MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Riepilogo Camion Fiat serie 600

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Riepilogo Camion Fiat serie 600

    Ciao a tutti,
    Esiste una lista completa - o quasi - dei vari modelli di camion costruiti dalla FIAT in Italia e all'estero ?
    Sarei interressato a creare un riepilogo dei vari modelli con questi dati :
    - modello
    - tipo telaio = ZCF xxx
    - tipo motore
    - anno inizio costruzione
    - anno fine costruzione
    - fabbrica : SPA a Torino per esempio, e se il modello e stato anche costruito all'estero - come in Argentina dalla Fiat stessa, in Messico dalla DINA, in Belgio dalla VanHool, in Francia dalla UNIC-FIAT, ecc...
    - unità prodotte nei vari paesi o globalmente.
    Dalla lettura delle varie discussioni si puo' già avere una lista impressionante della quantità di modelli, ma mi sembra utile anche il riassunto.
    Grazie della vostra utile collaborazione.

  • #2
    Reneka, ma non hai nulla da fare che ti vengon certe idee? Prova a fare un conto di quanti modelli sono e di quante serie ne esistono poer ognuno.. e dimmi tu dove andremmo a finire.. Non credo che ci si possa ricordare le varie sigle dei telai d macchine nate ancor prima di noi.. e poi adirittura vorresti i dati di macchine che consciamo quasi per sentito dire.. (Argentina, Brasile, Belgio, Francia... ) se hai letto bene, molte versioni di macchine fiat seie 600, all'estero eran diverse dall'Italia (vedasi 682-690-693 con guida sx o 619 con la cabina col baffo....), per cui io la vedo come una cosa quasi irrealizzabile... se ti va, mettiti i giro, cerca i dati e fallo tu un riepilogo...ma se ne sbagli uno solo

    Commenta


    • #3
      io è più di un anno che ci lavoro.....
      mi sono usciti fuori un centinaio di modelli solo per i baffi

      con Iveco è molto peggio......saranno alll'incirca 1000 modelli dal 1975 al 2000....e mi mancano ancora tutti gli Stralis e Trakker, nonchè vari modelli vecchi.....per non dire di modelli di cui non conosco nulla oltre alla sigla
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #4
        Cari miei,

        Basterebbe intenderci sui vocaboli.
        Ho suggerito l'elenco dei vari modelli ! non di tutte le versioni !

        Cio' vuol dire che, per esempio, in lista ci sarebbe il 690 e basta e non, come avrete interpretato voi, le varie componenti di questo modello andando dall'autocarro al trattore con le versione N1 a N3 e T1 a T2 !

        Per gli altri dati, visto che certe persone del forum riescono ancora a fotografare questi bellissimi mezzi, se vogliono contrubuire allo sforzo di ricordo possono aggiungere tutti i dati a loro conoscenza.
        Dappertutto dicono che il 682 fu il mezzo pesante più venduto nel mondo, a quell'epoca sarebbe bello ricordarselo. Questi autocarri hanno fatto l'Italia e leggere certi che dichiarano disprezzare il lavoro dei conazionali ... mi fa gran pena.
        Ricordiamoci che i nostri acquisti di oggi assicureranno i posti di lavoro dei vostri figli domani. Io purtroppo ho dovuto emigrare... ma se i nostri conazionale rimaranno cosi' esterofili, allora questo flusso ripartirà.
        Con questo grazie lo stesso.

        Commenta


        • #5
          creare un elenco...

          Credo sia difficile creare un elenco dettagliato dei vari Fiat/Iveco costruiti e assemblati in tutto il mondo,in casa Fiat le varianti sono tante e non sempre documentate.Per esempio: il 682 pare che sia stato il camion più venduto al mondo..bene,questa è un'opinione di un ricercatore inglese che ha scritto un'enciclopedia dei camion nel mondo,tutti la prendono per buona,ma nessun numero può garantirlo,perchè comunque in ogni caso sappiamo della sua enorme diffusione e ci basta.La difficoltà sta nelle ricerche,tornando al 682 è già molto ricostruire la sua storia in Italia,pensando alla sua evoluzione,contaminazione,impatto sociale,le prove,i pregi ,difetti ecc. (io volevo scrivere un libro solo per questo modello).Tra le mie ricerche ho scoperto che alcune modifiche (684 Belga) del cambio, non erano nemmeno documentate sia nelle trghette che nei manuali ricambi (in uso nelle autofficine) e quindi la diversità veniva scoperta storicizzata dai riparatori o autotrasportatori , i quali cadevano nella neccessità di riparazione.Dal mio punto personale io non bado molto ai numeri che comunque hanno la loro importanza,ma l'impatto con chi li usava,ditte,riparatori ecc.La storia nasce da qui...
          6ro ricerche

          Commenta

          Caricamento...
          X