MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Spurghi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Spurghi

    premessa x Trakker :con cerca non ho trovato nulla di interessante, e quindi vado tranquillo
    Mi sono sempre piaciuti i mezzi per lo spurgo dei pozzi neri, e nei miei lunghi anni di osservazione giovanile credo di avrne visti un bel po'.
    I produttori che mi vengono in mente sono: Cappellotto-Moro-Jurop e .....orpo memoria traditrice
    Oltretutto mi sono sempre chiesto come funzionano: ovviamente c'entrarà una pompa per risucchiare il liquame, ma poi?
    aspetto delucidazioni

  • #2
    ciao

    io ho sempre visto Cappellotto
    secondo me 1 pompa aspira l'aria nella botte e cosi il liquame corre ad occupare il posto dell'aria


    tanto ho detto 1 castroneria

    Commenta


    • #3
      Cvt forse il tuo ragionamento non è del tutto sbagliato....
      infatti quella che aspira non è una pompa ma un depressore.....quindi aspira l'aria creando un depressione che risucchia i liquami nella cisterna....o almeno credo
      L'autospurgo è un mezzo che conosco molto poco anche se mi affascina parecchio
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #4
        Allora, ragazzi, il camion dei spurghi funziona come un aspirapolvere, vi è una pompa del vuoto, che crea una fortissima depressione, risucchiando i liquami.. detta pompa è collegata al cambio di velocità, alcuni in modo diretto, altri tramite cinghie.. alcuni camion, possono anche creare una pressione facendo girare la pompa del vuoto aöl contrario (i vecchi Calabrese avevavo sto sistema), in modo da immettere i liquidi con forza (200 e piu atmosfere..) nei condotti.. Le aziende sono tantissime, una volta esistevano anche i Calabrese, i Bergomi, i Bartoletti, i Romanazzi.. molte di queste aziende erano specializzate in veicoli per i rifiuti e quindi producevano anche lavacassonetti e outospurghi.. cosi come all'Estero.. tipo la Haller (che in Italia portano il marchio Antonicelli), la Schörling... Comunque, piu aumenta la profondità, piu tempo ci vuole a caricare una cisterna, la cisterna, in genere si scarica tipo i ribalatabili, ma in alcuni casi (mi è toccato farlo un paio di volte con il Turbostar 190.33 con la Ecosud sopra..)si usa la pressione contraria della pompa del vuoto...

        Commenta


        • #5
          Dalle mie parti ricordo che prima erano molto diffusi i Moro ed i Calabrese.
          Le macchine attuali credo che più spesso siano allestite come combinate spurgo-canal jet, giusto? Solo le grosse aziende che trattano fanghi industriali hanno cisterne spurgo pure.

          Le cisterne da spurgo, sebbene trasportino materiali poco simatici , sono molto interessanti dal punto di vista tecnico. Certo che non vorrei essere quello che deve ripararle.

          Per quanto riguarda lo scarico, mi pare che le più vecchie non fossero ribaltabili, ma si svuotassero semplicemente per gravità, essendo montate sul telaio in leggera discesa.
          Attached Files

          Commenta


          • #6
            Giusto Barnaba, per quello avevavo l'invertitore di flusso aria.. in modo da espellere, con la forza dell'aria i liquami piu solidi.. Era un sistem molto usato da Calabrese... a me, sotto un 650N, la pompa del vuoto una mattina.. mi si è schiantata aprendosi in 2....

            Commenta


            • #7
              Nella foto che hai allegato (nn so se è un'attrezzatura Calabrese, montata su un OM120..), si vede piu o meno benela pompa del vuoto, tra il parafango posteriore e la cassetta batterie..

              Commenta


              • #8
                l'OM sopra è allestito da Bartoletti, ma le botti di allora si assomigliano tutte.

                Commenta


                • #9
                  Ho notato che le cisterne degli spurghi sono tutte in ferro o inox e pure belle spesse...è per reggere la depressione in fase di carico giusto?
                  Ma sto famoso "canal jet" alla fine cos'è?
                  ora vi propongo un bel confronto generazionale:
                  il nonno allestito su un Fiat 673N
                  e il "nipotino", attrezzatura per spurgo e aspirazione polveri Moro allestita su un Astra HD7 4 assi
                  Attached Files
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • #10
                    Il canal jet è l'attrezzatura per stasare le condutture e fare lavaggi con acqua ad alta pressione. Di solito hanno anche un naspo dotato di ugello che espelle l'acqua all'indietro e, in questo modo, si da la spinta per avanzare all'interno del tubo da stasare.
                    Nelle combinate la cisterna è costituita da due camere, una per l'acqua di lavaggio e l'altra per i fanghi aspirati.

