MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Muletto a bordo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Muletto a bordo

    Durante i viaggi che ho fatto diverse volte in Belgio per andare allo stabilimento NH di Zedelgem, vedevo molti camion che andavano in giro con un carrello elevatore ingroppato a sbalzo sul posteriore, come questi che sono andato a cercare sul Web:



    Mi son sempre chiesto perchè da noi e in gran parte del resto d'Europa non si vedono.

  • #2

    la palfinger propone 2 opzioni per quanto riguarda i muletti trasportabili...quello sottotelaio è davvero interessante...

    sul perchè nn abbiano presa sul mercato italiano, nn saprei. Forse tutti i nostri centri di smistaggio hanno attrezzature adatte, oppure si preferisce la gru. Ad ogni modo il muletto portatile costituisce una notevole spesa in più, inoltre deve essere alimentata...carburante o betterie...

    ma sicuramente qualcuno della sezione sollevamento ti saprà dare ampie delucidazioni

    Commenta


    • #3
      R580 (devo dire però che è brutto il tuo nuovo avatar) vedo che nulla ti sfugge e vigili attento su tutti i nuovi messaggi (ma non dovresti invece passare il tempo a studiare? ) zompandogli addosso come un avvoltoio in astinenza ...

      Probabilmente in Italia il codice della strada non lo consente.

      Fra qualche giorno verrà un camion a portarmi tre o quattro bancali di pellet a casa, sarà già tanto se avrà una gruetta per depositarli in strada dove io e cognato e genero precettati (chissà perchè il genero prima di prendersi la figlia era sempre lì a fare tutti i lavori e adesso neanche più lo vedo ) li trasporteremo dentro con la carriola.
      Se sul camion ci fosse il muletto ... (ma forse non ce la farebbe a movimentare pesi da 10 q.li)

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
        R580 (devo dire però che è brutto il tuo nuovo avatar) vedo che nulla ti sfugge e vigili attento su tutti i nuovi messaggi (ma non dovresti invece passare il tempo a studiare? ) zompandogli addosso come un avvoltoio in astinenza ...

        Probabilmente in Italia il codice della strada non lo consente.

        Fra qualche giorno verrà un camion a portarmi tre o quattro bancali di pellet a casa, sarà già tanto se avrà una gruetta per depositarli in strada dove io e cognato e genero precettati (chissà perchè il genero prima di prendersi la figlia era sempre lì a fare tutti i lavori e adesso neanche più lo vedo ) li trasporteremo dentro con la carriola.
        Se sul camion ci fosse il muletto ... (ma forse non ce la farebbe a movimentare pesi da 10 q.li)
        si....effettivamente....però il bello è che studio puree l'ultimo esame di venerdì scorso lo testimonia....c'era una L....indovinato???

        cmq, vorrei proprio vedere come si regolano per l'assorbimento degli urti....quel coso lì dietro è un killer...

        Commenta


        • #5
          Sono anni che vedo in giro anche quì in Italia veicoli allestiti col muletto allo sbalzo,addirittura ricordo un servizio su Tuttotrasporti nel quale c'era un Magnum con relativo semirimorchio decorato per la Vigorplant che utilizzava questa soluzione;
          questa soluzione è stata adottata anche da molti veicoli che lavorano in particolare per un azienda che produce arredameti per negozi della provincia di Belluno,oppure da qualche agraria che più che altro lavora con merce paletizzata,tipo le palette del compost;
          so per certo comunque che alcuni di questi veicoli sono stati allestiti dalla Donadel allestimenti di Barbisano (TV) www.donadelallestimenti.com

          Commenta


          • #6
            Non so se è la stessa azienda o meno, ma qui ogni tanto viene qualcuno con una motrice così,e si occupa di allestimentiper supermercati, e grandi magazzini.

            Commenta


            • #7
              Il cosiddetto mulettino o transpallet elettrico di portata max di 15 quintali in italia lo si usa ma c'e un problema carichi 15 quintali in meno tutto li perche non lo adottiamo molto e non ci sono regolamenti che vietano il trasporto perche cmq la sede e studiata a norma.

              Commenta


              • #8
                E' vero , Topolino, avrei dovuto arrivarci da solo pensando agli sforzi per ridurre la tara da parte dei costruttori.

                Commenta


                • #9
                  Se non mi sbaglio questi muletti li ho visti alla costan....

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X