MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Colza per i camion?????

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Colza per i camion?????

    Ne sono state dette di cotte e di crude....e non voglio stare qui a ripetere la solita pappardella...comunque è assodato che la colza( nelle automobili; si sono fatti i test solo su queste) NON VA BENE.....ok mi dico..ma sui camion??? specie su quelli più anzianotti...diciamo...con motori più semplici; più forti ,piu maschi ( senza offendere nessuno) rispetto ai moderni common qua e common là...non è che voglio istigare l' evasione fiscale...lamia è solo una curiosità...la colza può andar bene?? ......magari su vecchi 682....330.....scania serie 1 ecc...

  • #2
    se ne sono dette tante.... Comunque è assodato che sui Common-rail fa solo danni, quindi non usatelo ! invece può andar bene, e sottolineo può, sui camion vecchiotti, diciamo dal 1990 in poi (andando indietro), MA SOLO IN PICCOLE PERCENTUALI rispetto al gasolio. Sarebbe meglio prima partire con un 10% di olio di colza e vedere il motore che reazioni ha, se va bene si può aumentare iul dosaggio; ma occhio l'odore dell'olio di colza bruciato è inconfondibile rischi di farti beccare !!!!

    Commenta


    • #3
      Eh, purtroppo l'olio di colza non è legale per "allungare" il carburante

      Commenta


      • #4
        già infatti state attenti che non è difficile per la polizia beccare uno che lo usa!!!!!!!!!!!!!!!!!

        Commenta


        • #5
          e se ti beccano sono minimo 7500€ di multa più la denuncia per evasione fiscale...insomma non se il gioco valga la candela
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #6
            E' un grosso ischio, qualcuno ha mai sentito dire di persone che lo usavano qui in Italia?
            F.M.

            Commenta


            • #7
              C'é un sacco di gente che lo usa nei fuoristrada "vecchiotti", senza alcun problema; tranne forse l'accortezza di non usarlo d'inverno e di cominciare con dosi basse (a quanto pare ha un potere disincrostante abbastanta elevato e finirebbe col portar troppe porcherie al filtro nafta)

              Commenta


              • #8
                x dozer 83....certo!!!!!!! In molti ho sentito che lo usavano..ed erano tutti gasati...si spende di meno....con conseguente evasione fiscale ....e la macchina va comunque...che bello!!!!!...salvo poi, dopo qualche migliaio di km, andare a piangere dal meccanico con common rail, turbo,pistoni ecc...tutti icollati o distrutti!!! Per risparmiare qualche centinaio di euro se ne rispendono migliaia

                P.S=ad ogni modo sul numero di maggio di quattroruote inizia la prova verità della colza, con una punto abbastanza nuova.....la prova finisce sul numero di agosto...perche?? Turbo a pezzi,fasce dei pistoni incollate e common rail da buttare Sul sito dovrebbe esserci ancora qualcosina....WWW.QUATTRORUOTE.IT

                Commenta


                • #9
                  Beh.. su motori con pressione d'iniezione bassa si puó; in Germania sono un po' piú svegli ed é legale!

                  Girano anche al 100% olio di colza, per evitare problemi di avviamento a freddo montano dei piccoli serbatoi contenenti normale gasolio, basta avere l'accortezza di cambiare l'alimentazione da olio a gasolio prima di spegnere il motore dopo l'ultimo viaggio alla sera.
                  Idem per l'impiego a basse temperature, montano un preriscaldamento del carburante.

                  Una quindicina di anni fa in Germania facero un test con una vecchia Golf GTD; l'alimentarono con l'olio delle patatine esausto (ritirato da ristoranti) e filtrato.
                  A 50'000Km andava ancora.. piú di prima.
                  Ecco un Volvo..
                  http://www.rapsoel-umruestung.de/einbau.htm

                  http://www.heipro.de
                  http://www.rapsoel-umruestung.de/ eccetera

                  Commenta


                  • #10
                    A proposito di olio delle patatine fritte, un mio amico usa l'olio delle patatine che recupera dal suo self service e lo butta nella sua Peugeot 307 TD. Ha montato un piccolo preriscaldatore e un polarizzatore sul'impianto di alimentazione. Morale della favola: circola così dal 2001 e dopo oltre 100.000 km la macchina và ancora... Ad essere sincero non so quanto vada bene però è sempre in giro con quella

                    Commenta


                    • #11
                      Fritto Misto

                      Ma l'odore di patate fritte non da noia a nessuno?!?!?

