MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mezzi d'opera Circolazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Mezzi d'opera Circolazione

    Buongiorno,
    Un mezzo d'opera può circolare senza il pagamento dell'indennizzo d'usura?
    Vedo diversi mezzi (trakker, kerax, 330, ecc) che circolano con apposti 4 dischi di velocità sul retro.
    Grazie.

  • #2
    Buon giorno un veicolo classificato "Mezzo d'opera" qualora operari oltre i limiti di peso legali dei normali autocarri e fino successiva categoria del Mezzo d’Opera deve pagare l'indennizzo d'usura previsto. Al momento è cosi vedremmo con le nuove modifiche al CdS se qualcosa cambierà per evitare tanti mancati pagamenti, basterebbe poco per esempio che già la classificazione presente sulla carta di circolazione obblighi il pagamento dell’indennizzo d’usura. Per i dischi indicati la velocità c’è tanta confusione, vanno apposti nella parte posteriore e debbono indicate le velocità massime consentite fuori dal centro abitato.

    Commenta


    • #3
      Buona sera facendo seguito al post di cui sopra noto che quanto auspicavo finalmente è divenuto realtà.
      Si è arrivati ad avere un punto di chiarezza sui veicolo classificato "Mezzo d'opera" ed in modo particolare sull’indennizzo d’usura e sulla sua obbligatorietà di pagamento.
      Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti con circolare nr.3756 del 27 luglio 2015 al punto 4 oltre a precisare la tipologia di classificazione, ha testualmente riportato quanto segue in riferimento al pagamento dell’indennizzo d’usura: “ In ogni caso, per poter circolare sulla viabilità ordinaria, indifferentemente se a vuoto o a carico, essi sono assoggettati al pagamento dell’indennizzo d’usura ai sensi dell’art. 34, c. 1, del Codice, corrispondente, secondo i casi, alla tassa di possesso per il veicolo isolato, ovvero alla tassa di possesso integrata con la rimorchiabilità per il complesso”.
      Saluti Romano DMT

      Commenta


      • #4
        Io pago un indennizzo di usura alla amministrazione provinciale per una macchina agricola eccezzionale ma questo è dovuto semplicemente per l'eccesso di peso suddiviso per il totale degli assi

        Commenta


        • #5
          Buongiorno,
          grazie Sig. Romano, ora si ha una interpretazione univoca.

          Riprendendo il discorso dischi velocità, oggi non è più possibile che un mezzo classificato mezzo d'opera riporti oltre i dischi (40)(60) anche i dischi (70)(80) giusto?

          E' questo che non mi spiegavo.

          {Comunque gli uffici complicazioni in ITALIA rimangono sempre aperti}

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da vincent Visualizza messaggio
            Io pago un indennizzo di usura alla amministrazione provinciale per una macchina agricola eccezzionale ma questo è dovuto semplicemente per l'eccesso di peso suddiviso per il totale degli assi
            Buon giorno probabilmente questa è una prassi deiversa per le macchine agricole.
            Nel post si cita esclusivamente i veicoli "Classificati Mezzi d'Opera" il cui indennizzo d'usura va versato alla Tesoreria Provicnia dello Stato di Viterbo, questo da quando anni fà è caduto il permezzo dello specifico ente proprietario della strda..

            Originalmente inviato da michele.s Visualizza messaggio
            Buongiorno,
            grazie Sig. Romano, ora si ha una interpretazione univoca.
            Riprendendo il discorso dischi velocità, oggi non è più possibile che un mezzo classificato mezzo d'opera riporti oltre i dischi (40)(60) anche i dischi (70)(80) giusto?
            E' questo che non mi spiegavo.
            {Comunque gli uffici complicazioni in ITALIA rimangono sempre aperti}
            Ore c'è chiarezza assolutra.
            Mi auguro a breve l'avvio di un sistema autiomatico di verifica del pagamento e delle conseguenti sanzioni come già avviene per la classica tassa regionale di prorpietà, qualora risulti il mancato pagamento.
            Sulla velocità i sensi dell'articolo 142 del CdS i mezzi d'opera quando viaggiano a pieno carico (direi oltre il peso legale) hanno la seguente velocità da rispettare: 40 km/h nei centri abitati; 60 km/h fuori dei centri abitati. Di consegueenza vanno allposti i dischi riferiti ai 60 - 70 e 80 corrispondenti alle velocità massime consentite fuori dal centro abitato.
            Ultima modifica di romano; 08/08/2015, 16:32. Motivo: Unito messaggi consecutivi

            Commenta

            Caricamento...
            X