MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sbalzo posteriore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Sbalzo posteriore

    E' un po' che giro nel forum e spero che quello che sto per chiedere non sia già in qualche altro argomento.
    Su un autocarro a 2 assi superiore a 35q.li complessivi quanto può essere al massimo lo sbalzo posteriore?
    L'autocarro in questione ha un passo di 2.55 e attualmente ha uno sbalzo di 1,20mt e una lunghezza di 4,85mt.
    Grazie e saluti.

  • #2
    non saprei proprio....penso ti dovresti informare alla motorizzazione per sapere quant'è lo sbalzo massimo che ti possono omologare.
    cmq ci sono sicuramente dei massimi che non si possono superare.
    non so ma su un passo di 2,55m uno sbalzo di 1,20m mi sembra già abbastanza al limite
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      Il codice parla di una sporgenza posteriore massimo del 30% della lunghezza totale del veicolo per cose indivisibili .
      Ovviamente senza eccedere le sagome massime
      Ad esempio una motrice di 11.5 mt. non potrà sporgere il 30% in quanto supererebbe i 12 metri totali .

      Gruista

      Commenta


      • #4
        si però quello vale per il carico trasportatato (ma poi non era il 20%? )
        penso che Gianu intendesse quanto può essere lo sbalzo posteriore del cassone rispetto alle ruote.
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #5
          Se non sbaglio, qualche anno fà, il limite del 30%, è stato tolto, ed ora gli unici vincoli, sono l' inscrivibilità in curva, e il carico sugli assi, quindi sono ammessi anche sbalzi lunghi come in sfizzera.

          Commenta


          • #6
            Quello che dite voi è la sporgenza del carico che non può superare il 30% della lunghezza del veicolo.Lo sbalzo posteriore dipende dal tipo di passo del camion,e ha dei minimi e dei massimi da rispettare.Per quello che ne so io questi livelli minimi e massimi variano anche da camion a camion, perchè modelli simili ma di marche diverse non hanno i passi coincidenti.Lo sbalzo di 1,20 mt su 4,85 di lunghezza totale (se ho capito bene) penso sia molto...ma molto al limite.

            Commenta


            • #7
              anche secondo me 1,20 è già al limite...
              cmq quella del 20 o 30% che sia c'è ancora...almeno 6 mesi a scuola guida me l'han fatta studiare
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #8
                si,si ...c'è ancora la sporgenza max posteriore di 3/10...da 3 mesi non è cambiato nulla !!!

                comunque a volte lo sbalzo max è scitto nelle schede tecniche downloadabili...prova a cercare nel sito della casa del vaicolo...di più ninzò...

                Commenta


                • #9
                  Si io mi riferisco alla sporgenza del cassone e non del carico!
                  Comunque girando su internet ho letto che lo sbalzo posteriore non può essere superiore al 60% del passo quindi molto di + di 1,20mt.
                  Occorre però verificare anche la distribuzione dei pesi sugli assi a pieno carico.

                  Commenta


                  • #10
                    se è il 60% del passo allora è esattamente 1,53m.....non so cosa devi portarci, ma così a occhio missà che con uno sbazlo così lungo è dura mantenere la corretta ripartizione (rischi di scaricare troppo l'anteriore e sovraccaricare il ponte)
                    per curiosità: che camion è? che allestimento ci devi mettere?
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #11
                      E' un Bonetti con una gru RF2500, ora ci vorrei montare una gru un po' + grande, ma per caricare 6tanconi devo mantenere lo stesso cassone che devo spostare indietro perchè la gru è + spessa.

                      Commenta


                      • #12
                        se hai una gru retrocabina allora è già più facile mantenre la distribuzione del peso, perchè essendo davanti ti mantiene sempre un peso minimo sull'asse anteriore.
                        rimane il problema di sovraccaricare il ponte, perchè così a d occhio credo che il ponte si troverebbe all'incirca ametà cassone, quindi praticamente tutto il peso del carico graverebbe sul ponte posteriore
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao la cosa è corretta... lo sbalzo posteriore della carrozzeria di un veicolo puo' essere il 60% del passo in alcuni casi determinati veicolo consentono il 70 % fermo restando di non oltrepassare la massa limite ammissibile sull'asse !
                          Nel tuo caso la gru davanti ti puo' giocare a favore...
                          Bisognerebbe effettuare una ripartizione dei pesi del tuo autocarro...
                          Mi servono i seguenti dati e poi te lo posso dire io se la cosa è fattibile o meno!
                          Passo :
                          Sbalzo posteriore :
                          Lunghezza cassone :
                          Distanza dal I asse al centro gru :
                          Distanza dal I asse all'inizio cassone :
                          Peso della nuova gru :
                          Larghezza d'ingombro della RF2500 :
                          Larghezza d'ingombro della nuova gru :
                          Prova a pesare il veicolo con la gru di ora RF2500 e il cassone a vuoto
                          Peso sul I asse :
                          Peso sul II asse :
                          Poi guarda in giro (di solito nel cofano o vani porta) dovrebbe esserci qualche etichetta dell'autocarro con riportati i seguenti dati
                          Massa complessiva :
                          Masse limite sul I asse :
                          Massa limite sul II asse :

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X