                      Commenta


                      • #12
                        Mi sa che a chi lo usa no, ma chi è dietro...

                        Commenta


                        • #13
                          Come già scritto in un altro post nel magirus 310 la colza va benissimo (70 colza 30 gasolio) bisogna solo far attenzione al freddo perchè l'olio gela facilmente mentre l'odore è quasi irrilevante. Dopo un paio di ore di lavoro la puzza dell'olio motore copre ogni cosa. Comunque il 310 è radiato e gira solo in cava.

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao a tutti!
                            I pareri sulla validita' dell'olio di semi (colza, girasole o mix vari) sono alquanto discordanti ma se si butta un occhio fuori dall'Italia (ad es. in Germania) si puo' notare che l'utilizzo di olio quale sostituto del gasolio e' una realta' consolidata ormai da anni.
                            Qui da noi come al solito siamo sempre 2 o tre passi indietro e bisogna industriarsi non poco per reperire le giuste informazioni (che chissa' perche' non passano attraverso i normali canali quali TV, giornali etc.).
                            La cosa migliore a mio avviso e' provare dopo essersi informati ascoltando piu' fonti possibile (preferibilmente "neutrali" non come 4R...).

                            Premesso cio' posso dire che io con la mia Saxo 1.5D ho percorso ~18000Km al 70% olio di semi vari (girasole+soia) e non ho riscontrato nessun problema. Per il puzzo di fritto ci sto lavorando e pare che aggiungendo 'petrolio lampante' il problema si risolva ed in piu' l'olio diventa anche piu' fluido migliorando le partenze a freddo.
                            Che dire...
                            E' illegale?
                            Ok! ma e' legale inquinare sapendo che con la tecnologia attuale e' possibile ridurre drasticamente l'inquinamento dei motori diesel??

                            Commenta


                            • #15
                              da anni

                              c'è gente che lo usa...
                              Precisamente io lo uso da metà settembre 2003, dopo aver trovato degli articoli di Jacopo Fo sull'argomento, nella mia punto TD...non per risparmio(mi sono informato se sia possibile pagarci sopra le accise...pare di no...)ma per evitarmi la fumata nera della mia auto ad ogli partenza...(e accelerata...)ormai sono 57000km e passa a olio...tutto funziona perfettamente.

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao Dado,

                                scusa ma sei lo stesso Dado di ProgettoMEG?

                                Ho notato che hai una discreta esperienza e vorrei farti alcune domande:

                                Dato che l'inverno si avvicina vorrei sapere quale sia il miglior additivo da aggiungere alla miscela

                                olio/gasolio per renderla meno viscosa.
                                Sto sperimentando il 'petrolio lampante' e sembra che funzioni ma le temperature sono ancora troppo alte

                                per dirlo con certezza...
                                La % e ~2.4%: cioe' un flacone da 1l in un pieno di ~40l (60% olio di girasole+soia).
                                Cosa ne dici?

                                Gia' che ci sono ti faccio anche quest'altra domanda:
                                Sai fino a quale temperatura 'invernale' riesce a lavorare senza problemi la pompa BOSCH montata sulla

                                Saxo 1.5D (alimentando a gasolio puro)?

                                Grazie mille in anticipo!!!

                                Commenta


                                • #17
                                  io ho fatto alcuni esperimentucci in Brasile, prima che anche li diventasse illegale usare oli diversi al posto del diesel, e mi sembra che la soluzione migliore sia la transesterificazione dell'olio vegetale, cioé farlo reagire con alcuni grammi di soda caustica (in funzione del ph dell'olio) e con 6 litri di alcool metilico per ogni 100 litri di olio (anche di recupero della friggitoria), si ottiene cosí la divisione dell'estere dall'acqua e dalla vaselina, che puó essere recuperata e distillata (risulta una soluzione acquosa di glicerina ed acqua), per maggiori chiarimenti cercare "transesterificazione" su internet.
                                  Cosí non si hanno problemi di incollaggio e di "pitting" sui componenti dell'iniezione che sono sensibili all'acqua e si ha un carburante equivalente al gasolio

