cosa ne pensate dell'opticruise ? qualcuno lo ha mai usato?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
cambio opticruise
Collapse
X
-
Io l'ho avuto su scania 124 420 del 2000.
Che dire,era abbastanza lento,ne apprezzavo la comodità nel traffico con la marcia a tira e molla.
Su percorsi autostradali con salite e discese pronunciate bisognava metterlo in modalità manuale,se per caso ci si distraeva e non si scalava in anticipo prima di una salita,quando se ne "accorgeva"ormai era troppo tardi,si perdeva un mucchio di velocità.
Ricordo che salendo la turbie da carico un paio di volte entrò in "recovery",rimane utilizzabile solo la prima marcia.
Quando succedeva questa eventualità,bisognava fermarsi,spegnere tutto,aspettare minimo una mezzora e sperare che rimettendo in moto il sistema si fosse resettato tornando a un funzionamento normale.
-
Aerodyne, hai dimenticato che in quella mezzora era meglio scendere e recitare vari rosai ed AveMaria e tenere a portata di mano un esorcista che aiutasse il sistema a sbloccarsi..Insômma degno parente dei sistemi Mercedes... Un mio collega, venendo giu dal Frejus, ebbe la splendida idea di attivare la "stufetta" al baracchino.. si dovette fare tutta la discesa, sino al primo centro Scania.. in pima marcia.....
Commenta
-
Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggioRicordo che salendo la turbie da carico un paio di volte entrò in "recovery",rimane utilizzabile solo la prima marcia.
Quando succedeva questa eventualità,bisognava fermarsi,spegnere tutto,aspettare minimo una mezzora e sperare che rimettendo in moto il sistema si fosse resettato tornando a un funzionamento normale.
perchè entrava in recovery???
Commenta
-
opticruise su 124l 420 splendido in 7 anni di servizio da cosa ho chiesto al capo non l ha mai portato ad un service scania per il cambio.
altri problemi si ma il cambio no. per ora
per trakker se alcuni autotrasportatori scelgono scania e anche perche ha il telaio piu rigido di altri e permette cose diverse vedi trasporto bestiame.
Prova a caricarti con un ragno e non tirare giu i piedini io lo faccio e si muove poco o nulla prova con altri e vedi che sembra di stare su una diane6 (autovettura) talmente culla quando muovi il braccio.
Commenta
-
Originalmente inviato da topolino Visualizza messaggioopticruise su 124l 420 splendido in 7 anni di servizio da cosa ho chiesto al capo non l ha mai portato ad un service scania per il cambio.
altri problemi si ma il cambio no. per ora
per trakker se alcuni autotrasportatori scelgono scania e anche perche ha il telaio piu rigido di altri e permette cose diverse vedi trasporto bestiame.
Prova a caricarti con un ragno e non tirare giu i piedini io lo faccio e si muove poco o nulla prova con altri e vedi che sembra di stare su una diane6 (autovettura) talmente culla quando muovi il braccio.
ma lo usi principalmente in sequenziale o automatico???
Commenta
-
Anche secondo me,trakker,mi andava in recovery perchè interpretava qualche misterioso parametro a modo suo.
Ne avevamo 13 di 124/420 con opticruise,piu' di uno ha avuto bisogno di essere riprogrammato nel software delle centraline che gestiscono il cambio.
Comunque sono stati sostituiti con degli R con cambio manuale.
Facendo un discorso piu'generico sugli scania,secondo me partendo dalla serie 2 degli anni 80 arrivando agli R odierni,la qualità è andata progressivamente decadendo.
Io ho avuto r113/380,p94/310,124/400,124/420,144/460,r380.
Problemi?Di tutto un pò,magari inconvenienti non gravi ma fastidiosi,altri che non ti aspetteresti da una casa col blasone come scania.
Ad esempio alla prima revisione,dopo un anno,a tutti gli r han dovuto cambiare la barra di rinvio dell'idroguida,infatti ora,dopo 3anni è arrivata la lettera di richiamo.
