MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori stradali a METANO????

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trattori stradali a METANO????

    Sono stato in una officina scania e ho visto una cosa pazzesca: dei trattori, di quelli grossi, a metano! avevano i bomboloni, a sinistra al posto del serbatoio, a 240 atmosfere! non ho chiesto se li fanno loro artigianalmente o che altro ma comunque mi ha stupito!(e di certo approfondirò )
    Sapete come fanno a convertire il motore? col benzina ci vuol poco ma col diesel è tutt'altra storia! grazie a chiunque risponda!

  • #2
    Quanto grossi????
    La Scania dovrebbe arrivare a 310cv a metano....

    Commenta


    • #3
      tempo fa so che erano state fatte alcune prove per far funzionare i motori diesel a metano e diesel nello stesso momento.della trasformazione si occupava una ditta di rovereto(TN)la ETRA che si occupa anche di mezzi eccezionali.Noi abbiamo avuto tre mezzi sperimentali con la doppia alimentazione però essendo mezzi in prova non è che fossero il massimo come prestazioni.

      Commenta


      • #4
        mi correggo.....260cv, dall'11litri

        Commenta


        • #5
          bhe' che dire di alimentazione mista gasolio 30% e metano 70% qui a roma un po' di annetti fa si sono visti i tatra 6x6 bhe dopo un paio di annetti so spariti........
          attualmente l'ama spa ( azienda municipalizzata di roma) a non so quante macchine alimentate interamente a gas
          il meccanico mi disse che sono dei semplici motori benzina di grandi cilindrate trasformati a gas e che prestazioni!!!!!http://www.amaroma.it/
          come chicca il rifornimento di tali mezzi viene fatto nella discarica di malagrotta dove si estraggono biogas dai cumuli di rifiuti che dire piu ecologici di cosi si muore........
          c.b. robertino

          Commenta


          • #6
            Ne abbiamo 50 di mezzi alimentati a metano sono dei motori mercedes dell'atego 28 modificati per funzionare appunto a metano.come prestazioni sono molto lenti in spunto ma quando arrivano sui 1500g diventano rabbiosi fin troppo infatti arrivano all massimo dei giri in un baleno.poi se durante una partenza si rilascia l'acceleratore questi continua comunque a salire di giri per un paio di secondi.non vi dico quante volte al giorno si rischia di tamponare le auto che frenano davanti.poi come silenziosità sono davere forti.comunque sono dei motori che devono ancora essere sviluppati.

            Commenta


            • #7
              Qui hanno comïnciato pure ad andare in giro i camion Rsu a metano... e le bombolre.. le caricano.. in discarica con il biogas..anche qui sono Mercedes ed uno degli autisti, mi segnbalava lo steso problema che dice BusDriver.. ed allora hanno modificato l'impiqanto frenante.. con il cambio automatico, nel momento in cui lasci l'accelleratore, se hai la marcia dentro. entra automaticamente in funzione il retarder..

              Commenta


              • #8
                le macchine che si vedono qui vanno un gran bene mettono paura dale prestazioni......... possibile che un progetto iveco sia migliore del mercedes........???
                l'unica problema che riscontravano queste macchine per via del biogas e della sua purezza.......... si stanno ancora affinando le tecniche per raffinarlo.......
                c.b. robertino

                Commenta


                • #9
                  Il metano no è cosa recente se si pensi alla serie motori Fiat 203 orizzontali montati sui Viberti a due piani sviluppati a fine anni 50 a metano circolanti in alcune grosse città come Torino,certo questi non erano ad alimentazione mista,avendo le testate decompresse.Il grosso guaio sono sempre state le valvole che si logoravano in fretta oltre ad una maggiore manutenzione ordinaria rispetto ad un diesel
                  6ro ricerche

                  Commenta


                  • #10
                    Io ho la macchina a gpl e non consuma NIENTE! pensate che è un 1600cc di 15 anni e in autostrada con un EURO ci faccio 16-17km a 140! I trattori non ho guardato la targhetta davanti. ma appena ci rivado vi riferisco.
                    Appunto il mio dubbio è come si fa a convertire a metano un diesel? bisogna aggiungere altri iniettori? o addirittura un carburatore?
                    perchè col benzina è no problema ma dove lo trovo un benzina 12000 che dura 1 milione di chilometri?

                    Commenta


                    • #11
                      Anche a genova... l'rsu si è dotata di iveco eurotech a metano.....
                      Vengono usati solo nel centro storico e non raggiungono neanche la discarica .... per problemi di "spinta"... la discarica è su di un monte e per arrivarci bisogna affrontare ripide salite.... e non ce la fanno.....
                      http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                      Commenta


                      • #12
                        salve, so che è una discussione vecchia ma l'argomento mi interessava molto.
                        a oggi ci sono camion a metano circolanti?

                        comunque, per chi chiede come si può trasformare un motore diesel a metano, in realtà il metano ha un numero di ottano tra 110 e 120 circa, quindi funziona si in motori a ciclo otto, ma rende al meglio con rapporti di compressione attorno al 18-20:1, come nei diesel.
                        infatti sarebbe un gran bel carburante, ma usato in comuni motori a ciclo otto con rapporti di compressione di 8-11:1, rende poco

                        Commenta


                        • #13
                          Dalle mie parti girano per la racolta dei rifiuti un eurotech e un econic a metano più tutti gli autobus che girano in citta, gia da alcuni anni quelli nuovi sono tutti a metano. Oltre a questi ci sono diversi daily per le consegne.

                          Commenta


                          • #14
                            salve sono nuovo mi chiamo giordano. volevo solo dirvi che in thailandia il 90% dei camion va a gas i trattori stradali hanno le bombole dietro la schiena della cabina. unico problema li o visti su un tratto di montagna non vanno lentissimi. ciao a tutti

                            Commenta


                            • #15
                              Se non rocordo male avevano fatto un kit di riconversione, dove al posto delle candelette venivano messe le candele.E' stato studiato per i camion con allestimenti di molto valore (paninoteca, mercati) in modo da poter circolare anche nei divieti agli euro 0

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao a tutti, è da un anno che l'Astra prende gli Iveco della gamma media e li trasforma in alimentazione a benzina-metano per la Iveco.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da MaxBassanetti Visualizza messaggio
                                  Ciao a tutti, è da un anno che l'Astra prende gli Iveco della gamma media e li trasforma in alimentazione a benzina-metano per la Iveco.
                                  Infatti qui la Coopser per la distribuzione in città li ha adottati da tempo, tutte celle frigo 2 e 3 assi...
                                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Non molto tempo fa, a Brescia è scoppiato un compattatore per la raccolta rifiuti a metano. Era scoppiato una bombola e poi il mezzo si era ovviamente incendiato, fortunatamente non aveva provocato danni a cosa o a persone.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      dumper a metano

                                      intorno ai primi anni 70 un frantoio dalle mie parti, aveva acquistato in blocco una serie di Scammel dumper con alimentazione a bombolone, proveniente da una miniera dismessa toscana, forse Elba. Ricordo che avevano i bomboloni sotto il telaio, non erano certo il meglio per andare in fiume per caricare ghiaione.Nonostante la mole dei mezzi i motori erano piccoli,potevano funzionare anche con una miscela di gasolio e petrolio (policarburante).Li avevano abbordati a un prezzo da demolizione.Non hanno girato molto circa un paio d'anni,poi sono tornati a circolare i vecchi relitti,loro avevano Tigre e Orioni.
                                      6ro ricerche

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X