MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

DAF 3300-3600,qualche informazione?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • DAF 3300-3600,qualche informazione?

    Salve a tutti,mi scuso già da ora se il mio intervento è fuori luogo,ma,come potete vedere,è il mio primo messaggio,per cui vi prego di essere "Concilianti"
    Volevo sapre qualcosa di più di questi mezzi,(gli anni in cui sono stati prodotti,i pregi,i difetti...un po' di "cultura generale" insomma!)Se fosse possibile poi avrei bisogno di qualche foto degli interni,visto che ho mandato a ritirare un kit italeri di di un 3600...
    Grazie anticipato.
    Alessio
    p.s. so che off topic,ma non ho idea di quale sia la sezione per porre la seguente domanda: mi piacerebbe mandare a ritirare qualche vecchio numero di tuttotrasporti (anni '80,primi anni '90),ma non ho idea di dove possa trovare un elenco con le varie prove,test e quant'altro...potete darmi qualche dritta?

  • #2
    In questo sito, puoi trovare la scansione di parecchi depliant dei vari modelli Daf:

    Se cerchi nell' elenco principale, ci sono anche di altre marche.

    Commenta


    • #3
      No no..tranquillo..non sei Off Topic in questa sezione. Se avessi aperto un argomento su salsiccie e vino si..ma i Daf rientrano pienamente in questo asettore
      Purtroppo però non posso esserti d' aiuto dato che al momento non ho neanche presente i modelli da te citati...qualcuno ti risponderà di sicuro
      Benvenuto comunque!!

      Commenta


      • #4
        Benvenuto alessio!
        Qua urge Trakkeronza!!!! Se non ne sa qualcosa lei di Daf...

        Commenta


        • #5
          Ciao a tutti,grazie per l'interessante link
          Allora aspetto "trakkeronza" con molta ansia

          Commenta


          • #6
            Bhè, saperne di piu.. sulle cilindrate, posso aiutare poco.. il 3300 ed il 3600 sono piu o meno la stesssa macchina, il 3600 era l'evoluzione del 3300 con l'adozione del sistema Ati, motore turbo intercooler, 6 cilndri in linea, se non ricordo male avevano un motore da 11 litri di cilindrata, cambio ZF 16 marce con griglia 4+4 affiancate, sopsensioni a balestra paraboliche, il trattore poteva montare le sospensioni posteriori pneumatiche, macchine lente se paragonate agli equivalenti Iveco, Scania e altri, ma in termini di consumo gasolio erano molto parchi (mediamente intorno al 5-10% i meno degli altri), macchine longeve e richedenti pochissima manutenzione, e la nota piu evidente, erano i piu silenziosi in assoluto.. soprattutto in cabina.. venivano importati i 4x2 motrici e trattori, le mötrici in vari passi e 2 differenti cabine il 3300 e 3 il 3600 (esisteva na versione a tetto sopraelevato che diede poi vita alla Superspacecab), corta, cabina letto e nel 3600 Ati la Space cab.. esistevano poi le versioni 6x2 originali Daf, ma erano rari (addirittura l'XF95 montava i carrello singolo fisso), mentre la maggior parte erano allestiti in 6x2 in Italia con componentistica Daf, altre versioni erano i 6x4 M.O.,, ma che erano deboluccie (erano le equivalenti versioni straniere da 26 ton di PTT adattate al mercato italiano)..Avevano dei prezzi molto concorrenziali.. peccato la rete assistenza.. ed alcune "lacune" di motore (sembravano meno potenti del reale)..e di telaio.. almeno per il mercato italiano..freni ottimi e mooooolto longevi al pari delle frizioni., peccato per i ponti e le balestre dei 6x4....

            Commenta


            • #7
              alessio85,è stato il primo camion che ho guidato "ufficialmente",motrice a 3 assi,ci trasportavo l'acqua,devo dire che solo con la motrice marciava normalmente (calcolando che ogni carico erano 9 ql di bottiglie d'acqua,ma appena ci attaccavano il rimorchio perchè c'era un viaggio urgente e serviva un autotreno...era molto lento,per non parlare delle salite comunque a me piaceva molto specialmete l'estetica era molto accattivanteper dati tecnici trakker ha già detto tutto guardate questa foto,è molto bello http://img253.imageshack.us/img253/9...0ati201rx2.jpg
              Ultima modifica di mezza marcia; 26/04/2007, 23:38.

              Commenta


              • #8
                Grazie Marcella,sei stata molto esauriente

                Commenta


                • #9

                  Bastano come foto?
                  Aspettiamo che tu apra un post sull'assemblaggio del kit nella sezione modellismo con tante foto...
                  Ciao
                  ACTROS
                  "CB COMINO"

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                    http://public.fotki.com/Coffers/truck_photos/daf/
                    Bastano come foto?
                    Aspettiamo che tu apra un post sull'assemblaggio del kit nella sezione modellismo con tante foto...
                    Ciao
                    Beh, vedrò che posso fare...comunque è il mio primo lavoretto,quindi non aspettatevi granchè (in genere i kit che utilizzo sono di treni in scala 1:87...)

                    Commenta


                    • #11
                      con la collaborazione di AXL ROSE.

                      Commenta


                      • #12
                        Salve a tutti, sono nuovo di qui..e non sono molto pratico e vi chiedo un pò di pazienza se nn riesco a capire tutto. Sono un apprendista camionista, e volevo sapere il funzionamento del cambio del DAf e se possibile anche quello del Volvo. hannom lo stesso funzionamento di quello scania o cambia qualcosa. per intenderci ho provato solo quello e volevo avere qualche "dritta". Vi ringrazio in anticipo

                        Commenta


                        • #13
                          Si, i camion hanno il cambio tutto uguale.. Hai chiesto del Daf... ma quale? Serie Ati? 95? 95Xf? Xf95? Pensa che ognuno di sti modelli ha un sistema diverso di azionamento cambio....

                          Commenta


                          • #14
                            del 95. e del volvo mi sai dare qualche dritta?

                            Commenta


                            • #15
                              A me viene il sospetto che dalla mia precedente risposta tu abbia pensato che stavo prendendoti in giro.. ma se leggi il mio primo intervento in questo topic già ci stava la descrizione del funzionamento del cambio del 3300-3600 ad esempio.. Tu hai risposto Daf95.. ebbene il 95 esistette in 2 versioni: 95 con cabina tipo Troner Pegaso e quello aveva 16 marce che erano cosi suddivise le prime 8 (ottenute con la combinazione delle posizioni di leva con dispoizione ad H piu lo splitter col pulsante sul davanti della leva) e cambio range con anello sollevabile/abbassabile per la selezione range per totale di altre 8 marce, poi esitette il 95XF con azionamento simile, ma la selezione range avveniva con un pulsante di lato alla leva anzicchè l'anello, esistono poi delle versioni con doppio selettore semirotante dove uno seleziona lo splitter e un altro la gamma range.. su dritte, cercatele nei topic aperti sui vari camion.... non credo sia giusto gli altri abbiano faticato e tu abbia la pappa servita, ti pare?

                              Ad esempio alcune info le trovi in questo topic
                              Info, Domande, opinioni sui Dumper e gli automezzi cava e cantiere.

                              Ma se cerchi in fondo in "discussioni correlate" ne trovi ancora... basta aver voglia di lavorare e cercare....
                              Ultima modifica di cepy75; 07/06/2009, 21:03. Motivo: Unione messaggi consecutivi

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X