MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Iveco 109.14

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Iveco 109.14

    Buongiorno a tutti.Vorrei lanciare delle domande molto tecniche sull'Iveco 109.14,so che questo mezzo aveva le ruote e i cerchi più grandi del 79 e del 95,precisamente che misura montava?Altra domanda,montando le ruote più grosse montava lo stesso rapporto al ponte del 79-95 (che era il 1:4,18) oppure ne montava uno più corto?Perchè se manteneva lo stesso "credo" che fosse stato un pò penalizzato nelle salite.Altre differenze sostanziali dal 95.14?Sarei grato se qualcuno di voi avesse una scheda tecnica dettagliata del suddetto mezzo.Grazie e non linciatemi per le troppe domande!!!!!

  • #2
    Ciao

    Per quel poco che mi ricordo di quando facevo il gommista per camion(prima di fare le patenti) il 109 14 mi pare che montava le 295/80.19.5 o almeno un modello della mia zona usato per le consegne nei cantieri montava quella misura ma mi sembra che c'erano versioni con preumatici da 17.5 come quelli del 95 o del 79
    Però non sono sicuro dovrei controllare se ho qualche scheda tecnica del modello
    Le differenze con il 95 comunque erano solo di lunghezza massima e naturalmente di pesi
    Per il motore non so se fosse penalizzato io ho usato svariate volte un 79.14(stesso motore)e non è che fosse una iena in salita poi con quei cavolo di freni idropneumatici...
    La vittoria è mia

    Commenta


    • #3
      Io ho usato sia il 95-14 che il 109-14 e tutta la gamma Zeta.. ebbene, bastava avere il rapporto giusto al ponte per guidarli al meglio (noi avevamo un 95-14 che era na moto da cross tanto impennava ed aveva il rapporto cortissimo che era il passo "normale del 109-14... quindi il 109-14 andava bene..riscordo solo che una volta caricammo tanti di quei rifiuti bagnati.. che sulla pesa quel 95-14... risulto' con un PTT di 15 tonnnellate.. e fu l'unico che non ebbe problemi nella rampa della discarica), poi bisogna saper sfruttare il cambio. e non per tutti è facile.. tutti siamo capaci di guidare...ma non tutti siamo capaci di farlo bene... quello lo si fa dopo ANNI di esperienza... non dopo 6 mesi o 2 anni...cosi come i freni.. strano, gli Eurocargo montavano lo stesso impianto.. . Differenze: Balestre, dischi freno e tramburi maggiorati barre di torsione di serie...

      Commenta


      • #4
        Alcuni dati sui pneumatici del 109.14 !!!!!!!!!!!!!!

        Il 109.14 montava le 265/70R19,5 rapp. al ponte di serie 1:4,56

        Il 95.14 montava le 225/75R17,5 rapp. al ponte di serie 1:4,10

        Il 79.14 montava le 8,5 R17,5 rapp. al ponte di serie 1:4,18

        Gruista

        Commenta


        • #5
          Grazie a tutti per le informazioni!Gruista,hai mica propio una scheda tecnica del 109?

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Miky520eurostar Visualizza messaggio
            Ciao

            Per quel poco che mi ricordo di quando facevo il gommista per camion(prima di fare le patenti) il 109 14 mi pare che montava le 295/80.19.5 ...


            Ti rendi conto che le 12.00R20 (con larghezza 295 cm e spalla alta esattamente l'80% della larghezza) erano montate sotto i 330?????... e anche su alcuni EuroTrakker?

            Commenta


            • #7
              E beh, dai, che vuoi che sia... Le gomme del 330 non si possono montare sul 109-14?!?!?!?
              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

              Commenta


              • #8
                Scusate....

                Scusate la domanda ignorantissima, ma perchè il rapporto al ponte non dipende dalla marcia innestata?

