 5° (la velocità era quella...il mezzo no)
                                                  Fede, BID Division Member

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    ogni tanto vi capita di saltare le marce?? Tipo..a me capita ogni tanto di passare dalla 2 alla 4...o dalla 3 alla 5...chiaramente lo faccio con la macchina a gasolio che ha più coppia...e se ad esempio devo passare dalla 3 alla 5..tiro un po di più la 3,in modo da non perdere troppi giri e metto la 5.....magari nn ha nessuna utilità..ma dato che diventiamo sempre più pigri nn ho voglia neanche di passare per tutte le marce... ...in ogni caso per confermare la bontà dei prodotti italiani...mi capitava di partire con la Y in 3..oppure..una volta ho ripreso da 20km\h di tachimetro..quindi una 15ina effettivi....con la 5!!..sempre con la Y.... gas a "intermittenza" ...c' ha messo un po...ma poi è andatav come un treno...ciaoooo..vado a pappare!!!
                                                    Ultima modifica di Piergigio; 14/07/2006, 14:00. Motivo: Correzione di..come dire..sintassi...e costruzioine logica...=)

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      saltare marce in scalata è un'abitudine, mentre saltarle nel salire di marcia, con la 206....1100cc..... .....la vedo dura....ha la potenza di un asino sedato con quello per elefanti.... .....in 5a a 80km/h non supero neanche i mezzi d'opera


                                                      ciao

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Ne avete ancora chilometri da macinare, mnarce da far grattare... ancora siete dei pivelli proprio... io è meglio non dico quello che combino... ma è pure vero che avro' sotto aol sedere almeno un milione e mezzo di chilometri.. ed una miriade inmmagginabile di modelli diversi guidati.. Sapete cosa diceva un vecchio "AUTISTA".. che il vero Autista è quello che si adatta alla macchina.. e la capisce... e a quanto vedo.. di Autisti, ne ho visto e letti ben pochi..
                                                        Dimenticavo..per Piergigio, io le marce le saltavo con la Panda, con il Fuller..le salto con la 156 1.6 TS e nonostante la sua lentezza..anche col "Vecchietto"...

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Originalmente inviato da R580 Topline
                                                          saltare marce in scalata è un'abitudine, mentre saltarle nel salire di marcia, con la 206....1100cc..... .....la vedo dura....ha la potenza di un asino sedato con quello per elefanti.... .....in 5a a 80km/h non supero neanche i mezzi d'opera


                                                          ciao
                                                          Senza contare che sulla 206 1.1 (ce l'ha anche la mia morosa e se devo fare vieggetti corti prendo quella) anche in prima, se non dai un pò di gas quando lasci la frizione va sotto sforzo e si spegne, idem compatate se cerchi di partire da un parcheggio con le ruote completamente sterzate... Proprio una macchinetta da autoscontro (che la guiderebbe anche un ragazzino...), bleah!
                                                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Sarà un po' come la Punto 1.2 16v (non che cambi con la 8v...) coppia zero...bastano appunto le ruote tutte sterzate e già fa fatica,non parliamo delle partenze in salita,bisogna essere molto lesti...sennò ciao..... La 206RC invece,essendo 2.0 è un bel trattorino Una delle cose più belle è quando te ne stai bello tranquillo in quinta a pochissimi giri e ti arriva dietro il fighetto in magliettina rosa e bidone turbonafta.....ah beh,lo fai passare,poi un bel quinta - seconda con doppiettone (per evitare i "salti") e ti fumi tutta la colonna! Scusate l'OT.

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Beh Nico...se la Peugeot da problemi a spuntare con le ruote dritte, figuriamoci con l'idroguida sotto sforzo... anche la Punto Star soffoca notevolmente con il volante a fine corsa ma non si spegne e comunque è molto pronta come acceleratore nonostante sia "solo" un 1.2, vabbè che ha il motore bello sciolto...e a quello ci pensiamo sia io che papà... . mio padre si incalvola a volte perchè nelle cambiate sono duretto..ci butto la manona poco dolcemente! sembra quasi di cambiare con un 370....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X