MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trasporto ADR e merci pericolose

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trasporto ADR e merci pericolose

    Salve,
    sono molto incuriosito da questo ADR che sento molto parlare ed ancora nn capito bene cos'è?Qualcuno di voi me ne potrebbe parlare in modo dettagliato e come si fà ad averlo??

    Ed in italia come stiamo messi in questo settore del trasporto merci pericolose:si trova lavoro??

    grazie artemio

  • #2
    Dunque quello comunemente chiamato patentino ADR è u certificato di formazione professionale che previa la frequentazione di un apposito corso ti permetet di trasportare merci soggette a Regime ADR, le cosiddette "merci pericolose".
    Il regime ADR non comprende solo il CFP per il conducente, ma tutta una serie di accessori che devono essere previsti sull'automezzo (estintori, staccabatterie, tuta, caschetto ed altro) nonchè precise prescrizioni per gli imballaggi delle merci
    Il CFP che penso sia quello che maggiormente ti interessa non ha validità infinita ma deve essere rinnovato ogni tot anni (mi sfugge il numero) con corsi d'aggiornamento.
    Per altre informazioni lascio la parola a chi il patentino lo ha oppure a libere rcerce tramite Google.
    Ciao
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • #3
      l' ADR si ottiene con un corso in scuola guida (non in tutte), previo pagamento di una somma di denaro di una certa entita, (quanto la stessa patente C circa) credo si rinnovi ogni 2 anni e si divide in due gruppi, che comprendono tipi di prodotti diversi. nel primo sono compresi gli idrocarburi e nel secondo i radioattivi, tanto per citarne qualcuno. il corso comprende degli obblighi di frequenza con assenze non superiori al 10% (??). e poi come sempre segue un esame che ripeterai ad ogni rinnovo. per l' ADR bisogna che anche il mezzo sia predisposto a questo tipo di trasporti. sono bannati gli scarichi alti, il freno elettrico (intarder??) etc. quest'ultimo è sostituito da un freno ausiliario idraulico che per ovvi motivi non riscalda e non c'è il rischio di avere correnti vaganti (danneggiano la cisterna e possono provocare scintille). in base a quello che trasporti vi sarà un cartello arancione davanti e dietro il mezzo, se sono idrocarburi avrà scritto nella cifra superiore 33 (liquido la prima cifra, altamente infiammabile la seconda). se i prodotti sono di natura diversa le tabelle di fronte e retro veicolo saranno a fondo arancio, poi sul laterale dovrai esporre uno o più cartelli che indicano il tipo di prodotto la sua natura e il grado di pericolosità i cartelli sono parecchi e devi conoscerli a memoria li trovi su internet.
      questo è tutto ciò che so ma non prenderlo per oro colato, se ho sbagliato qualcosa correggete

      Commenta


      • #4
        l'adr si rinnova ogni 5 anni, state attenti perche le dotazioni obbligatorie cambiano spesso, e i controlli in questo senso sono molto precisi.....poi ci sarebbe da parlare all'infinito sull'utilità di tutte le dotazioni, ma questo è un altro discorso
        Giovanni

        Commenta


        • #5
          per l ADR sono molto pignoli, le cose da imparare sono tantissime, sono due fascicoli enormi... e bisogna saperli bene. a confronto C CAP ed E sono favole per i bambini

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da redsmoke Visualizza messaggio
            per l ADR sono molto pignoli, le cose da imparare sono tantissime, sono due fascicoli enormi... e bisogna saperli bene. a confronto C CAP ed E sono favole per i bambini
            ...ed è giusto così....l'ADR è una responsabilità nn da poco!

            Commenta


            • #7
              E anche gli esami non sono roba da poco!Anche la revisione è abbastanza impegnativa,che non avviene ogni 5 anni ma tra il quarto e il quinto anno!I corsi si dividono in 4 tipi diversi!

