proprio oggi...mentre era su un cityclass della iveco mi è venuto sto dubbio...sono autobus che montano le sospensioni ad aria..infatti alle formate si coricano da un lato e si abbassano...ok..ma una volta ripartiti..o quando si è fermi al semaforo si sentono cmq ste sospensioni ad aria che continuano a lavorare..infatti tra un pffffffff e l' altro..l' autobus continua ad alzarsi-abbassarsi..avanti e dietro..come mai?? cioè..ormai una volta che è ripartito dalla fermata è già in "assetto" da viaggio..per caso c' è qualche sensore che rileva le varie inclinazioni anomale e cerca di rimetterlo in "sesto"?? a me pare un po strano..perchè ripeto..l' autobus è visibilmente in "assetto"..è bilanciato insomma..e nn vedo i motivi di questi continui "aggiustamenti"..illuminatemi...
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Sospensioni ad aria...
Collapse
X
-
rispondo io anche se penso che i moderatori ci tireranno le orecchie visto che andiamo ot. comunque può essere interessante visto che ormai anche i mezzi da cava cominciano a montare le sosp pneumatiche.il pregio difetto delle sosp con controllo ecas ogni volta che l'autobus si ferma immagina che l'autobus sia in fermata e abbassa l'assetto come stessi facendo una fermata.poi al contrario delle sosp a controllo meccanico (che andavano tanto bene)il tempo di regolazione viene ritardato è in teoria dovrebbe servire ad eliminare queste continue regolazioni però in alcuni può essere contropruducente come per esempio nei lunghi curvoni autostradali puoi ritrovarti che le sosp intervengono quando ormai sei uscito e ti ritrovi con l'autobus oppure il camion inclinato per un pò di tempo(situazione alquanto poco simpatica)sta appunto qua la finezza di alcuni software che riescono a capire questa situazione è prevenirla
-
dunque...se nn ho capito male...queste continue regolazioni...senza apparente motivo sono dovute alle centraline mal tarate...o meglio..che interpretano male la situazione in cui si trova l' assetto dell' autobus? ad avvolare questa tesi posso anche aggiungere che queste "pazze regolazioni" avvengono anche con l' autobus praticamente vuoto..quindi senza il problema del peso dei passeggeri magari mal distribuito...ah..vedo spesso..specialmente i cityclass completamente coricati da un lato...tipo..se sono coricati a sx..tra la ruota e il passaruota dx ci sono anche 15-20 cm...in più spesso sono pieni di gente..nn si ribalteranno??...ahhhh..maledetta elettronica!!
Commenta
-
per riportare il discorso sul tema generale delle sosp ad aria la maggior parte dei mezzi dotati di sosp ad aria hanno la possibilita di variare l'atezza del telaio per particolare esigenze.adi ad esempio nel caso dei mezzi da cava di scaricare le sosp per aumentare la rigidità in fase di ribaltamento del cassone.oppure nei bus per entrare od uscire dai parcheggi oppure su qualche tornante di montagna.solitamente poi ad il raggiugimento di una determinata velocità l'assetto ritorno in condizione normale. nei mezzi più vecchi invece magari ti dimentichi di riportare la regolazione a riposo ma dopo un pò te ne accorgi perchè salti come un cavallo pazzo
Commenta
-
quello che ha detto piergigio l'ho notato anche io..spesso gli autobus in sosta stanno in assetto alquanto strano...busdriver ci ha detto che dicono che serve a "scrollarsi la polvere di dosso"....sinceramente non ho capito precisamente da cosa è causato..potete chiarirmi le idee...?Giovanni
Commenta
-
Bhè, anche i camion e semirimorchi non sono esenti da "intoppi".. Anni fa assistetti alla "danza del ventre" di un semirimorchio Cometto telescopico con doppio asse monoralla posteriore... l'autista prese, con decisione, a semi scarico, un gradino.. dovevate vedere che fecero gli assali per un po.. Comunque, qui, si stanno diffondendo talemente tanto, che tra poco, i trattori e i semirimorchi a vasca con sospensioni meccaniche.. non esisteranno piu'..
