MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Storia: Mercedes Benz da cantiere anni '70-'80

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Storia: Mercedes Benz da cantiere anni '70-'80

    Come avevo accennato altrove, mi piacerebbe fare una carrellata sui mezzi da cantiere MB dal momento in cui hanno iniziato ad essere importati in Italia. Mi pare se ne fosse parlato in altri post solo saltuariamente, ma vorrei riepilogare ed approfondire il tutto.
    I primi mezzi che si sono visti in Italia sono stati i 2626 con motore V8, o sbaglio? In che anno siamo?
    Eccone uno fotografato da Dozer83:
    http://www.album-mmt.it/details.php?...28&mode=search

    Il V10 del 2632 in che anni arrivò? Insieme al V8 o dopo?

  • #2
    Dato che gli esperti non sono ancora intervenuti rompo il ghiaccio con alcuni dati.
    Il 2626 K/AK credo che abbia visto la luce nel 1975 contestualmente all'uscita di scena della vecchia serie LP, lo stesso discorso credo valga per il fratello maggiore 2632.
    I motori infatti erano gli stessi che giravano gia sugli LP.
    Il 2626 aveva l'OM402 V8 da 256cv e 12750 cc.
    Sua maestà 2632 aveva l'OM 403 V10 da 320cv e 15950 cc.
    Le misure di alesaggio e corsa dei due motori erano le stesse, infatti il 402 era il 403 con 2 cilindri di meno.
    I dati sopra riportati sono riferiti ai modelli per il mercato tedesco.
    Tutta la prima serie degli NG aveva la peculiarità della targhetta color alluminio e della modanatura cromata (una sorta di baffo) posta sulla calandra ai due lati della stella (entrambe le caratteristiche si vedono bene nella foto linkata da Barnaba).
    Il baffo e la cromatura della placca identificativa del modello sono scomparsi nel 1979 (introduzione dei nuovi motori della serie OM 442 e della cabina larga).
    Con l'approvazione degli 8cv/ton nel '77 il motore del 32 è stato portato a 17200 cc 352cv ma solo per il mercato italiano.
    Credo che siano stati importati gia a partire dal '75 (ma vorrei conferma da chi ne sa di più) anche se l'esemplare + vecchio che ho visto è un 2632K del '77.
    Ok adesso basta
    Lucabergamooooooooooooo...

    Commenta


    • #3
      Intanto grazie per aver rotto il ghiaccio! Scusa, ma forse tu non sei un esperto, soprattutto su questi mezzi?
      Con la tua risposta mi hai fornito dei chiarimenti ma, giustamente, mi è nato anche qualche dubbio.
      La sigla NG che hai citato, identifica la serie Mercedes Benz del 2626 e simili? Prima di questi mezzi gli LP venivano importati sul nostro mercato? Te lo chiedo perché non ne ho mai visto uno. Ed i LAK?

      Altra domanda: il 2626 esisteva come trattore, oppure c'era solo il 2632? Ripropongo qui un'altro quesito: la cabina sui trattori si poteva avere anche corta?
      Ultima modifica di Barnaba; 15/02/2006, 11:10.

      Commenta


      • #4
        allora, conosco un pò i mercedes benz, ma il parere di altri è sicuramente più autorevole, non fosse altro perchè li hanno posseduti e/o guidati.
        Gli LP erano quelli con la cabina cubica molto squadrata, quelli con il musetto erano i serie L.
        I LAK sono i serie L a trazione integrale A(AllRad) cantieristici K(Kipper)
        La sere L esisteva anche stradale
        La serie L stradale era precedente agli LP ma le versioni cantieristiche K credo che convivesse con questi ultimi.
        Anche io ho il dubbio sull'importazione degli LP in italia e non so risponderti.
        Il 2626 trattore in italia credo non sia mai arrivato all'estero veniva commercializzato
        La cabina dei trattori era di serie quella lunga (almeno in italia) ma si poteva richiedere la corta o la semi lunga

        Commenta


        • #5
          Grazie di nuovo.
          Vediamo se tiriamo dentro alla discussione MB qualcun altro, come appunto LucaBergamo che ne ha avuti molti (mi pare dal 2632 in poi) oppure altri che se ne intendono.
          Un'altra cosa: hai parlato della cabina larga introdotta nel 79. Da cosa si distingue dalle precedenti? E' molto più larga e si vede anche a occhio?

