MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Bilici & Bisarche

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Bilici & Bisarche

    E' una mia semplice constatazione che le bisarche che trasportano auto non vengono più allestite su semirimorchio o mi stanno venedo le traveggole? Si vedono sempre più bisarche con motrice a 2 assi e biga pure a due assi e stanno scomparendo le tradizionali macchina e rimorchio, per non parlare poi dei bilici...
    Ricordo ancora bene che fino all'età di 13-14 anni vedevo diversi veicoli scaricare auto davanti ad una grossa concessionaria FIAT del mio paese (che poi ha chiuso per lasciare posto ad un supermercato) e ne ricordo uno in particolare: una fiat 690T2 con bisarca a 2 assi ed un 190-26 a 2 assi con rimorchio bisarca a 2 assi della ditta Mercurio.

    Sono uscite leggi specifiche in merito o ci sono delle convenienze pratiche per la soluzione motrice-biga???
    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

  • #2
    credo si tratti della storia che l'autoarticolato fa 16 metri e l'autotreno 18 (se poi ci sono virgole dite pure, non ricordo perfettamente), percui l'utilità potrebbe essere questa....

    Commenta


    • #3
      Bhè il codice dice che una bisarca autotreno può arrivare a 21m contro i 18,48 di un articolato, qundi si preferiscono gli autotreni.
      per il fatto che tra gli autotreni ci sia una supremazia delle bighe credo sia un fatto di spazi, cha magari possono essere sfruttati meglio da questa combinazione.

      ad ogni modo al transpotec era presente una combinazione (mi pare rolfo, ma non mi ricordo bene ) composta da un actros 1844 ribassato sul quale c'era un allestimento estremamente corto fissato a quella che mi sembrava una ralla (oltre agli altri ancoraggi), e a questo allestimento si agganciava (se non ricordo male in modo semi-permanente) una bigha 3 assi (gommoni) molto lunga; perchè ci fosse una ralla non so, forse era per poter utilizzare il mezzo sia come articolato (agganciando un semi) sia come autotreno.

      Commenta


      • #4
        Da quello che ho visto io.. la combinazione motrice 2 assi più biga 2 assi non è recente...ho visto parecchi mezzi del genere anche anzianotti...quindi..o non ho capito bene cosa intendevi..ma non credo che ci sia tanto da stupirsi se si vedono in giro queste combinazioni..ripeto..io le vedo sui mezzi che ad occhio e croce partono già dagli anni 80....

        Commenta


        • #5
          Soluzioni interessanti dunque... Non saprei, in effetti la bisarca è un tipo di allestimento che onestamente non ho mai guidato e non mi attira nemmeno (come non mi attirano nemmeno le cisterne per trasporto di merci pericolose: non ho l'ADR e non intendo farla perchè magari allettato da qualche proposta di lavoro potrei accettare...). Comunque i 21 metri della bisarca non li sapevo!


          Originalmente inviato da Piergigio
          Da quello che ho visto io.. la combinazione motrice 2 assi più biga 2 assi non è recente...ho visto parecchi mezzi del genere anche anzianotti...quindi..o non ho capito bene cosa intendevi..ma non credo che ci sia tanto da stupirsi se si vedono in giro queste combinazioni..ripeto..io le vedo sui mezzi che ad occhio e croce partono già dagli anni 80....
          Beh, la biga non è un'invenzione dei giorni nostri di certo, è un bel pò che circolano, ma all'epoca non se ne vedevano molte in giro (stranamente noi italiani certe soluzioni le "comprendiamo" solo dopo molto tempo, vedi i semirimorchi e rimorchi con "gommoni" singoli sugli assali...). Nulla toglie comunque che possano essere adattati a motrici per bighe anche i veicoli più anzianotti, anzi, proprio prima di andare in ferie ho visto in giro un bel 190-35 3 assi con la biga attaccata dietro, ma sistema di aggancio e biga erano nuovi di zecca, così come l'allestimento con tetto alza-abbassa (per trasporto casse e bins) del trattore e la targa nuova, segno di reimmatricolazione.
          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

          Commenta


          • #6
            R580 Topline a quell' Actros trasformato dalla Rolfo che hai visto al Transpotec
            la ralla (da quanto ne so io) serve per sorreggere la sovrastruttura (che è scrarrabile) al posto dei twist lock montati sui mezzi porta-container. Credo che sia un' ottima idea qulla di allestire in questo modo gli autotelai, così quando si deve rinnovare il parco mezzi in una ditta, si sostituiscono solo le motrici, invece la sovrastruttura e la biga compiono un altro ciclo di utilizzo.
            Nn saprei se queste motrici con passo relativamente corto vengano rivendute all' estero come trattori.

