MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Vi chiedo un parere....rispondete tutti per favore!!!=)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Vi chiedo un parere....rispondete tutti per favore!!!=)

    Ciao a tutti... a breve partirò per l'università ma la mia passione restano sempre i camion...ho in mente di prendere la patente "c" da privatista...più che per reale necessita, lo faccio per passione ...ho in mente di studiare durante l' anno con tutta calma...e quando tornerò, in estate darò l' eseme. Secondo voi è fattibile?? Ho già un manuale a casa, un pò vecchiotto, e ho visto che ci sono scritte cose non di immediata comprensione, almeno se non te le spiega nessuno, tipo i freni ad aria, le varie cose idrauliche le varie pompe ecc...che ne dite? mi butto? mi rivolgo sopratutto a chi la sta per prendere la "c" o a chi l' ha appena presa...cosa devo studiare meglio?? cosa gli ingegnieri chiedono con maggior frequenza??chiaramente tutti possono dire la loro...anche i veterani...anzi...meglio . Un ultima cosa...se per caso mi butto è vero che quando incontrerò qualche difficoltà potrò seppellirvi di domande??? ... Vi ringrazio in anticipo...ciao ciao belli!!!

  • #2
    io ho dato teoria 15 giorni fa......
    studiati bene i freni pneumatici che li chiedono sempre.....
    poi assicurazione, limiti di velocità peso e sagoma.....
    la pompa di iniezione quando sono passato non l'han chiesta a nessuno......

    se vuoi posso spiegarti in breve la pompa di iniezione e l'impianto frenante ( io ho studiato tutto e ci sono ammattito...poi ho visto che a scuola guida ti spiegano solo le parti principali)
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      magari fritz!!!!! cosi me la stampo e me la porto a roma!!!!!! la conservo come una reliquia !!!! grazie grazie grazie!!!!!!

      Commenta


      • #4
        Sul libro c'è 100, loro ti spiegano 40 e ti chiedono 30!!!

        è brutto da dire ma è così...fidati...non farla da privatista...faresti più fatica.
        Vai a scuola guida e segui le lezioni.
        Mentre ascolti già impari, poi a casa ripassi sempre la lezione della volta prima e tutti gli appunti presi...alla fine in 10 serate(10 ore) sarai pronoto per la teoria.
        Per la pratica poi 3 ore di guida dovrebbero bastarti.

        Buona fortuna.
        Operatore...fiero di esserlo

        Commenta


        • #5
          Ciao piergiorgio ma guarda se ti impegni e ci dai dentro tre mesi la fai io mi sono patentato l anno scorso a novembre vai in agenzia a farla guarda io dove sono andato cinque ore per cinque sabati mattina ma a me avevano domandato freni comportamento in discesa pesi legali velocita funzionamento motore DIESEL velocita in base alle strade e pesi ma se vai in agenzia e meglio a allora FRIZ a quando la guida ciao.

          Commenta


          • #6
            x aldo: lo so che a lezione sarebbe meglio, ti dicono le cose essenziali....me ne sono accorto per la B...ma non ci vado per due motivi...1...il costo...davvero proibitivo...la C dovrei prenderla con i miei soldi....2...tra pochi giorni vado all' università e, o mi iscrivo a Roma ,ma si ripresentano gli stessi problemi+(qundo studio?) e quindi ritengo più opportuno fare da privatista...un mio amico che l' ha appena presa, ha detto che oltre a ripassare il programma della B per i segnali ecc...le cose nuove alla fine non sono molte..

            Commenta


            • #7
              Il gioco non vale la candela...privatista ? si risparmi .... ma se poi ti bocciano ?
              spendi gli stessi soldi della scuola... e poi sono corsi in ore serali e per gente che lavora.... quindi sono molto elastici.....
              Da privatista ti conviene studiare tutto il libro (che comprende parte della teoria della b)
              http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

              Commenta


              • #8
                Non farla da privatista, l'unica volta in vita mia che sono stato bocciato ad un esame è stato quando ho cercato di prendere la E da privatista.

                Mi hanno spellato e bocciato e visto che poi le guide si devono fare con un camion con i doppi comandi mi sono iscritto ad un agenzia et voilà esame orale passato con 2 domande e 45 secondi netti.
                E' uno schifo ma funziona ovunque in questo modo, ciao.

                Commenta


                • #9
                  MI SEMBRA DI CAPIRE CHE MI SCONSIGLIATE LA VIA DEL PRIVATISTA... ...MA SECONDO VOI, PARLANDO IN GENERALE...LE COSE DA STUDIARE IN SE PER SE, SONO ANCHE ALLA PORTATA DEL PRIVATISTA?? SI POSONO CAPIRE ANCHE SENZA CHE NESSUNO TE LE SPIEGHI??

