MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Riparazione iveco 115-17 lievemente incidentato

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Riparazione iveco 115-17 lievemente incidentato

    Un paio di giorni con il nostro iveco 115-17 ho sbattuto il frontale contro un muretto, ho rotto paraurti, divelto il radiatore, la pedana sinistra, ammaccato la coppa dell'olio in modo lieve, nell'urto si sono tranciati di netto i perni del supporto che collega la balestra allo schassis, lo stiamo sistemando noi nella nostra sede, il radiatore l'ho raddrizzato ed annullato 4 elementi verticali, per ora non perde, poi vediamo se metterlo nuovo o rigenerato.
    la mia domanda è abbiamo fissato la piastra della balestra con 4 bulloni da mm 12, non filettati per 22mm serrati con doppio dado, bulloni con resistenza 8.8 voi che dite vanno bene ?

    P.s. poi vi spiego com'è avvenutol'incidente

  • #2
    Originalmente inviato da nino73 Visualizza messaggio
    ...
    la mia domanda è abbiamo fissato la piastra della balestra con 4 bulloni da mm 12, non filettati per 22mm serrati con doppio dado, bulloni con resistenza 8.8 voi che dite vanno bene ?
    Per applicazioni del genere, occorrerebbe bulloneria con classe di resistenza maggiore, le stesse viti e dadi in 12.9, con relative rondelle grover ed il tutto ovviamente serrato a dovere con la giusta coppia in NM (basterebbe chiedere ad un autoricambi industriale, le specifiche relative, per essere sicuri).

    Altra cosa molto importante è verificare il parallelismo delle balestre una volta rimontate ed ovviamente rifare la convergenza.

    Mi capita spesso di vedere in strada autocarri che praticamente camminano in derapata (non sò se mi spiego )
    Originalmente inviato da nino73 Visualizza messaggio
    ...
    il radiatore l'ho raddrizzato ed annullato 4 elementi verticali
    In che senso annullato? Se hai eliminato gli elementi, hai ridotto la superficie del radiatore, il motore sottosforzo potrebbe surriscaldarsi.
    Penso che una sostituzione sia obbligatoria.
    Marco B

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da nino73 Visualizza messaggio
      Un paio di giorni con il nostro iveco 115-17 ho sbattuto il frontale contro un muretto, ho rotto paraurti, divelto il radiatore, la pedana sinistra, ammaccato la coppa dell'olio in modo lieve, nell'urto si sono tranciati di netto i perni del supporto che collega la balestra allo schassis, lo stiamo sistemando noi nella nostra sede, il radiatore l'ho raddrizzato ed annullato 4 elementi verticali, per ora non perde, poi vediamo se metterlo nuovo o rigenerato.
      la mia domanda è abbiamo fissato la piastra della balestra con 4 bulloni da mm 12, non filettati per 22mm serrati con doppio dado, bulloni con resistenza 8.8 voi che dite vanno bene ?

      P.s. poi vi spiego com'è avvenutol'incidente
      Salve nino
      La rottura della chiodatura del supporto balestra implica un accurato controllo al telaio o chassis come dir si voglia, che non abbia subito deformazioni e/o svirgolamenti nell'impatto.Per la bulloneria ti consiglio di usare quella in uso sulla gamma Euro della stessa Iveco che in impieghi similari ha resistenza 10k con testa e dadi aventi rondelle incorporate.Nel caso del riadiatore è scontato che la riduzione della massa radiante è fuori luogo.
      Saluti

      Commenta


      • #4
        Certo ovviamente, prima di metterlo in strada, lo faccio controllare a qualcuno più esperto, anche perchè l'incidente è avvenuto per un mal funzionamento del freno a mano
        per i bulloni 8.8 il consiglio me lo ha dato proprio un meccanico di camion che fa questo mestiere da 25 anni comunque, per la bulloneria la cambio ma 10K di preciso che vuol dire ?

        per quanto riguarda il radiatore, lo cambieremo non è una cosa definitiva.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da nino73 Visualizza messaggio
          Certo ovviamente, prima di metterlo in strada, lo faccio controllare a qualcuno più esperto, anche perchè l'incidente è avvenuto per un mal funzionamento del freno a mano
          per i bulloni 8.8 il consiglio me lo ha dato proprio un meccanico di camion che fa questo mestiere da 25 anni comunque, per la bulloneria la cambio ma 10K di preciso che vuol dire ?
          Penso sia un po' tardi fare quei controlli prima di metterlo su strada a montaggi avvenuti,10k è la classe di resistenza intermedia tra la 8.8 e la 12.9(per impieghi piu' gravosi) ma la cosa che reputo piu' importante è il tipo di testa e di dado che originariamente è stato utilizzato sugli Eurocargo(esempio).
          Le rondelle piane e di vario altro tipo in questi tipi di serraggio non sono piu' usate da qualche decennio.
          Saluti

          P.s. 10 k lo si trova stampigliato sulla testa e sul dado.
          Ultima modifica di enovob; 25/02/2013, 17:46. Motivo: aggiunto ps/migliorata dizione(quando non scorre...la tastiera

          Commenta


          • #6
            Devo fare dei ritocchi alla cabina, sulla targhetta trovo il codice IC 150 quanlcuno sa a quale RAL corrisponde ?

            Commenta

            Caricamento...
            X