MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

truck americani:quali sono i vostri preferiti?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    ma quant'è lunga sta cabinaa...
    ma cosa c'avrà dentro l' K100 Aerodyne ...mi sa cucina, doccia, sala da pranzo e anche lo sgabuzzino....
    qualkuno mi sa dare qualke informazioni di +?
    tipo che motori montano, i cavalli che hanno...la lunghezza....
    Ultima modifica di Friz; 13/06/2007, 18:59.

    Commenta


    • #62
      Kenwort w900 e un mitooooooo

      Commenta


      • #63
        A proposito di Kenwort Mack ecc.,ci sta qualcuno nel forum che ha avuto esperienze "sul campo" cioè ha guidato qualche mese per le freeway nordamericane questi bestioni?Sto seriamente pensando di mollare tutto quì e trasferirmi da quelle parti (non certo per fare soldi dato che all'incirca lo stipendio non varia di tanto ma per fare un'esperienza diversa),ho già guardato su alcuni forum inglesi e la categoria "truckers" figura nella lista di lavori per cui almeno in Canada non ci sono problemi per visti lavoro e permessi soggiorno, la domanda è questa;quello che mi spaventa di più è che da quelle parti quando nevica NEVICA sul serio,c'è qualcuno che ha girato da quelle parti d'inverno?Ma è davvero così critica?Leggendo su quei forum si sente dire che Canada e Stati del centro-nord USA d'inverno sono normali temperature di -20/-30 gradi e che la brutta stagione dura assai a lungo,il sottoscritto su quasi 20 anni di guida quì in Europa non ha mai dovuto montare le catene al camion quindi il fatto mi preoccupa non poco...Qualcuno ha fatto questa esperienza USA o Canada?

        Commenta


        • #64
          io mi tengo fuori mai avuto esperienze

          Commenta


          • #65
            mai avuto esperienze in quel senso ma sono amante anch'io della cosa....mi stuzzica...

            io preferisco di gran lunga il peterbilt 387x, fantastico!!!!!

            sarebbe un sogno guidarlo, ma da noi sarebbe un po' scomodo....

            Commenta


            • #66
              Preferisco il 389, il 387 ha già troppe rotondità... Io sono amante dei truck americani vecchio stile, spigolosi e poco aerodinamici, in puro stile film di Hollywood.
              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

              Commenta


              • #67
                mi sono confuso, intendevo il389 quello bello squadrato, old style.

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                  Preferisco il 389, il 387 ha già troppe rotondità... Io sono amante dei truck americani vecchio stile, spigolosi e poco aerodinamici, in puro stile film di Hollywood.
                  eheheh anche io, ce n'è uno a Casoria rosso,un 389 se non mi sbaglio, un vero gioiello. Peccato che sto in un isola se no, non dico che lo comprerei,ma almeno un pensiero ce lo avrei fatto.

                  Commenta


                  • #69
                    Piccola carrellata..

                    Camion da cantiere made in Usa...
                    Cantilever pneumatico..

                    Un musone..


                    Ed eccolo in versione trattore..

                    Commenta


                    • #70
                      il mio preferito è anche l'ultimo che ho guidato: il kenworth T2000 con motore da 15L: ha una cabina veramente spaziosa e finalmente un confort all'altezza dei mezzi europei.

                      Commenta


                      • #71
                        Il mio americano preferito?
                        Col cuore il Kenworth w900 con sleeper aerodyne studio aerocab da 86".
                        Bellissimo anche il primo aerodyne da 60"(quello piu'spigoloso)prodotto dal 1976 al 1996.
                        Da piccolo adoravo il mitico cabover k100aerodyne.
                        A occhio qualcuno avrà già intuito perchè ho questo nickname.
                        Comunque anche il t2000 è splendido,e una citazione particolare la merita il volvo vnl,che abbina tecnologia e stilyng europei con la comodità e vivibilità degli americani.