Sempre a macchine di un anno o due sono andati in tilt motorino di avviamento,alternatore,essicatore,scambiatore di calore.
Cronici i problemi di eccessiva rigidità delle sospensioni,almeno per chi ha il retrotreno con due soffioni(il che rende la marcia con solo trattore simile a una corsa a ostacoli specie su sconnesso),la noiosissima consueta attesa che i soffioni si abbassino quando si sgancia un semi carico,(montare di serie un elettrovalvola che scarichi l'aria tutta insieme sarà troppo difficile)fate caso a quanti trattori hanno l'ultima traversa del telaio piegata dopo che i soffioni ti sparano contro il semi appendendoti al perno.
Mai risolta l'annosa questione dell'usura della parte superiore dei parafanghi,piu' di tre mesi non durano,da noi in ditta le "tegole"le comprano a bancali,di concorrenza ovviamente.
Anche nell'abitacolo,confrontando un serie 4 ad un r,si nota come plastiche e rivestimenti di qualità han ceduto il posto a robaccia infame,tra l'altro con tolleranze di accoppiamenti tra le varie parti indecenti.
Ad esempio,le plastiche di volante e plancia si segnano subito posando un oggetto rigido,la gomma che riveste il tunnel si lacera fino a bucarsi in prossimità del pedale dell'accelleratore,i rivestimenti di tetto e pareti si sporcano subito e si smontano tra loro solo a toccarli,appoggiando il gomito sul bracciolo della portiera,si stacca dalla sua sede,in piu'han dovuto sostituirmi la botola sul tetto perchè con vento forte si apriva da sola facendo un botto che la prima volta che mi è successo(alle 6 di mattina sul frejus sotto un temporale) ho pensato che mi fosse scoppiata una gomma.
Tutto cio'mai successo sul serie 4 che anche dopo anni una bella ripulita faceva tornare come nuovi gli interni della cabina.
Altro passo indietro la scomparsa dei cassetti con sportelli sopra il parabrezza della cr19,dai piccoli vani aperti che ne han preso il posto cade tutto ad ogni sobbalzo,il che li rende inutilizzabili,il cassetto con sportello lato passeggero è troppo piccolo,ci sta giusto la scatola delle lampadine e un paio di cartine,eppure e da come è malfatto la luce interna rimane accesa anche a cassetto chiuso.
Un obbrobrio anche il materasso con i cuscini dietro i sedili da ripiegare ogni volta.
Insomma secondo me a Sodertalije vivono di rendita,sono bravissimi a vendere il loro prodotto,valorizzano il brand a forza di serie speciali,accessori,decals,linee di abbigliamento,dalle mutande(giuro,esistono anche i tanga da donna)alla cintura da pantaloni,dal prestigio del motore v8 allo styling di bertone che ancora tiene a 11anni dalla presentazione.
Basta vedere il fenomeno dell'usato,con quotazioni che rimangono alte anche per mezzi vecchiotti,a frosinone si sta ridimensionando solo adesso il fenomeno di quel commerciante che importava usato dall'estero ex flotte in condizioni da spavento,poi sabbiatura telaio,verniciatura carrozzeria,tagliando,gomme e cerchi nuovi,via i rivestimenti interni cabina con altri artigianali,mobiletto che imita l'originale del millenium,4 fari di concorrenza sul tetto appesi a un tubo cromato,marmitta laterale e via,macchine con 800000km vendute a 80000euro.
Follia pura.
Commenta
-
Parli della concessionaria Savicar vero?? Oggi se non sbaglio si chiama Sacar e hanno la sede proprio a bordo autostrada. Io stesso storsi in naso quando in una discussione su questo forum si parlava della serie R con riferimento al sito di questo concessionario.( si fece riferimento proprio al modello che hai citato alla fine del tuo intervento)
Proponevano un restilyng R di una macchina appartenente alla 4 serie. Dentro c' avevano messo di tutto,stile gli Scania che ad esempio girano in Olanda...ma sotto sotto sempre di una macchina vecchia si tratta no??
