MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Il Secondo:come Mai E' Sparito???

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Il Secondo:come Mai E' Sparito???

    Parlando (stranamente ) di camion con mio fratello,siamo andati a parare sugli autisti che fanno linea all'estero (comunque in questo discorso valgono anche tratte nazionali molto lunghe)...e ci siamo soffermati parecchio sul discorso delle soste obbligate....questo comporta ovviamente l'arresto della macchina ed il lavoro viene svolto in tempi maggiori.....mentre una volta (basta pensare al film IL BESTIONE....oppure ai racconti di qualche vecchio autista,io ad esempio ho mio nonno che mi racconta di com'erano i trasporti un tempo) era normale avere il secondo,così ci si poteva alternare....a questo punto io ho pensato così: ma allora,così facendo,non è che i lavori li porto a termine prima???E quindi se ne finisco prima uno posso cominciarne prima un altro ed a fine mese ne ho fatti di più con conseguente maggior guadagno.
    Come mai non è più "di moda" avere il secondo??? Forse,a conti fatti, è più redditizio mandare via un autista per camion e farlo fermare ogni qualvolta lo richiede la legge piuttosto che avere il secondo che mi farebbe fare i lavori in meno tempo ma mi raddoppia i costi (due paghe invece di una per ogni camion) ??? Probabilmente a queste domande la risposta esiste già perchè credo che chi di dovere si sia già fatto i conti da un pezzo.....però vorrei sapere il vostro parere a riguardo perchè,come vi ho già scritto rendendovi nota la mia teoria (scritta molto terra terra,tanto per rendere l'idea),forse avere il secondo,qualche vantaggio lo darebbe...
    Inoltre,nel caso la mia teoria fosse troppo ingenua in quanto non sono un addetto ai lavori.....spiegatemene il perchè,sono molto incuriosito da questo settore che mi piacerebbe conoscere più nel dettaglio.

    P.S. ho fatto una ricerca e non ho trovato altri topic inerenti questo argomento.....in caso così non fosse.....eliminate pure tutto senza remore che non offendete nessuno!

  • #2
    Ciao FD giusto quesito il tuo, da i racconti di mio nonno mi ha sempre affascinato la guida con il secondo, che alla fine diventava una vita vera e propria, mio nonno insiste molto sul fatto che in passato si affiancava all'autista un principiante, e si aveva modo di imparare il mestiere da i più esperti, non come adesso dove il primo giorno di lavoro ti buttano su un camion ed alla prima c....ta son pronti a farti la pelle,cmq per la valutazione economica penso che solo uno del settore possa dare risposte sensate

    Commenta


    • #3
      la tendenza è come dice FD a mandare un autista per ogni mezzo, ma c'e ancora qualche ditta che manda due persone ogni camion, come una ditta della quale ho sentito parlare, che fa il mercato del pesce in spagna....probabilmente l'impiegare due persone è rimasto una necessità di poche ditte, che svolgono trasporti particolari...(che ovviamente si saranno fatte i loro conti)...
      Giovanni

      Commenta


      • #4
        2 autisti in cabina costano molto più di uno solo..ecco perchè si và al risparmio (forse), ma sono solo mie ipotesi...avranno calcolato che ci perdono meno a tener fermo il camion durante le soste previste dalla legge..(quando si fanno) che non tener due autisti in cabina e far viaggiare il camion a pieno ritmo.
        Poi un altra probabile ipotesi è che, dei due autisti in cabina uno,mentre l' altro guida, è "sprecato" e allora si prefersice utilizzarlo alla guida di un altro camion in modo da velocizzare il tutto e nn perder tempo e clienti...
        Anocora altra ipotesi..dato che spesso i turni di riposo non sono rispettati, nn si pone questo problema e allora si mette un autista solo in cabina da far viaggiare 12-13 ore al giorno,in questo modo ottieni lo stesso ma a metà prezzo,cioè con un autista in meno...come vedi gira e rigira, il discordo da qualsiasi parte lo prendi cade sul fatto che 2 autisti in cabina costano..e con la mentalità vigente in Italia sono sprecati dato che i turni di riposo non vengono rispettati

        Commenta


        • #5
          tempo fa una ditta mi pare rumena , faceva viaggiare (internazionale) 3 autisti in cabina ...a rotazione di 8 ore cad ...c'era sempre uno che dormiva....progetto naufragato miseramente ... il camion non si fermava mai ....etc etc

          oltre ai soldi che sono un fatto molto fondamentale ....bisogna ricordare che i mezzi e i tempi sono cambiati... le velocità sono aumentate e soprattutto....
          riuscireste a trovare 2 persone che convivano per tutto quel tempo ...
          Se fosse già per me ...il primo che mi tocca il sedile o la regolazione del volante finisce giu dal camion in corsa....
          http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

          Commenta


          • #6
            Il lavoro significa adattamento!Se il collega è serio non ci sarebbero problemi!Lascio il mio autotreno (in caso di ferie per esempio)meglio ai miei colleghi che al mio principale!So come sono loro...sò come è lui....compresi i richiami se ce ne vogliono da parte mia ne faccio senza guardare in faccia a nessuno!

            Commenta


            • #7
              Credo che sia una questione di costi...come ha detto Pier due autisti costano di più rispetto a uno solo..poi ci sono problemi di affiatamento. Comunque credo che ci stiamo avviando alla riscoperta del tirocinio!