                                  Commenta


                                  • #18
                                    La punto ancora va, con olio riciclato.
                                    Sono il dado che scrisse qui sopra ormai 4anni fa...
                                    L'auto è la stessa, ora ha 235mila km, 120mila a olio.
                                    Ho aperto il motore a causa della testata crepata 55mila km fa, il tutto era in condizioni normali d'uso, anzi, a detta del mio amico meccanico che mi ha seguito nella riparazione l'usura del motore era molto, molto ridotta.
                                    Se continua così mi troverò a cambiare le fasce elastiche e le bronzine in un paio d'anni, e farò un'altro reportage fotografico...se volete foto del motoe aperto nel 2006, basta chiedere!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da El_Ventu Visualizza messaggio
                                      La punto ancora va, con olio riciclato.
                                      Sono il dado che scrisse qui sopra ormai 4anni fa...
                                      L'auto è la stessa, ora ha 235mila km, 120mila a olio.
                                      Ho aperto il motore a causa della testata crepata 55mila km fa, il tutto era in condizioni normali d'uso, anzi, a detta del mio amico meccanico che mi ha seguito nella riparazione l'usura del motore era molto, molto ridotta.
                                      Se continua così mi troverò a cambiare le fasce elastiche e le bronzine in un paio d'anni, e farò un'altro reportage fotografico...se volete foto del motoe aperto nel 2006, basta chiedere!
                                      presumo sia ancora una punto iniezione indiretta, l'olio lo usi puro o in che percentuale, aggiungi qualche altra sostanza?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Bè, una cosa simile la fa anche un mio amico che abita in valtellina con un mitsubishi L200 serie vecchia( ancora iniezione indiretta). lui ritira tutto l'olio che i ristoranti dovrebbero smaltire, lo mette in bidoni da 200 litri, lo riscalda tramite una resistenza( tipo quelle da scaldabagno elettrico) a circa 70 gradi in modo che le impurità si depositino in basso, poi quando l'olio è stato riscaldato lo filtra ulteriormente facendolo passare attraverso un filtro( se mi ricordo bene dovrebbe essere quello di una golf, che ha già gli attacchi per i tubi di gomma) e il risultato della procedura lo diluisce al 30% con gasolio. ormai sono 5 anni che lo fa, senza avere mai avuto un problema( aparte l'odore di fritto....). il bello è che abita a pochi chilometri da livigno e sta a fare tutto questo casino.....ciao. Tonino Berti

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Un paio di anni fa in Germania stavano facendo prove con Man e Scania, alcuni clienti della ditta dove lavoravo avevano la necessità di "smanettare" la fase di iniezione proprio per questo utilizzo.Non so dirvi con quali risultati.

                                          Ricordo anche che un mio collega ingengere faceva funzionare una Fiesta 1.4 tdci con "strane miscele", si era fatto una cultura su alcuni forum tedeschi.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            evasione fiscale a parte, sarebbe interessante fare una prova fumi ai viecoli che usano queste miscele

                                            magari gli "schifezzati" emessi sono ancora peggiori

                                            un saluto a tutti

                                            Marco

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da marco_634 Visualizza messaggio
                                              evasione fiscale a parte, sarebbe interessante fare una prova fumi ai viecoli che usano queste miscele

                                              magari gli "schifezzati" emessi sono ancora peggiori

                                              un saluto a tutti

                                              Marco
                                              devo contraddirti,lo stesso quattroruote, da prove fatte nella famosa prova, ha constatato che le emissioni allo scarico seono meno della meta del gasolio

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Si, la mia Punto è ad iniezione indiretta,(comunque con leggere modifiche) ma con le dovute (leggere) modifiche vanno anche i CR e i PD.
                                                L'olio vegetale ha un NC superiore al gasolio (spesso oltre 55/60), ha solo il problema della viscosità.
                                                Mentre sui mezzi a precamera la turbolenza violentissima data dalla compressione nella precamera stessa dell'aria polverizza il combustibile anche con gli iniettori bloccati (mi è capitato l'anno scorso, dopo 100'000km e passa a olio 3 iniettori su4 erano bloccati, ma se calcolate che a gasolio li avevo dovuti rifare due volte a 55mila km circa di distanza l'una dall'altra...), sugli iniezione diretta l'olio rischia di andare a depositarsi sui cilindri.
                                                Niente paura, i kit fanno avviare e spegnere il motore a gasolio, e si viaggia a olio...
                                                La mia grazie alla precamera con 18°sotto zero con il 95% di olio e resto benza+additivo antigelo Rothen è partita senza fare una mezza piega...


