MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

motrice o bilico?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • motrice o bilico?

    ciao a tutti io sono un nuovo egiovane camionaro iscritto al forum....volevo chiedervi un parere:
    allora fin d'oggi ho sempre guidato motrici,trasportando attrzzature per lo spettacolo,ora ovviamente il settore è in calo vista la stagione e stavo decidendo un avolta per tutte di cambiare trasporto.
    Diversi autisti che conosco pero mi hanno consigliato di cercare un lavoro di linea con la motrice piuttosto che col bilico, anche per motivi di comodità ,dicono che è molto meglio!!!!!!!!!!!!!!!
    che ne pensate?

  • #2
    Come detto molte volte, c'è differenza... saper portare il bilico, non vuol dire essere in grado di portare un autotreno......
    Cosa che purtroppo non fanno più nelle scuole guida... ti fanno girare un po con il bilico... o con la biga se sei fortunato...ma poco cambia.... quando devi lottare con il timone....
    http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Belinone Visualizza messaggio
      Come detto molte volte, c'è differenza... saper portare il bilico, non vuol dire essere in grado di portare un autotreno......
      Cosa che purtroppo non fanno più nelle scuole guida... ti fanno girare un po con il bilico... o con la biga se sei fortunato...ma poco cambia.... quando devi lottare con il timone....


      perchè vuoi dirmi che è piu' facile guidare un bilico di un'autotreno???

      Commenta


      • #4
        Scania R 620 ti rispondo un attimo io...non perchè guidi camion ma perchè come ha detto Matteo se nìè parlato molte volte. Comunque nel caso aspettate chi i camion li guida...
        Allora...sia il bilico che l'autotreno hanno le loro difficoltà,nessuno dei due è più facile dell' altro. Poi dipende sempre dai gusti personali dell'autista.
        Per quanto riguarda il bilico il vantaggio sta nella retromarcia in quanto è più facile ( rispetto all'autotreno). In poche parole basta andare con il sedere del trattore nella parte opposta a quella in cui si vuole mandare il semirimorchio e si può dire che il gioco è fatto. Ovvio..stiamo sempre parlando di rimorchi da 13.60mt..o magari di rimorchi "strani" però il concetto di base è quello. Esempio in scala ridotta...trattore agricolo con rimorchio. Se provi a fare manovra con quello,moltiplica X 3 o X 4 e fai manovra con il bilico Gli svantaggi ci sono nella marcia avanti in quanto il semirimorchio tende a tagliare le curve,tende a stringere in pratica...se spesso non si allarga un po la curva ti ritrovi magari con il trattore in carreggiata e il rimorchio con 3 ruote nella cunetta.

        Per quanto riguarda l'autotreno invece il discorso è completamente diverso,ovvero....è molto più facile la marcia avanti che la marcia indietro. Con l'autoreno in curva non devi allargare quasi mai dato che il "rimorchio segue la motrice" quindi la traiettoria che fai con la motrice al 90% la fa anche il rimorchio. Con la retro invece,avendo a che fare con il primo "snodo" fatto da campana e timone e il secondo fatto dal primo asse sterzante del rimorchio è palese che le difficoltà siano maggiori. Spesso in retro ci si ritrova incartarti su se stessi e si deve tornare avanti. Per farti un esempio...se il rimorchio deve "girare" a destra la motrice la devi spostare anch'essa a destra ,almeno all'inizio della manovra ...in questo modo (..te lo devi un po immaginare) l'asse sterzante del rimorchio ruota su se stesso verso sinistra e il rimorchio va a destra. Magari se hai un modellino di camion prova...io ho fatto la manovra "a mente" e posso anche sbagliare.

        Ad ogni modo, queste sono le manovre a graaandi linee con percentuale di errore mia prossima al 90%. Dipende poi molto anche dai passi,dagli sbalzi, dalla lunghezza del timone e bla bla bla...ci sono altra variabili che incidono sulla guida e sulle manovre
        Spero di esserti stato d'aiuto..ciao

        Commenta


        • #5
          io invece non avendo mai guidato pensavo che fosse piu' difficile il bilico in retro perchè con l'autotreno alla fine "ragioni" come in macchina ,se devi andare a destra sterzi a destra se vai a sinistrta basta che sterzi a sinistra ma a quanto pare non è poi cosi semplice................

