MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Carro soccorso misterioso

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Carro soccorso misterioso

    Oggi, mentre ero in giro, ho visto questo cimelio parcheggiato sotto una capanna. Purtroppo il muso era rivolto verso la parte chiusa e non potevo entrare dentro al cancello perché c'erano due cani.
    La gru sembra derivata da un residuato bellico americano, tipo un Diamond; le ruote mi rammentano il 639N, ma la cabina mi pare artigianale. Che ci sia sotto davvero un 639N?
    Voi che ne dite?
    Attached Files

  • #2
    scusami te abiti in toscana? perchè mi è venuto in mente vedendo il logo CLAP che questa autogru poteva appartenere alla società di viareggio dei pulmann quindi poteva essere stavo pensando una gru per trainare autobus della clap finiti in panne!! ecco spiegato questo allestimento spero di essere stato utile, ciao Enrico

    Commenta


    • #3
      Si, abito in Toscana ed hai indovinato: la Clap è l'azienda dei trasporti pubblici di Lucca.
      Molto probabilmente il mezzo in questione è appartenuto in origine alla Clap, ma la domanda che mi ponevo io era di che autocarro si tratti: quando ho visto quel derrick sbucare dalla capanna dove si trova ho subito sperato in un vecchio camion gru americano, tipo un Diamond (non avevo notato però il trilex che altrimenti avrebbe dovuto farmi pensare ad un altro tipo di autocarro). Quando poi mi sono affacciato per vedere mi sono accorto che il mezzo era questo.

      Commenta


      • #4
        Questo caricatore gommato l'ho trovato nello stesso posto del carro gru di prima: che sarà?
        Attached Files

        Commenta


        • #5
          Per quanto riguarda il carro soccorso, si tratta proprio di un 639n, quel tipo di cabina più lunga non è la prima volta che la vedo su un camion del genere,anni fa ce n'era uno identico su un camionsupermarket, così come simili allungamenti erano possibili su altri camion come i 682 (a Roma l'ATAC ha avuto, e forse ha tuttora, un 682n2 con una cabina lievemente più lunga adibito ad officina mobile per la linea tramviaria, la matricola era la 10,per chi lo conoscesse)

          Commenta

          Caricamento...
          X