Commenta
-
Un po' di tempo fa è successo anche al Daf di mio padre, avendo la gru retrocassone per cambiare le gomme posteriori basta abbassare i piedi stabilizzatori, dopo aver cambiato le gomme della trazione ed aver altzato gli stabilizzatori, il camion si è messo a ballare con le sospensioni facendo alza e abbassa, fino a quando sono dovuto intervenire sui comandi della sospensione e bloccarli. Sinceramente non ho ancora capito perchè si è messo a fare così!!! Comunque visto che stiamo in argomento, aggiungo delle foto riguardo lo scoppio della sospensione del terzo asse avvenuta qualche mese fa, per fortuna che lo scoppio è avvenuto appena era partito (era a 5km da casa) ed e potuto tornare indietro, con la gru posteriore ed il camion caririco non era una cosa simpatica...Volevo aggiungere che il cambio di questa sospensione è stato molto semplice rispetto a quelle del rimorchio cambiate l'estate scorsa, soprattutto quelle dell'asse anteriore, dove c'è la ralla. Una di esse ci ha fatto disperare, scoppio un pomeriggio, dopo aver caricato, e siccome il camion la notte doveva partire siamo stati dalle 17 alle 22 per cambiarla, il problema maggiore è stato che appunto il rimorchio era carico ed abbiamo dovuto sollevarlo anteriormente leggermente con la gru ed il cric e sistemare due grossi cavalletti sotto i longheroni del telaio, uno di essi scivolò e il rimorchio stava per cadere sul lato, per fortuna che il cric ha mantenuto........
Thanks to ImageShack for Free Image HostingUltima modifica di mikele_xf; 16/12/2008, 01:13.
Commenta
-
Originalmente inviato da mikele_xf Visualizza messaggiodopo aver cambiato le gomme della trazione ed aver altzato gli stabilizzatori, il camion si è messo a ballare con le sospensioni facendo alza e abbassa, fino a quando sono dovuto intervenire sui comandi della sospensione e bloccarli. Sinceramente non ho ancora capito perchè si è messo a fare così!!!
capitò anche a me su un semirimorchio quando mi esplosero due gomme da un lato causa ferodo perso da un camion che non riuscii ad evitare... ero scarico e decisi di montare le due uniche gomme buone sul primo asse del semi visto che era sollevabile e non avrei avuto bisogno del crick: risultato che gli elipress del secondo impazzirono, così dovetti mettere le gomme su quello di mezzo e lasciare il primo sollevato. Non si finisce mai di imparare!
(PS: e meno male che ero scarico, così caricai le due gomme scoppiate sul semi e riportai a casa i cerchi in lega... Fossero stati due trilex li avrei lasciati dov'erano come facevano in tanti quando i trilex erano ancora diffusi...)http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Ecas.Noi abbiamo dei Breda Menarini che davano problemi.Da fermi un continuo alzarsi abbassarsi.Appena arrivati,un mio collega facendo una curva a dx ha toccato sotto.Adesso con centraline a posto no problem.Anche con gli Scania e i Man suburbani stessi problemi.Con i Mercedes Citaro e Integro tutto ok.
Commenta
-
Si ma Ivanuccio, permettimi, quelli dei Bus sono difetti, quello di cui parlavo io è una cosa normale che gli elipress quando vengono scaricati completamente facciano così. Almeno durante la marcia da parte mia non ho mai avuto nessun problema, il problema è quando si solleva motrice, trattore, rimorchio o semi con le sospensioni azionate. Nessun problema invece quando le si caricano o scaricano completamente. Il problema sorge solamente in posizione di autolivellamento (o perlomeno a me, non è che faccio il meccanico o il gommista da averci a che fare tuti i giorni), mentre con le sospensioni bloccate non succede:http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
Commenta