          Commenta


          • #6
            piergigio, sei sicuro di non aver mai guidato un bilico o un autotreno? Io ho 25 anni di guida su entrambi i mezzi e non avrei saputo spiegare le differenze in modo migliore.
            Comunque a mio parere è leggermente più facile manovrare un bilico, sopprattuto nelle manovre in retro, con l'autotreno come hai detto è facile bloccarsi e in posti stretti rischi di perdere un sacco di tempo nelle manovre

            Commenta


            • #7
              Grazie a tutti ,quando ho preso la E a scuola guida ho fatto manovre con un 175/24 autotreno con timone e in effetti la difficoltà di manovra rispetto al bilico o alla biga sono notevoli!!!!!
              in retro il rimorchio non va diritto neanche se ti abbotti di piangere sono daccordo con voi di nuovo grazie.............
              BILICO PER SEMPRE

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da cb-LUPO Visualizza messaggio
                Grazie a tutti ,quando ho preso la E a scuola guida ho fatto manovre con un 175/24 autotreno con timone e in effetti la difficoltà di manovra rispetto al bilico o alla biga sono notevoli!!!!!
                in retro il rimorchio non va diritto neanche se ti abbotti di piangere sono daccordo con voi di nuovo grazie.............
                BILICO PER SEMPRE


                si pero' se nevica col bilico è molto peggio di un'autotreno..........

                Commenta


                • #9
                  per scania r-620 secondo te è peggio il bilico dell'autotreno con la neve......
                  parli del fatto che il semirimorchio si puo richiudere o ci sono anche altri motivi???

                  Commenta


                  • #10
                    Come ti hanno gia ottimamente spiegato entrambe le combinazioni hanno lati positivi e negativi. Per un principiante sono pericolose entrambe in quanto guidare un camion per di più con rimorchio non bisogna solo essere bravo in manovra dove in caso di errore rovini un po di carrozzeria o alla peggio pieghi un timone, fare questo lavoro significa conoscere quello che stai trasportando e disporlo a bordo nel modo migliore, significa saper frenare, significa conoscere le condizioni del mezzo che ti hanno affidato, significa conoscere il proprio punto di stanchezza, significa saper affrontare le salite e sopratutto le discese con le merce giuste ed un sacco di altre cose che ci vorrebbero troppe pagine per scriverle tutte alla fine delle quali troveresti le curve in avanti e le retro in posti scomodi. L'unica cosa che mi sento di consigliarti è che indipendentemente della combinazione che andrai a guidare, fatti prima affiancare da un bravo autista con molti anni di guida alle spalle, sii umile con lui e non far vedere che hai capito tutto dopo la prima curva, rubagli il mestiere con gli occhi e con le orecchie e vedrai che dopo guiderai tutte le combinazioni che ti capiteranno a tiro senza esitazione.
                    Ciao e buona fortuna per il tuo prossimo lavoro.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da cheyenn71 Visualizza messaggio
                      Come ti hanno gia ottimamente spiegato entrambe le combinazioni hanno lati positivi e negativi. Per un principiante sono pericolose entrambe in quanto guidare un camion per di più con rimorchio non bisogna solo essere bravo in manovra dove in caso di errore rovini un po di carrozzeria o alla peggio pieghi un timone, fare questo lavoro significa conoscere quello che stai trasportando e disporlo a bordo nel modo migliore, significa saper frenare, significa conoscere le condizioni del mezzo che ti hanno affidato, significa conoscere il proprio punto di stanchezza, significa saper affrontare le salite e sopratutto le discese con le merce giuste ed un sacco di altre cose che ci vorrebbero troppe pagine per scriverle tutte alla fine delle quali troveresti le curve in avanti e le retro in posti scomodi. L'unica cosa che mi sento di consigliarti è che indipendentemente della combinazione che andrai a guidare, fatti prima affiancare da un bravo autista con molti anni di guida alle spalle, sii umile con lui e non far vedere che hai capito tutto dopo la prima curva, rubagli il mestiere con gli occhi e con le orecchie e vedrai che dopo guiderai tutte le combinazioni che ti capiteranno a tiro senza esitazione.
                      Ciao e buona fortuna per il tuo prossimo lavoro.
                      Grazie cheyenn 71 ma io qualcosa gia ho fatto, ho fatto la linea con un volvo fh12-380 3 aasi per un po poi con un daf 1700 ho fatto diverse tournee in tutta italia quindi qualcosina ho fatto poi come ripeto è un settore strano da ora ad aprile non ce nulla.......quindi appena trovo una ditta disposta a mettere un giovane appassionato con un minimo di esperienza(disposto a viaggiare per un periodo con un vero autista) io risalgo una volta per tutte su un mezzo da linea cmq ciao e grazie tante collega..ATTENTOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

                      Commenta


                      • #12
                        L'esperienza non è mai troppa, le insidie invece si.

