MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Assicurazione autocarri

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Assicurazione autocarri

    Questa mattina il mio assicuratore mi ha informato che del 1 Gennaio sugli autocarri non e' piu' consentito trasportare persone estranee al lavoro; pena ritiro del libretto, contravvenzione e nessuna copertura assicurativa per il trasportato. Vi risulta anche a voi??
    Vendo Ls78 e Ls 98!!

  • #2
    ....il mio si ricorda di me solo quando scade la polizza...
    cmq se qualcuno ne sa di più, la cosa mi tocca da vicino...

    Commenta


    • #3
      so che questa cosa dura da un pezzo o sbaglio?
      BENATI 1887-1995

      Commenta


      • #4
        per le mie conoscenze sugli autocarri si puo portare chi si vuole, ma in caso si sinistro l'assicurazione non copre i danni al trasportato...se n'era parlato anche in un altro topic,questo è il link:

        http://www.forum-macchine.it/showthr...=assicurazioni


        adesso non so se è cambiato qualcosa....
        Giovanni

        Commenta


        • #5
          ma veramente che io ricordi è sempre stato così

          Commenta


          • #6
            io sapevo cosi..pero siccome non sono molto informato non ho detto di più..sperando un parere di qualcuno piu esperto...
            Giovanni

            Commenta


            • #7
              C'e' sempre stata questa legge, di preciso si possono trasportare solo i dipendenti della propria ditta o quelli della ditta che riceve la merce, questo vale anche per i piccolini da 35ql o anche meno ( ad esempio sui fiorini).

              Per l'assicurazione si può chiedere la rinuncia alla rivalsa in sede di stipula del contratto, costa un pò di più ma non si paghera' nulla in caso di evento.
              Il problema maggiore è che si è passibili di sequestro del libretto del mezzo ( mi sembra per un mese) più la multa e in caso di recidiva le sanzioni sono triplicate, quindi meglio soli che 'male' accompagnati sugli autocarri, ciao.

              Commenta


              • #8
                La copertura assicurativa per i terzi trasportati è facoltativa e quindi deve essere espressamente richiesta.
                gabriele
                Gabriele

                Commenta


                • #9
                  NON C'E NULLA DI NUOVO...
                  Se l'autocarro è intestato alla ditta può essere trasportato esclusivamente il personale inerente l'abito lavorativo.
                  Esempio del'idraulico:
                  Il furgone del'idraulico puo trasportare un proprio cliente al magazzino per scegliere la caldaia da installare,....Invece non puo far salire la moglie o andare a prendere i propri fili al'uscita di scuola, in quanto questi non hanno attinanenza con il lavoro della ditta.

                  --Per quanto riguarda l'assicurazione di un autocarro convolto in incidente senza colpa con suoi ocupanti feriti... e senza assicurazione paseggeri:
                  In questo caso solo nel caso ci sia un' obbiezione del'assicuratore pagante relativo a all'atinenza con il lavoro degi ocupanti, ci potranno essere problemi nei pagamenti...MA in genere chiunque dei danegiati verra risarcito con evventale rivalsa sulla ditta in caso di personale non attinente alla ditta
                  ---Stessa identica situazione con assicurazione trasportati.


                  --Per quanto riguarda l'assicurazione di un autocarro causante l'incidente con colpa ed occupanti feriti ma senza assicurazione passegeri, Il titolare del'autocarro risponde direttamente ai feriti in cabina.
                  --Nel caso di poliza trasportati ,risponde la poliza, ma se i trasportati non sono persone inerenti al laroro, l'assicurazione puo rivalersi sul titolare della poliza.


                  Insomma ci sono molte varianti.
                  In ogni caso sugli autocarri aziendali non si deve mai far salire persone che non possano giustificare la loro presenza....I pericoli sulla strada sono moltissimi e chi guida deve essere sempre responsabile!
                  Ultima modifica di COSTRUZIONI; 15/03/2006, 22:59.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da ciuchino
                    C'e' sempre stata questa legge, di preciso si possono trasportare solo i dipendenti della propria ditta o quelli della ditta che riceve la merce, questo vale anche per i piccolini da 35ql o anche meno ( ad esempio sui fiorini).

                    Per l'assicurazione si può chiedere la rinuncia alla rivalsa in sede di stipula del contratto, costa un pò di più ma non si paghera' nulla in caso di evento.
                    Il problema maggiore è che si è passibili di sequestro del libretto del mezzo ( mi sembra per un mese) più la multa e in caso di recidiva le sanzioni sono triplicate, quindi meglio soli che 'male' accompagnati sugli autocarri, ciao.
                    Esatto funziona esattamente così, non c'è distinzione di portata o di categoria, tant'è che anche sulle auto immatricolate come autocarro possono stare solo le persone che appartengono alla ditta alla quale è intestata l'auto, non solo, ma queste auto possono circolare solo quando la ditta lavora.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Kurt
                      Esatto funziona esattamente così, non c'è distinzione di portata o di categoria, tant'è che anche sulle auto immatricolate come autocarro possono stare solo le persone che appartengono alla ditta alla quale è intestata l'auto, non solo, ma queste auto possono circolare solo quando la ditta lavora.
                      allora noi che abbiamo due pick-up immatricolati autocarro intestati alla ditta e che usiamo anche come macchina da "passeggio", il sabato e la domenica non potremmo circolare? ed io non potrei andare a fare un giro con gli amici il sabato sera? non ne ero a conoscenza... bel problema...

