MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Autotrasporto: si migliora o si peggiora???

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Zeepe il nostro è un 2000!un Cursor!Credo che se ben tenuto come ora ci fai altri 5 anni!Non per il camion ma per tutto visto il tipo di lavoro!Comincerai ad aver problemi con presa di forza e gruppo integrale(ti ricordo che quando si aziona un sistema a depressione gira un pezzo di albero di trasmissione per mandare collegato al depressore e pompa dell'acqua che arriva a pressione fino 150 bar con ritmi che raggiungono fino alle 7-8 ore filate di lavoro da fermo nel caso del nostro sennò si possono avere anche pressioni più alte e depressori più grossi)quindi il mezzo è come se camminasse,il tachigrafo infatti funziona!Poi senza contare i problemi col tempo dell'allestimento cisterna stesso visto che si tira su qualsiasi tipo di fango da rifiuto compresi pericolosi...a cominciare dalle ritenute serbatoi di decantazione ecc.ecc. e per finire i Ql caricati che in una cisterna di questo tipo non mancano mai visto che le tare di questi mezzi sono piuttosto alte rispetto ad un qualsiasi altro allestimento per trasporto!

    Commenta


    • #32
      Ci vorrebbe uno bello sciopero,come quello dei taxisti,visto che in italia l'80 per cento del trasporto e su gomma, vi immaginate 5-6 giorni, i supermercati non vengono riforniti,si fermano i lavori ecc.ecc...Un bel danno, poi voglio vedere se non vengono pagati a norma i trasporti, che da come ho sentito un carico (300-330quintali) che parte dalle mie parti per milano (840km) venga pagato 390euro!!! Che ci paghi con sti soldi?? E il bello che danno anche degli orari assurdi!!

      Commenta


      • #33
        A Ischia siamo stati fermi 3 giorni la settimana scorsa perchè una delle compagnie di navigazione ha eliminato più del 50% delle corse rendendo il nostro lavoro quasi impossibile.La gente se n'è ampiamente fregata i primi due giorni, al terzo qualcosa stava cambiando, e io credo che se non sbloccavano i traghetti al 4° giorno di sciopero sarebbe successa una rivolta popolare.Questi scioperi sono importanti se la categoria è compatta, e questo è molto difficile da ottenere, è molto difficile tenere unite tante teste, soprattutto quando ci sono in ballo molti interessi, perchè ognuno tenta di tirare acqua al suo mulino a discapito di altri.

        Commenta


        • #34
          Però se ci vuole..ci vuole a sorpresa e più di una settimana!Sennò se non c'è la sorpresa le varie strutture si riforniscono prima e ciao....

          Commenta


          • #35
            Io non sono così sicuro.... molti non fanno scioperi per paura di perdere i clienti che hanno ....
            http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da Belinone Visualizza messaggio
              Io non sono così sicuro.... molti non fanno scioperi per paura di perdere i clienti che hanno ....


              quoto a pieno quello che hai detto
              gli scioperi degli autotrasportatori non servono piu' di tanto visto che non lo fanno tutti perchè come dici tè moltio hanno paura di perdere i clienti,quindi qui l'unico che puo' fare qualcosa è il governo.....................una cosa l'ha fatta togliere le tariffe a forcella
              ma come fa un padroncino a competere con una grande azienda con l'abolizione delle tariffe a forcella avendo quindi un libero mercato?????????
              cavolo ma ci vuole tanto a fare una legge con una tariffa minima obbligatoria calcolata in base al costo del gasolio (in quel periodo) del kilometraggio e del tonnellaggio al di sotto della quale non si possono fare contratti e chi li fa ne pagano le conseguenze sia l'azienda che esegue il trasporto e il committente??????
              secondo mè basterebbe questo per eliminare la spietata concorrenza di aziende enormi che fanno prezzi inpensabili per un monoveicolare........................speriamo che facciano qualcosa di buono.............