                    Dai un'occhiata al sito della Cappellotto, spiega piuttosto bene come funzionano le macchine e le parti che le compongono: http://www.cappellotto.it/italiano/products.html


                    Di seguito vari tipi di ugelli per canal jet:

                    Commenta


                    • #11
                      Orpo, uno spurgo su 8x4 qui al massimo su 8x2 ma ci sono anche su 330 e 190, più quelli più recenti. Se non sbaglio gira anche un Magirus

                      Commenta


                      • #12
                        ammazza gli ugeletti ..... ci puoi fare delle perforazioni esplorative.....
                        alcuni hanno anche la possibilità di montare miniteleamere

                        cmq mi sa che l'astra risucchia mezza città
                        http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                        Commenta


                        • #13
                          Ma quando sono comparsi i camion appositi? Anni fa vidi un disegno di un Lancia Ro versione autospurgo, quindi parliamo almeno degli anni '30.

                          Commenta


                          • #14
                            Urgente

                            ciao a tutti
                            ho un amico che necessita urgentemente di trovare un camion per spurgo pozzi neri, a prezzo modico da mandare in Romania.
                            Qualcuno di voi sa dirmi dove posso mandarlo a vedere, se c'è qualche rivenditore specilizzato in questi mezzi in Veneto?
                            Grazie mille anticipatamente
                            Ste'

                            Commenta


                            • #15
                              Ti posso consigliare la Longo di Bari!
                              Non è la mia zona ma dovrebbe avere il mezzo che cerchi tu!
                              La cisterna spurgo è bella da vedere!Da lavorarci un po' meno!!Ogni tanto però mi capita di risalirci e ricordarmi i miei primi 4 anni di attività sui camion!
                              La pompa a vuoto è fatta al suo interno con delle palette che girando e creano il vuoto stesso ma oggi come oggi è nato un nuovo sistema che si chiama "a lobi",senza impianti di raffreddamento ma anche lì i primi tempi c'era un problema in comune per chi le montava!Il problema del "troppo pieno"!Infatti il controllo è effettuato da vaquometri( DE -pressione)!Il modo di scarico come dice Trakker è usato tipo ribaltabile ma serve anche per caricare in diverse situazioni!Se non altro per farlo lavorare meglio!Che dirvi?Non è piacevole entrarci dentro a sbadilare se i fanghi non scendono!Esse hanno dei controlavaggi interni che danno una bella mano,a pressione ovviamente!Fanno molta tara,i materiali di costruzione vanno in base alle caratteristiche ADR e non !Accessori inclusi,e per accessori inclusi intendo 2°naspo(rotolo con tubo acqua),braccio con portatubo superiore ecc.ecc.!Tutto a discapito della tara!Uno tra i problemi più frequenti in questi mezzi sono i sensori di "troppo pieno" detto in gergo!Qualcuno continua a montarli orizzontalmente quando invece è meglio montarli verticalmente così si ha un rischio minore di riempire il serbatoio di decantazione,che è posizionato in maniera diversa a seconda della macchina e dell'allestimento!Ho solo detto piccole cose tra le tante!Un esempio valido alle domande è sicuramente il 180 della Mec-Sud che c'è nel topic apposito!
                              Ultima modifica di tommy; 16/11/2007, 19:48.

                              Commenta


                              • #16
                                grazie tommy
                                adesso gli giro il numero di tel della ditta.
                                ho trovato anche questo, che ne dite?
                                scusate ma non ho nessuna dimestichezza su questo tipo di mezzi, quali sono i talloni d'achille da guardare prima di acquistare un mezzo del genere?



