MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Storia : Fiat 670, 671, 672, 673

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Storia : Fiat 670, 671, 672, 673

    La serie 670 nasce insieme a 640 e 680 come modello intermedio tra i due, destinato ad applicazioni dove non era necessario il rimorchio. Mi pare che il telaio fosse quello del 680, mentre il motore era del 640.
    L'evoluzione di questa serie seguì in parallelo quella dei "cugini" maggiore e minore (680 e 640) e nacquero poi 671(N,N2,N3),672N, 673(N,NR,T).

  • #2
    Barnaba, c'è una cosa che no mi torna molto....sei sicuro che il 671 fosse parente del 672 e 673?

    sul 670, 640 e 680 dovrebbe essere come hai detto, del 671 ne ho parlato nel post sul 682Nxxx

    ma il 672 e 673 mi risulta che avessero poco a che spartire col 671.
    il 672 era un medio da 110q con motore Fiat 8060 che sarà poi montato sul suo successore, ovvero il 110NC
    il 673 era un 130q con motore Om CP3, da cui deriverà il 130NC-NR-NT
    entrambi avevano cambio a 5 velocità e cabina brasiliana
    mi pare che addirittura i primi 72 non avessero neppure l'idroguida.
    sono macchine costrutie dal 1971 al 1973, dal 73 in poi c'erano i 110-130.

    invece il 671N nasce nel 1953 e il 671N3 esce di produzione nel 1963
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      SI in effetti nella cronologica dei 670-671 i 672-73 non centrano nulla.Il 672 è un derivato del 662,ha subito la sua evoluzione poichè e' comparso solo nella ultima fase evolutiva di questa serie.mentre il 673 oltre ad essere un evoluzione della serie 662 imparentato con l'OM120 (motore,catena cinematica) viene a prendere il posto del vecchio 642,che nella sua ultima serie N65 chiudeva la genealogia del medio dando il posto al 643n, che apriva una nuova evoluzione di medi-pesanti.Non so se son stato chiaro.Il 670n apriva una filosofia per trasporti pesanti a basso costo di gestione, senza l'utilizzo del rimorchio,con il rimorchio ci pensava il 680n.Vi ricordo che alla fine degli anni 40 il gasolio in proporzione era molto caro e le nostre strade ancora profondamente segnate dalla guerra.Quindi non a caso leggendo i miei post precedenti quando parlavo del 680 ho inserito pure il 670n.Quando ho scritto del 122-125 ho accennato del 671N.Chi si ricorda il rombo degli 82 si ricorda quel particolare, l'82 col rombo dei 42,abbastanza diffusi con la pinza ed il cassone da rottami,oppure ribaltabili nelle amministrazioni comunali,o compattatori.
      6ro ricerche

      Commenta


      • #4
        Per voi questo cos'è?
        Attached Files

        Commenta


        • #5
          Quindi il trattore che vedo io per lo spostamento di semirimorchi cisterna all'interno in un'officina specializzata con la cabina del 673 non è altro che un 680!Volevo mettere la cosa nell'argomento stranezze ma poi ho visto lo specifico e ho scritto qui!Il mezzo in questione è molto deteriorato quindi vado per tentativi!

          Commenta


          • #6
            no Tommy, non è assolutamente un 680.
            se ha la cabina del 673 (la cosidetta cabina americana o brasiliana o pancho come dir si voglia) è sicuramente un 662T3...la versione trattore del 662N3.
            il modello completo è 662T3 anche se sulla targhetta trovi scritto solo 662T
            se riuscissi a fargli una foto te ne saremmo veramente grati, visto che è una macchina veramente rarissima!!
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #7
              é un problema perchè capito poco!Di sicuro ti posso dire che ha la guida a sinistra!non mi ricordo di preciso se ha le ruote a "raggiera" !

              Commenta


              • #8
                dunque un 680 non è sicuro, ci posso mettere la mano sul fuoco....poi mi pare che trattore non lo facessero nemmeno....

                cmq il 680 era un camion anni40, il padre del 682...non so se hai presente i primi 682 con la clandra a barre orizzontali...il 680 era così.

                ti metto una foto di un pancho tanto per intenderci se la cabina è così.
                i trattori con quella cabina che io sappia erano solo il 650T e il 662T...
                il 650 lo escluderei perchè era veramente raro...e poi era piccolino.

                sul fatto della guida sx potrebbe essere un mezzo di importazione.
                i trilex ce li ha quasi di sicuro...se avesse i cerchi a disco potrebbe essere solo un 650T e non 662T.

                cmq sono macchine rarissime...sempre che non si tratti di un carro trasformato in trattore
                Attached Files
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #9
                  Vedo che regna ancora confusione rispetto alla serie 670-671.
                  Posso segnalare che a Genova presso il museo dei VGF.esiste autoscala su autotelaio Fiat 670n.Chi avrà occasione di vederlo capirà che è simile al 680n,anche nel ponte.Questa generazione di pesanti furono avviati come già detto per avere un autotelaio in grado di trasportare 70/80ql senza l'uso del rimorchio.Se proviamo a calarci contestualmente nell'epoca possiamo affermare che nel caso del 670n la produzione Fiat era così determinata
                  non cito i leggeri
                  Autocarro medio 640n---40ql di portata----rimorchiabile leggero

                  Autocarro pesante 670n---70/75/80ql portata--no rimorchio

                  Autocarro pesante 680n---70/75/80ql portata--rimorchiabile 180ptt.

                  nei primi anni 50

                  Autocarro medio 642n---45/50ql portata----rimorchiabile medio

                  Autocarro pesante 671n ---80 ql portata no rimorchiabile

                  Autocarro pesante 682n --80ql portata---rimorchiabile180ptt.

                  Questa impostazione arrivera' fino ai primi anni 60 con i dovuti miglioramenti.
                  Quando l'arrivo degli Esadelta (Lancia) e Tigre (OM) a fine anni 50,capaci di trasportare 70/75ql introdurranno il concetto di medio-pesante,l'esigenza di produrre il pesante con meccanica da medio scompare.Ecco perchè gli ultimi
                  671n3 identici agli 682n3, tranne per il motore non andranno oltre al 1963/64
                  6ro ricerche

                  Commenta


                  • #10
                    Dovrei ricapitare lì!può essere che sia un carro trasformato!sapete...per spostare dentro e fuori i semirimorchi come detto sopra basta anche qualcosa di artigianale.Probabilmente quel mezzo lo è.

                    Commenta


                    • #11
                      Tommy,è per caso come questo 650???

                      P.S. Trakker,scusa la foto slava,ma è l'unica che ho riguardante codesto modello...e siccome mi sembra utile a mettere a fuoco la questione,la posto,in caso basta che cancelli il messaggio,no problem.
                      Attached Files

                      Commenta


                      • #12
                        Scusa di cosa!è molto bella!Dovrebbe esser lui ma è in condizioni pietose rispetto al modello della foto!Il 650 pooteva avere anche la guida a sinistra?Un'altra cosa però fuori da quest'argomento!Ho cercato con la ricerca avanzata per le discussioni affrontate:non ho trovato una specifica sulle caratteristiche specifiche e generali del fiat 683 n!Sai aiutarmi?
                        Ultima modifica di tommy; 14/03/2006, 21:01.

                        Commenta


                        • #13
                          sul 683N ho solo questi dati qui
                          Attached Files
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • #14
                            Ti ringrazio Friz!La serie di dati completa che cercavo!

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X