MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

"piloti" di autobus VS camion.................

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Provate a fare il servizio autobus urbano notturno,in metropoli come Roma Milano etc...poi me lo sapete dire....

    Commenta


    • #32
      quello che dite sul servizio notturno in garandi città con il bus è vero comunque almeno ti fai quelle ore di servizio a fine mese sei pagato e dopo vai a casa a dormire tranquilli con il camion devi camminare in continuo dormire in mezzo alla via con il riscio che ti derubano e stare in mezzo alla strada. Io vado ogni tanto per compagnia con il Bilico e ti posso dire che sono rimasto pentito in quanto preferisco il lavoro cava- cantiere, anche se con il pulman non lo disprezzo nemmeno.

      Commenta


      • #33
        Alcune cose possono essere vere riguardo al mestiere di conducente di autobus,comunque ricorda che ancora molti bus hanno ancora il cambio meccanico,che spesso va ancora molto bene.Per il fatto che non carichi e non scarichi mai,su questo preciserei che il carico e lo scarico dei passeggeri spesso è un momento delicato in cui serve pazienza,a volte ti fa perdere tanto tempo,molto spesso ti capita di caricare o scaricare in luoghi stretti,dove molto spesso c'è traffico e rischi di essere in mezzo alla strada e d'intralcio.Spesso il gruppo con cui hai a che fare pretende la comodità di essere prelevato o scaricato in un posto per lui comodo,ma che per te è rischioso,pericoloso e in un luogo stretto e d'intralcio.Poi per non parlare delle responsabilità,avere a che fare con persone piuttosto che con merci,il discorso si fa molto più serio,però se hai la naturalezza di saper guidare bene,senza creare pericolo,intralcio e di capire il comportamento del veicolo a te affidato questo lavoro appare anche ricco di soddisfazioni.Molto spesso i gruppi che ho portato mi hanno sempre ringraziato e fatto i complimenti per la guida,la puntualità ed il servizio nei loro confronti,anche se le mance sono state molto poche rispetto alla quantità di servizi che ho svolto.Diciamo che sono di più gli stranieri che le danno,io ho quasi sempre trasportato italiani ed in tragitti non molto lunghi.

        Devo precisare che va in base all'azienda dove presti servizio per il fatto che lavori sempre nei fine settimana e in base ai servizi che l'azienda fa in genere.E' ovvio che chi non vuole fare certi tipi di servizio deve valutare molto attentamente l'azienda dove ha fatto richiesta di assunzione.Io avevo fatto un colloquio in una che ti faceva fare i tour per l'Italia e l'Europa facendoti stare via parecchi giorni,e spesso con molte ore di guida al volante.Ovviamente non ci sono voluto andare e ho preferito la classica aziendina familiare che fa i servizi scuolabus e qualche servizio sporadico nei wee kend,poi pe rmotivi miei personali ho cambiato e ora sono autista pubblico di linea in città.

        Io da poco sono passato al servizio urbano a Verona,prima ero a quello extraurbano.Devo dire che per il momento non mi posso lamentare,alla fine la maggior parte delle linee non dura più di 45 minuti e attraversi la città in mezz'ora al massimo,anche nelle ore di punta.So che anche in momenti critici di traffico avanzi sempre qualche minuto al capolinea,giusto per una sigaretta o un caffè,visto che molto spesso ai nostri capolinea ci sono dei bar nelle vicinanze.Capisco perfettamente cosa vuol dire guidare in città come Milano o Torino,peggio ancora a fare il servizio notturno.

        Il TPL urbano sta perdendo molto in termini di qualità,primo per il fatto che i turni sono spesso poveri di pause e crea stress ed affaticamento agli autisti stessi,poi non è giustamente remunerato,tenendo conto dei rischi,dei pericoli e della responsabilità di ogni giorno di migliaia di persone.Poi c'è molta evasione,molti non pagano biglietto o abbonamento e viaggiano gratis,quindi se il servizio non viene giustamente pagato è difficile che i bilanci delle aziende siano in pareggio o in utile.Inoltre le aziende,come sempre sprecano soldi in cavolate, mentre per le cose più importanti danno solo pochi spiccioli.E la gente intanto si lamenta che il servizio a volte è scadente...
        Ultima modifica di Friz; 08/10/2008, 12:33.

        Commenta


        • #34
          ...Io ho una proposta di lavoro con i bus, a cortina...un pò di skibus in inverno e il resto linea povinciale e magari le linee con mestre e bologna...parlando con un collega della mia ditta di cava cantiere che ha fatto bus per 10 anni, mi consiglierebbe l'esperienza, però mi ha anche detto che lui non ne vuoi più sapere di gente, a cui si deve rendere conto di tutto...da una frenata brusca a magari una strada sbagliata, o qualche minuto di ritardo....e poi si parla di 1000 euro...cioè quasi la metà di quello che prendo col mezzo d'opera...quindi, come esperienza va bene, come tutto...però se non si ha una propensione al contatto con il pubblico, meglio lasciar perdere...e io le ragazze, trovo le figlie dei geometri, o dei committenti....

          Commenta


          • #35
            Sono passato anch'io per una ditta di scavi e guidavo il mezzo d'opera,a 3 e 4 assi,ma è stata una cosa provvisoria per tamponare un momento di disoccupazione,ho fatto solo un'estate,da luglio a settembre,quindi non mi ero nemmeno ammazzato di lavoro,però il mezzo d'opera mi piace un sacco rispetto a tutti gli altri tipi di autocarri.Ho notato che dal nome che hai ti piace molto il cambio Fuller,io lo avevo usato sia su un vecchio 330.26(mi sembra) della nettezza urbana,sia su un 190.38 bilico,però a me non piace affatto per la scomodità se per caso non fai caso al regime del motore o hai fretta..L'ho dovuto imparare forzatamente perchè o guidavo con quello o non lavoravo proprio.

            Commenta


            • #36
              Le aziende di trasporto pubblicco sono amministrate da politici o da gente messa da loro.........
              Mi ricordo l'autista che porto in giro la mia classe quando ero in terza media,che partì da Oristano vuoto e ci raggiunse a Milano dove eravamo arrivati con l' aereo e ci scarrozzò fino a Strasburgo,dove abbiamo girato mezza Alsazia per diversi giorni e poi ci porto indietro con calma passando per varie località della Svizzera e del nord Italia.
              Ultima modifica di sick; 22/10/2008, 17:15.

              Commenta

              Caricamento...
              X