MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

l'arrivo del trasporto merci su treni.....

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • l'arrivo del trasporto merci su treni.....

    ciao a tutti,come gia' detto in altri post io vorrei fare l'autista di camion pesanti,solo che ho letto un'articolo su un giornale che diceva che pian piano il trasporto merci soprattutto a lungo raggio si sta' spostando piu' che con i camio con i treni,io non vorrei che in un futuro il 80-90% del trasporto merci avvenga su rotaia con conseguente diminuzione drastica del trasporto su gomma...............voi che dite????

  • #2
    mah, in Italia io la vedo dura, è anni che si parla di favorire il trasporto su lunghe tratte con i treni che caricano solo semirimorchi o container e che pi vengono portati a destinazione da trattori ma per ora credo se ne sia fatto poco.....

    Commenta


    • #3
      in italia la vedo mooolto difficile, intanto ci vorrebbero grandi spazi per la conversione ferro-gomma, non so fino a che punto convenga, considera che se carico oggi e parto il 90 % delle volte non vado a scaricare in un solo posto (parlando di conto terzi ovviamente!), potranno diminuire i trasporti a lungo raggio, ma aumenteranno quelli di distribuzione;
      questo per la linea, il cava-cantiere non morirà mai!
      Giovanni

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Babydriver Visualizza messaggio
        in italia la vedo mooolto difficile, intanto ci vorrebbero grandi spazi per la conversione ferro-gomma, non so fino a che punto convenga, considera che se carico oggi e parto il 90 % delle volte non vado a scaricare in un solo posto (parlando di conto terzi ovviamente!), potranno diminuire i trasporti a lungo raggio, ma aumenteranno quelli di distribuzione;
        questo per la linea, il cava-cantiere non morirà mai!
        si è vero,il cava cantiere non morira' mai,cmq io intendevo soprattutto il trasporto a lungo raggio tipo italia-germania italia-olanda,uno carica il container in italia e arriva diretto in germania e questo porterebbe via molto lavoro a tanti autisti che fanno estero...................beh ovvvio che se il tragitto è poco300-400km è meglio il trasporto su gomma,ma se i km incominciano ad essere 1300-1400 beh il cliente mi sa che preferisce il treno(piu' sicuro-sai quando parte e quando arriva-in termini economici mi sa che costa meno)speriamo che non sia cosi'...............

        Commenta


        • #5
          La distribuzione in città , ma anche a livello regionale sarà fatta sempre dai camion, così come la cava. Per il lungo raggio il discorso è diverso e non sempre credo si possa fare, dipende dai tipi di carichi, dalle destinazioni, dai costi del servizio, le variabili sono tante.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Kurt Visualizza messaggio
            La distribuzione in città , ma anche a livello regionale sarà fatta sempre dai camion, così come la cava. Per il lungo raggio il discorso è diverso e non sempre credo si possa fare, dipende dai tipi di carichi, dalle destinazioni, dai costi del servizio, le variabili sono tante.
            speriamo che prevalga sempre il trasporto su gomma

            Commenta


            • #7
              [quote=skintek;267187sicuro-sai quando parte e quando arriva-in termini [/quote]

              beh magari all'estero è cosi, ma sentirlo dire in italia mi viene un po da ridere.....

              secondo me è una buona e valida alternativa per i paesi europei, ma non per l'Italia, considera l'arretratezza della nostra rete ferroviaria, che a malapena riesce ad offrire un servizio ai passeggeri, immagina se immettiamo in circolazione anche un numero considerevole di treni merci che trasportano container o semirimorchi (poiche tipo la sevel che produce ducati gia sposta i furgoni su treni da 20 anni...)
              Giovanni

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Babydriver Visualizza messaggio
                beh magari all'estero è cosi, ma sentirlo dire in italia mi viene un po da ridere.....

                )

                si in effetti fa un po ridere............

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da skintek Visualizza messaggio
                  ciao a tutti,come gia' detto in altri post io vorrei fare l'autista di camion pesanti,solo che ho letto un'articolo su un giornale che diceva che pian piano il trasporto merci soprattutto a lungo raggio si sta' spostando piu' che con i camio con i treni,io non vorrei che in un futuro il 80-90% del trasporto merci avvenga su rotaia con conseguente diminuzione drastica del trasporto su gomma...............voi che dite????

                  Beh, l'idea politica è proprio quella, anche a livello di Comunità Europea.
                  Ma, come hanno detto anche gli altri utenti, arrivare all'80-90% penso sia difficilissimo anche a medio termine.

                  Commenta


                  • #10
                    Io nn penso che in Italia il trasporto su ferro possa prevalere su quello su gomma. Basta pensare che:
                    1 Il sud Italia è carente ( e in alcuni casi sprovvisto) di reti ferroviarie;
                    2 In molto tratti di ferrovia si transita su unico binario e questo comporta una perdita di tempo;
                    3 Bisogna adeguare i piazzali delle stazioni per farci stare i vagoni per il carico dei semirimorchi e i semirimorchi.