                                Ho visto che in genere costano un occhi della testa. Infatti ne servirebbe uno a prezzo molto basso da mandare in romania, dato che li non ci sono impianti fognari come ce li abbiamo noi, ma ci sono fosse "biologiche" che spesso non sono altro che buchi da svuotare in seguito.
                                Se qualcuno sa se in giro si trovano anche carri funebri datati, anche quelli stiamo cercando. Molti funerali vengono ancora fatti con il cavallo con il carro portabara. sicuramente suggestivo, ma una macchina sarebbe meglio.
                                Grazie anticipatamente
                                ste

                                Commenta


                                • #17
                                  Ti assicuro che quello è un ottimo mezzo da guerra!Cioè di quelli che cercate voi!Lo posso dire con certezza poichè in un vecchio spurgo avevamo sotto la stessa macchina!In più è anche più corta della nostra!Ci sono diverse cosine da vedere però prima di aquistare!Potrei dirtene alcune...giusto per darti un'idea!Intendo allestimenti!Per le eventuali noie meccaniche bisogna che ve la vedete voi!Anche se tenete bene a mente:quando l'autospurgo è in moto una parte dell'albero di trasmissione gira come se il mezzo stesso viaggiasse!La pompa a vuoto "spacca" in due l'albero di trasmissione,e se come molti fanno si stacca il tachigrafo al momento dell'uso per il fatto delle ore ecc.ecc.,i chilometri non sono più i reali!


                                  é vero!Il costo di questi mezzi è molto ma molto alto ma credetemi...son mezzi che per muoversi si fan pagare!In tutti i sensi!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Il tuo amico potrebbe chiedere anche qui: http://www.sandrisrl.it/ecologia.html

                                    E' una ditta di Ro Ferrarese (FE) praticamente attaccata al confine veneto (da polesella (RO) attraversi il ponte sul fiume Po e giù dal ponte a sx trovi i capannoni) e costruiscono allestimenti del genere da tantissimi anni. L'azienda è stata fondata dal Cav. Sandri Ubaldo ed ora è gestita dal figlio. Un mio amico che ha cominciato da molto giovane il mestiere degli spurghi aveva acquistato da lui un Fiat 682, poi un Magirus, poi un Renault G290 ed ora gestisce la sua azienda insieme al genero ed al nipote ed hanno ben 4 automezzi, tutti allestiti dalla ditta in questione. So che spesso ritirano gli usati dei clienti e poi li rivendono. Il sito non è aggiornato con l'usato d'occasione, ma una telefonata in ditta fugherebbe ogni dubbio.

                                    Ah, come dice Tommy, un mezzo del genere acquistato su Ebay non credo sia molto affidabile per alcuni aspetti:

                                    Il prezzo mi sembra assai basso per una macchina simile. Il camion sicuramente vale poco, ma l'allestimento?

                                    Su Ebay ti impegni a pagare l'automezzo ancora prima di vederlo e/o provarlo ed il venditore non può darti alcuna garanzia

                                    Su una macchina del genere, anche se risparmi sull'acquisto (10.000 euro son pochi, credimi), se il mezzo ha delle grane e comincia a rompersi, non so alla fine quanti soldi dovrai cacciare per sistemarlo