                        Commenta


                        • #72
                          non li amo..quelli col muso lungo nn mi piacciono
                          meglio i ns.modelli europei

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da CavaliereNero Visualizza messaggio
                            non li amo..quelli col muso lungo nn mi piacciono
                            meglio i ns.modelli europei


                            concordo in pieno anche a me non piaciono..............molto meglio uno scania topline che un Kenworth ,anche se come abitabilita' quelli in stile americano sono molto meglio di quelli europei.....

                            Commenta


                            • #74
                              ho trovato un video incredibile..guardate che composizione..l autista nella manovra in retro dev essere davvero un chirurgo


                              ma poi a quale modello vi riferite quando parlate di kenworth? muso lungo o corto?

                              Commenta


                              • #75
                                Non è esattamente vero che i kenworth (e simili) siano più confortevoli: sono più grandi ma l'ergonomia della cabina non è affatto paragonabile agli Europei, la cabina non è poi tanto spaziosa e la visibilità è davvero problematica. Solo con gli ultimi modelli kenworth si avvicina al confort europeo, infatti molte soluzioni interne sono mutuate dalla Daf che fa parte dello stesso gruppo (Paccard). Tra l'altro in USA viene venduto il Daf LT con marchio Kenworth

                                Commenta


                                • #76
                                  L'unico kenworth cabover,ossia a cabina avanzata,senza muso era il mitico k100 ormai uscito di produzione.
                                  Se negli anni 70/80 sembrava che anche negli usa i musoni avessero i giorni contati,ogni costruttore li aveva in produzione,oltre al k100 ricordo il ford 9000,il mack cruiseliner,il peterbilt 362,e poi western star,freightliner,international,avevano tutti in listino un cabover,dagli anni 90 sono pressochè scomparsi,il tentativo di freightliner con l'innovativo argosy si rivelò un mezzo flop.
                                  La pragmaticità che contraddistingue gli americani prevede che ogni singolo cliente,dalla grande flotta al padroncino si faccia costruire pressochè su misura il proprio veicolo.
                                  Intelligente poi l'idea di separare la zona notte dalla cabina di guida,e questo con un cabover non lo si può fare,per bene che vada la cabina di uno di questi arriva a 112"di lunghezza,e già cosi'insorgono problemi per quanto riguarda manutenzione e ribaltamento cabina.
                                  Confrontare mezzi europei e americani è un discorso un pò arduo da affrontare,si tratta di culture diverse nell'intendere camion e mondo el trasporto.
                                  Gli americani grosso modo son sempre stati li',coi loro cambi a innesti frontali(e si che tutte le auto hanno il cambio automatico e ci vuole una patente apposta per guidare una macchina col cambio manuale),i loro freni a tamburo,niente retarder ne webasto,impianto frenante ed elettrico particolare,cosi' se oggi confrontare la tecnologia di un europeo,con cambio automatico,retarder integrato,freni a disco,ebs,asr,esp ecc con un musone americano col fuller freni a tamburo e gomme strette,già negli anni 60 in america era la norma avere aria condizionata,cerchi in lega,ecc,provate a confrontare un kenworth k100 aerodyne del 78 con un 190.35.
                                  Idem per i rimorchi,da loro nella totalità dei casi una cassa autoportante su un tandem scorrevole e via,niente paraciclisti,guardate le cisterne,niente corrimano,o le bisarche,con i due piani fissi,niente pianalini orientabili,ecc
                                  Si tratta proprio di due mondi diversi,solo recentemente il know how europeo(volvo in primis) inizia a fare capolino.

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Esatto infatti in 25 anni ho cambiato molti mezzi, anche autobus ma nessuno era automatico o aveva abs, ebd ecc. E' un modo molto diverso di guidare, in genere si fa poca montagna e gli spazi sono ampi, ho fatto spesso ore e ore senza toccare ne cambio ne freni però le volte che ti trovi in salita o con la neve continui a smanettare sul cambio e incroci le dita sperando che i freni funzionino. Qui ho provato un Daf CF e mi è sembrato di usare un'utilitaria tanto era comodo e docile nei comandi

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X