                    Commenta


                    • #11
                      .........beh,basta guardare un pò quello che succede all'estero,se nè in Australia Canada o Stati Uniti che sono territori immensi e con spazi enormi per costruirci piazzali scambiatori ferro/gomma il trasporto su rotaia ha soppiantato quello su strada vuol dire che in Italia per almeno un secolo non dovrebbe cambiare nulla..e fra 100 anni di sicuro avranno inventato il teletrasporto delle merci.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da skintek Visualizza messaggio
                        ciao a tutti,come gia' detto in altri post io vorrei fare l'autista di camion pesanti,solo che ho letto un'articolo su un giornale che diceva che pian piano il trasporto merci soprattutto a lungo raggio si sta' spostando piu' che con i camio con i treni,io non vorrei che in un futuro il 80-90% del trasporto merci avvenga su rotaia con conseguente diminuzione drastica del trasporto su gomma...............voi che dite????
                        Ciao Skintek

                        Io penso che il trasporto su gomma difficilmente sparira,il perchè sta tutto nel fatto che c'è una grossa carenza di infrastrutture ferroviarie che possano svolgere questo ruolo,perchè ci vogliono stazione attrezzate,treni attrezzati per questi trasporti,edifici adibibili a magazzino ecc...tutte strutture molto costose,con il conseguente richio che il servizio diventi antieconomico.
                        Non vi nascondo che non sarebbe un idea malefica,anche il trasporto su nave,visto che siamo circondati dal mare e sarebbe di più facile sviluppo...

                        Sarebbe bello sviluppare la rotaia,per i viaggi lunghi ad esempio: Partire da Milano con il camion e arrivare Reggio Calabria in meno ore che con un camion RIPOSATI e in grado di spendere le 8 ore di guida per arrivare a distanazione oppure per prendere il treghetto e andare in Sicilia o altro...tutto ciò se servizio fosse vantaggioso economicamente
                        Ma se adesso prendo il camion e vado a Reggio Calabria ci arrivo in 8 ore??contando colonne di macchine,traffico,caldo e rischio...e anche se ci arrivo devo immediatamente fermarmi...
                        ...demolire per riqualificare...

                        Commenta


                        • #13
                          per quello c'è anche carenza di infrastrutture stradali...
                          Comunque la vedo durra senza forti investimenti statali, rimarrà maggioritario sempre il trasporto su gomma,anche se mandare il più possibile i mezzi sui treni non sarebbe male!

                          Commenta


                          • #14
                            Riapro questo interessante thred visto anche la situazione economica-politica di questo ultimo periodo.
                            Secondo me, considerando l'introito statale derivante dai carburanti, l'introito autostradale a favore di privati mischiati in politica, e l'introito monetario derivante dalla vendita/assistenza di mezzi (vedi Iveco..) a favore di privati sempre immersi in politica, credo che non ci sia nessun interesse a sviluppare una rete ferroviaria o marittima per il trasporto merci.. anzi.. semmai è proprio il contrario.
                            Le cose potranno cambiare solo quando si parlerà di APPALTI.. quindi quando ci sarà qualcuno interessato a speculare e a far soldi per creare vere o fittizie reti di trasporti alternative.. (vedi mafia, politici corrotti, privati senza scrupoli.. etc )

                            Commenta


                            • #15
                              non la penso come tè egnater....................lo stato guadagna sul trasporto su treno quindi è ovvio che spinge per far si che il trasporto merci su treno si incrementi...............

                              Commenta


                              • #16
                                si ma prima di guadagnare dovrebbe investire sulla rotaia. Al momento la situazione mi sembra piuttosto scadente gia con il trasporto persone. Con le merci che io sappia siamo messi ancora peggio. Di conseguenza, attualmente la gomma resta l'unica alternativa valida.
                                Giusto per fare 2 conti cosi a spanne.
                                Penso tu conosca il consumo medio di un camion, piu o meno 3 km con un litro, e considerando che circa il 50% del prezzo al consumo del gasolio è costituita da tasse e accise varie, Secondo i dati del Ministero dello Sviluppo Economico, capisci che senza investire nulla entrano una barca di soldi allo stato solo con i carburanti.

                                Ti faccio un semplice esempio. Il mio camion cammina 20 giorni al mese, siamo in 2 autisti e facciamo circa 750 km al giorno. Il consumo medio è di 3km al litro.
                                Quindi 250 lt moltiplicato per 20 giorni son 5000 litri.
                                dall'ultima rilevazione prezzi del 28/02/2008
                                Gasolio Autotrazioneprezzo 1.258,77accisa 423,00iva 209,79netto 625,98

                                (http://dgerm.attivitaproduttive.gov....=2&txtGiorno=4)


                                quindi 0.632 euro al litro vanno in iva e accise.
                                per i 5000 litri mensili di consumo sono 3160 euro che se na vanno.
                                Cosi,, senza fare nulla. senza investire nulla. Solo per 1 camion.
                                Prova ad immaginare moltiplicato per tutti i camion, camioncini, macchine, furgone e chi piu ne piu ne metta..

                                E' interessante capire inoltre da cosa son composte le accise
                                Molte delle accise italiane furono introdotte come temporanee e rese successivamente permanenti:
                                • 1,90 lire per la guerra di Abissinia del 1935;
                                • 14 lire per la crisi di Suez del 1956;
                                • 10 lire per il disastro del Vajont del 1963;
                                • 10 lire per l'alluvione di Firenze del 1966;
                                • 10 lire per il terremoto del Belice del 1968;
                                • 99 lire per il terremoto del Friuli del 1976;
                                • 75 lire per il terremoto dell'Irpinia del 1980;
                                • 205 lire per la missione in Libano del 1983;
                                • 22 lire per la missione in Bosnia del 1996;
                                • 0,020 euro per rinnovo contratto autoferrotranvieri 2004.
                                Poi per finire, su queste accise viene applicata anche l'IVA

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X