          Commenta


          • #6
            si, si vede ad occhio aveva il tetto + alto e i parafanghi non sporgevano, era la cabina di serie del 1938 prima e del 1944 (quello con l'EPS) poi
            Ultima modifica di giemmegi; 15/02/2006, 13:54.

            Commenta


            • #7
              noi abbiamo sempre tenuto mercedes in ditta i primi che abbiamo avuto sono stati i 2626 poi i 2632 un 2636 poi ultimo della serie sk 2635 (un mezzaccio)

              Commenta


              • #8
                Tutti autocarri ribaltabili oppure anceh trattori?

                Commenta


                • #9
                  solo autocarri

                  ho inserito un po di foto di alcuni mb

                  Commenta


                  • #10
                    Guardacaso, proprio stamattina, ho incrociato un 2632 cabina lunga, rib. trilaterale ,color cacchetta.
                    Putroppo, la digitale, era a casa(anche perchè portarla nei campi, è un rischio).

                    Commenta


                    • #11
                      Avete mai visto trattori in Italia con cabina corta? Io l'unico che ho incontrato è un 4x2 1935 che traina una vasca Menci, ma mai dei 6x4.

                      Commenta


                      • #12
                        Con la cabina corta... io ne ho visti 2 6x4 Trattori 2632. ma ero piccolina.. Con quella serie la Mecedes presento' la serie Modulare di motori a V, cilindri, piston e testate erano uguali.. cambiava solo il monoblocco e l'alvbero motore.. per i resto eran perfettamente uguali tra loro. Non ricordo se iltelaio a Schiena di pesce (cioè piu basso alle estremità e piu alto al centro in modo semiellittico) esordirono proprio con la serie uscita a metà anni 70...

                        Commenta


                        • #13
                          Telaio a schiena di pesce? Che invenzione era? Mai sentito dire prima. Era un telaio incurvato?

                          Commenta


                          • #14
                            Nel 1979 acquistammo un 2632 ed un trattore 1932.

                            Grandissimi mezzi, il 1932 aveva poi anche le mezze marce sul cambio ZF con doppia griglia.
                            Il 1932 era attaccato ad un semirimorchio Piacenza con cassa in alluminio ed ha raggiunto 1.000.000 di km senza vedere l'officina.
                            Il 2632 era stato acquistato per mettere la betoniera, ma alcuni mesi dopo mettemmo un cassone Colombo: con la betoniera era instabilissimo!!
                            Solo nel 1981 acquistammo altri 2 2632 e mettemmo le betoniere Sacfem a telaio oscillante e si risolsero tutti i problemi!!
                            Il principale problema di questi mezzi era l'assenza del servofrizione quindi ti veniva il polpaccio sn come quello di Rumenigge!!!!!!
                            I trattoti 6x4 a cabina corta si avevano a richiesta e si risparmiava pure qualcosa in soldi, ma bisognava aspettarli 2 mesi.
                            Il 2626 non credo esistesse in versione trattore in Italia.
                            Comunque con l'avvento dei Mercedes e degli Astra al posto dei Fiat 300 iniziammo a guadagnare qualcosa come impresa: basta balestre rotte, cambi da rifare e silentblock da bruciare!

                            Commenta


                            • #15
                              Allora Barnaba, il telaio Mercedes di quella serie era composto in questo modo.. la parte superiore era tutta dritta come un telaio normale, mentre la parte inferiore non era parallela, il telaio era rastremato alle estremita e piu alto aol centro e scendeva in maniera semiellittica... era insomma, convesso.. finalmente mi è tornato il termine
                              Ultima modifica di Trakker; 16/02/2006, 23:23.

                              Commenta


                              • #16
                                ho visto che parlate per lo più di tre assi e trattori, ma se vi può interessare noi abbiamo un 1922K dell'83 con ribaltabile... posso darvi informazioni e magari qualche foto (le foto fra un pò perchè due giorni fa ci hanno rubato la mitica stella sulla griglia davanti e non posso fotografarlo così, sembra quasi un altro camion...); se siete interessati fatemi sapere!

                                Commenta


                                • #17
                                  x Trakker
                                  Interessante: è un po' come i ponti reticolari che si vedono a volte lungo le ferrovie.

                                  x Roby85
                                  Si, scusa, ho trascurato i 2 assi, ma è chiaro che rientra nell'argomento. Che cassone ha? Magari è di importazione dalla Germania?
                                  Certo che c'è della gente in giro! Come si fa a rubare la stella dalla griglia???

