MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Maximixer:che fine ha fatto?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Maximixer:che fine ha fatto?

    Qualche anno fa, sulla rivista tuttotrasporti avevo letto un articolo in cui si parlava di un nuovo tipo di betoniere prodotte dalla Maximixer, ditta credo olandese, che produceva un tipo di betoniere con tamburo perfettamente cilindrico e asse di rotazione orizzontale parallelo al terreno, il che aumentava la capacità della betoniera e la stabilità in marcia.
    Ho cercato su internet ma non ho trovato il sito di tale ditta e nemmeno articoli di nessun genere, per non parlare di foto.
    Qualcuno di voi sa qualcosa?

  • #2
    Stai parlando di questo modello ?













    Purtroppo credo che sia rimasta in fase sperimentale
    http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

    Commenta


    • #3
      Si esatto. Pensare che c'erano le foto di mezzi al lavoro in quell'articolo, uno su un Volvo 3 assi e l'altro su un semirimorchio a due assi, da 20 e passa metri cubi di capacità.
      Se avessi lo scanner...se riesco a fare in modo di procurare le foto le metto.

      Commenta


      • #4
        Interessante come soluzione, però credo che il problema principale sia lo svuotamento del tamburo.
        L'articolo che dice?

        Commenta


        • #5
          In poche parole dice che sto tipo di betoniera non trasporta solo il calcestruzzo ma mescola proprio gli ingredienti immessi al suo interno, che quindi si possono inserire senza una precedente mescolazione in impianto di betonaggio.
          Altri vantaggi sono: maggiore capacità di riempimento(58 per cento x una beton normale invece la maximixer ha il 78 per cento) , maggiore uniformità del calcestruzzo da impastare, risparmio di combustibile e minore usura di parti in rotazione. Se una beton normale lavora alla velocità di 18 giri min, la maximixer solo 8 giri al minuto. Inoltre ha un centro di gravità abbassato rispetto alle comuni betoniere coniche.
          Attualm la beton è offerta in due configuraz: la MM9 con vol utile di 9 mc e la MM27 con vol utile di 27, 5 mc. Quest’ultimo è un miscelatore per semirimorchio.
          Le due versioni sono disponibili sui mercati belga e olandese, ma si prevede una rapida diffusione in altri paese, x esempio in Germania. In Thailandia, dove ha sede la multinazionale, circola già un altro modello, il CityMixer, adibito a brevi trasferimenti e dalla capacità di 6 mc. In Europa arriverà presto la MM12 montata su autocarro a quattro assi.

          Questo scriveva l’autore dell’articolo nel mese di dicembre 1997 su Tuttotrasporti. Ora piu nulla….pensare che con tutti sti vantaggi avrebbe potuto avere successo…
          Boh?

          Commenta


          • #6
            scusate ma come fanno a sostenere che il rapporto di riempimento di un cilindro orizzontale (ovviamente forato posteriormente per lo scarico)
            possa essere del 78%? la logica mi suggerisce che il tamburo per forza di cose posssa essere riempito solo a metà...o anche un po' meno...quindi meno del 50%....
            avrà mica un tappo per lo scarico?
            cmq per la cronaca nel 99% si caricano sempllicemente gli inerti il cemento e l'acqua non miscelati. la miscelazione avvviene poi nella betoniera (e parlo di quelle normali)
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #7
              Boh...in effetti non ci avevo pensato al fatto della percentuale di riempimento e credo tu abbia ragione...
              non sapevo della miscelazione, pensavo che ci fossero dei miscelatori negli impianti di betonaggio....li vendono pure...

              Commenta


              • #8
                si ci sono gli impianti col miscelatore....all'estero sono molto usati, mentre in Italia sono rarirssimi
                Fede, BID Division Member

                Commenta

                Caricamento...
                X