MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Racconti da autisti: LE SCALE DI PRIMOLANO

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Racconti da autisti: LE SCALE DI PRIMOLANO

    Ieri sera,quando siamo partiti per tornare a Vicenza,a me e mio fratello è venuta un po' di nostalgia di quand'eravamo bimbi.....così,tanto per cambiare,invece di fare la "strada nuova" con le gallerie abbiamo fatto,dopo anni ed anni,i mitici forti (o scale) di Primolano...accidenti che tristezza mi hanno fatto venire quei luoghi....ricordo che una volta a Fastro c'erano dei bar,pompe di benzina ecc ecc....ora invece c'è il nulla praticamenteuna specie di città fantasma....ci abiteranno si e no 500 anime mi sa.....comunque va anche detto che una variante a quella strada ci voleva....era una cosa assurda che tutto il traffico tra le Vicenza e Belluno (ed anche altre province) dovesse passare di là.....mamma che casino era quella strada....ora credo di aver scritto abbastanza tra nostalgie ed altro....veniamo al motivo di questo topic: i miei ricordi riguardano soprattutto i camion,come immagino saprete,quella strada è rimasta la principale per andare a Vicenza fino al '93 più o meno....quindi i miei ricordi vanno dall'89 al '93 circa....quindi in piena era TurboStar,142,F12.......ricordo i numeri che facevano gli autisti per scambiarsi cacchio se bisognava aver mano col camion là!!! E' anche grazie a tutti quei viaggi su e giù per quella strada che m'è venuta la passione per i camion (mio papà la faceva 4-5 volte a settimana,e spesso andavamo tutti) .Insomma,per concludere,mi piacerebbe sentire qualche racconto di qualcuno di voi che ha fatto quella strada con un camion....così per sentire un po' le vostre impressioni,ricordi eccetera. Nel caso fosse troppo inopportuno come topic cancellate pure tutto eh!

  • #2
    Allora io ho fatto tempo a farle sia da passeggero sull'om120 e il 160nc che da autista con il 300 dell'esercito che con il 170nt35 da autista pivello alle prime armi.che dire mi ricordo che da passeggero più di qualche volta sul 160 sono saltato sul lettino perchè incrociando qualche camion che scendeva i specchi si sfioravano.un'altra esperienza che ho vissuto all'interno della prima galeria appena lasciata la valsugana è di rimanere fermo a meta della galleria con il bus(370:30)a causa del gasolio ghiacciato.Non vi dico che esperienza andare dietro aprire il cofano spurgare il filtro e sentire lo spostamento d'aria delle macchine che ti passano a 20cm si o no

    Commenta


    • #3
      Dario, io di là non ci sono mai passato neppure in auto, ma la mia immaginazione vola un pò più indietro, e m'immagino la strada percorsa dal un bel 690 4+4... Sarò un nostalgicone, ma i tempi a cui facevo da secondo (avevo si e no 5-6 anni) al nonno, all'incirca nel 1980-81 che all'epoca aveva già il 691N 4+3, di baffoni ne giravano parecchi, ed a me sembravano mastodontici, tantopiù che a salire in cabina facevo fatica, e quando dovevo scendere aspettavo il nonno sennò m'ammazzavo...
      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

      Commenta


      • #4

        In tema di nostalgia...io su un 682t4 con mio padre ci sono stato nell'85, ma ero veramente piccolo...solo 5 anni...ma me lo ricordo bene.Ho 'provato' sempre da secondo anche un bel 619t1p...ma poi mio padre ha trovato un lavoro senza tutte quelle ruote e niente piu viaggi!!!

        Commenta


        • #5
          In tema di strade "simpatiche", io mi ricordo la prima volta che ho accompagnato mio padre col 190F35, lungo la gardesana occidentale.
          Vedevo la volta delle strette gallerie, a pochi cm dal finestrino, e il tuonante V8 che riempiva i tunnel di rumore.

          Commenta


          • #6
            Scale di Primolano

            Me le ricordo bene,quando Venendo da Feltre ai tempi del militare 1980 col CM52 (639) chiudevo una piccola colonna. Mi sono beccato 3 giorni di Rigore per non avere montato le catene,in una giornata nevosa durante un'ispezione del Capitano (qualcuno le aveva tolte dalla cassetta).Io ironicamente gli dissi che non servivano,invece avendo un modesto carico di tende da destinare a un campo invernale sull'Ortigara, il ponte posteriore sbandava leggermente nelle curve con la trazione anteriore inserita,ed il 3 stelle mi notò,essendo ancora una recluta privo di malizie anche se già guidavo propio i 642 di casa con la lama,mi punì.Un altro episodio fu in una delle curve sotto al fortino,quando unaltra recluta con un CL75,è finito nella cunetta,anche in questo caso c'erano 20 centimetri di neve,i ciellini erano leggeri ma in particolare avendo le ruote singole piuttosto larghe e con peso modesto sbandavano facilmente,io ero nella stessa colonna sempre col CM52,ma stavolta avevo un carico di latte e tra tutti i 3 camion il mio CM era quello più pesante sganciammo la rotabile che avevo al traino,poi con un cavo di acciaio lo avevo rimorchiato,ma dovetti fare diversi tentativi prima di riuscire a tirarlo fuori.Ricordo che avevamo bloccato la strada per circa mezz'ora ma fù sufficiente per creare una bella colonna.
            6ro ricerche

            Commenta

            Caricamento...
            X