                                    Infine secondo il mio punto di vista è meglio acquistare un mezzo usato ma revisionato dalla casa costruttrice che ti fornisce anche una garanzia [/LIST][/LIST]che ti dà maggiore sicurezza nel futuro.
                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Il problema su quelle macchine lì non è la strada percorsa!é il lavoro da fermo!Questo per la meccanica,poi c'è da guardare il depressore all'interno,i pistoni di un'eventuale pompa dell'acqua che sono spesso e volentieri in ceramica,guarnizioni varie,c'è c'è!!!
                                      é vero anche che il mezzo in questione è una macchina piuttosto semplice(la cisterna è in ferro e son due cisterne inglobate in una quindi più pratico rispetto a chi monta le cisterne dell'acqua chiara esternamente)ma che ha i suoi minimi costi!Basta vedere che ha ancora rotolo del naspo dietro a destra a manovella e non idraulico come molti modificavano in modo grossolano ma funzionale,applicando due corone e una catena e il comando idralico sul pignone piccolo!
                                      Secondo me a parte il discorso garanzia bisogna vederla!L'allestimento è molto ma molto semplice,anche guardando il sistema di decantazione fanghi e la sua pulizia ecc.ecc. si vede che non ti devi spaccare per la manutenzione come fai sui mezzi di ultima generazione!
                                      Poi un fattore da non sottovalutare sono le valvole di scarico e carico manuali!Non ci crederete, ma son molto ma molto meglio delle pneumatiche che si montano oggi!Due esempi lampanti:Primo:si carica liquame e nn liquido in sè per sè quindi tutto puoi trovare!Se si inceppa qualcosa su una valvola manuale e qui le vedo a sfera e non a ghigliottina che son peggiori,manovrandola con le mani di persona riesci a vedere o eventualmente a trovare il punto per fermarla e per togliere il diciamo "corpo estraneo",cosa che con la valvola pneumatica non si può!O chiude tutto o apre tutto!Ovvio ci sono i trucchi ma non è mai il manuale!
                                      Secondo:se si usano tali mezzi per caricare alcuni tipi di acque non pericolose,molte volte specie nelle fabbriche vengono caricate a temperature non indifferenti(acque di sgrassaggio pre-veriniciatura,anche sopra 60gradi),che succede?Il metallo con il calore di dilata!Le valvole pneumatiche spesso e volentieri fan fatica a chiudersi!con la manuale ci devi mettere si un po' più di delicatezza oltre che muscoli ma almeno chiudi e non rischi un'eventuale "scialaquo" a terra,da parte dell'acqua che è rimasta sulla lunghezza del tubo di carico(che deve assolutamente montato in modo che carichi si all'interno ma dall' alto,immaginatevi una pipa altrimenti darebbe dei problemi per il riempimento massimo)con successiva pulizia per diciamo così salvare il salvabile!In ditta da noi per questi casi abbiamo messo appunto un trucco che non è male per niente!
                                      Ha anche se è attempato l'apertura del retro-cisterna intera!Molti montavano un portellino centrale con apertura pneumatica,dove c'era la valvola di scarico per risparmiare soldi!L'operatore (io incluso perchè il nostro Longo era così)metteva delle tute tipo R.I.S. e si addentrava steso!Fattore importantissimo per ispezioni interne(tenete pronto sempre il badile)!
                                      Il mezzo durante le stagioni fredde è consigliabile tenerlo dentro un capannone chiuso per via del serbatoio acque chiare!Molti la sera scaricano l'acqua dalla pompa ma non è sufficiente!
                                      Pensate in certe mattine l'acqua di gelava come succede anche durante il percorso!Te ne dovevi accorgere se all'apertura della saracinesca per mettere in moto la lancia idrogetto,la sentivi più "dura" del solito,meglio non muover niente altrimenti si spacca tutto!Lo stesso per l'impianto di raffreddamento del depressore!
                                      Da parte mia ho un nominativo di un officina sicura al nord zona di Pordenone!
                                      Ultima modifica di tommy; 17/11/2007, 13:53.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        grazie

                                        grazie a tutti per le informazioni.
                                        Adesso vediamo come vanno le cose, poi si deciderà.
                                        il mezzo su rbay era solo per farlo vedere. Sicuramente prima si va a vederlo di persona. Una macchina del genere non si puo comprare a scatola chiusa-.
                                        Solo che il prezzo continua a sembrarmi basso, almeno confrontandolo con quello che ho visto in giro.
                                        grazie ancora ragazzi!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Da parte mia che ho lavorato con un mezzo simile a quello,ci sono molti se non tutti i requisiti per valutare un mezzo con un prezzo di quel genere!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Sempre che non lo vendano per poco perchè è pieno di rogne.... Se il mezzo vale il prezzo tanto meglio, sennò lo si lascia dov'è e amici come prima....
                                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Una cisterna in ferro NON ADR (da notare bene!)del 1984,un probabile 190-38 dell'84,un allestimento completamente manuale tranne i comandi(nemmeno elettropneumatici ma pneumatici solamente,riconosco il tipo di pulsantiera a levette sul retro tipica),depressore e pompa acqua anche se perfettamente funzionanti targati 1984,un po' spoglia!Fateci caso:nel rotolo porta tubo idrogetto manca proprio il tubo idrogetto che di solito è lo stesso tubo nero ad alta pressione per l'olio di una lunghezza che varia dai 30-50 metri a seconda delle esigenze!Quanto si può chiedere di più ad un mezzo così per quanto ben tenuto sia???

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Il mezzo, è un 190-30; è scritto nell' inserzione.

                                                Commenta

                                                Caricamento...
                                                X