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da redsmoke Visualizza messaggio
                l' ADR si ottiene con un corso in scuola guida (non in tutte), previo pagamento di una somma di denaro di una certa entita, (quanto la stessa patente C circa) credo si rinnovi ogni 2 anni e si divide in due gruppi, che comprendono tipi di prodotti diversi. nel primo sono compresi gli idrocarburi e nel secondo i radioattivi, tanto per citarne qualcuno. il corso comprende degli obblighi di frequenza con assenze non superiori al 10% (??). e poi come sempre segue un esame che ripeterai ad ogni rinnovo. per l' ADR bisogna che anche il mezzo sia predisposto a questo tipo di trasporti. sono bannati gli scarichi alti, il freno elettrico (intarder??) etc. quest'ultimo è sostituito da un freno ausiliario idraulico che per ovvi motivi non riscalda e non c'è il rischio di avere correnti vaganti (danneggiano la cisterna e possono provocare scintille). in base a quello che trasporti vi sarà un cartello arancione davanti e dietro il mezzo, se sono idrocarburi avrà scritto nella cifra superiore 33 (liquido la prima cifra, altamente infiammabile la seconda). se i prodotti sono di natura diversa le tabelle di fronte e retro veicolo saranno a fondo arancio, poi sul laterale dovrai esporre uno o più cartelli che indicano il tipo di prodotto la sua natura e il grado di pericolosità i cartelli sono parecchi e devi conoscerli a memoria li trovi su internet.
                questo è tutto ciò che so ma non prenderlo per oro colato, se ho sbagliato qualcosa correggete
                Grazie e fino qui ci sono.......

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da tommy Visualizza messaggio
                  E anche gli esami non sono roba da poco!Anche la revisione è abbastanza impegnativa,che non avviene ogni 5 anni ma tra il quarto e il quinto anno!I corsi si dividono in 4 tipi diversi!

                  beh io ho scritto 5 anni, perche intendevo da quando viene rilasciata a quando scade, è normale che bisogna rinnovarla prima, come la patente!
                  Giovanni

                  Commenta


                  • #10
                    L'adr si rinnova ogni 5 anni ed è diviso tra A e B:l'A è l'adr base per il trasporto di merci in colli,il B è per le cisterne;
                    poi a parte c'è anche il corso per la classe 1,i radioattivi;
                    le normative cambiano molto spesso,per questo ci sono degli aggiornamenti per chi ne avesse piacere;
                    la validità è di 5 anni per tutte la classi,gli esemi son difficili soltanto se non si studia o si legge ale la domanda del quiz;
                    per il resto trasportare merce in adr non è come trasportare ghiaia o bancali...

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Cive Visualizza messaggio
                      L'adr si rinnova ogni 5 anni ed è diviso tra A e B:l'A è l'adr base per il trasporto di merci in colli,il B è per le cisterne;
                      poi a parte c'è anche il corso per la classe 1,i radioattivi;
                      le normative cambiano molto spesso,per questo ci sono degli aggiornamenti per chi ne avesse piacere;
                      la validità è di 5 anni per tutte la classi,gli esemi son difficili soltanto se non si studia o si legge ale la domanda del quiz;
                      per il resto trasportare merce in adr non è come trasportare ghiaia o bancali...
                      Ringrazio tutti x le delucitazioni!!!!

                      Capisco che è una responsabilità nn indifferente il trasporto ADR!

                      Commenta


                      • #12
                        Tutto è responsabilità!Il problema è che chi trasporta ADR intendo autista...è tutelato tanto quanto è tutelato chi trasporta merce normale!

                        Commenta


                        • #13
                          è vero che x l adr sono molto pignoli...
                          La dotazione è molto complessa, io ogni volta che devo fare un viaggio in ADR mi devo tirare dietro una mega borsa piena di roba:cartelli, coni riflettenti,guanti, scarpe, caschetto, maschera anti gas e tante altre cose...
                          Pensate che un mio collega si è preso un verbale perche non aveva la torcia antideflagrazione...
                          L'esame non è che sia cosi difficile, basta studiare un minimo.
                          Il problema è che ti insegnano una marea di cose inutili, mentre gli argomenti veramente importanti vengono trattati con leggerezza....

                          Commenta


                          • #14
                            Beh la maschera antigas è utilissima!Sai...quando devi entrare in cisterna ci vuole!Te lo garantisco io...quindi non è del tutto inutile la borsa ADR!

                            Commenta


                            • #15
                              si tommy hai ragione che è utilissima per entrare in cisterna, ma ogni quanto ti capita di doverci entrare? fosse per me farei portare solo una serie di estintori, e al massimo i birilli...anche perche se trasportate gas o benzina, d'estate, e vedete un principio di incendio che potrebbe trasformarsi in esplosione, pensereste a mettervi la maschera antigas, mettere i birilli per terra, i tappetini sopra i tombini, buttare la sabbia per terra, prendere le palette per deviare il traffico? meditate gente
                              Giovanni

                              Commenta


                              • #16
                                Mi riferisco ai lavori di deposito io!Sia ben chiaro!Mediamente...un paio di volte al mese a seconda delle ditte!Non è una novità il fatto che trasporto rifiuti!