                                  Commenta


                                  • #18
                                    quella gente bisognerebbe solo prenderla con le mani nel sacco una volta e...
                                    ho trovato una foto che allego, anche se non si vede molto bene il solo camion;
                                    se per importazione intendi importati già immatricolati ti devo dire di no, noi lo abbiamo comperato nuovo ed immatricolato la prima volta qui in Italia;
                                    non ci ha mai dato grossi problemi ed ora che ha circa 1.150.000 km svolge egregiamente il suo compito di servizio ed approvvigionamento cantieri e sgombero neve... se poi avesse la gru sarebbe perfetto!
                                    Attached Files

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Bel mezzo, complimenti! Si, per importazione intendevo se era arrivato già immatricolato e allestito con un ribaltabile tedesco; te l'ho chiesto perché quando sono stato in quelle zone ricordo di averne visto qualcuno con cassone Meiller.
                                      Una domanda riallacciandomi al discorso delle cabine: questo mezzo monta quella stretta vero?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        sì quella stretta... sulla parete posteriore, dietro al sedile, trova posto un portaoggetti da 15 cm di larghezza circa.
                                        Appena posso pubblico qualche altra foto, ma non senza la mitica stella!!!!!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ma quella più larga, tanto per capire, è quella degli SK?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            eh grosso modo si, tralasciando le differenze di parafanghi, mascherina, taglio dei finestrini la cabina larga era quella, ma comunque sugli NG da cantiere non veniva montata.
                                            Ecco un 2638S francese che monta la NG larga
                                            Link :http://www.truckscontact.com/fr/develfr.asp?num=2928
                                            questo invece è un NG con la cabina lunga normale
                                            link: http://www.truckdriversguide.co.uk/m...04/fergie1.jpg
                                            spero di esserti stato utile, se così non fosse contattami pure in privato.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              mercedes

                                              ciao
                                              ecco qualche stella ....
                                              io mi ricordo solo i 2626 con guida a destra ed il 2632. entranbi avevano il baffo sulla calandra. poi ho visto il 2628 ed il 2632 senza baffo e poi sempre il 2628 insieme al 2636. mi ricordo che su tuttotrasporti diceva che erano disponobili solo 3 colori: azzurro, arancio, senape. l'impresa ruscalla di asti infatti aveva una flotta di 12 2628 arancio e un 2636 che agganciava il carrello.
                                              cmq ecco un 1935 trattore 4x4, un 2632 serie 2 betoniera, un 1213 pompa wibau e un lp pompa scwing ... secondo me di importazione.
                                              Ultima modifica di 300mania; 09/12/2006, 15:39.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                all'origine il nostro era arancione, un pò come i mezzi del servizio viabilità! Poi abbiamo dovuto dargli una rinfrescata e lo abbiamo fatto bordeaux...

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Enrico, sbaglio o quel 1213 è quello di Valente che hanno tagliato prima che io riuscissi a fotografarlo? e dietro c'è il 97, vero?
                                                  non sapevo che Ruscalla avesse i Mercedes...adesso mi pare abbia degli Eurotrakker bianchi
                                                  Fede, BID Division Member

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ho trovato qualche altra foto, stavolta a colori...
                                                    Attached Files

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      In attesa di qualche foto migliore, metto una bella foto pubblicitaria di metà anni80:
                                                      Attached Files

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Gli allestimenti Emilcamion di quei tempi erano dei Meiller prodotti su licenza e adattati al nostro mercato, oppure erano semplicemente importati?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Importati!
                                                          BENATI 1887-1995

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            proseguo brevemente, nel '79 compaiono i motori OM 421 (6V), OM422 (8V) e 423(10V), tralasciando gli stradali i nuovi motori equipaggiano (sul mercato italiano) rispettivamente il 1922 K/AK di Roby85, il 2628K/AK e il 2636K/AK/S(bellissima la betoniera inserita da Enrico !!!!).
                                                            Le cabine sono sempre le NG ma hanno qualche novità (perdono il baffo cromato e la targhetta identificativa è nera), le versioni rimangono le stesse (la cabina larga non viene montata sui cava cantiere, almeno in italia).
                                                            I nuovi mezzi affiancano il 2632K/AK/S che riamane sul mercato italiano sino al 1983 (credo).
                                                            Nel 1986 compaiono gli stradali con EPS (1935 e 1944) ma per il cantiere nulla cambia sino al 1988-89 quando alla serie NG subentra la nuova SK.
                                                            Fine

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X