MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 672N

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat 672N

    Ciao a tutti
    Vorrei sapere qualcosa in più su un camion Fiat di cui non abbiano mai parlato: il 672N

    Ha la cabina "americana" e ad occhio mi sembra il fratello minore del 673.

    Passi??? Motore???? Cambio??? PTT???? anni di produzione????

    forza esperti fatevi sotto
    Fede, BID Division Member

  • #2
    Fiat 672N2, Motore Fiat 806, 4678cm3, Ptt 110q, Pu 72q, pneumatici 9.00R20, passo A 2926, B 3593, C 4000...
    Comunque penso che sia stato "sostituito" dal 673, non penso che siano mai stati prodotti contemporaneamente

    Commenta


    • #3
      ciao,che io ricordi il 672 era un 110 qli a pieno carico ed e stato insieme al 662 il padre dei futuri 100 e 110 ,il motore era il 6 cilindri 8060.00 da 120 cv e 5150 cc cambio a 5 marce (mi pare il riduttore fosse solo sul 673 )quattro tipi di riduzione al ponte e pneumatici 8.25.20 ,un camion che andava bene,lento in salita ma ci caricavi di tutto ,io li ricordo col cassone sponde alte gru mec e polipo x rottami.internamente era molto spartano,basti pensare che quando nacque il 110 fu tutto un altro pianeta anche se la meccanica era la stessa ,aveva gia il tachigrafo incorporato nel cruscotto fissa la cabina ,ma aveva gia il riscaldamento come i suoi eredi ,servosterzo (sul 662 non c era)freno a mano a tiranteria e impianto frenante misto aria,olio.

      Commenta


      • #4
        Cambio 5 marce+retro con frizione a comando idraulico, freni pneumoidraulici, freno a mano con dispositivo di inserimento a demoltiplica (trtrtrtrtrtrtrtrtrtrt), guida a dx originariamente non servoassistita..

        Commenta


        • #5
          x iveco

          il 662 montava il motore del vecchio 662 cioe quello con la cabina a doppio vetro e aveva il motore 806 ,le gomme 9.r20 le montava il 673 ma era tutto un altro camion ,aveva il telaio piu grosso ,poteva avere il terzo asse motore cp 3 ,riduttore 126 qli opp 180 qli col terzo asse.

          Commenta


          • #6
            CP3? Maledizione alla Unic e alla Fiat!!!!!!!!!!!

            Commenta


            • #7
              Accidenti mi son confuso.....è l'età che avanza!!!!!!!!!!!!

              Commenta


              • #8
                si, difatti il 72 andava bene ,il73 a momenti andava meglio il tigrotto e ho detto tutto

                Commenta


                • #9
                  E pensare che non tutti i 673 avevano il servosterzo...insomma.. un vero aborto!!!!

                  Commenta


                  • #10
                    io i primi passi li ho fatti proprio col 673 ,mio padre me lo faceva guidare in discarica x che su strada avendo solo 11 anni ,capite bene ,ma comunque con quei rottami li ci ho poi vissuto fino a un po di anni fa ,pero se ho imparato a capire i mezzi un po lo devo anche a loro.

                    Commenta


                    • #11
                      Avete foto di Fiat 672?

                      Commenta


                      • #12
                        Ma che bello neanche il servosterzo c'aveva?
                        Dunque il 672 era un 110q col motore del 662.
                        Non so se ne abbiano venduti tantissimi...almeno io vedo in giro più 673 che 672 (di questi ultimi ne ho visti solo 2)
                        X Barnaba: ne ho visto uno ieri...avevo pure la macchina foto...il problema è che come fai a fotografare un camion che incroci per strada?
                        in questo week end di vendemmia è pieno di ferri vecchi da fotografare....e quell'imfame di un tempo iniza a piovere così non viaggia nessuno (sennò l'uva si bagna)
                        o non hai tempo a far le foto o piove....mannaggia a sta pioggia....
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #13
                          devo rivedermi sul complessivo del 673 a 3 assi,in effetti chiedendo a mio padre aveva 70 qli di portata e pesava circa 90 qli quindi mi sono sbagliato sui 180 qli di massa a pieno carico chiedo scusa e quando sbaglio qualcosa correggetemi.grazie.

                          Commenta


                          • #14
                            quindi il 673 3 assi arrivava circa a 220q di PTT?
                            Fede, BID Division Member

                            Commenta


                            • #15
                              Il 673n con terzo asse aveva un ptt leggermente superiore ai 16t,pur conservando un peso rimorchiabile non superiore alle 5t.
                              Ultima modifica di 6ro; 05/10/2005, 09:35.
                              6ro ricerche

                              Commenta


                              • #16
                                Il fiat 130nc/nr erede del 673 aveva pesi un po diversi,andava a ptt 130ql per il due assi.Con terzo asse il ptt 174ql.Il peso max combinazione era di 180ql,quindi non aveva peso rimorchiabile.Anche se un commerciante di paglia ne aveva uno 130nr tre assi con rimorchio ribassato ma ugualmente il peso complessivo non superava i 180ql.Lo sostituì con un 160,dopo le frequenti noie al riduttore e motore,come il nostro esemplare.
                                6ro ricerche

                                Commenta


                                • #17
                                  Sei sicuro del peso complessivo di 18t del 130? perchè a me sembra di ricordare che il 130nr andasse a 23t di complessivo con i vecchi potenziali