              Commenta


              • #8
                Tommy anche qualche autista mio quando sà che devo prendere io il trattore loro si innervosiscono solo all idea di ritrovarsi la cenere un pò d appertutto...fumo troppo

                Commenta


                • #9
                  Per quanto riguarda la regolamentazione delle ore di guida secondo il codice sono considerate ore di riposo solo quelle con il veicolo fermo e quindi se mentre uno guida l'altro dorme non viene considerato riposo giornaliero.

                  Commenta


                  • #10
                    ma ci hai mai messo un disco nel tachigrafo?Ci sono 2posizioni per due autisti,e se uno guida e l altro dorme risulta che sta riposando l importante e che non guidi.

                    Commenta


                    • #11
                      Sono 17 anni che metto dischi nei tachigrafi e pensavo anche io che fosse come dici tu ma la normative sulle ore sia con uno che con due autisti non è cosi semplice e in entrambi i casi le ore di riposo per il calcolo settimanale e mensile vanno fatte a veicolo fermo. Ho fatto alcuni viaggio in coppia con un collega in Svezia utilizzando il sistema quando io guido tu dormi e al ritorno una volta ci ha pensato la stradale francese a spiegarci che non era così che funzionava....

                      Commenta


                      • #12
                        Zeepe il rispetto è alla base!Anch'io fumo ma non uso i posaceneri che per non rischiare son riempiti di cose utili tipo grappette,qualche bulloncino,spillette per le bolle!Non avrebbero modo di "scrullare il cenerino" se non fuori dal finestrino!!Quando me ne vado in ferie si ritrovano con si la pulizia ma con niente praticamente:niente tappeti(quelli rossi originali iveco anche sul ponte),niente autoradio,niente microfono cb!Quella roba è tutta montata di tasca mia!C'è giusto una penna e un pacco di dischi...gli può bastare!

                        Commenta


                        • #13
                          Se non sbaglio la legge che annullava l'obbligo dei due autisti è stata emanata attorno agli anni 70.
                          Ovviamente il fatto ha avuto indubbiamente rilevanza in positivo per i ricavi di gestione; per la sicurezza invece, parer mio, penso di no anche se non tutto era certo rose e fiori.
                          Oggi come allora, patente c/e in tasca non vuol dire saper ben condurre; in gergo quando si valutavano le capacità dei conducenti per quelli doc si usava l'espressione " è uno col 3° " od " è un autista", per gli altri, semplicemente " ha la patente".
                          E questo del tutto indipendentemente dall' età.
                          Ma quello col 3° quando veniva affiancato ad un " normale" praticamente dormiva forse meno di adesso che l'autotreno fa soste dato che la diffidenza nelle capacità del compagno non lo faceva certo riposare bene.
                          E da qui, con il titolare questi erano i mugugni :
                          Con quello ci andate via Voi.
                          O mi cambiate compagno o cambio io ditta etc. etc.

                          Commenta


                          • #14
                            comunque ha ragione kumpresur, le ore che il secondo autista non guida sono considerate ore di disponobilita e quindi non valgono come ore di riposo. Quindi anche con due autisti, il camion deve stare fermo le 11 ore di riposo giornaliero obbligatorio.

                            Commenta


                            • #15
                              Dal punto di vista sindacale avete pienamente ragione,l unica volta che ci è stata fatta una multa simile e nella stramaledetta svizzera.Però se mi idte questo voglio informarmi bene io non la conosco,mi informo e vi faccio sapere.

                              Commenta


                              • #16
                                La regolamentazione delle ore di guida è indicata nel regolamento CEE n. 3820/85 e valido per tutta la comunità europea e alla sezione V troviamo :
                                articolo 8:
                                2 In ciascun periodo di 30 ore durante il quale a bordo del veicolo vi siano almeno due cunducenti, ciascuno di loro deve avere un periodo minimo di riposo giornaliero non inferiore ad 8 ore consecutive.
                                7 Il riposo giornaliero può essere preso nel veicolo purchè questo sia provvisto di cuccetta e sia in sosta.
                                L'intero regolamento è scritto in burocratichese e alcune parti non le capisco però questi due articoli riguardano la nostra discussione e mi sembrano abbastanza chiari. Certo che per fare un viaggio lungo applicando alla lettera il regolamento serve come minimo un ragioniere per fare le pause perfette.....
                                e chissa se alla fine arrivi a scaricare......

                                Commenta


                                • #17
                                  secondo

                                  Nella mia ditta invece si corre normalmente in 2 , ma non insieme, uno di giorno e uno di notte, però se non sbaglio dovrebbe esserci anche una norma che regolarizza i tempi di ferma del camion stesso. In teoria anche il camion dovrebbe stare a riposo 8 ore ogni giorno
                                  Qualcuno mi conferma?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da Belinone Visualizza messaggio
                                    e soprattutto....
                                    riuscireste a trovare 2 persone che convivano per tutto quel tempo ...
                                    Se fosse già per me ...il primo che mi tocca il sedile o la regolazione del volante finisce giu dal camion in corsa....

                                    e soprattutto che convivano su di un camion..............che non è una casa dove uno si crea i suoi spazi...........
                                    cmq io preferisco viaggiare solo al massimo portare qualcuno con me(conoscente familiare) se faccio un lavoro in giornata.......

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X