            Commenta


            • #7
              guarda che avevo detto che era fissata alla ralla!

              Originalmente inviato da Nico-Terex
              Soluzioni interessanti dunque... Non saprei, in effetti la bisarca è un tipo di allestimento che onestamente non ho mai guidato e non mi attira nemmeno (come non mi attirano nemmeno le cisterne per trasporto di merci pericolose: non ho l'ADR e non intendo farla perchè magari allettato da qualche proposta di lavoro potrei accettare...). Comunque i 21 metri della bisarca non li sapevo!
              così come i portacontainers...stesse misure...

              Commenta


              • #8
                Nn mi hai capito, io intendevo che la ralla in questo caso viene utilizzata al posto dei twist
                Per caso è questo l' allestimento della Rolfo (formula orion) che hai visto al transpotec?
                Ultima modifica di ENRICOR620V8; 16/12/2006, 15:15.

                Commenta


                • #9
                  l'altro giorno mentre stavo aspettando per fare l'esame per la patente E nella zona industriale è passato un bilico con allestimento bisarca che in pratica sulla ralla aveva un posto macchina che a me sembrava fisso e dietro questo pezzo continuava il semirimorchio ma che aveva lo stesso aggancio del rimorchio per cui in pratica si snodava nel semirimorchio stesso, avete mai visto roba del genere? e qualè l'utilità di questo strano allestimento?

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                    Soluzioni interessanti dunque... Non saprei, in effetti la bisarca è un tipo di allestimento che onestamente non ho mai guidato e non mi attira nemmeno (come non mi attirano nemmeno le cisterne per trasporto di merci pericolose: non ho l'ADR e non intendo farla perchè magari allettato da qualche proposta di lavoro potrei accettare...). Comunque i 21 metri della bisarca non li sapevo!
                    ma come hai la patente e non sai i principali limiti di sagoma dei mezzi?

                    guarda il messaggio n°4 della discussione "camion piu di 4 metri di altezza....... "post 354645

                    le bisarche che intendete sono tipo questa?:



                    praticamente si ha il vantaggio che la struttura della bisarca si puo smontare in modo facile senza perdere "molto" tempo poter rivendere il trattore più facilmente e tenere l'allestimento, che in media ha una vita maggiore che il veicolo.
                    dal punto di vista della maneggevolezza non so, visto che il rimorchio è abbastanza lungo e in città mi sembra un po' ingombrante, sopratutto con lo sbalzo posteriore.
                    poi, come sempre la parola a chi li usa tutti i giorni.

                    Commenta


                    • #11
                      si perfetto, esattamente lei, proprio identica

                      Commenta


                      • #12
                        bene allora ci siamo capiti.
                        su questo modello ci sono diversi costruttori che la realizzano e mi sembra che qualcuna sia scarrabile tipo cassa mobile.
                        tra quelle che mi ricordo:

                        https://www.rolfo.com/index.pl?pos=0...lbl=Homeguarda quella con rimorchio a 3 assi.


                        queste quelle tradizionali motrice + biga intendo:

                        Commenta


                        • #13
                          ragazzi nn sapevo dove postare la seguente domanda questo mi è sembrato il posto più adatto. Volevo chiedervi i scania dalla svezia fin Italia come ci arrivano? e idem altri camion che vengono costruiti o montati all'estero. . .

                          Commenta


                          • #14
                            Be chiaramente con le bisarche!!!
                            Ci sono bisarche fatte apposta per il trasporto di mezzi pesanti...
                            Di solito ne portano due alla volta e di solito la parete posteriore della cabina è molto tagliata per fare spazio al carico. una grande azienda che porta veicoli industriali è l'olandese DeRooy ma mi sembra che anche Arcese ha dei veicoli del genere.
                            Eccone un esempio:


                            E per evitare i ritorni a vuoto, caricano un camion sopra l'altro risparmiando un viaggio.
                            .
                            spero di avere risposto bene alla tua domanda!!!