                                Commenta


                                • #17
                                  Si ma a portare in giro cartucce da caccia e fuochi d'artificio che cosa me ne faccio della maschera antigas???? Poi l ADR cisterna non ce l ho quindi la cisaterna non la usero mai!!!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ognuno esprime i propi pareri!Ho detto semplicemente l'utizzo dell'oggetto nel mio settore!Tutto qui!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ma figurati non ho criticato la tua affermazione!!! Pero indendo dire che con le norme ADR bisogna imparare e poi portarsi dietro cose che poi non usi mai! A fare il corso ho fatto una marea di teoria, di pratica una sola ora in cui il professore non è riuscito neanche a spegnere un fuocherello.... bisognerebbe fare piu pratica, per essere in grado di affrontare sul serio le situazioni pericolose. Purtoppo l 'adr è la solita buffonata, come lo è la patente C ecc....
                                      Si spendono dei grandi soldi e basta.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Dipende!Io sono un dipendente e l'azienda paga l'ADR!Il problema principale dell'ADR è si nell'attrezzatura e nel saperla usare come dici tu ma soprattutto nella tutela dell'autista stesso!Questa è l'autentica buffonata!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          io ho pensato di prendere l'adr ma la scuola guida più vicina è a 40 km da casa mia ed è un problema frequentare poi io con lo stabilimento solvay vicino di lavoro ne avrei trasportano il 90% di cose in adr quindi
                                          ma cosa devi sapere oltre alle tabelle dei numeri (classe pericolosità, ecc...) ?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da turbolinea99 Visualizza messaggio
                                            io ho pensato di prendere l'adr ma la scuola guida più vicina è a 40 km da casa mia ed è un problema frequentare poi io con lo stabilimento solvay vicino di lavoro ne avrei trasportano il 90% di cose in adr quindi
                                            ma cosa devi sapere oltre alle tabelle dei numeri (classe pericolosità, ecc...) ?
                                            con la tabella delle classi ADR ha memoria ti rispondi già a molte domande.
                                            ci sono un po di definizioni da imparare come ad esempio il significato di collo, incompatibilità di carico in base alle classi, dotazioni dei mezzi, punto di vapore e di autoaccensione, come e dove mettere i cartelli arancio,....
                                            ti consiglio se fai il corso, di studiare un capitolo alla volta e poi di fare la parte di domande su di esso, perchè ti rimangono più impresse

                                            Commenta


                                            • #23
                                              L'A.D.R. , acronimo di ACCORD DANGEREUSES ROUTE, è l'accordo europeo relativo ai trasporti internazionali di merci pericolose su strada.
                                              Conseguibile ad un età minima di 18 anni, muniti di patente di guida (categoria minima B), è valido per 5 anni; può essere rinnovato nell'anno che precede la scadenza solo a seguito di un corso di aggiornamento e successivo esame. Se scaduto di validità non sono previste proroghe o permessi speciali per condurre l'attività di autista che conduce autoveicoli trasportanti merci pericolose.

                                              L'adr è necessario quando l'unità di trasporto è caricata con merci pericolose ADR oltre limiti liberi (1000 Kg. di "peso virtuale") e non in esenzione totale.
                                              (qui la parentesi dei 1000 kg virtuali è un po' lunga, in caso la spiego in altro momento)
                                              Le norme riguardano:

                                              - classificazione delle sostanze pericolose in riferimento al trasporto su strada;
                                              - norme e prove che determinano la classificazione come pericolose delle singole sostanze;
                                              - condizioni di imballaggio delle merci, caratteristiche degli imballaggi e dei contenitori;
                                              - modalità costruttive dei veicoli e delle cisterne;
                                              - requisiti per il mezzo di trasporto e per il trasporto, compresi i documenti di viaggio;
                                              - esenzioni dal rispetto delle norme dell'Accordo.



                                              Esistono 4 tipi di corso:
                                              1. base : Formazione per il trasporto di materie pericolose eccetto quelle da trasportare in cisterna, degli esplosivi e delle materie radioattive.
                                              2. cisterna : Formazione per il trasporto di materie pericolose in cisterna escluso trasporto degli esplosivi e delle materie radioattive.
                                              3. esplosivi : Formazione per il trasporto di materie pericolose esplosive ( escluse radioattive ).
                                              4. radioattivi : Formazione per il trasporto di materie pericolose radioattive ( esclusi esplosivi ).
                                              http://www.mctrieste.it/home/adr_classi.htm
                                              qui è disponibile tutta la classificazione delle merci ADR

                                              Io l'ho fatto 3 anni fa circa, il prezzo allora è stato di circa 550 euro per il base+cisterna. Attualmente mi pare che il prezzo sia salito un po' intorno ai 600-700 euro, ma quello è relativo e dipende da scuola guida a scuola guida.
                                              Confermo che il corso ha un numero obbligatorio di ore da seguire, con una assenza limitata.