                      Commenta


                      • #12
                        teoricamente non potreste circolare,praticamente ognuno fa quel che vuole perchè cmq i controlli sono pochi, almeno qui.

                        Commenta


                        • #13
                          allora...mi avete confuso per bene le idee....

                          vi spiego la mia situazione:

                          ho comprato un 50 nc e ho fatto l'assicurazione sia per il conducente , sia per i trasportati, (a momenti costa piu l'assicurazione che il camion), e voi mi state dicendo che in caso di sinistro (facendo i dovuti scongiuri) devo risarcire di tasca mia i trasportati, visto che ci porto tutti gli amici....?? allora a che serve fare l'assicurazione? tanto vale non farla!

                          e poi..come si fa a vedere se le persone che porto hanno a che fare con la mia attività??....un momento....quale attività? quella di studente universitario?, visto che è l'unica mia attività........
                          Giovanni

                          Commenta


                          • #14
                            Per verificare la posizione dei trasportati non è detto che sia fatta immediatamente, una volta raccolti i dati vengono controllati e può benissimo arrivare la notifica a casa con la relativa sanzione.

                            Bisogna stare attenti anche per i piccoli autocarri intestati a persone fisiche che non possono trasportare altro che attrezzi ( da lavoro, agricoli ecc) quindi niente spese al supermercato, motociclette e quantaltro di diverso.

                            Commenta


                            • #15
                              ciuchino..forse non mi sono spiegato....io sono studente e non ho nessuna attività....e poi, se l'assicuratore mi ha fatto la polizza che copre danni a terzi, non vedo perche non potrei trasportare altre persone?

                              forse il mio è l'unico caso cosi al mondo...alla fine uno si compra un camion perchè ha un attività...ma questo non è il mio caso...anche perche, avendo ptt inferiore a 6t non ho neanche bisogno della licenza di conto proprio...

                              la situazione è un po contorta..spero di essermi spiegato!
                              Giovanni

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao babydriver, se il tuo "autocarro" è intestato a persona fisica puoi circolare quando ti pare e piace e con chi vuoi, poi per le coperture assicurative devi fare riferimento al tuo tipo di contratto di polizza. Oltretutto un autocarro intestato a persona fisica e non ad una ditta non gode di benefici fiscali.

                                Commenta


                                • #17
                                  grazie gmc, mi sembrava un po strano...comunque è intestato a me...cosa intendi per non gode di benefici fiscali?
                                  Giovanni

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Mah, tutto in linea di principio.......poi basta dimostrare che le persone trasportate erano a bordo per ragioni di lavoro......

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Per "ciuchino" ........ Berbenefici fiscali delle ditte...significa che le spese di manutenzione carburanti e quant'altro al'atto della dichiarazione dei redditi vengono classificati appunto alla voce spese.... quidi detratte dagli utili imponibili...
                                      Mentre tu...privato non scarichi le spese.... giusto?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ok Bolla, ma se mi fermano quando ho su le moto da cross o le mountain bike? o quando sono in giro con la donna anche x lavoro... cosa gli racconto la favola dell'orso?
                                        Vendo Ls78 e Ls 98!!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da bolla
                                          Mah, tutto in linea di principio.......poi basta dimostrare che le persone trasportate erano a bordo per ragioni di lavoro......
                                          nessuno vi chiederà mai di giutificare la presenza di eventuali
                                          passeggeri,o merci.
                                          L'unica cosa che non potete giustificare, è la presenza di
                                          eventuali minori