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da turbomillo Visualizza messaggio
                              Be chiaramente con le bisarche!!!
                              Ci sono bisarche fatte apposta per il trasporto di mezzi pesanti...
                              Di solito ne portano due alla volta e di solito la parete posteriore della cabina è molto tagliata per fare spazio al carico. una grande azienda che porta veicoli industriali è l'olandese DeRooy ma mi sembra che anche Arcese ha dei veicoli del genere.
                              Eccone un esempio:


                              E per evitare i ritorni a vuoto, caricano un camion sopra l'altro risparmiando un viaggio.
                              .
                              spero di avere risposto bene alla tua domanda!!!
                              sisi turbomillo grazie sei stato chiarissimo. . .ci avevo pensato pure io lle bisarche. . .m come hai detto te son 2 mezzi alla volta. . .se uno ordina metti caso un bel po di scania tutti insieme c'è ne vogliono di giri dalla svezia all'italia

                              Commenta


                              • #16
                                chiedo scusa se magari è un po off topic...
                                Ma gia che siamo nel discorso del trasporto di mezzi pesanti, metto una foto
                                dello strano trasporto che fanno in usa che se non sbaglio si chiama
                                piggy back load:


                                Se qualcuno sa bene come funziona lo spieghi perchè non ne ho idea....

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da gip620 Visualizza messaggio
                                  ragazzi nn sapevo dove postare la seguente domanda questo mi è sembrato il posto più adatto. Volevo chiedervi i scania dalla svezia fin Italia come ci arrivano? e idem altri camion che vengono costruiti o montati all'estero. . .
                                  Dalla Svezia, e sopratutto dall' Olanda, dove c'è una delle fabbriche principali della Scania, arrivano perlopiù così:
                                  Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

                                  o così:

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao,

                                    ti suggerisco di vedere il sito di rolfo serie truck transport dove ci sono delle foto di bisarche apposite per autocarri.
                                    Il numero di veicoli che si possono trasportare dipende anche dalle dimensioni, se ad esempio è un trattore od un carro a tre assi.
                                    Se vedi in giro anche i camper ne portano poche unità alla volta.
                                    Poi per grossi ordini si può valutare altre modalità come ad esempio il treno (v ad esempio il ducato).
                                    poi c'è anche questo sito: http://www.lkw-infos.eu/ dove c'è una sezione dedicata alle bisarche (Autotransporter)

                                    piggy back load tradotto significa portare dietro/sulla schiena.
                                    Questo termine è poi stato usato in campi tecnici e nel mondo del trasporto è un sistema usato in america per ridurre il costo dei trasporti e per aumentare la quantità di merce trasportata.
                                    Ad esempio sui treni si mettono 2 container uno sopra l'altro.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Allora,gli scania per il mercato italiano vengono trasportati da arcese,quasi sempre dallo stabilimento francese di angers,spesso da quello olandese di zwolle(anni fa quasi sempre),di rado da sodertalije.
                                      De rooy,con le sue bisarche arancioni,serve daf e volvo,ma ultimamente volvo è trasportata parecchio dalla spagnola panalon,con i suoi volvo fm tetto basso.
                                      Mercedes usa molto il treno,in italia sbarcano al terminal di milano greco pirelli,a volte si vedono sulle bisarche di bertani,quest'ultima spesso trasporta i renault,però per il trasporto di questi ultimi di solito il trasportatore è francese,anche se a volte la torinese graglia li porta pure lei, per un certo periodo renault si affidò alla navetta ferroviaria borgneuf-aiton/torino-orbassano,al terminal di aiton(vicino chambery)stranamente premium e magnum venivano trasportati uno alla volta coi carrelloni di trasportatori specializzati nell'eccezionale(reviglio,capelle,ecc).
                                      Man come trasportatori si affida all'austriaca gartner,a volte ad hodlmayr,per la spagna le bisarche sono di un trasportatore basco,iveco si affida ad arcese per i mezzi costruiti in spagna,ma spesso si vedono su bisarche di trasportatori vari.
                                      Modalità di trasporto alternative prevedono l'uso delle navi,i ducato si imbarcano a civitavecchia per tolone e barcellona,gli iveco arrivano e partono da genova per la spagna.
                                      Il sistema piggy back era adottato negli usa per trasportare trattori nuovi 3 alla volta.
                                      Non so se tale sistema è ancora in uso,comunque ai due trattori trainati(l'avantreno è fissato su un supporto installato sulla ralla) si tolgono le ruote dell'avantreno,si stacca l'albero di trasmissione,si smontano i tubi degli scarichi verticali e via,il primo tratttore tira gli altri due.