E come hai detto tu...di certo non te lo regalavano.
Da semplice appassioanto mi sono reso conto fin da subito ( andando sul loro sito) che bastava che ti verniciassero grigio metalizzato una Scania 143 che trainava un semi da ghiaia per far salire il prezzo alle stelle.
Commenta
-
l' autista lo usa principalmente in automatico,
mah tutte ste noie per quello che vedo io o hai avuto poca fortuna e ti e arrivato un camion sfortunato oppure non so , i nostri non hanno mai un acciacco beh le solite cose che hanno tutti ma nulla di piu.
non riesco a capire neanche , l' R 500 che tutti dicevano che ha problemi di mappatura della centralina oltre a fare gli aggiornamenti ed i soliti test in scania non ha mai dato noie ha 133000 km ed e stato immatricolato nel marzo 2006 e noi non li usiamo a fare linea ma tra spegni accendi manovre ecc gli facciamo vedere i sorci verdi.
Commenta
-
[quote=Piergigio;294537]Parli della concessionaria Savicar vero?? Oggi se non sbaglio si chiama Sacar e hanno la sede proprio a bordo autostrada.
La SACAR e la SAVICAR sono due cose diverse "abitano" vicino ma sacar è ufficiale scania savicar no. Sacar è una concessionaria che esiste da molti anni in prov di FR.
Commenta
-
quindi stando a quello che si dice questi scania sarebbero dei bidoni e l' opticruise da buttare via....mi sta quasi passando la voglia....in futuro probabile R560 HIGHLINE...mah !!!!!...secondo me si va tanto a fortuna e a come si tengono le macchine ...da parte mia faccio la linea con tante salite tantissimo peso e sempre appeso con gli orari quindi gli otto bambini dentro il motore saranno sempre allegramente in corsa seza risparmiare nulla.....
Commenta
-
Un pò di chiarezza,sacar è una concessionaria ufficiale scania,savicar è un commerciante indipendente,tra l'altro è pure trasportatore.
Gli scania serie 4 trasformati in R di quest'ultimo avevano solo l'aggiornamento estetico di carrozzeria,tra l'altro nelle inserzioni pubblicitarie questo veniva sempre correttamente specificato,e li si distingueva immediatamente dalla ridotta altezza della cabina rispetto ai parafanghi/paraurti.
Se qualcuno ha visto le foto della nuova serie g praticamente sono identiche alle trasformazioni savicar o alla vecchia serie 4.
Tra l'altro di questa serie g non ne capisco l'utilità,sarebbe piu'sensato montare di serie il tetto highline sulle cabine degli stradali.
Probabilmente per farlo aspetteranno che sia imminente l'uscita di produzione,come quando per offrire di serie l'allestimento streamline sulla serie 3(la serie topline 95)attesero fino all'anno prima dell'uscita della serie4(1996).
Anche in quella occasione la serie 4 diede parecchi problemi di affidabilità rispetto alla serie3.
I problemi degli r da me menzionati sono di progetto,non di esemplare nato male,se hai decine di camion identici immatricolati tra 2005 e 2007 e su tutti dopo un anno devi cambiare la barra di rinvio dell'idroguida, e ora ti arriva la lettera di richiamo,beh,se non è un difetto congenito questo...
Anche per quanto riguarda la qualità degli arredi della cabina,i materiali sono quelli,le parti anche,di conseguenza le finiture e la qualità di assemblaggio sono obbligate,le stesse per ogni esemplare.
Commenta
-
Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggioAnche secondo me,trakker,mi andava in recovery perchè interpretava qualche misterioso parametro a modo suo.
Ne avevamo 13 di 124/420 con opticruise,piu' di uno ha avuto bisogno di essere riprogrammato nel software delle centraline che gestiscono il cambio.
Comunque sono stati sostituiti con degli R con cambio manuale.
Facendo un discorso piu'generico sugli scania,secondo me partendo dalla serie 2 degli anni 80 arrivando agli R odierni,la qualità è andata progressivamente decadendo.