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Bravo Superman, hai colpito nel segno! Se faccio il meccanico di moto, macchine, go-kart ecc o il pilota professionista allora posso giustificare il trasporto di tali mezzi, ma se mi fermano col Daily dell'impresa Vattelapesca, come faccio a dimostrare che la moto da cross la uso per lavoro? Mi sposto in cantiere con quella?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Effettivamente dal posto di carico e l'ufficio ci sono circa 4 Km e io d'estate mi sposto con il Cr... ma vallo a spiegare al tipo che mi ferma!!!
                                              Vendo Ls78 e Ls 98!!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Buongiorno a tutti, vorrei spezzare una lancia a favore degli agenti/sub-agenti assicurativi corretti;
                                                vorrei farvi riflettere su qualcosa, scommetto che tutti conoscete qualche d'uno che paga meno di voi di assicurazione, però pochi sano il perchè, scommetto che nessuno di voi ha mai letto tutto quel malloppo di fogli che vi danno i vostri assucuratori.
                                                "però molti di voi sono andati alla scadenza annuale a lamentarsi perchè un vostro conoscente paga la molto meno di quello che pagate voi..."
                                                ma vi siete mai chiesti il perchè di questo, siete così sicuri che il signore che conoscete non stia prendendo una fregatura enorme?
                                                mi spiego: conoscete i termini Scoperto e Rivalsa?
                                                "......e non sentendo ragioni sentendo e non ascoltando quello che il vostro assicuratore deve fare per farvi diminuire il premio dite che l'importante è pagare meno altrimenti andate dove il vostro amico paga meno e quindi il vostro assicuratore vi mette con il culo scoperto"
                                                molte compagnie hanno un elevato e spropositato numero di scoperti e rivalse che fanno si scendere il premio assicurativo ma ti lasciano con il culo scoperto in caso di sinistro. io spendo circa 700 euro (con la macchina e sono in 11a classe) ogni sei mesi pero in caso di incidenti sono tranquillo. non rischio di perdere nulla e ne sono consapevole. un conoscente invece pagava pochissimo una sera a una cena con dei colleghi aveva bevuto un bicchiere di troppo o forse lui ha cercato di evitare un cane o qualcosa è uscito di strada, lui sta bene non si è fatto nulla, il collega non aveva la cintura, ha chiesto i danni all'assicurazione perchè resterà zoppo e con un piede più piccolo a vita, l'assicurazione paga e paga tanti soldi, dopo però si rivale chiede i soldi al Collega che lo stava riportando a casa dopo la cena alla quale forse si erano ubbriacati inseme, scherzato. peccato che ora uno è zoppo e ricco come secondo me è giusto che sia, e l'altro che risparmiava sull assicurazione e aveva una casa e una famiglia, ora non ha più nulla ne per se ne per la sua famiglia. ora questo caso è uno su un milione o forse uno su 100 o uno su 1000.
                                                Chi lo sa, il discorso è preferisco spendere di più e stare tranquillo e spendere 300-500 euro in più, o pagare poco per non avere coperture adeguate? fate voi io ho già scelto buon lavoro a tutti. e mi raccomando l'assicuratore non deve essere uno qualsiasi ma uno di cui vi fidate. Saluti Giacomo

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ragazzi buonasera, cerco informazioni sull'assicurazione degli autocarri, mi spiego un pò la mia situazione.
                                                  Da qualche tempo mi sta passando per la testa di comprare un pick-up tipo L200 o Hilux in quanto ne ho bisogno per la mia piccola azienda agricola e anche per il tempo libero.
                                                  Cercando su internet, anche su siti di fuoristrada, ho trovato notizie molto contradditorie percui chiedo a chi di voi possiede un mezzo del genere a quanto ammonta il premio per l'assicurazione RCA e al massimo la copertura del conducente.
                                                  Chiedo a voi in quanto il broker (SAI) del mio paese mi ha detto che occorrono sui 1200 neuri.
                                                  Vi ringrazio e mi scuso fin d'ora se ho sbagliato sezione.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    io possiedo un nissan navara pick-up, e la mia assicurazione costa circa 800euro all'anno.la mia polizza e' completa rca,furto e incendio,atti vandalici,intemperie,rottura cristalli,conducente e terzi trasportati,anche il carro in caso di emergenza. dipende da tante cose,ad esempio se il mezzo lo vuoi aquistare nuovo o usato,la classe di merito della tua assicurazione,se apri una polizza nuova o se ne giri una gia' aperta su quel mezzo. comunque per sicurezza ti convine farti fare qualche preventivo dalle assicurazioni lì,e poi valuti quella che a te conviene meglio.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Grazie della risposta R480, io attualmente ho un'auto con cui sono in 1° classe assiucurativa e pago circa 450€ all'anno con furto incendio e altri rischi, dovrei parlare con il mio assicuratore penso la prossima settimana per farmi fare un preventivo dettagliato.
                                                      Su alcuni forum di fuoristrada leggevo che non tengono conto della classe di merito in quanto non esiste il bonus malus per tale tipo di veicoli, su altri alcuni dicono che è stato introdotto da poco, vedo cosa mi dice il mio broker.
                                                      Se non sono indiscreto mi fai sapere che compagnia hai?
                                                      Ultima modifica di Diablo666; 09/01/2010, 16:20. Motivo: Correzione ortografia

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        no figurati,nessun problema milano assicurazioni,sicuramente parlando con il tuo assicuratore risolvi il problema

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ti ringrazio, spero di riuscire a trovare una compagnia con prezzi "umani".
                                                          Alla prossima.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ma tu il mezzo lo acquisti immatricolato come autovettura o come autocarro??? Perchè il premio assicurativo della polizza dipende da questo...
                                                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X