MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Uso corretto dello splitter con cambio zf

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Uso corretto dello splitter con cambio zf

    Salve a tutti, oggi ero insieme ad un autista collega di mio padre ed ho notato che usava lo splitter in modo strano rispetto ad altri autisti che ho avuto modo di osservare: esempio era in 6 e doveva passare in 7 facendo così: 6L, metteva in folle alzava lo splitter su H e poi ingranava la 7, mentre gli altri autisti lo splitter lo alzano prima di passare in folle.
    Qual'è la procedura esatta ed eventualmente quali problemi può causare se una delle due fosse errata?
    Grazie!

  • #2
    Ciao, sui due modi diversi di impostare i cambi marcia non sono in grado di dirti quale sia il più indicato o quale possa causare problemi;per quel che mi riguarda io ho acquistato da poco un Mercedes 2534 trasformato in carrellone 4 assi e ho dismesso un OM Titano del '64(!!) del quale,tra l'altro, ho postato qualche foto in passato,il 2534 ha lo ZF 16 marce (8 normali + 8 ridotte) e all' inizio quando per es. dalla ridotta dovevo inserire la normale,azionavo lo split e quasi contemporaneamente spingevo la frizione, col risultato che la marcia normale non entrava o il cambio andava in folle; pensavo fosse un difetto del cambio, invece sbagliavo io a manovrare split e frizione quasi simultaneamente e l' aria non aveva il tempo di effettuare il cambio marcia; il meccanico mi ha spiegato che il tubo che porta l'aria a questo utilizzo è stretto e quindi passa poca aria e il comando è un pò lento ma così si evita che l'ingranaggio prenda urti troppo forti durante il cambio marcia, quindi si imposta lo split subito dopo l'ultimo cambio di marcia cosi alla prossima cambiata abbasso la frizione e l'aria fa il suo lavoro consentendo al mezzo rapporto di innestarsi;questa è la procedura corretta per usare lo split perlomeno con il mio Mercedes, con altri camion non so.

    Commenta


    • #3
      io con lo ZF 8+8 ho sempre operato come segue: es, dalla 5° alla 6° ridotta prima di fare il cambio abbasso lo splitter in 5°, premo la frizione e facendo la cambiata mi ritrovo in 6° ridotta (splitter in basso), successivamente per passare in 6° normale alzo lo splitter PRIMA del regime di motore necessario per cambiare, raggiunto il quale, basta solo azionare la frizione per passare al rapporto normale. spero di essere stato chiaro.
      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

      Commenta


      • #4
        Ciao ivecotrakker, io ho un ASTRA hd7 6642 con cambio ZF 4 fuori strada e 4 stradali piu le mezze marce , e lo splitter lo uso cosiartendo con il mezzo vuoto su marce stradali dalla prima ,parto con lo splitter inserito(in basso) durante la marcia si predispone in alto,aumentando i giri e velocita abbasso la frizione e distacco lo spitter ,durante la marcia si predispone in basso,aumentando giri e velocita abbasso la frizione e sposto la leva alla SECONDA marcia e cosi via aumentando,e viceversa diminuendo e scalando esattamente al contrario.Spero essermi spiegato bene, saluto a tutti

        Commenta


        • #5
          Grazie a tutti delle risposte, nel frattempo ho anche chiesto a mio padre e mi ha detto di usarlo esattamente come avete detto voi, ed ha aggiunto che usarlo in modo diverso può provocarne la rottura.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da ivecotrakker95 Visualizza messaggio
            Salve a tutti, oggi ero insieme ad un autista collega di mio padre ed ho notato che usava lo splitter in modo strano rispetto ad altri autisti che ho avuto modo di osservare: esempio era in 6 e doveva passare in 7 facendo così: 6L, metteva in folle alzava lo splitter su H e poi ingranava la 7, mentre gli altri autisti lo splitter lo alzano prima di passare in folle.
            Qual'è la procedura esatta ed eventualmente quali problemi può causare se una delle due fosse errata?
            Grazie!
            L'azionamento dello splitter è asservito al pedale della frizione.
            Mi spiego: tu puoi spostare il comando dello splitter finchè vuoi mentre guidi, ma fino a quando non premi il pedale frizione non succede niente.
            Solo dopo aver premuto il pedale, una valvola di consenso (indicata dalla freccia) apre il passaggio all'aria che va a comandare il cambio gamma.
            Per cui non c'è bisogno di cambiare lente/veloci solo quando siamo con la frizione premuta a fondo, è un non senso visto che il sistema è stato studiato per consentire all'autista di preselezionare la gamma, basterà premere il pedale quando vogliamo che entri.
            Del resto non è una novità, esattamente la stessa cosa succedeva già sul 619/300/684 e tanti altri.
            Attached Files
            Ultima modifica di Engineman; 20/02/2013, 11:51. Motivo: Aggiunto schema

            Commenta

            Caricamento...
            X