                                              L’esame per il conseguimento BASE viene superato con 19 risposte esatte su 25 domane (6 errori ammessi); l’esame per il rinnovo viene superato con 11 risposte esatte su 15 domane (4 errori ammessi).
                                              Il test non è molto difficile, naturalmente basta studiare. Il libro è tipo scuola-guida con 100 pagine di teoria e altre 2/300 di classificazione di materia pericolose.

                                              Per quanto mi riguarda da esperienza diretta, normalmente l'adr paga poco e aumenta notevolmente il rischio. Alcune ditte riconoscono il disagio, la responsabilità e la pericolosità del trasporto. Altre e haimè la maggiorparte se ne fregano e pagano come un trasporto normale.
                                              Ricordo inoltre che le sanzioni amministrative e pecuniarie in regime ADR son raddoppiate. Una semplice infrazione ti lascia a casa per 2 mesi.
                                              Per chi volesse farlo, consiglio di verificare la serietà della ditta per cui lavorare. Se la ditta non è seria, lasciate perdere. Il rischio è alto e soprattutto quasi interamente a carico dell'autista.
                                              Ultima modifica di egnater; 28/03/2008, 10:57.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                grazie egnater mi hai spiegato perfettamente la situazione comunque non lo sò se lo farò il corso perchè la scuola guida più vicina che fà adr sta a 40 km da casa mia ed è un pò un problema

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da turbolinea99 Visualizza messaggio
                                                  grazie egnater mi hai spiegato perfettamente la situazione comunque non lo sò se lo farò il corso perchè la scuola guida più vicina che fà adr sta a 40 km da casa mia ed è un pò un problema
                                                  Beh se è per lavorare.. Io quando l'ho fatto ne avevo bisogno e l'unica autoscuola disponibile in quel momento era a Cittadella.. piu o meno 35 km da casa mia. Non dura molto, qualche sabato di sacrificio, ma se è necessario, o per andare in meglio, secondo me si puo anche fare. Poi non si sa mai che ti venga utile anche in futuro. A parità di età e requisiti, avere anche L'adr può fare la differenza rispetto ad un altro candidato in caso di ricerca lavoro.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    io purtroppo ho un problema che il sabato e la domenica per me è sacro ho la fidanzata a firenze ed io sto a cecina e ci si può vedere solo in quei giorni se mi impegno anche in quelli addio

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Riapro la questione che avevo lasciato in sospeso sopra riguardo ai mille kili virtuali.
                                                      L'esenzione di questo tipo è usufruibile solo in determinate condizioni. Si applica al solo trasporto di colli.
                                                      Ad ogni numero ONU, e quindi ad ogni merce pericolosa, è associata una "categoria di trasporto", rappresentata con un numero da 0 a 4. Ad ognuna di queste categorie è associata la quantità massima di merce trasportabile per poter usufruire dell'esenzione secondo questo elenco:

                                                      * Categoria di trasporto 0: 0
                                                      * Categoria di trasporto 1: 20 (o 50 a seconda del numero ONU)
                                                      * Categoria di trasporto 2: 333
                                                      * Categoria di trasporto 3: 1000
                                                      * Categoria di trasporto 4: illimitata

                                                      Nel caso di trasporti di merci pericolose aventi categorie di trasporto differenti, si dovrà moltiplicare per un coefficiente correttivo, variabile a seconda della categoria di trasporto, il quantitativo trasportato delle singole merci, ed infine sommare i vari contributi. Il totale dovrà essere inferiore o uguale a 1000

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        per il trasporto in ADR oltre al patentino del conducente e alle dotazioni/omologazioni del mezzo è necessaria una certificazione dell'azienda?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Se intendi certificazioni del tipo iso 9001 o similari,no...
                                                          basta che l'azienda sia iscritta all'albo trasportatori ed il mezzo sia omologato per le norme ADR,come pure per il conducente dovrà avere i requisiti richiesti,quindi l'ADR necessario per effettuare i trasporti affidatigli,come pure tutti i DPI richiesti,anche se magari fortunatamente non verranno mai usati.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            mi riferisco proprio ad autorizzazioni lato azienda. spiego la situazione: sono un padroncino e potrei avere la possibilità di caricare merci adr. basterebbe quindi allestire/omologare il mezzo e ottenere il patentino per me?
                                                            Ultima modifica di massimob; 03/08/2008, 19:36.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X