              Commenta


              • #37
                per come la vedo io ormai è tardi bisognava pensarci 20 o 30 anni fa quando i monoveicolari o comunque i piccoli imprenditori facevano viaggiare camion a guadagno praticamente zero per 22 ore al giorno e guardando la portata in base all'altezza delle sponde non del peso e nessuno diceva niente perchè faceva comodo cosi
                Ora è facile dare la colpa al caro gasolio alla concorrenza straniera e simili(che comunque sono problemi grossi per carità)ma il problema grosso è che gli autotrasportatori in Italia non contano nulla perchè sono sempre stati una categoria rappresentata da gente abituata a farselo mettere in quel posto senza dire niente anzi facendo spesso il gioco di chi questa categoria la vuole solo sfruttare
                Perchè solo in Italia la situazione è cosi pessima mentre in altri paesi d'Europa il settore è molto piu vivibile??
                Non è stata solo colpa di chi in passato ha creato quella situazione ma hanno comunque una grossa responsabilità
                La vittoria è mia

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da Miky520eurostar Visualizza messaggio
                  per come la vedo io ormai è tardi bisognava pensarci 20 o 30 anni fa quando i monoveicolari o comunque i piccoli imprenditori facevano viaggiare camion a guadagno praticamente zero per 22 ore al giorno e guardando la portata in base all'altezza delle sponde non del peso e nessuno diceva niente perchè faceva comodo cosi

                  secondo mè invece 20 anni fa il settore stava molto meglio,si facevano lo stesso un mazzo tanto ma pero' i guadagni c'erano e pure tanti adesso ti fai il mazzo e di guadagni non ne vedi ecco dovè la differenza di adesso con 20 anni fa...............

                  Commenta


                  • #39
                    tariffe a forcella

                    Riguarda alle tariffe a forcella, secondo voi è stato un bene eliminarle?? Dalle mie parti se si domanda a qualche trasportatore non saprebbe cosa siano le tariffe a forcella, non so in altre zone se veniva usata questo sistema, secondo me se veniva applicato bene era un valido metodo per tutti. La parola ai più esperti...anche con qualche spiegazione pratica...

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da Cucciolo§ActroS Visualizza messaggio
                      Riguarda alle tariffe a forcella, secondo voi è stato un bene eliminarle?? Dalle mie parti se si domanda a qualche trasportatore non saprebbe cosa siano le tariffe a forcella, non so in altre zone se veniva usata questo sistema, secondo me se veniva applicato bene era un valido metodo per tutti. La parola ai più esperti...anche con qualche spiegazione pratica...


                      secondo mè non è un bene che le abbiano eliminate,cioè per un'azienda enorme è meglio ma per le piccole aziende e sopratutto per i monoveicolari è peggio non potranno mai competere con i prezzi di un'azienda grande..............e poi almeno i committenti avevano un limite minimo sotto il quale non potevano scendere adesso con il libero mercato vanno sempre piu' al ribasso finche uno pur di prenderssil cliente fa viaggi pagati pochissimo.................ho scaricato un software che si usava quando c'erano le tariffe a forcella e ti fa il calcolo di quello che ti dovevano pagare mettevi i km che dovevi fare le T che portavi e ti da la cifra esempio 1000KM per 240quintali sui 1300euro minimo di legge e secondo mè è molto buono poi dipèende sempre da cosa porti dove lo porti consegna unica...... etc etc...........poi bisogna vedere se si utilizzavano o se c'èra anche li la gabola.................

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da ScaniaR620 Visualizza messaggio
                        secondo mè invece 20 anni fa il settore stava molto meglio,si facevano lo stesso un mazzo tanto ma pero' i guadagni c'erano e pure tanti adesso ti fai il mazzo e di guadagni non ne vedi ecco dovè la differenza di adesso con 20 anni fa...............
                        da un lato è vero pero era gia illegale allora viaggiare per ore e ore di fila e caricare 200qli in piu del consentito eppure lo si faceva sempre anche perchè allora erano un po piu permissivi e gia allora se non viaggiavi te a determinate condizioni c'erano 1000 d'altri che lo facevano a prezzo piu basso
                        Il lavoro ora si è evoluto, sono aumentati i costi i controlli sono molto piu severi e la concorrenza è sempre devastante però con le tariffe si gioca sempre al ribasso e nessuno controlla niente
                        è facile dire che adesso si viaggia su mezzi come gli actros e gli fh che hanno su tutto meglio di una casa mentre 30 anni fa si viaggiava sui 691 però che vita deve fare tante volte il camionista oggi?
                        Traffico aumentato,ritmi sempre piu stretti,controlli puntigliosi su tutto,concorrenza di autisti e ditte straniere ecc. ecc.
                        Va bene ora ci sono le assistenze 24h su 24h le catene automatiche le cabine super lusso con tv e dvd,il cruise control,il retarder,i cambi automatici ma non sono queste cose che rendono leggero questo lavoro
                        A me sembra che si è evoluto tutto quello che c'è attorno all'autotrasporto ma l'autotrasporto se non è rimasto uguale ha fatto passi indietro
                        La vittoria è mia

                        Commenta


                        • #42
                          quoto in pieno miky 520

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X