Vorrei scrivere qui anche la mia esperienza.... io sono un giovane di 22 anni e mi sono appena avviato alla professione di autotrasportatore, anche se sto ancora finendo la laurea, non con poche difficoltà.... e volevo chiarire alcuni punti!
Attualmente la tenuta dell' albo è di competenza della provincia, e almeno nella mia provincia funziona che con l' iscrizione all' albo senza acquisire la licenza di uno che cessa si puo avere un mezzo uso terzi fino a 115 quintali, mentre per pesi superiori, come nel mio caso, occorre acquisire la licenza di una persona che cessa l' attività.
Per l' iscrizione all' albo attualmente la procedura è abbastanza complessa, perchè bisogna avere la capacità professionale, quella finanziaria e il requisito dell' onorabilità:
Per la capacità professionale, bisogna studiare parecchio e superare un apposito esame, che se non si supera alla prima prova bisogna attendere tre mesi per rifarlo, poi sei mesi le volte successive, e già qui è un problema se non lo si supera;
Per la capacità finanziaria, occorre una fidejussione bancaria, che tuttosommato si ottiene facilmente con pochi €, 20 nel mio caso... c'è da dire che chi, come me, non aveva nulla di intestato e nemmeno una reddito ha bisogno di un garante che può essere la famiglia o altro.... altro problema è che la banca nel 99% dei casi per il certificato chiede l' iscrizione alla camera di commercio, che in questo momento non si ha perchè non si ha la proprietà del mezzo e non ci si può iscrivere...è un pò impiccioso, ma se la banca non fa storie si può trovare la scappatoia.
Ottenuto tutto ciò ci si può iscrivere all' albo, e con il certificato di iscrizione, ci si può intestare il mezzo e la licenza. Altre cose da fare sono l' apertura di partita iva, iscrizione albo CCIAA, Iscrizione REA, certificati sanitari ecc. All' apparenza sembra tutto facile, ma almeno per me gli intoppi sono stati numerevoli e ostici. Comunque se qualcuno avesse bisogno io sono qui per chiarimenti, visto che ho fatto tutta la procedura di recente.
Attualmente la tenuta dell' albo è di competenza della provincia, e almeno nella mia provincia funziona che con l' iscrizione all' albo senza acquisire la licenza di uno che cessa si puo avere un mezzo uso terzi fino a 115 quintali, mentre per pesi superiori, come nel mio caso, occorre acquisire la licenza di una persona che cessa l' attività.
Per l' iscrizione all' albo attualmente la procedura è abbastanza complessa, perchè bisogna avere la capacità professionale, quella finanziaria e il requisito dell' onorabilità:
Per la capacità professionale, bisogna studiare parecchio e superare un apposito esame, che se non si supera alla prima prova bisogna attendere tre mesi per rifarlo, poi sei mesi le volte successive, e già qui è un problema se non lo si supera;
Per la capacità finanziaria, occorre una fidejussione bancaria, che tuttosommato si ottiene facilmente con pochi €, 20 nel mio caso... c'è da dire che chi, come me, non aveva nulla di intestato e nemmeno una reddito ha bisogno di un garante che può essere la famiglia o altro.... altro problema è che la banca nel 99% dei casi per il certificato chiede l' iscrizione alla camera di commercio, che in questo momento non si ha perchè non si ha la proprietà del mezzo e non ci si può iscrivere...è un pò impiccioso, ma se la banca non fa storie si può trovare la scappatoia.
Ottenuto tutto ciò ci si può iscrivere all' albo, e con il certificato di iscrizione, ci si può intestare il mezzo e la licenza. Altre cose da fare sono l' apertura di partita iva, iscrizione albo CCIAA, Iscrizione REA, certificati sanitari ecc. All' apparenza sembra tutto facile, ma almeno per me gli intoppi sono stati numerevoli e ostici. Comunque se qualcuno avesse bisogno io sono qui per chiarimenti, visto che ho fatto tutta la procedura di recente.
Commenta