                                      Commenta


                                      • #20

                                        Commenta


                                        • #21
                                          mitico aereodyne sempre informato su tutto. . .quindi per i 75 iveco stralis di conversi hanno fatto un bel po di giri

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Beh,quegli stralis o arrivano dalla spagna o dalla germania.
                                            Nel primo caso molto probabilmente vengono imbarcati a barcellona per civitavecchia,da li'le bisarche li portano a destinazione.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da maneseb Visualizza messaggio
                                              bella foto e ottima trovata pubblicitaria non c'è che dire peccato solo che sia finta, la vedo molto dura portere in giro le macchine così.....

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da davefuma Visualizza messaggio
                                                bella foto e ottima trovata pubblicitaria non c'è che dire peccato solo che sia finta, la vedo molto dura portere in giro le macchine così.....
                                                non avrebbe neppure senso caricarle così, in quanto non si guadagna spazio.... sempre sei ce ne stanno...

                                                comunque ti assicuro che le hanno caricate così....le hanno girate di peso in otto, e le hanno attaccate al bordo inferiore del pianale superiore

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  ecco uno Stralis II Serie:

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ciao,
                                                    volevo sapere una cosa, mi ricordo che una volta si vedevano parecchie bisarche che erano sprovviste del "posto letto " per l'autista, questa veniva aggiunta dopo tagliando la parte posteriore della cabina e aggiungendo poi una "nicchia" che sporgeva dalla parte posteriore ed erra fissata all'esterno da delle staffe. se non è corretto CHIEDO SCUSA.
                                                    Ma non era scomodo quello spazio per dormire?:

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Se non ho capito male ti riferisci ai Top-sleeper, una sorta di "gobba" sopra la cabina per dormire. Non ho mai avuto il "piacere", però nel campo bisarche è spesso usata da chi fa trasporti molto voluminosi per non sottrarre spazio al carico ( ad esempio camper, "bestioni a volte di 7,3 mt per 3,1 di altezza")

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da liftman Visualizza messaggio
                                                        Se non ho capito male ti riferisci ai Top-sleeper, una sorta di "gobba" sopra la cabina per dormire. Non ho mai avuto il "piacere", però nel campo bisarche è spesso usata da chi fa trasporti molto voluminosi per non sottrarre spazio al carico ( ad esempio camper, "bestioni a volte di 7,3 mt per 3,1 di altezza")
                                                        No la cabina letto non risultava sopra la cabina ma era dietro la cabina.
                                                        Per spiegarmi meglio erano cabine corte nate senza la cabina letto che venivano tagliate nella parte posteriore, dietro il sedile dell'autista e da questa apertura dopo si entrava in questa nicchia che era saldata esternamente sulla cabina, erano dei posti letto molto piccoli. spero di essermi fatto capire. grazie per il tuo gradito dettaglio

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ma non è che ti riferisci a questo?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da gigio75 Visualizza messaggio
                                                            Ma non è che ti riferisci a questo?

                                                            http://www.lkw-infos.eu/photogallery...e-040204-1.jpg

                                                            Non è questa qua.
                                                            guarda il link che ti allego, immagina la cabina senza la cuccetta, e guarda la foto della parete posteriore della cabina.
                                                            immagina che sia bucata. Per chiudere il buco viene saldata alla cabina esterna una nicchia rettangolare, lunghezza uguale a tutta la lunghezza della cabina e altezza 1,50 m. circa. Ho visto parecchi camioni tedeschi, mercedes, negli anni 80, questa sicuramente era una cosa artigianale.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X