Io ho avuto r113/380,p94/310,124/400,124/420,144/460,r380.
Problemi?Di tutto un pò,magari inconvenienti non gravi ma fastidiosi,altri che non ti aspetteresti da una casa col blasone come scania.
Ad esempio alla prima revisione,dopo un anno,a tutti gli r han dovuto cambiare la barra di rinvio dell'idroguida,infatti ora,dopo 3anni è arrivata la lettera di richiamo.
Sempre a macchine di un anno o due sono andati in tilt motorino di avviamento,alternatore,essicatore,scambiatore di calore.
Cronici i problemi di eccessiva rigidità delle sospensioni,almeno per chi ha il retrotreno con due soffioni(il che rende la marcia con solo trattore simile a una corsa a ostacoli specie su sconnesso),la noiosissima consueta attesa che i soffioni si abbassino quando si sgancia un semi carico,(montare di serie un elettrovalvola che scarichi l'aria tutta insieme sarà troppo difficile)fate caso a quanti trattori hanno l'ultima traversa del telaio piegata dopo che i soffioni ti sparano contro il semi appendendoti al perno.
Mai risolta l'annosa questione dell'usura della parte superiore dei parafanghi,piu' di tre mesi non durano,da noi in ditta le "tegole"le comprano a bancali,di concorrenza ovviamente.
Anche nell'abitacolo,confrontando un serie 4 ad un r,si nota come plastiche e rivestimenti di qualità han ceduto il posto a robaccia infame,tra l'altro con tolleranze di accoppiamenti tra le varie parti indecenti.
Ad esempio,le plastiche di volante e plancia si segnano subito posando un oggetto rigido,la gomma che riveste il tunnel si lacera fino a bucarsi in prossimità del pedale dell'accelleratore,i rivestimenti di tetto e pareti si sporcano subito e si smontano tra loro solo a toccarli,appoggiando il gomito sul bracciolo della portiera,si stacca dalla sua sede,in piu'han dovuto sostituirmi la botola sul tetto perchè con vento forte si apriva da sola facendo un botto che la prima volta che mi è successo(alle 6 di mattina sul frejus sotto un temporale) ho pensato che mi fosse scoppiata una gomma.
Tutto cio'mai successo sul serie 4 che anche dopo anni una bella ripulita faceva tornare come nuovi gli interni della cabina.
Altro passo indietro la scomparsa dei cassetti con sportelli sopra il parabrezza della cr19,dai piccoli vani aperti che ne han preso il posto cade tutto ad ogni sobbalzo,il che li rende inutilizzabili,il cassetto con sportello lato passeggero è troppo piccolo,ci sta giusto la scatola delle lampadine e un paio di cartine,eppure e da come è malfatto la luce interna rimane accesa anche a cassetto chiuso.
Un obbrobrio anche il materasso con i cuscini dietro i sedili da ripiegare ogni volta.
Insomma secondo me a Sodertalije vivono di rendita,sono bravissimi a vendere il loro prodotto,valorizzano il brand a forza di serie speciali,accessori,decals,linee di abbigliamento,dalle mutande(giuro,esistono anche i tanga da donna)alla cintura da pantaloni,dal prestigio del motore v8 allo styling di bertone che ancora tiene a 11anni dalla presentazione.
Basta vedere il fenomeno dell'usato,con quotazioni che rimangono alte anche per mezzi vecchiotti,a frosinone si sta ridimensionando solo adesso il fenomeno di quel commerciante che importava usato dall'estero ex flotte in condizioni da spavento,poi sabbiatura telaio,verniciatura carrozzeria,tagliando,gomme e cerchi nuovi,via i rivestimenti interni cabina con altri artigianali,mobiletto che imita l'originale del millenium,4 fari di concorrenza sul tetto appesi a un tubo cromato,marmitta laterale e via,macchine con 800000km vendute a 80000euro.
Follia pura.
Commenta
Commenta