MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

TurboStar

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    beh, in quanto alle fiammate ke uscivano dallo scarico nn mi stupirebbero......ne hai mai visto accendere uno da freddo, e magari di inverno? con il quantitativo di gasolio ke bevevano quei motori penso ke nn ci sarebbe stato da stupirsi.....anke se dopo quelle fiammate non credo che siano andati ancora per molti km sinceramente...


    ma...scusate l'ignoranza...mi spiegate cos'è sta legge degli 8cv/ton? cavolo io pensavo di saperne un po'di più di cose invece mi sa ke devo berne ancora di latte.................
    Ultima modifica di Friz; 19/08/2006, 18:30.
    [I]Long Live Rock n'Roll[/I]

    Commenta


    • #32
      brevemente la legge degli 8cv/ton è una legge entrata in vigore mi pare nel 1978, che obbliga i camion ad avere una potenza di almeno 8cv per ogni tonnellata di peso.

      quindi per poter raggiungere le 44ton ci vogliono 352CV, perchè 352/8=44.
      questo significa che tutti i camion con almeno 352CV (guardacaso il 190.35 era 352CV...nato apposta per quella legge) possono avere un peso totale di 44ton.
      quelli con meno CV han m,eno peso. per esempio 260CV/8= 32.5ton
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #33
        Astra, hai ragione.. ne hai latte da bere, se da meccanivo dici cose cine la precedente.. e cioè che dopo le fiammate il jmotore fosse morto.. il 190.35 ed il 330 erano uno spettacolo di notte^.. e le "fiammate" nelle doppiette nello scalare... che bello.. eppure un 190 con 570mila Km fiammava... ed ancora cammina...ed ha quasi 900mila km...

        Commenta


        • #34
          Era un motore difficile da tenere a bada..sempre così nervoso...diciamo sempre su di giri...

          Commenta


          • #35
            Lo Special era disponibile solo in versione da 480cv o anche da 360 o 420? Sui laterali dello spoiler negli Special c' era scritto anche HP, cosa significano queste 2 lettere?

            Commenta


            • #36
              Solo da 480cv e solo trattore...HP dovrebbe essere semplicemente Horse Power...

              Commenta


              • #37
                Ho visto dei Turbostar Special con dei colori diversi dal nero o dal bianco sono anche loro versioni tarocco? HP, comunque, non credo che significhi Horse Power, nel caso dello Special se non ricordo male aveva un altro significato(la sritta è sotto quella Special nei deflettori laterali)

                Commenta


                • #38
                  Per le colorazioni, erano disponibili solo due versioni, quella bianca e quella nera...le altre dovrebbero essere dei tarocchi..poco tempo fa ho visto una motrice con la cabina dell'Ice...non era per niente male..
                  Comunque se HP non è horse power allora non ho in mente altro che sia attendibile..
                  Ultima modifica di Kraudieddu; 22/08/2006, 14:40.

                  Commenta


                  • #39
                    A me risulta che ci fosse anche 6 cilindri ( special 377 cv).
                    HP significa High Performance.

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da polaris
                      A me risulta che ci fosse anche 6 cilindri ( special 377 cv).
                      HP significa High Performance.
                      Si polaris c'era anche il 36/38
                      La differenza era nella minigonna sinistra
                      Il 48 aveva la marmitta (catalitico) tipo Eurotech/Eurostar e quindi lo scarico si trovava in mezzo alla minigonna , mentre il 36 conservava la marmitta a sogliola con il relativo scarico dietro al primo asse .

                      Gruista

                      Commenta


                      • #41
                        Non sapevo della versione 6 cilindri come non sono arrivato a capire il significato della sigla HP ...qualcuno ha una foto che ritrae il mezzo in questione?

                        Commenta


                        • #42
                          Che il 48 era catalitico me lo disse tempo fa un mio amico
                          So che del TurboStar esisteva anche una versione con tetto rialzato è una modifica artigianale o era proposta come optional?

                          Commenta


                          • #43
                            Come si chiamava quella versione? Europalace? Non mi ricordo se fosse artigianale o meno, ma non era un optional...prova a usare il motore di ricerca del forum...vedi se spunta qualcosa...

                            Commenta


                            • #44
                              Che io sappia il 48 uscì negli ultimi modelli catalitico!Un signore che conosco di vista ne aveva uno che era stato richiesto per una dimostrazione in Germania ai tempi!Credo che uscì all'incirca nel 190-1991 la versione catalitica(correggetemi se sbaglio)poichè un mio amico all'aquisto di tale mezzo ha potuto sciegliere tra la versione catalitica e non.Aquistò il suo 48 nel 1991!

                              Commenta


                              • #45
                                Non mi sembra fosse una marmitta catalitica, piuttosto, un silenziatore aggiuntivo, per rientrare nei severi limiti fonometrici, imposti dall' Austria per l' attraversamento del proprio territorio (avevano il disco verde con la L bianca sul frontale).
                                Tant' è che fumava come una locomotiva lo stesso.

                                Commenta


                                • #46
                                  Però la rumorosità era diversa!E da parte mia non mi dispiaceva affatto!Anche se lo si lasciava assolutamente originale!

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Non era catalitico , mà era chiamato in gergo "catalitico" per distinguerlo dal classico .

                                    L'adozione di quella marmitta fù obbligata per diminuire la rumorosità (come indicato da Polaris)
                                    Non era un silenziatore aggiuntivo mà una normale marmitta posta sotto il vano batterie (anzichè a sogliola sotto il cambio)
                                    C'erano i due tubi che provenivano dalle bancate e si collegavano a questo enorme bidone .
                                    Era simile a quella adottata sul futuro 520 Eurostar .