                Commenta


                • #9
                  il rapporto al ponte è una riduzione ulteriore a quella effettuata dal cambio, è generalmente una coppia conica prima del differenziale, dall'altra parte dell'albero di trasmissione rispetto al cambio :-)
                  Giovanni

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Babydriver Visualizza messaggio
                    il rapporto al ponte è una riduzione ulteriore a quella effettuata dal cambio, è generalmente una coppia conica prima del differenziale, dall'altra parte dell'albero di trasmissione rispetto al cambio :-)
                    Fonte 1: "i due semiassi, essendo allineati, possono essere direttamente collegati a due organi principali del rotismo, mentre il terzo organo è comandato attraverso ingranaggi o catene con rapporto di trasmissione psi (rapporto al ponte) dall'albero motore"
                    Fonte 2: "Rapporto al ponte: Rapporto del numero di denti della corona del differenziale rispetto al numero di denti del pignone"

                    Dalla fonte 1 sembra come dici tu: dopo l'uscita dal cambio, c'è un ulteriore riduzione PRIMA del pignone di ingresso del differenziale, quindi: uscita del motore->cambio->ulteriore riduzione (rapporto al ponte)->ingresso al differenziale
                    Dalla fonte 2 sembra che invece il rapporto al ponte sia dato proprio dal rapporto tra la corona e il pignone ALL'INTERNO del differenziale, quindi: uscita del motore->cambio->ingresso al differenziale (nel quale il rapporto al ponte è tra il pignone, solidale all'albero in uscita dal cambio e la corona del differenziale)

                    Scusate se sono un pò duro ma non ho ancora capito bene

                    Commenta


                    • #11
                      può essere in tutti e due i modi, il primo metodo dovrebbe essere utilizzato sui camion da cantiere, che necessitano di una maggiore riduzione, la seconda soluzione sui camion da linea;

                      pensa cosa significherebbe avere una grande riduzione solo con la corona del differenziale, avresti una corona di diametro spaventoso....

                      qualcuno mi corregga se dico boiate
                      Giovanni

                      Commenta


                      • #12
                        Il rapporto al ponte o coppia conica è la riduzione dei giri che avviene dall'albero di trasmissione (che a sua volta prende il moto dal cambio e quindi opportunamente variato) ai semiassi.
                        Questo inoltre permette di avere trasmissione del moto perpendicolare rispetto all'ingresso.
                        Le coppie coniche sono generalmente dotate di denti elicoidali per ottenere una silenziosita' di funzionamento.
                        Ci sono poi le coppie coniche ipoidi, dove i due assi non giacciono sullo stesso piano.
                        Si dice a doppia riduzione quando oltre alla riduzione accennata sopra c'è ancora una nei mozzi ruota.
                        Questo si fa quando la coppia è elevata e richiederebbe dei semiassi robusti oppure per avere una scatola del differenziale più piccola (per aumentare la luce, cioè la distanza da terra, sopratutto per i mezzi cava cantiere)

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da SCANIA V8 THE K Visualizza messaggio
                          Il rapporto al ponte o coppia conica è la riduzione dei giri che avviene dall'albero di trasmissione (che a sua volta prende il moto dal cambio e quindi opportunamente variato) ai semiassi.
                          Questo inoltre permette di avere trasmissione del moto perpendicolare rispetto all'ingresso.
                          Le coppie coniche sono generalmente dotate di denti elicoidali per ottenere una silenziosita' di funzionamento.
                          Ci sono poi le coppie coniche ipoidi, dove i due assi non giacciono sullo stesso piano.
                          Si dice a doppia riduzione quando oltre alla riduzione accennata sopra c'è ancora una nei mozzi ruota.
                          Questo si fa quando la coppia è elevata e richiederebbe dei semiassi robusti oppure per avere una scatola del differenziale più piccola (per aumentare la luce, cioè la distanza da terra, sopratutto per i mezzi cava cantiere)
                          Quindi in pratica il rapporto al ponte è quello che c'è tra ingresso e uscita del differenziale, giusto?

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X