                        Commenta


                        • #13
                          si si ma ci mancherebbe non volevo fare il presuntuoso,anzi........ ci mancherebbe so di essere un pivello

                          Commenta


                          • #14
                            Almeno tu lo ammetti.. ma qui, ricordati che ne sa piu ed insegna meglio uno di 20 anni di età.. che non uno che ha 20 anni di esperienza.. ma solo qui pero'.. dove tutto è permesso.... anche dare voce ai somari!!!! Somari che a 20 anni vogliono insegnare al padre a fare i figli.. gente che guadagna (a parole) 3000 e assa Euro al mese sulle betoniere.. ma appena gli dici di far vedere la busta paga sparisce e poi per diefendersi ripete ad oltranza la stessa cosa, genete che vupl conoscere i camion meglio di chi li ha visti costruire, li ha trasformati.. e venduti.. ma si sa, il web è un mondo virtuale dove chiunque puo dire di essere chissacchè... "Il mondo è bello perche vario... o meglio avariato"

                            Commenta


                            • #15
                              Ma che dimmi chi è sa ditta di betiniere che da 3000€ e passa al mese che ci vado mo lavoro pure sabato e domenica.
                              Certo che lo ammetto ma è normale come posso avere la stessa esperienza di uno che fa l'autista da 20anni?e poi quella è una esperienza che io non avro' mai vuoi mettere ad iniziare sto lavoro che ne so' su un 691 o come me su un fh12 la gavetta di8un avolta è finita purtroppo vedi che mo so tutti marrocchini,albanesi ecc.
                              io parlo solo per passione ma aivoglia a mangiare pagnotte!!!!!!!!!!!!!!!!!!

                              Commenta


                              • #16
                                Pienamente d'accordo con Lupo, infatti penso che quelli come me che vogliono fare questo mestiere se ci mettessero alla guida di un 82 (parole di sfida che lancia sempre mio padre a tutti i maestri-autisti che oggi si sentono tali...) o su un 90 "millepiedi" non so cosa sapremmo fare (parlo per quelli come me che dicono in partenza che sarebbe un inferno, e non per quelli che lo portano egregiamente). Penso che solo facendo lo stesso tragitto dei vari Trakker, Nico-Terex ecc. si potrà diventare OTTIMI autisti e poi da lì vedi che la differenza tra un autotreno e un articolato non sarà più un problema....(almeno speriamo)

                                Commenta


                                • #17
                                  Grazie Cucciolo... Rispondo a CB Lupo.. chiedilo a Gianu che vive nel paese delle meraviglie dove le commesse so pagate 1500 Euro al mese ed i betioneristi 3000... Oppure chiedete a chi è capace di fare na gettata unica di 5000 mc (parole scritte su sto forum) in un tirata sola.. se solo mi spiegasse come hanno fatto...ma ne momento in cui gli si chiedono i riscontri spariscono o ripetono una frase inutile.. perchè non saprebbero cosa dire... Per non parlare di ragazzini che vengon qui a chiedere delle cose... contraddicendosi quasi subito.. o 20 enni che vorrebbero spiegare a me cosa sia un camion (l'ultimo che ci ha provato, nella ditta dove sto mo... il prossimo mese deve cercarsi un altro lavoro.. si è visto il 20enne che voleva insegnare agli altri il camion..)Non lo nego anche io ho fatto le mie castronate piccole e grosse^, non nego che quando dovetti fare la prima volta la retro col rimorchio.. mi venne la febbre... ma so passati troppi anni ormai.. ora la febbre mi viene (come stasera) perchè mi tocca salire e scendere dal camion 300 volte al giorno e le temperature difficilmente arrivano sopra i 6 gradi già adesso!!!!! E st'Inverno allora?Meglio non pensarci

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ciao trakker !! hai ragione temperature proibitive.... tu fai il cantiere vero???? se facessi la linea questo problema non esisterebbe e poi una gringhella che fa la linea e sempre una cosa positiva!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Beh oi (oi si dice a Bologna...), di caz....volate ne abbiam fatte tutti, chi più chi meno... Io ad esempio nei primi momenti che portavo il frigo una volta dovetti sostituire la batteria del Thermoking perchè 3 elementi erano andati a farsi friggere. Sganciai il trattore (perchè altrimenti lo sportello del gruppo frigo non si apriva perchè sbatteva sulla cabina), aprii il portello e scollegai i cavi dalla batteria e svitai (non senza qualche bestemmia) i bulloni del supporto batteria. Bene, dovevo estrarre la batteria ma era troppo in alto per far forza, così decidetti di fare retromarcia col trattore per avvicinarmi il più possibile ed usufruire della pedana retrocabina come supporto per arrivare agevolmente alla batteria. Avviamento, retro ridotta e.... SBRANG!!!!
                                      Non avevo chiuso lo sportello del Thermoking che è rimasto mezzo schiacciato nell'impatto, ma se non avessi preso due piccioni con una fava non sarei Nico-Terex: difatti ho piegato anche la staffa di supporto per i tubi/cavi di connessione al semi. La fortuna ha voluto che il portello non fosse andato a sbattere sulla cabina!!!! Insomma, tolto lo sportello dalle cerniere lo raddrizzai in maniera decorosa al punto da richiudersi senza troppe botte, e con 3 martellate raddrizzai anche il supporto sul trattore.... Tutto sommato m'è andata bene.... All'epoca ero ancora un ragazzino, avevo 23 anni.....
                                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X