                  RISPONDENDO ALL' ULTIMO POST.....QUESTO è VERO...MA PUò CAPITARE ANCHE L' ESAMINATORE TRANQUILLO E SENZA QUESTE DISCRIMINAZIONI "SE HA SEGUITO IL CORSO BENE, ALTRIMENTI TI SPELLO!!!"....CHE SQUALLORE

                  Commenta


                  • #10
                    Le cose da studiare sono quelle, però in agenzia ti "suggeriscono " le domande + frequenti mentre da privatista devi studiare tutto tutto.
                    Poi per l'esame di pratica dova trovi un autocarro con i doppi comandi omologati se non in un'agenzia?
                    P.s. nel mio caso l'esaminatore era lo stesso solo che quando sono andato la prima volta era concentrato su di me, mentre la seconda era concentrato a fare battute col tizio dell'agenzia.

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao, lascia perdere la via "privatista". Ricordati che quando segui le lezioni o fai le guide con una scuola guida non ti insegnano a guidare e ad essere un buon autista ma il modo x passare gli esami!!! E poi riesci ad organizzarti e seguire le lezioni la sera, con un programma mirato x le necessità dell'esame

                      Commenta


                      • #12
                        X Cat: l'esame di guida forse riesco a darlo entro fine mese...ho fatto la prima guida sabato scorso, sabato ne ho un altra...
                        da quel che mi ha detto l'istruttore 3 o 4 guide in genere bastano....

                        per i costi gira un po' di agenzie...io ho chisto in un posto e mi hanno chiesto 780 euro per la teoria....
                        poi sono andato dove mi sono iscritto e ho risolto con 380 euro...ho sentito di gente a cui han chiesto anche 900 euro solo per la teoria.
                        da parte mia posso dirti che ho studiato tutto il libro per conto mio prima di iniziare le lezioni e a quel punto ne sapevo più dell'istruttore....

                        inizio dall'impianto frenante...all'esaminato in genere interessa sapere che c'è:
                        1- filtro di aspirazione: serve a trattenere le impurità dell'aria
                        2- compressore mosso dall'albero motore (formato da cilindro, pistone, valvola di aspirazione e valvola di mandata)
                        3- filtro sulla mandata: serve a trattenere l'umidità
                        4- gruppo di regolazione: regola la pressione dell'aria e ingloba l'anticongelatore e l'essicatore. ha 4 valvole: aspirazione, regolazione, sicurezza, mandata
                        5- serbatoi: 1 per asse + 1 per il rimorchio. ognuno ha una valvola di immissione sull'ingresso
                        6- distributore duplex: ha 2 valvole per asse: immisssione e scarico
                        7: elementi frenanti: cilndri che comandano la camma che agisce sulle ganasce

                        tutto qui.
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao FRIZ con che camion stai girando io avevo speso in totale 908 EURO con sette mezzore di guida camion un 120 18 eurocargo ciao.

                          Commenta


                          • #14
                            grazie friz!!!! rivolgendomi a chi altro ha espresso gentilmente il suo parere...forse non mi sono spiegato bene....da privatista dovrei dare solo la teoria...per le guide e l' eseme mi appoggio ad una scuola guida..il tutto verrebbe sui 400 euro...l' istruttore mi ha detto che posso utoilizzare questo sistema.....chene dite ora??? si può fere? o permangonno le stesse difficoltà e perplessità??

                            Commenta


                            • #15
                              Gigio ocio, le autoscuole usano certi metodi per cui se il loro cliente non è proprio tarato è promosso in teoria.
                              Io da privatista sono stato trombato una trentina di anni fa, capiscila Gigio tutto il mondo è paese, tu dai una mano a me................................solita storia

                              Commenta


                              • #16
                                X Cat d11: uso un Renault S180 ultima serie (l'ultima prima del Midlum).
                                dovrebbe essere un 75q di PTT (sabato guardo sul tagliando dell'assicurazione) o al limite un 95q
                                motore 180CV cambio a 6 marce col cassone fisso sponde basse da 5-6m (ad occhio)
                                si guida con un dito, solo il cambio è un po' duro e il freno richiede un po' di abitudine...cmq pensavo fosse più difficile guidare (per quel poco che ho guidato).
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao FRIZ o i freni a aria sono una puttanata in principio ad non essere abituati ma guarda dopo la terza guida non e che sei un drago ma anche se incroci un altro camion sullo stretto bene o male vai ciao e in bocca al lupo.

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X