                                                Gli inquinanti...in media stanno così, da quel che hanno testato tedeschi, svedesi e finlandesi:
                                                CO quasi azzerato, HCi idem, PM ridotto dal 10 all'80%, NOx variabili, a volte aumentano.
                                                Il tutto è dovuto alla% di O2 dell'olio, circa l'11%, che migliora la combustione(e però aumenta anche le temperature in camera, ergo i NOx, a volte).

                                                Praticamente, per dirla terra terra, a olio un Golf GTD 1.6 a precamera, adatato, degli anni 80 diventa un Euro3....senza Kat nè EGR...

                                                Poi se uno non adatta, ma mette solo olio e se ne sbatte, se il motore brucia male, può sporcarsi ed emettere più inquinanti...

                                                Ma anche se mettete GPL nel serbatoio della benza l'auto vi esplode...eppure il GPL è un ottimo carburante.

                                                Quelli di 4R hanno fatto apposta a fottere il JTD.
                                                Solo un decerebrato avrebbe continuato ad usare olio a % elevate dopo aver visto la fumata e le difficoltà in avviamento a freddo che aveva.

                                                Ad ogni modo, so di Punto JTD che vanno a olio al 50-60-80%senza modifiche nè problemi...ovvio, se ci son 10° la mattina non vai al 50%...
                                                Tutto sta nell'usarei l cervello, e nel sentire il motore, se non si fanno modifiche.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                                                  presumo sia ancora una punto iniezione indiretta, l'olio lo usi puro o in che percentuale, aggiungi qualche altra sostanza?
                                                  Additivi...
                                                  L' ultimo pieno di riciclato (1000l) è molto spesso, uso un 5% di benzina, o kerosene.
                                                  Quest'inverno era burro, sono andato (bestemmiando parecchio) a nafta.
                                                  Ora col caldo si è sciolto, vedrò di piazzarci un 15% di nafta per tenerlo buono anche l'inverni prossimo, me ne restano circa 700L.
                                                  Quando andavo a olio nuovo, come scritto sopra, avevo provato un additivo antigelo...ma quell'inverno (2005) aveva fatto parecchio freddo...-18 in valle (ma solo una notte maledetta, il 30/12) erano 10lustri che non si vedevano...

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Kangoo 1.9 4x4, 170.000 km, fino ai 130.000 andato con percentuali di colza dal 30 al 60%. Problemi nessuno.
                                                    Ora molto più di rado. Più per pigrizia di prendere i cartoni di olio al discount che altro.
                                                    Ma conosco parecchia gente che viaggia a oli esausti nell'entroterra. e nessuno ha mai avuto problemi.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      ma siete tutti matti a scrivere queste cose sul foum( e pure che lo fate da anni)!!!! e se domani vi venisse a suonare a casa la finanza ( a parte che sul forum dovrebbe essere vietato scrivere di cose illegali, e non pagare l'iva sui carburanti mi sembra che lo sia....)comunque fate un pò come volete....

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        E' molto probabile che si inquini di meno. Almeno secondo le norme antinquinamento ufficiali.

                                                        Magari fanno schifo perchè puzzano di patatine fritte o di hamburger con i vermi, ma ad una attenta verifica le norme antinquinamento in vigore e quelle future non mi paiono fare cenno di tali inquinanti!

                                                        Circa l'utilizzare impunemente tali combustibili negli attuali sistemi di iniezione ad alta pressione a controllo elettronico ho i miei dubbi, comunque io non provo, fatelo pure voi ...

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          i motori ideali per oli e altri succedanei si sono dimostrati gli iniezione indiretta, quelli ad iniettore pompa.La stessa same alcuni decenni fa fece una fornitura di trattori per l'austria messi a punto per oli e biodisel(all'epoca adottava gia iniettori pompa sui suoi motori), recentemente è tornata a pubblicizzare e mostrare trattori in grado di funzionare ad olio grazzo da sola spremitura(qualcuno li avra notati in fiere, recavano una copertura totale di girasoli a tutto trattore). X engineman, se hai modo di consultare il famoso numero di quattroruote in cui si fece la prova con una punto common rail(limpianto meno indicato per questi succedanei), la stessa redazione del giornale ha riscontrato che le emissioni inquinanti erano sicuramente almeno la meta del gasolio.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ciao Challenger, infatti ne sono pienamente convinto. Non hanno gli inquinanti tipici degli idrocarburi, ne possono averne altri che però le norme non contemplano.

                                                            Quindi, se sottoposti a prova tecnica, passerebbero l'esame.

                                                            Problemi di accise a parte ... che non condanno anzi giustifico perchè ... ma meglio fermarsi qui.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X