                                    Inoltre la versione con cabina sopraelevata era una realizzazione artigianale fatta all'estero (mi pare in olanda mà non sono sicuro). Non è mai esistita una versione sopraelevata in listino Iveco .

                                    Gruista

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Enrico, se usavi la funzione cerca, su quel camion (l'Europalace) addirittura l'amico Hell 480 ci aveva aperto un topic apposito.... poi di camion con cabina sopraelevata ne esistette una versione particolare con cabina corta e mansarda sopra montata sul 190.32G.V. Turbotech-Trange.
                                      Quanto detto in merito al "catalitico" era un versione estero per l'Austria e la Germania, e se non ricordo male aveva il motore semiincapsulato per scendere sotto una certa soglia di db c0mplessiva..

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Mettere la museruola al V8 Iveco ma come si fa??? Trakker, la versione a mansarda alla quale ti riferisci e quella estensibile che era sopra la cabina? Avevo visto una foto un pò di tempo fa...lo so lo so...il motore di ricerca...lo so...

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Kraudieddu, na bella visita dall'oculista a quando? A parte che quella che dici tu era relativa ad un 190F35, io ho scritto cabina corta con mansarda, era montata senza snorkel ed era piu in lato rispetto alle cabine normalie sopra la cabina aveva un mansarda era stata studiata e montata sui 190.32 motore Unic 9500 cc adibiti al Gran Volume o allestimenti ad alta cubatura...Tornando al discorso bavaglio... meglio il bavaglio,, che dover stare fermi di notte a -12 o dover pagare la tassa di transito raddoppiata... e su ste cose gli austriaci, i tedeschi e gli svizzeri (qui addirittura dalle 22 alle 5 salvo deroghe non si circola) non scherzano

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Ma se mi rompono con la storia della tassa io faccio il giro largo! Beh su Trakker...anche il 190F35 con la mansarda estensibile era particolare dai.. non ne ho visti tanti in giro... Di mansarde sui camion a cabina corta se ne vedono decisamente di più...a me capita di vedere a volte dei DAF...

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Chiariamo le cose

                                              L'Iveco mansarda indicato da Trakker è questo
                                              su base cabina T range .
                                              Nessuna cabina Turbostar è stata proposta dall'Iveco con tetto rialzato .
                                              Giusto Trakker ?????

                                              Gruista

                                              Ultima modifica di gruista; 25/11/2006, 20:25.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Ed io che dissi? Infatti del Turbostar non è mai esistita una versione Iveco originale, la cabina è quella, da notare che è montata piu in alto ed ha un parafango particolare.. per dare sapzio all'allestimento.. e se devo essere sincera è piu divertente da guodare... e la mansarda non è male Comunqure caro Kraudieddu, si vede che non hai mai fatto l'estero con i camion..

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Allora il depliant originale Iveco (me lo spedirono loro) ho la versione mansarda o "piccionaia" come si dice da noi,è solo nel Turbotech!Infatti compare un modello allestito così con motorizzazione 190-36.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Ma c'era la scritta Turbotech sulla calandra? perchè il 190-36 è anche esistito in versione Turbostar...

                                                    L'unica volta che sono andato all'estero era per andare a Gardaland...ed ero in macchina con i miei alla tenera età di 12 anni... Comunque Trakker, anche se non ho mai fatto l'estero, riesco a capire cosa possa significare...ogni volta che ho fatto un viaggio in camion non ci sono mai stati tempi morti, ma se fai certe linee..hai voglia di aspettare...

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      A parte anche la sagoma Turbotech!anche se non ho mai capito perchè su quel modello non usciva lo spoiler sotto che conteneva fendinebbia e fari di profondità supplementari!Cioè...c'erano tutti e 4 come gli altri modelli ma "spicci"!

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Forse relativamrente all'Italia, ma in Francia e Germania esisteva pure sul TRange.
                                                        Kraudieddu, il discorso è un altro, la si fa di tutto per recuperare i tempi e i chilometri ed onestamente stare fermi dalle 22 alle 6 in Austria con un camiôn perchè rumoroso e dover pagare il doppio di tassa.. non conveniva, per la Svizzera era peggio anche perchè a quei tempi il PTT max ammesso era di 38 tonnellate.. andare per la Franca significava allungare, per andare in Bassa sassonia o nel Baden Wuttenberg, di circa 700-800 chilometri all'andata e tanti al ritorno...

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da Kraudieddu
                                                          Ma c'era la scritta Turbotech sulla calandra? perchè il 190-36 è anche esistito in versione Turbostar...

                                                          L'unica volta che sono andato all'estero era per andare a Gardaland...ed ero in macchina con i miei alla tenera età di 12 anni... Comunque Trakker, anche se non ho mai fatto l'estero, riesco a capire cosa possa significare...ogni volta che ho fatto un viaggio in camion non ci sono mai stati tempi morti, ma se fai certe linee..hai voglia di aspettare...
                                                          Claudio, scusami tanto ma credo di non aver capito molto bene... Gardaland dov'è che si trova? All'estero???? Se per estero intendi il continente da parte di voi sardi allora capisco la battuta, ma se non è così allora mi risulta che Gardaland si trovi ancora in territorio Nazionale, mica in Germania o in Svizzera!
                                                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            No no, hai capito male...per me Gardaland è estero, non ho fatto nessuna confusione tra continente e estero, poi lo so che per voi è ancora territorio nazionale...

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              A me sembra di ricordare che quando entrò in vigore la normativa degli ecopunti iveco presento un di v8 ritarato che rispettava la normativa euro1 disponibili per i 42-48 per il mercato tedesco e a richiesta per il mercato italiano.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X