                                  Commenta


                                  • #18
                                    io ricordo che anni fa da me girava un'autocisterna 3 assi 130NR....
                                    la trghetta riportava un PTT di 180q
                                    Fede, BID Division Member

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Il 130NR, con i potenziali poteva arrivare a 23.. ma se gli levavi la rimorchiabilità.. Il 130 problrmi al riduttore e al motore? Davvero?... Magari il motore faceva fuori un guarnizione della testa ogni 15 giorni per caso?.. io so di 130 che usciti dalle officine, e fatti 3-400 chilometri eran punto e daccapo.. e non per imperizia del meccanico.. ma per quella sua maledetta testa unica In casa Fiat-Unic, dovevano essere ubriachi quando lo hanno costruito quel motore... Comunque il 130 fu unô dei camio meno riusciti in casa Fiat-Unic (non scordiamoci che il 130 era una macchina francese sin dalle origini...)

                                      Commenta


                                      • #20
                                        e si il buon vecchio CP3.....
                                        in campo agricolo è stato uno dei migliori motori Om-Fiat
                                        in campo stradale un po' meno
                                        Fede, BID Division Member

                                        Commenta


                                        • #21
                                          sempre 130

                                          Bha! ne abbiamo già parlato altre volte io ricordo il nostro 130NR acquistato negli anni 79-80 non ricordo di preciso prima affiancato poi sostituendo il 642n6r,lavorava in coppia con un 642n65r di cui aveva appena ricevuto il motore del 639n3 ancora in produzione per poco.Il 130 è stato uno dei peggiori camion che abbiam avuto in famiglia,comunque ricordo che vigeva gli 8cv/t e avendo 145 cv a 2600gr sul libretto il peso max combinabile era di 180ql,naturalmente con le tolleranze si andava a 200ql circa.Il nostro oltre avere avuto problemi di surriscaldamento da sempre,oltre aver cambiato bulbo (valvola termostatica) aveva grippato un cilindro.Il riduttore (schema Eaton solo che era prodotto dall'Unic) fu una tragedia,si rompeva lo scorrimento a cura del motorino elettrico.Sostituito un paio di volte abbiamo optato per una modifica con il medesimo dell'Esadelta B che era sempre un Eaton ma più robusto.Altro problema ricorrente era il regolatore di frenata che puntualmente andava ritarato altrimenti da vuoto non frenava il retrotreno, mentre l'avantreno inchiodava,insomma! io preferivo di gran lunga il 42,mi dava più sicurezza anche se era meno potente,"si fa per dire"perchè era molto più elastico.
                                          Ultima modifica di 6ro; 04/10/2005, 21:45.
                                          6ro ricerche

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ecco 2 foto

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Belli, sono entrambi di provenienza sudamericana, il trattore con cabina lunga non si vede troppo spesso.
                                              A proposito del CP3 mi ricordo che qualche anno fa qui a Roma c'erano degli autobus stupendi : gli INBUS 150 che erano equipaggiati proprio con quel motore,a quanto ne so.
                                              Per andare da un amico li prendevo sempre al capolinea ed era uno spettacolo straziante vedere il povero autista che prima non riusciva a mettere in moto (una volta provarono a farlo partire in discesa ...le risate...) poi non gli entrava la marcia perchè si scaricava l'aria dell'impianto dopo un po' si spegeva o (a seconda) cominciava a bollire ...e non vi dico sulle buche!!!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Breve inciso autobus..

                                                Bha! gli Inbus ricordo che non sono stati veicoli indovinati..i 210 che montavono i motori del 418 fiat avevano solo il motore di buono,molti di queste macchine per farla breve a fine carriera sono stati revisionati e donati a paesi emergenti..ma hanno dovuto in seguito formare dei rip.autobus per le continue noie.mentre i Fiat 421(derivati dai Lancia 718) donati a l'Avana e in altre citta' stanno dando ancora il meglio di se..
                                                6ro ricerche

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  -673-130

                                                  Certo che con i vecchi potenziali il 130-nc-nr 126ql-130ql ptt.mentre il trattore nt aveva 110ql ptt. in questo caso le combinazioni erano non 180 ma 230ql ptt.In effetti ricordo un NR come il nostro solo più vecchio che aveva un rimorchiabile di 100ql ptt,mentre il nostro ne aveva la metà 50ql ptt.per questa ragione è tramontato rapidamente dando il posto ai 150 (150ql ptt)-159 (160ql ptt) di cui erano dei derivati, con motore da 9,5 litri e cambi a 5 oppure 10 marce.Mentre il 160 tutt'altra macchina diventerà 26.
                                                  6ro ricerche

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ecco un bel Fiat 672n ancora in buone condizioni e usato tutti i giorni
                                                    Attached Files

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Che sia un 672N questo quì????Boh,lo domando a voi esperti...Curiosità: il mezzo è circolante in Ecuador
                                                      Attached Files

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ciao a tutti guardate questo 673 in vendita spero vi piaccia:



                                                        (nn so se è il post giusto se nn lo fosse mi scuso ma nn ho trovato post in cui si parlava del 673)
                                                        se qualcuno lo conosce o ha avuto questo automezzo mi potrebbe dare qualche informazione grazie

                                                        Commenta

                                                        Caricamento...
                                                        X